Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Intervista a Maryam Ghanbarian, Artista; Maurizio Giani, Direttore Marketing di Herambiente

[idarticle id="2636836,2625520" title="Milano Beauty Week: una giornata ''Free to shine'', inno alla libertà e al bodycare,Milano Beauty Week 2025: gli appuntamenti firmati iO Donna"]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questo processo è un po' diverso da fare una pittura tradizionale.
00:05Per me è una procedura molto più interessante, anche perché il materiale cambia
00:11e mi fa immaginare proprio diversamente da quando prendo il pennello, il colore,
00:19le mischio perché è come se fosse il colore già fatto, asciutto e ora voglio metterlo ad un posto che mi interessa.
00:31Alla Milano Beauty Week arrivano sette opere particolarissime fatte con gli scarti industriali.
00:36Una sorta di mosaico di pezzi di plastica e metallo di colori e forme diversi
00:41che riescono a riprodurre luci e ombre sui volti in modo senza dubbio originale.
00:46Per avere un effetto ombra, luce, oppure può essere anche come soggettività,
00:55mi può aiutare anche con il soggetto, ad esempio se questo personaggio è un ballerina,
01:03allora deve essere un lavoro più movimentale, quindi cerco di scegliere i pezzi che sono più morbidi,
01:10più organici, quindi c'è tanta tanta possibilità con l'osservazione del materiale
01:19e si può arrivare ai risultati molto interessanti che magari non si può immaginare nemmeno
01:26prima di iniziare il lavoro.
01:27Poi con la base bisogna iniziare per me, io inizio con un disegno già riparato prima
01:37per non perdermi il materiale, disegno e poi si va avanti e qui abbiamo fatto la parte giù,
01:46la parte del vestito, il fondo, abbiamo fatto qui, stiamo ancora facendo e con le persone
01:58che vengono portano lì gli scarti, ci attacchiamo sopra insieme e così ci avranno anche loro
02:05un'esperienza di fare questo lavoro, di guardare il materiale che si butta via ogni giorno,
02:14magari di dare a questo materiale un'altra vita.
02:18Le opere fanno parte del progetto SCART.
02:20SCART innanzitutto è un progetto artistico e di comunicazione, quindi è nato per sensibilizzare
02:27temi di recupero, riuso, riciclo, oggi si dice economia circolare o sostenibilità, parole
02:33che quando è nato il progetto esattamente 27 anni fa non esistevano nemmeno.
02:40SCART vanta una collezione di oltre mille pezzi realizzati appunto in tutti questi anni.
02:46Noi vantiamo una collaborazione, proprio convenzione, con l'Accademia delle Belle Arti di Bologna,
02:52di Ravenna, di Firenze, con i Poli Design di Milano, lavoriamo con i ragazzi di San Patrignano
03:00e con loro organizziamo dei workshop che durano normalmente una settimana,
03:06escluso ovviamente i ragazzi di San Patrignano che lavorano all'interno della comunità, do per inciso,
03:11e i ragazzi in questa settimana realizzano il progetto che proponiamo noi come staff di SCART.
03:17hanno a disposizione quella che io chiamo una materioteca, quindi è un ambiente,
03:22che è all'interno di uno degli impianti di trattamento rifiuti del gruppo ERA,
03:27quindi hanno la possibilità di scegliere loro la materia che poi viene trasformata in opera d'arte.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato