Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
La giovane artista Maria Giovanna Zanella si aggiudica la 24ª edizione del Premio Cairo con l’opera inedita «Buoni» nella serata di inaugurazione appena conclusasi al Museo della Permanente di Milano. L’opera vincitrice è stata scelta dalla prestigiosa giuria presieduta da Bruno Corà, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello, coadiuvato da esperti di grande autorevolezza del mondo dell’arte; Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia; Mariolina Bassetti, Chairman Christie's Italia; Chiara Gatti, Direttrice artistica del Museo MAN di Nuoro; Lorenzo Giusti, Direttore della Gamec, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo; Gianfranco Maraniello, Direttore dell’Area Musei di Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano; Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'arte Moderna e Contemporanea di Roma; e infine Emilio Isgrò, il maestro delle «cancellature», uno dei nomi italiani più noti a livello internazionale nel mondo dell’arte contemporanea.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Buonasera a tutti e benvenuti al 24esimo premio Cairo. Ci siamo?
00:42Allora, 24esima edizione, 25 anni dal premio Cairo. Siamo ormai un premio adulto e soprattutto siamo un premio molto autorevole a livello nazionale, ma direi anche a livello internazionale.
00:55Come sapete la selezione di 20 giovani artisti italiani o stranieri che vivono in Italia, selezione fatta dalla redazione di arte.
01:08Il premio Cairo nasce nel 2000 per volontà e per la passione del presidente Cairo.
01:17Quest'anno mi sento di dire che siamo molto soddisfatti della selezione che abbiamo fatto e gli artisti hanno risposto con grande entusiasmo e generosità.
01:32Siamo ospiti della permanente. Tenete presente che questo è uno degli spazi e forse il primo spazio storico espositivo nasce alla fine del 1886.
01:46di cui sono passate tutte le grandi mostre. Sono passate le prime grandi mostre dei divisionisti, le mostre dei futuristi.
01:58È passata tutta la stagione del Novecento e fino ai nostri giorni è stato l'unico posto, il tempio della ricerca e dell'arte della morte moderna a Milano.
02:15Come dicevo, 20 artisti con caratteristiche disciplinari molto diverse, ma tutti con un afflato, con una presenza, con un sentire i tempi che viviamo.
02:3420 artisti che hanno lavorato con grandissima serietà. Mi fa piacere citarli e ovviamente ringraziarli.
02:42I 20 artisti sono Beatrice Alici, Luca Boffi, Martina Cassatella, Guendalina Cerruti, Marco Eusepi, Marco Giordano, Simone Gori, Jack Lumer, Dario Maglionico, Rachele Maestrello, Daniele Marzorati,
02:50Daniele Marzorati, Margherita Mezzetti, Jimmy Milani, Francis Hoffman, Mattia Sinigaglia, Danilo Stojanovic, Alessandro Teoldi, Natalia Trebailova, Maria Giovanna Zanella.
03:19I 20 artisti sono stati analizzati e premiati.
03:33Il loro lavoro è stato analizzato da una giuria di altissimo profilo, giuria guidata dal professor Bruno Corà, presidente della fondazione e collezione Alberto Burri,
03:56affiancato da Luca Massimo Barbero, direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte della fondazione Cini,
04:04Mariolina Bassetti, chairman di Christis Italia,
04:09Chiaragatti, direttrice artistica del Man di Nuoro,
04:13Lorenzo Giusti, direttore della GAMEC di Bergamo,
04:16Emilio Isgro, artista inventore della cancellatura, perché noi ci teniamo che ogni anno ci sia un grande maestro
04:23e Emilio credo che in questo momento li rappresenta tutti.
04:28Gianfranco Mareniello, direttore dell'area Musei di Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano
04:34e Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna Contemporanea di Roma.
04:48Prima di passare la lettera dove c'è il vincitore con la motivazione,
04:57vorrei ringraziare innanzitutto la redazione di arte
05:00e i collaboratori che per un anno hanno lavorato insieme a noi col premio.
05:05È una redazione magnifica di cui sono orgoglioso
05:07ed è una redazione che ha una tenuta straordinaria,
05:12quindi per me è un saluto davvero speciale.
05:19Ovviamente gli artisti, l'ho già detto prima, senza di loro non faremo niente.
05:25La giuria, come si è detto.
05:27Gli sponsor, ecco, la voce degli sponsor per noi quest'anno è stata molto importante
05:33perché hanno risposto, hanno partecipato a questa nostra impresa
05:37con grande passione e generosità.
05:41Il Banco BPM come main partner,
05:45l'MG come main partner,
05:49Baratti e Milano partner,
05:52Bianchi partner.
05:53Io sono un fan di Bianchi, ma a questo non c'entra.
05:56A questo...
05:57Era la prima bicicletta che ha avuto da bambino, ma va bene.
06:03Una nota sentimentale.
06:05Presidente, un grazie a lei e le do la lettera.
06:13Bene, buonasera a tutti.
06:14Allora, prima di leggere il vincitore, un secondo solo.
06:20Devo dire, sono stato davvero impressionato quest'anno dal vedere con...
06:26Ho fatto un giro...
06:27Gli ho visti prima, evidentemente conoscevo bene i pittori,
06:33gli scultori e tutti coloro i quali hanno partecipato,
06:36però poi ho fatto un giro per vedere tutte le opere dal vivo,
06:39che era ovviamente una tradizione ed è una cosa che mi piace sempre moltissimo fare.
06:45E devo dire, quest'anno ho trovato le opere veramente bellissime.
06:49Quindi faccio grandi complimenti agli autori, ai pittori, agli artisti
06:54e anche ovviamente alla redazione di arte che ha selezionato,
06:57col nostro direttore Bonuomo, questi bellissimi interpreti.
07:02Quindi veramente complimenti.
07:04Davvero bravissimi.
07:08Beh, poi ringrazio il Presidente della Permanente Fiano
07:13per averci ospitato anche quest'anno.
07:17Noi siamo partiti in realtà nel 2000 dalla posteria, 25 anni fa
07:21e credo che veramente il direttore di arte di allora,
07:26che poi è il vero artefice del premio Cairo,
07:30perché io il premio ho deciso di lanciarlo, di istituirlo,
07:36perché Nuccio Madera, direttore di arte, mi dette il consiglio
07:42e mi caldeggiò appunto l'istituzione del premio.
07:45Quindi insomma, se abbiamo questo premio, ed è così bello oggi,
07:49e si vedono le opere del passato, si vedono le opere attuali,
07:53gli autoritratti di arte bellissimi, dei Guttuso, dei Bai e quant'altro,
07:58e dei Bueno, è perché Nuccio Madera seppe toccare le corde giuste.
08:05Io già ero molto appassionato di arte contemporanea,
08:09ma lui mi ha proprio spinto, mi ha lusingato dicendo
08:12ma dobbiamo fare un Turner Price italiano.
08:15Non so se ce l'abbiamo fatta, però certamente insomma abbiamo fatto
08:18una cosa bella per gli artisti, dando loro una possibilità
08:22di avere un palcoscenico, di farsi vedere,
08:27che è una cosa ovviamente molto importante.
08:30Quindi insomma, sempre ringrazio e ricordo Nuccio Madera.
08:34Michele Bonuomo non è geloso, perché comunque lui è mio direttore di arte
08:39da ormai 2011.
08:412011, pensate.
08:46Quindi 14 anni che è direttore di arte
08:49ed è oltretutto il mio personalissimo consulente
08:52in tutte le aste cui vado.
08:56E quindi insomma lui è responsabile delle cose che ho preso,
09:00se sono delle coste è colpa sua.
09:03Va bene, vado con la lettura del vincitore
09:06o della vincitrice, perché ovviamente
09:10ecco qua, non devo neanche mettere gli occhiali, fantastico.
09:20Allora, per la capacità, quindi la motivazione del 24esimo premio Cairo
09:26per la capacità di restituirci all'essenzialità della vita
09:30con materiale semplice e con modo lieve
09:34ma non privo di vigorosa invenzione linguistica
09:38vince il 24esimo premio Cairo
09:41Maria Giovanna Zanella
09:43Voleva passare attraverso i corpi lei, eh?
10:05Complimenti, bravissima
10:07Bravissima
10:07Questo è il presidente di giuria, quindi insomma
10:13La giuria
10:15Grazie a tutti
10:21Grazie a tutti
10:23Grazie a tutti
10:25Grazie a tutti
10:32Grazie a tutti
10:39Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato