- 6 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Conferenza stampa di Gaetana Russo
Presentazione del libro "La lezione di don Camillo. In dialogo con Cristo" - Conferenza stampa di Gaetana Russo (16.09.25)
#pupia
Presentazione del libro "La lezione di don Camillo. In dialogo con Cristo" - Conferenza stampa di Gaetana Russo (16.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Quando volete diamo inizio ai lavori. E non era per riprendervi, se volete continuare.
00:11Grazie a tutti, sono molto contenta di questa iniziativa, della presentazione di questo libro,
00:17che in realtà ho apprezzato, ma ho sempre detto che le migliori idee molto spesso,
00:23soprattutto dalla bassa emiliana dal quale proveniamo sia io che Egidio, vengono a pranzo.
00:30Io ricordo che ho passato uno splendido primo maggio in compagnia di molti dei fanciulli che vedo qui nelle prime file
00:36e che mi auguro diventi una tradizione che tra l'altro stendiamo volentieri anche al collega Alessandro Morese,
00:42il mio capogruppo in Commissione Cultura, la Camera per il Gruppo di Fratelli d'Italia.
00:46E' stata un'intuizione, devo dire, quella genuinità che molto spesso noi associamo ovviamente ai personaggi di Don Camille Peppone,
00:54quindi oggi celebramo una figura straordinaria come quella di Giovannino Guareschi,
00:59che tutti noi abbiamo imparato a conoscere di più sicuramente, che è stato apprezzato e arrivato all'affetto popolare.
01:06Si respira molto spesso quando rivediamo quei frammenti cinematografici,
01:10ci ritroviamo in quella figura di Don Camillo che dialoga col suo Cristo.
01:15E allora quando Egidio mi ha gentilmente donato questo libro, questa raccolta che tutti voi conoscete,
01:24che presentiamo oggi, ho detto ma perché no passare dalle mille e non consacrare a quello che effettivamente
01:30è un genio del Novecento, non portarlo alla ribalta nazionale perché di fatto è un patrimonio culturale per noi straordinario
01:36che anzi andrebbe valorizzato molto di più, quindi noi oggi partiamo con la presentazione di questo libro
01:42e sono contenta di essere ovviamente in presenza del collega amico Alessandro Morese,
01:48dopo ci raggiungerà anche il capo della segreteria tecnica del Ministero della Cultura, il dottore Emanuele Merlino.
01:55Apprezzo anche la presenza ovviamente degli autori perché molti tra loro tra l'altro sono anche seduti tra le prime file
02:03perché è stata una raccolta corale effettivamente questo libro.
02:07La cosa che mi ha colpito è che vi erano le firme assolutamente diverse tra loro,
02:11vi è la prefazione per esempio di Alessandro Baricco, vi è un racconto di Don Giancarlo Pressi
02:18che è il nostro parroco di Besenzone, di Enrico Beruschi, di Giacomo Porretti del trio Aldo Giovanni e Giacomo,
02:26piuttosto che il professore Alamperi dell'Università di Gasbury,
02:29assolutamente persone completamente diverse tra loro ma che hanno questo comune denominatore
02:37che per l'appunto è Don Camillo, è il ritratto di Don Camillo di cui è valore di quella civiltà
02:42in cui forse oggi, a cui un po' con nostalgia guardiamo e quindi ho pensato perché no,
02:50non parlarne forse di più anche per riproporre quella figura forse di parroco di paese di cui tanto ce n'è bisogno.
02:55Ovviamente ci alterneremo un po' negli interventi perché oggi è una chiacchierata anche allegra e leggera,
03:02ringrazio ovviamente il sindaco del comune di Roccabianca perché voi sapete Alessandro Gattara,
03:06perché sapete che Giovannino Guareschi nasce nella bassa emiliana,
03:11nasce a Fontanelle di Roccabianca in provincia di Parma e noi con orgoglio ovviamente lo diciamo a tutti,
03:17però è un patrimonio che come ho detto appartiene in realtà a chiunque di noi,
03:20se ancora oggi ne avvertiamo l'esigenza di parlarne, soprattutto noi che siamo ovviamente della destra,
03:27come sapete al governo diciamo che Guareschi è stato straordinario e la sua grandezza si vede soprattutto del fatto
03:33che è riuscito a renderci simpatico persino un sindaco comunista come Peppone,
03:38quindi questo è già straordinario di per sé.
03:40Non mi dilungo ulteriormente, lascio la parola al collega amico Alessandro Morese
03:45e poi ovviamente ci succederemo aspettando per l'appunto anche che arrivi il dottore Emanuele Merlino.
03:51Allora, buongiorno a tutti, intanto devo ringraziare Tania perché oltre ad essere un'amica e una collega che apprezzo molto
03:58mi ha coinvolto in questa presentazione perché insomma io poi nella vita vera, diciamo così professionale,
04:06faccio anche l'editore e quindi quando si presenta un libro in carne ed ossa, in carta ed ossa, sono sempre contento.
04:13Ovviamente ringraziamento a tutti voi che siete qui ma poi soprattutto a Egidio Bandini perché i libri ci sono
04:22quando ci sono gli autori, curatori, in questo caso aver messo insieme questo puzzle incredibile, come diceva Tania,
04:30di autori completamente mari diversi tra loro anche per formazione culturale, per professione, no?
04:37Ma si parte da attori a docenti universitari per fare solo due esempi.
04:44Ma ci dà questo libro finalmente, no? L'occasione per riparlare di Giovannino Guareschi alla Camera dei Deputati.
04:52Dobbiamo farlo più spesso perché ce n'è un gran bisogno.
04:57Ce n'è un gran bisogno per anche il titolo di questo libro, la lezione di Don Camillo.
05:03Perché vedete, perché questo costante successo se ne può parlare a ore, ma intanto c'è praticamente un terzo protagonista
05:15che giustamente in questo libro forse è il vero protagonista che è il crocifisso nell'altare maggiore.
05:23E non possiamo quindi non parlare di questo dialogo costante che Guareschi ha voluto, forse tra la sua coscienza e Don Camillo.
05:34Quindi Guareschi in questo modo ci parla e lo fa anche a volte con venature molto spiritose.
05:42Quindi uno dei successi, delle motivazioni di questo successo è anche questo, perché questo è un libro che può essere letto da chiunque,
05:50può essere letto da un ateo fino a un praticante H24, può essere letto da laici impegnati in politica
05:59che hanno comunque dei valori molto chiari di riferimento e quindi può essere letto da giovani,
06:06lo auspichiamo fino a persone di tutte le età come sono, vedo, presenti in questa sala.
06:13Quindi il Cristo come terzo protagonista del mondo piccolo, di tutto ciò che Guareschi ci ha,
06:21bontà sua, lasciato in eredità culturale, in questo caso in eredità anche territoriale,
06:27e sono contento appunto che Tania sia qui perché sulla bassa ci sarebbe tanto da raccontare,
06:34credo che lo faremo perché è la bassa che ha ispirato soprattutto i due protagonisti così diversi tra loro,
06:42ma a volte vedo che intimamente invece che possono essere molto simili in questa costante quotidianità nel loro territorio.
06:52Pensate che recentemente, chi ci ha parlato di Guareschi, chi lo ha citato Guareschi?
07:00Lo ha citato Papa Francesco.
07:02Questo non è secondario perché comunque è un Papa con una grande cultura,
07:08che però lo inserisce in un pantheon che culturalmente parlando, religiosamente parlando,
07:16in maniera laica e spirituale, lo ha voluto citare più volte.
07:21E questo non è stata, se noi andiamo a vedere anche le circostanze in cui il Papa citò Guareschi, Don Camillo,
07:33tutta l'epopea, sono state circostanze molto ben precise,
07:38quindi non furono appunto citazioni così tanto per dire lo conosco oppure mi hanno detto di citarlo,
07:44perché appunto quelle erano le circostanze in cui andava citato tutt'altro.
07:51Quindi i dialoghi con il Cristo sono la cosa preponderante in questo.
07:57E non mi ricordo chi, forse lo stesso professor Vittadini, nel descrivere questi dialoghi,
08:04ci parla di un Cristo non solo, un Gesù Cristo non solo come una idea astratta,
08:11ma ci parla di un Gesù Cristo giustamente come una persona vera e propria,
08:16quindi con un dialogo con quasi un padre,
08:20con un padre che ti ascolta,
08:24ascolta la coscienza di Guareschi e ascolta Don Camillo,
08:28che ti sprona, che ti corregge, che ti nutre dubbi,
08:32che ti genera dubbi e pensieri.
08:36E se mi, diciamo così, concedete un paragone,
08:42questi dubbi devono in qualche modo,
08:46o almeno Guareschi ci prova,
08:48far scaturire anche a Peppone,
08:50perché poi l'altro protagonista è Peppone,
08:54il sindaco comunista.
08:56Vedete, io se avessi Serra davanti a me,
09:00ci dialogherei molto molto volentieri,
09:02ma per vari motivi,
09:04in maniera molto positiva e costruttiva.
09:08Intanto, anche a Serra,
09:10se la sinistra cambia atteggiamento,
09:12nei confronti di Guareschi,
09:13quantomeno ufficialmente inserendo, no,
09:16mondo piccolo e riferimento a Guareschi,
09:19è un po' positivo con la Biblioteca del Cuore.
09:22Però, insomma, nel capitolo,
09:25chiamiamolo così, di Serra,
09:28trovo delle interessanti valutazioni
09:32da fargli indirettamente.
09:35Spero un giorno di parlarci a quattro occhi,
09:38o davanti a un microfono,
09:39non sarebbe un problema,
09:40o davanti a un buon bicchiere di vino.
09:44Perché l'aver voluto,
09:47intanto ricordiamo che l'unità,
09:50il vero Vangelo comunista di quegli anni,
09:54quando Guareschi muore nel luglio 68,
09:57anche qui, insomma, Guareschi muore nel 68,
09:59c'è tutta una narrativa su questo,
10:03insomma, non è che tratta bene il nostro Giovannino.
10:06Lo descrive in maniera onesta dal loro punto di vista,
10:10senza la classica ageografia,
10:13parlando di santi,
10:15insomma, senza la classica ageografia,
10:16che a volte si fanno dei famosi coccodrilli
10:18preparati prima che un personaggio ci lascia,
10:22almeno in termini terreni.
10:24Ma lo tratta male,
10:25lo dice, insomma,
10:26è morto un autore che non era un vero autore,
10:28e tante altre,
10:30dal loro punto di vista,
10:32che...
10:33mai nato.
10:34Quindi,
10:35diciamo,
10:36Serra, quantomeno,
10:38tirandolo un po' per la giacchetta,
10:39lo mette nella propria...
10:41Mai sorto.
10:41Mai sorto.
10:42Eh, vabbè, interessante.
10:44Sì, sì, sì, il titolo,
10:45il titolo fu questo.
10:47Ma, insomma,
10:48per polemizzare un po' indirettamente con Serra,
10:51anche per dare un po' di...
10:53così, di...
10:54Brio.
10:55Sì, chiamiamolo Brio.
10:58Beh, Serra lo strattona
11:01nel poi avvenuto compromesso storico,
11:05ma, insomma, non c'entra nulla
11:06Guareschi col compromesso storico,
11:08diciamolo chiaramente.
11:09Primo anche per un aspetto, insomma,
11:11temporale,
11:12che ci garantisce
11:15che non c'entri
11:15assolutamente nulla.
11:17Quindi,
11:18da parte sua,
11:19mette,
11:19inserisce
11:20Guareschi in un...
11:22ecco, non sicuramente
11:24in un pantheon
11:25della sinistra,
11:26perché, insomma,
11:27sarebbe stata una stortura,
11:29ma cerca di inserirlo
11:30in un dialogo
11:31che poi portò
11:32a un compromesso storico.
11:33E questo, secondo me,
11:34storicamente è
11:35errato.
11:36ma poi il fatto
11:38di voler dire
11:39Guareschi era di destra,
11:40non era di destra,
11:41cioè,
11:41chi se ne frega,
11:42Guareschi era
11:43un grande personaggio,
11:45controcorrente,
11:46che ha pagato
11:47e poi dopo
11:48magari,
11:50non so,
11:50in un secondo giro
11:51raccontiamo anche
11:52che Guareschi,
11:52per essere
11:53totalmente libero,
11:55va anche in galera,
11:57no?
11:57De Gasperi dice,
11:58insomma,
11:58ci sono stato anch'io,
12:00ci può andare anche Guareschi.
12:01Vabbè, insomma,
12:02diciamo,
12:03tutto discutibile.
12:04Però, comunque,
12:06non lo so
12:06se Guareschi fosse
12:07di destra,
12:08sicuramente era
12:09un anticomunista,
12:10lo dimostra,
12:12ma è un anticomunista
12:13che prova
12:14a evangelizzare,
12:16usiamo questo termine,
12:17l'altra parte,
12:18parlando
12:19alla coscienza,
12:21quella sì,
12:22dei comunisti
12:23in buona fede,
12:25vi ricordate
12:25le vignette,
12:26no?
12:26I trinariciuti,
12:27la terza narice,
12:29no?
12:30Che esprime
12:31il cervello allineato,
12:33e quindi
12:35per, invece,
12:36allinearsi
12:37su quello
12:38che l'unità
12:38o altre
12:39circolari
12:40potevano
12:41dirci.
12:42Ma, insomma,
12:43tutto questo
12:43per dire che
12:44per fortuna
12:46Dio ci ha donato
12:47Giovanni
12:47Noguareschi,
12:49per fortuna
12:50oggi
12:50siamo ancora qui
12:52a parlarne,
12:53credo che lo faremo
12:54in eterno,
12:55ok?
12:55Spero, almeno,
12:56che i nostri figli,
12:57i nostri nipoti
12:58lo faranno.
13:02Ricordiamo
13:02che
13:02quest'uomo
13:03è stato
13:05più di 400 giorni
13:06in galera,
13:08poteva
13:08fare
13:09tutte le
13:10opposizioni
13:11del caso,
13:12ma fa
13:12questa
13:13scelta
13:14che, insomma,
13:16ridonda, no?
13:17Anche pensando
13:18al giorno
13:19d'oggi.
13:21Quindi,
13:21noi ricordiamo
13:23il Guareschi
13:23scrittore,
13:26perché lo è stato
13:27veramente,
13:27autore lo è stato
13:28veramente,
13:29ricordiamo però
13:30anche il Guareschi
13:30giornalista,
13:32perché
13:32mi dicono
13:33che c'è
13:33un anniversario
13:34in avvicinamento
13:36sul candido
13:37che tutti
13:37abbiamo letto,
13:38ma, insomma,
13:39Guareschi poi ha
13:39alimentato anche
13:40il borghese
13:41che, insomma,
13:42negli anni 50,
13:43negli anni 60,
13:44negli anni 70,
13:45ha garantito
13:46culturalmente
13:48un'alternativa
13:49allora, per esempio,
13:50anche a Panorama,
13:51che oggi ha un'altra
13:51visione nella vita,
13:53ma in quel momento
13:53era organica,
13:54più o meno
13:55organica come
13:56l'espresso,
13:57ha un,
13:58sicuramente,
13:59ha un'egemonia culturale
14:00che per fortuna
14:00sta sparendo,
14:02e quindi
14:03noi non possiamo
14:04che ricordare
14:04questo personaggio
14:06a tutto tondo,
14:06l'umorista
14:07che garantisce
14:09anche la sconfitta
14:10al fronte popolare,
14:11per fortuna,
14:12nel 48,
14:14quindi oggi
14:15gli diamo
14:15questo tributo,
14:16perché
14:17è giusto
14:18darglielo,
14:20perché la politica,
14:21in questo caso
14:22noi,
14:23diciamo,
14:24gli accademici,
14:26i comici,
14:27perché comunque
14:28ha avuto un lato,
14:29appunto,
14:29lo dicevo
14:30nel mio incipit
14:31di venatura
14:32ironica,
14:34mai banale,
14:36che parla
14:37alle coscienze
14:38di tutti,
14:40quindi un personaggio
14:41che non andrà
14:42mai dimenticato,
14:43ma ecco,
14:44questo semmai
14:44si va tramandato
14:46ai più giovani,
14:47e quindi
14:47in questo noi
14:48abbiamo un compito,
14:49Tania,
14:49fondamentale.
14:50grazie mille Alessandro,
14:55e su questa splendida
14:56lezione
14:56per il nostro tempo,
14:58e proprio partendo
14:59dagli anniversari,
15:00su cui devo dire
15:01Egidio,
15:02Alessandro,
15:03è straordinario,
15:04perché mi riprende
15:05su ogni anniversario,
15:06persino
15:06sulla cinematografia,
15:08su quando è uscito
15:09Don Camillo,
15:10Peppone,
15:10piuttosto che,
15:11lui li sa tutti,
15:13e devo dire
15:13che infatti
15:14sta curando,
15:15così mi anticipava
15:16anche appunto
15:17in occasione
15:17del candido
15:18degli 80 anni
15:19anche una mossa,
15:20abbiamo già avuto
15:20una predisposizione
15:22in un installimento
15:24di mostra
15:24presso la regione
15:25Emilia Romagna
15:26la scorsa settimana,
15:27ma soprattutto
15:28del candido
15:29in regione Lombardia,
15:30e questo è uno
15:31dei progetti
15:32del quale
15:32mi stava accenando,
15:33ma lascio ovviamente
15:34la parola a lui,
15:36per poi,
15:36non l'ho salutato
15:37prima e me ne scuso,
15:38il professor Giorgio
15:39Vittadini,
15:39che tra gli autori
15:40ovviamente celebre
15:41di questa raccolta
15:42sono contenta
15:43che oggi sia con noi.
15:45Grazie,
15:47grazie onorevole Russo,
15:48grazie a voi tutti
15:49di essere qui,
15:50un grazie
15:50al dottor Cantarelli
15:53e un grazie
15:54anche alla dottoressa
15:54Vecchiola
15:55che fanno parte
15:56di Padana Plast
15:57e Film Project,
15:58che grazie a loro
15:59esiste questo libro,
16:00esiste la mostra
16:01che abbiamo presentato
16:02a Bologna
16:03e con fido
16:03esisteranno anche
16:04tante altre iniziative
16:06legate a Giovannino Guareschi.
16:08Un grazie ovviamente
16:09alla Proloco di Brescello,
16:11perché grazie a loro
16:12abbiamo le immagini
16:13sia che compongono
16:14il libro
16:14e quelle che compongono
16:16la mostra,
16:17un grande grazie
16:18all'onorevole Russo
16:19che si è dimostrata
16:20un'amica,
16:21oltre che
16:22una amministratrice
16:24capacissima
16:25dell'Italia,
16:26un grazie ovviamente
16:27al collega
16:28capogruppo
16:29che ci ospitano qui
16:31facendoci un grandissimo
16:34onore,
16:35e poi un grazie
16:36ai miei fanciulli,
16:38perché senza i miei fanciulli
16:39nulla si potrebbe fare.
16:41i ringraziamenti
16:43agli amministratori locali
16:44della Zafati Gaetana,
16:46io non perdo
16:46altro tempo
16:47e dico
16:47sì è vero
16:48l'antivigilia di Natale
16:49del 1945
16:51ovvero
16:52se 80 anni fa
16:53usciva il primo numero
16:54di Candido,
16:55la rivista
16:56che era Guareschi,
16:58Candido era Guareschi
16:59e Guareschi era Candido.
17:01La vita del Candido
17:02non fu lunghissima,
17:03perché il Candido
17:04sopravvisse 16 anni,
17:06chiusi nel 61,
17:07a causa
17:08non dico di cosa,
17:10perché
17:10bisognerebbe parlare
17:11di qualche defunto,
17:13più di uno,
17:15e comunque
17:15Candido
17:16chiuse nel 61
17:17dopo il film
17:18Don Camillo
17:19Monsignore
17:20ma non troppo,
17:21a seguito del quale
17:22Guareschi
17:23diede le dimissioni
17:24e Rizzoli
17:25ne approfittò
17:26per chiudere il giornale
17:27con uno stelloncino
17:28dicendo
17:28con questo numero
17:29Candido
17:30sospende le pubblicazioni
17:31a quelli che hanno
17:33sottoscritto
17:33un abbonamento
17:34verrà sostituito
17:35con un abbonamento
17:36oggi
17:37o ad altra rivista
17:38del gruppo,
17:39quindi è stato
17:40qualche cosa
17:41veramente di
17:42poco riconoscente,
17:43mettiamola così
17:44per non esagerare.
17:46No,
17:46Giovannino Guareschi
17:47e il crocifisso
17:48di Don Camillo
17:49sono la stessa cosa,
17:50perché quando
17:51Guareschi
17:53tenne una conferenza
17:54a confronto
17:55a Reggio Emilia,
17:57al teatro comunale,
17:59con una
18:00dirigente
18:03regionale
18:04del partito comunista,
18:06il cronista
18:07dell'unità
18:08che era naturalmente
18:08presente,
18:09voi tenete conto
18:10che allora
18:11il teatro,
18:12oggi si chiama
18:12Teatro Valli,
18:13quello di Reggio Emilia,
18:14allora si chiamava
18:15comunale,
18:17fuori dal teatro
18:18c'era la piazza
18:19gremita di gente,
18:20tanto che dovettero
18:21installare
18:21degli altoparlanti,
18:24oggi avrebbero messo
18:24i megaschermi,
18:25allora non c'erano
18:26perché ragioniamo
18:27del 51,
18:28quindi i megaschermi
18:29non c'erano,
18:31dovettero mettere
18:31degli altoparlanti
18:32per far sentire
18:33alla gente
18:34e
18:36Giovannino Guareschi
18:37fu in quell'occasione
18:38che disse
18:39voi dovete ringraziarmi
18:40perché io ho fatto
18:41una cosa che non è mai
18:42riuscita nessuno,
18:43ho reso simpatico
18:44un comunista,
18:45otto minuti
18:46di applausi
18:47dal teatro comunale
18:49di Reggio Emilia,
18:49quindi fate voi,
18:51traete voi
18:51le conseguenze.
18:53Il giorno dopo
18:53il cronista
18:54dell'unità
18:55scrive il pezzo
18:56e due giorni dopo
18:56esce questo articolo
18:57che parla di quello
18:58chiaramente
18:59visto da sinistra
19:01come Guareschi
19:01aveva la rubrica
19:02sul candido
19:03visto da destra
19:04visto da sinistra
19:05il cronista dell'unità
19:06la vede da sinistra
19:07e alla fine dice
19:08state attenti
19:09perché
19:10Don Camillo
19:11è Guareschi
19:12ma anche Peppone
19:14è Guareschi
19:15quindi non è un vero
19:16comunista
19:17ma è Guareschi
19:18Guareschi risponde
19:19dalle colonne
19:20del candido
19:20dicendo sì
19:21il cronista dell'unità
19:22ha perfettamente ragione
19:23non solo
19:24io sono Don Camillo
19:26e sono anche
19:27Peppone
19:28si è dimenticato
19:29di dire una cosa
19:30perché
19:30se i democristiani
19:32se la prendono
19:33per quello che faccio dire
19:34o fare a Don Camillo
19:35padronissimi
19:36di rompermi
19:36un candelotto
19:37sulla schiena
19:38se i comunisti
19:39hanno qualcosa
19:40da ridire
19:40per quello che fai
19:41dice Peppone
19:42padronissimi
19:43di rompermi
19:43una stanga
19:44sulla schiena
19:44ma se qualcuno
19:46ha qualcosa da dire
19:46per quello che dice
19:47il Cristo
19:48niente da fare
19:49perché quella
19:50è la voce
19:50della mia coscienza
19:51sono affari
19:52interni
19:53miei
19:54per cui
19:54ognuno per sé
19:55è Dio per tutti
19:56così concludeva
19:57Goreschi
19:58il commento
19:59all'articolo
19:59dell'unità
20:00allora veniamo a parlare
20:01di questo libro
20:02molto velocemente
20:03questo libro
20:04mi è costato
20:05un anno di vita
20:06penso
20:07perché voi dovete
20:08immaginare
20:08quanto possa essere
20:10difficile
20:10lasciamo perdere
20:11il professor
20:12Vittadini
20:12che è un amico
20:13e quindi
20:13al quale
20:14se chiedo
20:14di fare un saggio
20:16da pubblicare
20:17nel libro
20:17non mi dice no
20:18anzi
20:19molto contento
20:21dato che l'idea
20:21è stata la sua
20:22non vado avanti
20:24però voi pensate
20:26a mettere d'accordo
20:27tutta questa gente
20:28a scrivere
20:29quindi partiamo
20:31da chi
20:32ha concesso testi
20:33già scritti
20:34perché non c'era bisogno
20:35di far scrivere
20:36come Alessandro Baricco
20:37come Michele Serra
20:38eccetera eccetera
20:39a chi invece
20:39ha dovuto scriverli
20:41il professor Alan Perry
20:43citava prima Gaetana
20:45Giacomo Poretti
20:46Enrico Beruschi
20:47il vescovo
20:48in merito di Fidenza
20:49Monsignor Carlo Mazza
20:50Michele Brambilla
20:53Umberto Brindani
20:54direttore di gente
20:55Michele Brambilla
20:56oggi dirige
20:57il secolo XIX
20:58la professoressa
21:00Maria Rita Parsi
21:01personaggi
21:04ai quali
21:05ho dovuto
21:05volente o nolente
21:07rompere le tasche
21:08per mesi
21:10perché dovevamo
21:11uscire
21:11con questo libro
21:12finalmente
21:13ci siamo riusciti
21:14devo dire
21:15che questo libro
21:16ha due caratteristiche
21:17fondamentali
21:17la prima
21:18è che potete
21:18cominciare
21:19a leggerlo anche
21:20dalla fine
21:20perché siccome
21:21sono tutti saggi
21:22staccati
21:23e indipendenti
21:24fra di loro
21:24uno può dire
21:25lo apro a metà
21:26comincio a leggere
21:27poi vado indietro
21:28vado avanti
21:28a seconda
21:29la seconda caratteristica
21:31è che questo libro
21:32non è in vendita
21:33questo libro
21:34noi lo regaliamo
21:35a chi sottoscrive
21:36una tessera di socio
21:37sostenitore
21:38della nostra associazione
21:39amici di Giovannino Guareschi
21:40questo ho scritto
21:42abbiamo scritto
21:43nella conclusione
21:45del libro
21:46che si chiama
21:46il perché
21:47il per come
21:47quindi se uno
21:49arriva a leggere
21:49quella conclusione
21:50chiaramente
21:51il libro
21:51l'ha comprato
21:52e quindi
21:52diciamo
21:52grazie
21:53sinceramente
21:54quindi
21:54questa è un po'
21:55la storia
21:55di questo libro
21:56l'ultimissima cosa
21:58che ho detto prima
21:58anche al collega
21:59della RAI
22:00è che
22:01e lo mette in evidenza
22:02la professoressa
22:03Gurevic
22:04docente di italiano
22:05all'università
22:06di Mosca
22:07e traduttrice
22:08di Don Camillo
22:09Don Camillo
22:10e il suo greggio
22:11è la favola di Natale
22:12ecco
22:12il compagno
22:13Don Camillo
22:13mi ha detto
22:14che non lo traduce
22:14ancora
22:15perché è ancora
22:17un po'
22:17difficile
22:18tradurre
22:18il compagno
22:19Don Camillo
22:19in Russia
22:20ma lei
22:21tratta un argomento
22:23che a me
22:24sta molto a cuore
22:25ed è quello
22:26del sorriso
22:26del crocifisso
22:27il crocifisso
22:29di Guareschi
22:29è un crocifisso
22:30è un Cristo
22:31molto umano
22:32questo è quello
22:33che diceva prima
22:34il capogruppo
22:35non mi ricordo mai
22:36il tuo nome
22:37perdonami
22:37mi verrà in mente
22:38ecco bravo
22:40Alessandro
22:40lo diceva lui prima
22:42il Cristo
22:43di Don Camillo
22:44sorride
22:44e questa è una cosa
22:46che suona strana
22:47chi è che pensa
22:48che un crocifisso
22:49che sta soffrendo
22:50sta morendo
22:50possa sorridere
22:51nessuno
22:52e invece il Cristo
22:53di Don Camillo
22:53sorride
22:54e lo fa in occasioni
22:56del tutto particolari
22:57lo fa quando
22:58vuol canzonare
23:00Don Camillo
23:00perché se la prende
23:01troppo per determinate cose
23:03e in questo
23:04mi fa venire in mente
23:05una citazione
23:06di Padre Fanzolato
23:07che dice
23:07come ride Dio
23:08dei nostri problemi
23:10delle nostre angosce
23:11delle nostre arrabbiature
23:12si diverte da matti
23:13e poi lo fa
23:15quando invece
23:15vuole premiare
23:16Don Camillo
23:17nel momento in cui
23:18fa qualche cosa
23:19che grazie alla sua
23:20ingenuità
23:20o grazie alla sua
23:22infinita fede
23:23nella provvidenza
23:24lo porta a compiere
23:25dei gesti
23:26veramente straordinari
23:27quindi questo sorriso
23:29che Olga Gurevic
23:30tratta benissimo
23:31nel suo saggio
23:32è qualche cosa
23:33che mi è rimasto
23:34impresso
23:35quindi
23:36lo leggete
23:37partendo da dove volete
23:39chi volesse fare
23:40un po' di pubblicità
23:41dice di andare
23:43su internet
23:43al nostro indirizzo mail
23:45gruppo
23:45amici guareschi
23:46chiocciola
23:46iau.it
23:48ci scrive
23:49noi inviamo
23:50il libro
23:50in cambio
23:51di una modica cifra
23:52assieme alla tessera
23:53di socio sostenitore
23:54e quindi si potrà
23:55leggere il libro
23:56senza comprarlo
23:57in libreria
23:57grazie Gaetana
23:59grazie Alessandro
24:00un applauso
24:04che è partito
24:05da tutti spontanei
24:06io ovviamente
24:06sono un socio sostenitore
24:08ho fatto la tessera
24:09al primo maggio
24:09quindi
24:10e sono anche fiera
24:11del fatto di averla
24:12fatta al primo maggio
24:13lascio quindi
24:15la parola
24:15al professor Vittadini
24:17allora io mi concentrerò
24:19proprio sul tema
24:20Cristo
24:21perché
24:21diciamo
24:23dal punto di vista
24:23politico
24:24è già stato detto
24:25e aggiungo solo
24:27che
24:28Guareschi è riuscito
24:30nella grande impresa
24:32di essere odiato
24:33da tutti
24:33perché
24:35anche i democristiani
24:37a cui ha fatto vincere
24:38la
24:39l'elezione del 48
24:42alla fine
24:43l'hanno odiato
24:44c'è stato
24:46un numero
24:47dell'azione
24:48della rivista
24:49dell'azione cattolica
24:50che è finito
24:51con lui
24:51con uno
24:52rappresentato
24:54come uno scarafaggio
24:55e quindi
24:57vuol dire
24:57che si è stato
24:58odiato da tutti
24:59vuol dire che valeva
25:00cioè nel senso che
25:01oggi si cerca
25:02la popolarità
25:03buon mercato
25:04ma io voglio
25:04sottolineare
25:05la questione di Cristo
25:06che è stato il motivo
25:07per cui
25:08parlando con Egidio
25:10ho detto
25:10bisogna parlarne
25:12perché la visione
25:14che
25:14viene dai libri
25:17di Guareschi
25:18è assolutamente
25:19originale
25:19di un cristianesimo
25:20del 2025
25:21non degli anni 50
25:23perché il cristianesimo
25:25degli anni 50
25:26ma come
25:26molta
25:27della storia
25:28della chiesa
25:29post Lutero
25:30è stata la risposta
25:31al tema
25:32esistenziale
25:34posto
25:35dal mondo
25:35protestante
25:36è l'io
25:37il luogo
25:37della coscienza
25:39è il luogo
25:40della responsabilità
25:41l'io moderno
25:42con tre aspetti
25:44pur importanti
25:45ma secondo me
25:46come dire
25:47periferici
25:48la gerarchia
25:50la morale
25:50e il dogma
25:51cioè
25:52si è risposto
25:53con una grande
25:54organizzazione
25:55e io
25:56figlio di Don Giussani
25:58spirituale
25:59invece colgo
26:01che Guareschi
26:02ha colto
26:03la questione
26:03fondamentale
26:04cioè il fatto
26:06che oggi
26:07è molto più
26:08frequente
26:09pensiamo a tutto
26:10gli ultimi papati
26:12al fatto che
26:14l'uomo
26:14l'io
26:15non è
26:16questa
26:17semplicemente
26:18questo punto
26:22di una truppa
26:23cammellata
26:23che si chiama
26:24chiesa cattolica
26:25ma è
26:26un luogo
26:27di desiderio
26:28di verità
26:29di giustizia
26:30di bellezza
26:31una domanda
26:32di significato
26:35che ha
26:36dentro di sé
26:37non solo
26:39fuori di sé
26:39la presenza
26:42del mistero
26:44che questo
26:44è stato
26:45diciamo
26:45il punto cruciale
26:47della riflessione
26:49di Giussani
26:49quando
26:50ha messo a tema
26:51il senso religioso
26:52l'esperienza
26:52ma è stato
26:53almeno
26:54da
26:55Paolo VI
26:57a Giovanni Paolo II
26:59a Papa Ratzinger
27:02fino a Papa Francesco
27:03una costante
27:04che l'io
27:05anche l'io
27:07da solo
27:07ha dentro di sé
27:08questa esigenza
27:09di infinito
27:11e la incontra
27:12dentro la realtà
27:13dentro quello
27:15che vede
27:15allora
27:16questo dialogo
27:18che è
27:18tra
27:19Don Camillo
27:20e
27:21il Cristo
27:23che lui dice
27:25giustamente
27:25come diceva Egidio
27:26essere la sua coscienza
27:27non è per niente
27:29una visione
27:29intimistica
27:30ma è
27:31l'idea
27:31che
27:32io
27:32nella mia coscienza
27:34cerco
27:35questa presenza
27:37che incontro
27:38poi dentro
27:38la realtà
27:39dove?
27:40dove?
27:40dentro la vita
27:41del popolo
27:42dentro l'incontro
27:43non solo con Peppone
27:45ma con i migliaia
27:47di personaggi
27:48che ci sono
27:48in mondo piccolo
27:50migliaia
27:51che sono
27:52stupendi
27:53i bambini
27:54come ricorda
27:55spesso
27:55Egidio
27:56le persone
27:57un po'
27:59malfamate
28:00la maestra
28:01che insegna
28:02e dà il suo
28:03le persone
28:04che
28:05che danno
28:08la loro vita
28:09per gli altri
28:09Don Camillo
28:11è in grado
28:12di percepire
28:13questa presenza
28:15la battaglia politica
28:17Don Camillo
28:18percepisce
28:18questa presenza
28:19in tutta questa realtà
28:20e poi
28:22ne dialoga
28:23personalmente
28:24con Cristo
28:25in un modo
28:26non intimistico
28:27ma in un modo
28:27in cui
28:28mette a tema
28:29tutto ciò
28:30che c'è
28:30nella realtà
28:31questo è
28:32la riscoperta
28:33del cristianesimo
28:34moderno
28:35che ne fa
28:35un fattore
28:37di sviluppo
28:38ben fuori
28:38dal mondo
28:39occidentale
28:40dove
28:40quasi sta
28:41diminuendo
28:43ma
28:43sta crescendo
28:45paradossalmente
28:46nei luoghi
28:47dove non c'è mai stato
28:48nell'Asia
28:49o nell'Africa
28:50dove
28:50l'idea di persona
28:52non esiste
28:52perché non esiste
28:54nel mondo musulmano
28:56non esiste
28:56nel mondo
28:57delle religioni orientali
28:59non esiste
29:01nei regimi
29:02atei
29:03mentre invece
29:05l'idea di persona
29:06è questo
29:07che ogni persona
29:08è unico
29:09e ripetibile
29:10come diceva
29:10Giovanni Paolo II
29:11proprio perché
29:12vale come rapporto
29:14con l'infinito
29:14e Don Camillo
29:17nel suo rapporto
29:18con Cristo
29:19lo mostra
29:20mostra che
29:21c'è una dimensione
29:22di ciascuno di noi
29:23che se è fatta
29:25come è
29:25Don Camillo
29:26di tutto ciò
29:27che è ortodosso
29:28nella Chiesa
29:29esiste
29:30nella misura
29:30in cui
29:31è una domanda
29:32è una risposta
29:33al desiderio
29:33di felicità
29:34di verità
29:35di bellezza
29:35che ho io
29:36infatti
29:37potete levare
29:40in mondo piccolo
29:42qualunque cosa
29:42Don Camillo
29:43ma non potete levare
29:44il Cristo
29:46ma è interessante
29:47non il Cristo
29:48come pensiero
29:49il Cristo
29:49come crocifisso
29:51infatti io penso
29:52che una delle
29:53scene più stupende
29:55che c'è
29:56sia nel libro
29:57ma questa è riportata
29:59molto bene
29:59anche nei film
30:00è la famosa
30:01ritorno
30:03di Don Camillo
30:04quando è stato
30:04confinato
30:05su montagna
30:07e quella notte
30:08in cui
30:09prima si fa portare
30:10da Peppone
30:11alla base
30:11della collina
30:12e poi per 7 km
30:13come in una
30:14via cruci
30:16sotto la neve
30:17porta
30:18la croce
30:21lì dentro
30:22lo porta in cima
30:23allora è tranquillo
30:24assegno
30:25che questo dialogo
30:26interiore
30:27non è un dialogo
30:28interiore
30:28intimistico
30:29non è la riduzione
30:30della Chiesa
30:31a dimensioni
30:32diciamo
30:33quasi psicologiche
30:35ma è il rapporto
30:36con un segno
30:37un segno
30:39visibile
30:39che deve avere
30:40a che fare
30:41con un luogo
30:42fisico
30:42che è il crocifisso
30:43allora capite
30:45che da questo punto
30:46di vista
30:46Don Camillo
30:47ci segna il futuro
30:49sia della Chiesa
30:51ma sia dell'uomo
30:52perché in qualunque
30:53tipo di concezione
30:54anche politica
30:55la distruzione
30:58la guerra
30:59la violenza
30:59che oggi dominano
31:02la incapacità
31:03di parlare
31:03con l'altro
31:04diverso
31:04nascono proprio
31:05perché manca
31:06questa dimensione
31:07interiore
31:08perché tutto
31:09è ideologia
31:09perché tutto
31:10è pensiero
31:11stereotipato
31:13infatti
31:14il tema interessante
31:15di questi dialoghi
31:16è che non sono
31:17monologhi
31:18né di Cristo
31:20né di Don Camillo
31:21Don Camillo
31:22cerca addirittura
31:22di fregare il Cristo
31:23gli racconta le palle
31:25gli dice
31:26guarda
31:26mi hanno strappato
31:27i manifesti
31:28eccetera eccetera
31:29lui dice
31:29però tu che cos'è
31:30che hai fatto
31:30oppure
31:31gli cerca
31:33di contaglia
31:35lassù
31:36e il Cristo
31:37non è
31:38come dire
31:39questa visione
31:41non so
31:41cinquecentesca
31:42violenta
31:43impositiva
31:46di certi papati
31:47ma è quasi
31:48un consiglio
31:49gliela prende sempre
31:50di sbieco
31:52gli fa una domanda
31:53in più
31:53gli dice
31:54ma sei convinto
31:56ma sei sicuro
31:57per esempio
31:58quando lui
31:59è depresso
32:00dice
32:01ma sta venendo giù
32:02tutto
32:02eccetera eccetera
32:03così via
32:04che il dialogo
32:06dice
32:06no no
32:07Don Camillo
32:09il tema
32:12in questo mondo
32:13prendendo spunto
32:14dall'alluvione
32:15che c'è stata
32:15non è
32:16come dire
32:17il ricostruire
32:20qualcosa
32:20ma bisogna difendere
32:21il seme
32:22il seme
32:23che è la fede
32:24quasi
32:24facendo un ponte
32:26come dire
32:30spirituale
32:31con
32:31il
32:32San Benedetto
32:34del seicento
32:35facendo un ponte
32:36spirituale
32:37con
32:37il pontificato
32:39di Ratzinger
32:40che parla
32:41di minoranze creative
32:42che dice
32:43o
32:45McIntyre
32:46filosofo
32:47americano
32:49citato da Don Giussani
32:50che dice
32:50non bisogna
32:51puntellare l'impero
32:52ma ricostruire
32:53è costruire
32:53un'esperienza
32:54positiva
32:55e personale
32:55per cui
32:56concludendo
32:57voi capite
32:57che noi
32:58in questo libro
32:59e in questa visione
33:01abbiamo da scoprire
33:02il futuro
33:02Guareschi è il futuro
33:04Guareschi è la risposta
33:06alla crisi
33:08della politica
33:09alla crisi
33:09dei rapporti
33:10internazionali
33:11perché è la riscoperta
33:12di una persona
33:13che qualunque sia
33:14il punto
33:15è capace
33:16di dialogare
33:16con tutti
33:17perché ha dentro
33:18questa capacità
33:19di vedere
33:20e infatti
33:21la contrapposizione
33:22tra Don Camillo
33:23e Peppone
33:24è una contrapposizione
33:25fin troppo
33:27spinta
33:28nei film
33:28a scopi
33:29ma
33:30quasi
33:31apparente
33:34perché entrambi
33:35sono a difesa
33:36del popolo
33:37perché anche
33:38Peppone
33:39è questo punto
33:40e in certi momenti
33:42dialoga
33:43anche lui
33:44più con Cristo
33:45con la Madonna
33:46perché gli dice
33:47tu non fai politica
33:48ma va in chiesa
33:49sorpreso
33:49da Peppone
33:50lo sorpreso
33:51di dietro
33:52Don Camillo
33:52per questo dialogo
33:54ha dentro di lui
33:55questo aspetto
33:56quindi noi
33:57secondo me
33:58dobbiamo riscoprire
33:59questo grande autore
34:00come un pensatore
34:01degli anni
34:022000
34:03poco capito
34:05in quegli anni
34:06in cui tutto
34:07era contrapposizione
34:08perché allora
34:09c'era tutto
34:10anche la guerra
34:11era una guerra fredda
34:12adesso che la guerra
34:13è una guerra calda
34:14e che c'è
34:15un'incapacità
34:16pensiamo in Parlamento
34:17a dialogare
34:20con l'altro
34:20pensiamo a livello
34:22internazionale
34:23questo tipo
34:24di dialogo
34:25di Don Camillo
34:27col Cristo
34:28oltre a essere
34:29qualcosa di fondamentale
34:31per il cristianesimo
34:32è un insegnamento
34:33del futuro
34:34per tutti
34:35grazie mille
34:43ovviamente
34:43al professore
34:44se qualcuno di voi
34:46vuole intervenire
34:46abbiamo il sindaco
34:47Gattaro
34:48ovviamente
34:48approfittiamo
34:49della sua presenza
34:51anche da lì
34:53assolutamente
34:54ecco
34:55allora se mi sentite
34:56sì
34:57io ringrazio davvero
34:58di cuore
34:59l'onorevole Russo
35:00per questa iniziativa
35:01Egidio Bandini
35:05pochi giorni fa
35:06eravamo insieme
35:07a Bologna
35:08c'è stata una presentazione
35:10di una mostra
35:10era la quinta
35:13che il gruppo
35:15di Egidio Bandini
35:16presentava
35:17presso la sede
35:18della regione
35:19Emilia Romagna
35:20qualche anno fa
35:21ci eravamo trovati
35:22io credo appena eletto
35:23alla sede
35:24della regione Lombardia
35:26con iniziativa
35:26analoga
35:27e prima di entrare
35:30questa mattina
35:30commentavamo
35:31il successo
35:32dell'inizio
35:33io non ero presente
35:34mi stavano raccontando
35:35il successo
35:36della presentazione
35:37fatta al meeting
35:38di Rimani
35:39anche quest'anno
35:39900 persone presenti
35:42900
35:43Tola Meloni
35:46e Draghi
35:47ne hanno la metà
35:48l'iniziativa
35:54il meeting
35:54da una quindicina
35:57di anni
35:57credo almeno
35:58se dico bene
35:5913 anni
36:00quindi
36:02il lavoro
36:03di questo
36:04questo per dirvi
36:05e per ringraziare
36:06in questa occasione
36:07in questa sede
36:08mi fa molto piacere
36:08ringraziare
36:10il lavoro
36:12di questo gruppo
36:13di persone
36:14oggi
36:15stamattina
36:16sulla gazzetta di Parma
36:18viene presentata
36:20la prossima pubblicazione
36:22in uscita
36:22nei prossimi giorni
36:23quindi è un lavoro
36:25quello di Egidio
36:26instancabile
36:27infaticabile
36:28che non inizia oggi
36:29con questa pubblicazione
36:30ma inizia
36:31tantissimo tempo fa
36:32io vorrei
36:35se ho un minuto
36:36ma non di più
36:37raccontarvi
36:39magari
36:40per chi non conosce
36:42per chi conosce
36:44Guareschi
36:45attraverso i suoi scritti
36:46ma non conosce
36:47la realtà
36:47di chi vive
36:48il territorio
36:49vi racconto
36:50un paio di aneddoti
36:51così come mi vengono in mente
36:52mio nonno
36:55nel 46
36:56era in consiglio comunale
36:58erano in due
36:59credo
36:59della democrazia cristiana
37:01non conosco
37:05di rapporti
37:06con Guareschi
37:07e di vicende
37:09però sicuramente
37:10ha vissuto
37:11e si ricorda
37:13anche di quella
37:14vignetta
37:14delle elezioni
37:16del 48
37:16della democrazia cristiana
37:18però
37:21io da mio nonno
37:22non ho mai ricevuto
37:23poi
37:23io non ho fatto
37:24sindaco
37:25perché mio nonno
37:26o mio zio
37:26o qualcuno
37:27non ho mai sentito
37:29parlare in casa
37:30di politica
37:31più di tanto
37:32né di tessere
37:33di partito
37:34soprattutto
37:34però vi racconto
37:36questo aneddoto
37:37un mio caro amico
37:40che è il figlio
37:41dell'altro
37:42consigliera
37:43della democrazia cristiana
37:44di allora
37:45del 46
37:46mi dice
37:47appunto perché
37:48mio nonno
37:49non ha fatto in tempo
37:49a raccontarmelo
37:50che
37:51quando c'era da votare
37:54il sindaco Tonni
37:55comunista
37:56che ha fatto
37:57il sindaco
37:57per 25 anni
37:58dopo il 45
37:59i loro voti
38:01sono sempre arrivati
38:02perché
38:03era un bravo
38:04a persona
38:04un bravo sindaco
38:05e quando c'era bisogno
38:06di dargli una mano
38:07perché magari
38:07non andava d'accordo
38:08con i socialisti
38:09e su qualcosa
38:09magari non c'era
38:10la maggioranza
38:11loro gliel'hanno
38:12sempre data
38:13oggi
38:18non so
38:18se sarebbe ancora così
38:20o non sempre
38:21forse è così
38:22e a volte
38:22apparentemente
38:23sembra più difficile
38:24oggi
38:25di allora
38:27andare d'accordo
38:28o quantomeno
38:30poter avere
38:31un dialogo
38:31costruttivo
38:32rispettoso
38:34sincero
38:35schietto
38:36onesto
38:36ma soprattutto
38:36costruttivo
38:37ci proviamo
38:44ovviamente
38:44assolutamente
38:45facciamo
38:46anche
38:47e quindi
38:48forse davvero
38:48l'occasione
38:49di riscoprire
38:50un po'
38:50guareschi
38:51io
38:51tra le cose
38:52che ho sentito
38:53stamattina
38:53ce ne sono alcune
38:56che vorrei
38:56sottolineare
38:57che cosa
39:00dice
39:01guareschi
39:02a noi
39:02oggi
39:02cioè
39:03perché
39:04lo
39:04perché
39:06per noi
39:06è così
39:07importante
39:07beh
39:09ovviamente
39:10io
39:10nella mia
39:11veste istituzionale
39:12sento un dovere
39:13particolare
39:13ovviamente
39:14vi racconto
39:15anche questo
39:16aneddoto
39:16non so se
39:17il sindaco
39:18di Roccabianca
39:19cioè
39:21lui
39:21non diceva
39:22di essere
39:22di Roccabianca
39:23lui diceva
39:24di essere
39:25di Fontanelle
39:26che è la frazione
39:26tra l'altro
39:27dove abito
39:27anch'io
39:28a 200 metri
39:29dalla casa natale
39:30di Giovanni
39:30Nogareschi
39:31ma
39:32per lui
39:33era Fontanelle
39:33di Parma
39:35non di Roccabianca
39:36proprio perché
39:37i campanili
39:38contavano moltissimo
39:39sì però
39:40lui
39:40avrebbe voluto
39:41che i film
39:42venessero girati
39:43a Roccabianca
39:44tanto che
39:45si rivolse
39:46al sindaco
39:46Tonna
39:47quello di cui
39:47parlavi tu
39:48prima
39:48il quale
39:48disse sì sì
39:49noi siamo
39:50disponibilissimi
39:51dispongo pure
39:52di quello che vuole
39:52forché dei soldi
39:53in questo
39:54i sindaci
39:55sono uguali
39:56dagli anni
39:5750
39:57oggi
39:58il mio dovere
40:03di essere qui
40:04oggi
40:04ovviamente
40:05è quello
40:06di cercare
40:07e di questo
40:09davvero
40:10ringrazio moltissimo
40:11quello che
40:11mi sento
40:12di poter dire
40:12l'ho detto
40:13mentre iniziavo
40:14questo intervento
40:15prima
40:15è stato fatto
40:17tantissimo lavoro
40:18anche da
40:18questo gruppo
40:20in particolare
40:20di amici
40:20Giovegliano Guareschi
40:21Bologna
40:22Milano
40:23Parma
40:23innumerevoli volte
40:24la gazzetta di Parma
40:26quello che secondo me
40:28è mancato un po'
40:28negli ultimi
40:29cioè anche mentre
40:31veniva riscoperto
40:32Guareschi
40:32dopo anni
40:33in cui
40:33distrattato sia
40:34da una parte
40:35che dall'altra
40:36è rimasto forse
40:37un po'
40:38nel successo
40:39popolare
40:40ma non
40:41in quello
40:42di queste sedi
40:45istituzionali
40:46questa forse
40:49è una delle
40:49adesso tu
40:50oggi ho più esperienza
40:51di me
40:51ovviamente
40:52però forse
40:52è la prima
40:53è la prima volta
40:56probabilmente
40:57lo possiamo dire
40:58Giovanino Guareschi
40:59non ha mai amato
41:00gli ambienti
41:02dell'alta politica
41:03anche perché
41:04allora
41:05no no ma
41:06tenete presente
41:07che allora
41:07lui
41:08dopo il 48
41:09questo ve lo dico
41:10in tutta sincerità
41:10la rivista americana
41:12Life
41:12gli dedicò
41:13a un servizio
41:13di nove pagine
41:14il titolo
41:16del quale era
41:17ecco l'uomo
41:18che ha fatto vincere
41:19De Gasperi
41:19questo vi basti
41:21in America
41:21in America
41:22avrebbe potuto
41:24benissimo
41:24passare all'incasso
41:26e farsi
41:27eleggere
41:28deputato
41:28senatore
41:29o quello che vogliamo
41:30non ne ha mai voluto
41:31sentire
41:31anzi
41:32la prima
41:33vignetta
41:34che lui fa
41:34sul candido
41:35dopo le elezioni
41:36del 48
41:37c'è De Gasperi
41:39che sta entrando
41:40in Parlamento
41:41si ritrova davanti
41:43la signora Italia
41:44con la corona
41:45in testa
41:46la corona
41:46torrita in testa
41:48che gli dice
41:48Presidente
41:49il distintivo
41:51in guardaroba
41:51grazie
41:52questo era Guareschi
41:54è una memoria
41:57storica
41:58è veramente
42:00una straordinaria
42:01memoria storica
42:02devo dire
42:03grazie
42:04sempre
42:04a Gaetana
42:05Russo
42:06che oggi
42:07direi
42:08che Giovannino
42:08Guareschi
42:09ha trovato
42:10la sua valorizzazione
42:12anche
42:12a livello
42:13della politica
42:14più alta
42:15della politica
42:17che è quella
42:17che veramente
42:19governa l'Italia
42:20secondo me
42:21è un momento
42:22importantissimo
42:23perché
42:24come diceva
42:25prima
42:26Giorgio
42:26Vittadini
42:27è vero
42:27Guareschi
42:28diceva
42:28io sono
42:29a Dio
42:29spiacente
42:30agli nemici
42:30sui
42:31citando il
42:32grande
42:32poeta
42:33Dante Alighieri
42:33allora
42:35questo era
42:35vero
42:36ed è andato
42:36avanti
42:36per tantissimi
42:37anni
42:37voi
42:38rendetevi conto
42:39che Giovannino
42:39Guareschi
42:40è stato
42:40ostracizzato
42:42dalla cultura
42:43dagli
42:43intellettuali
42:44italiani
42:45fino
42:46agli anni
42:4778
42:4880
42:49quando
42:50per merito
42:52di Beppe
42:53Gualazzini
42:53grandissimo
42:54giornalista
42:55tra l'altro
42:55della bassa
42:56pure lui
42:57regista
42:58della compagnia
42:59dialettale
43:00sissese
43:00mio carissimo
43:01amico
43:02il quale
43:03purtroppo
43:03è mancato
43:04anche lui
43:04però
43:05Beppe
43:06Gualazzini
43:06fece
43:08pubblicare
43:09dopo il 68
43:11dopo quello
43:11che era successo
43:12nel 68
43:12i primi
43:13volumi
43:13di racconti
43:14di Guareschi
43:14ma siamo
43:15alla fine
43:15degli anni
43:1670
43:16quindi
43:18era passato
43:20tantissimo
43:21tempo
43:21più di 10
43:22anni
43:22durante i quali
43:23Guareschi
43:23era stato
43:23dimenticato
43:25rendiamoci conto
43:26di un'altra cosa
43:27qui ci sono
43:28il capo
43:29tecnico
43:30del ministero
43:31della cultura
43:32il capogruppo
43:33di fratelli
43:33d'Italia
43:34in commissione
43:35cultura
43:35non avete
43:37molto
43:37perlomeno
43:38avete a che fare
43:39con la scuola
43:40però entro
43:40certi limiti
43:41tenete conto
43:42che in Italia
43:43esiste una sola
43:45antologia
43:45della lingua italiana
43:46per le scuole
43:47che riporta
43:47un brano
43:48di Guareschi
43:48una
43:49ce n'è una
43:50lo scrittore italiano
43:52più tradotto
43:52nel mondo
43:53dopo Collodi
43:54quindi
43:55facciamoci
43:56i nostri conti
43:57per cui
43:57non è che oggi
43:58stiamo molto
43:59oggi stiamo meglio
44:00oggi sì
44:01oggi finalmente
44:02possiamo dire
44:03Guareschi
44:04ha ricevuto
44:04gli onori
44:05che merita
44:06chiedo scusa
44:07però
44:09e vi dico
44:10soltanto questo
44:11perché è vero
44:11Guareschi
44:12lo diceva
44:13di essere
44:14non nemico
44:15poco considerato
44:16da tutti
44:17e questo è vero
44:18nel 2008
44:19centenario
44:21della nascita
44:21solo nel 2008
44:22l'ordine
44:23dei giornalisti
44:24si ricordò
44:25che Guareschi
44:26fosse un giornalista
44:27e tramite
44:29tramite
44:29l'ordine
44:30provinciale
44:31di Reggio Emilia
44:32quindi neanche
44:32quello regionale
44:33dell'Emilia Romagna
44:34ma quello provinciale
44:35di Reggio Emilia
44:36un amico
44:37che si diede
44:38da fare
44:39mandò una targa
44:41a ricordare
44:41Giovannino Guareschi
44:42al museo
44:43di Roncole Verdi
44:44nel 2008
44:45cent'anni dopo
44:46che era nato
44:47quindi
44:48fateci i conti
44:49grazie a Mila
44:54di Gigi
44:54innanzitutto
44:55perché ci hai fatto
44:55un complimento
44:56straordinario
44:57dicendo
44:57e lo prendo
44:58a nome anche
44:59di Alessandro
45:00in modo corale
45:01di aver finalmente
45:02dato il giusto merito
45:03a Giovannino Guareschi
45:04poi noi ce lo ricordiamo
45:05in realtà
45:06che è stato
45:06un giornalista
45:07anche perché
45:08il Corriere Emiliano
45:09che era il primo nome
45:10che riportava
45:11la gazzetta di Parma
45:12ha avuto ovviamente
45:13la firma anche
45:14di Giovannino Guareschi
45:15vorrei dire
45:15che Gidio Bandini
45:16è stato uno storico
45:17giornalista
45:17sempre della gazzetta di Parma
45:19quindi per noi
45:20ovviamente
45:20è un fiume che continua
45:22e quindi è un piacere
45:23in realtà essere qui
45:24con l'amico Gidio
45:25finalmente
45:25vi presento
45:27finalmente
45:27perché lo abbiamo anticipato
45:29ma sì
45:30è straordinaria
45:32in realtà
45:32la presenza
45:33del dottore
45:33Emanuele Merlino
45:34capo della segreteria tecnica
45:35del Ministero della Cultura
45:37a cui cedo ovviamente
45:38la parola
45:39allora grazie
45:40e ovviamente
45:41grazie per questa presentazione
45:43che naturalmente
45:44farà aspettare al pubblico
45:46un intervento straordinario
45:48chiaramente
45:49smentirò
45:51e andrò via
45:52un po' vergognandomi
45:54allora no
45:54davvero
45:55invece grazie
45:56per l'invito
45:57non davvero
45:57è così
45:58perché il mio intervento
46:00è purtroppo
46:01è un intervento
46:03tardivo
46:04io sarei voluto arrivare
46:06subito
46:07naturalmente
46:08prima di tutto
46:08per educazione
46:09quella
46:09e soprattutto
46:09il resto
46:10naturalmente
46:11ma poi
46:12perché un personaggio
46:13come
46:13Nino Guareschi
46:15come dire
46:16non si smette mai
46:17di ascoltare
46:18storie
46:19idee
46:20considerazioni
46:22anche aneddoti
46:22sul personaggio
46:23e quindi mi sarebbe
46:24davvero piaciuto
46:25come dire
46:26assistere
46:26dall'inizio
46:28però
46:28nel voler
46:30spiegare
46:30per quale motivo
46:31ho fatto tardi
46:32poi a un certo punto
46:33mentre adesso
46:34mi sono seduto
46:34ho pensato
46:35che in realtà
46:35è molto collegato
46:37al tema
46:38perché
46:38è al tema
46:40Guareschi
46:40più che al tema
46:40del libro
46:41perché ero
46:43a Palazzo Chigi
46:44a un incontro
46:46del tavolo
46:47intergovernativo
46:48ma che riguarda
46:49anche le associazioni
46:50dedicato al giorno
46:51del ricordo
46:51e molti
46:53sapranno
46:54immagino
46:55che sul candito
46:56subito dopo
46:56la seconda guerra mondiale
46:58Guareschi fu uno
46:59dei primi
47:00se non il primo
47:01a denunciare
47:02quello che accadeva
47:03in Istria
47:03a Fiume
47:04a Dalmazia
47:04e quindi
47:05devo dire
47:06ho fatto tardi
47:07e mi scuso
47:08ma forse ho fatto tardi
47:09per una buona causa
47:10e anche collegata
47:12e io voglio
47:14dire soltanto
47:15una piccola cosa
47:16poi
47:16mi riallaccio
47:18a questa attenzione
47:21che viene riconosciuta
47:22a questo governo
47:23e ovviamente
47:24in questo caso
47:26al partito di maggioranza
47:27rispetto al personaggio
47:29e
47:30dell'importanza
47:32di Guareschi
47:32su
47:33permettetemi
47:34una questione
47:36tra virgolette
47:36personale
47:37Guareschi
47:38non amava particolarmente
47:40da quel che so
47:40non sono esperto
47:42però i film
47:42tratti dai suoi
47:43libri
47:44però
47:45io
47:46mi permetto
47:47di dire
47:48che a volte
47:49anche quello
47:50che non si ama
47:51dimostra
47:52la grandezza
47:53di sé
47:54perché
47:54nel 1955
47:58il box office
48:01del cinema italiano
48:03ha un elenco
48:05di film
48:05ovviamente
48:06siamo in un periodo
48:06in cui
48:07cinema
48:08ci andavano tutti
48:08chiaramente
48:10e ha un elenco
48:11di film
48:12straordinari
48:14e al
48:15sesto posto
48:16c'è
48:16Don Camillo
48:17e l'onorevole
48:18Peppone
48:18e tra i film
48:20presenti
48:21al primo posto
48:22c'è
48:22L'amore è una cosa
48:23meravigliosa
48:24che è un film
48:24abbastanza conosciuto
48:26direi
48:26Marcellino Panebbino
48:28eccetera
48:29e però
48:30mi domandavo
48:31quale fosse un po'
48:33la differenza
48:34tra questo film
48:36e gli altri
48:37tra la scrittura
48:38diciamo
48:38di Guareschi
48:39e quella
48:40di tanti altri
48:41naturalmente
48:43posso dire
48:44una sciocchezza
48:44però
48:45ho una mia sciocchezza
48:46quindi
48:46rispettatela
48:47se potete
48:48è che
48:50quel tipo
48:53di racconto
48:54quel tipo
48:54di film
48:55raggiunge
48:56il senso
48:58di
48:58come dire
48:58di comunità
48:59cioè
49:00se noi
49:01immaginiamo
49:02una scena
49:03meravigliosa
49:04del cinema
49:04che
49:05forse
49:06più bella
49:07che racconta
49:08il cinema
49:08di quegli anni
49:09è il nuovo
49:10cinema paradiso
49:11quindi la visione
49:12comunitaria
49:14del film
49:14non è soltanto
49:15la fruizione
49:15del singolo
49:16spettatore
49:17con la produzione
49:18artistica
49:19ma è la fruizione
49:20insieme
49:21bene
49:21Guareschi
49:23è un po'
49:23questo
49:24ovviamente
49:25parla
49:26ognuno
49:26di noi
49:27ma
49:27nel tempo
49:28parla
49:29anche
49:29a un gruppo
49:31umano
49:31questo lo dico
49:32perché
49:33l'onorevole
49:34Amorese
49:34si sarà
49:35stufato
49:36di sentirmelo
49:36dire
49:37questa sarà
49:37la cinquantesima
49:38volta
49:38che l'ascolta
49:39che
49:40come dire
49:42la scena
49:43la famosa scena
49:44della canzone
49:46del Piave
49:47di Don Camillo
49:47dell'onorevole
49:48Peppone
49:48è una scena
49:50tralasciando
49:51come dire
49:51gli afflati
49:52risorgimentali
49:53che mi
49:55coinvolgono sempre
49:56naturalmente
49:57è una scena
49:58proprio
49:58nel senso
49:59di comunità
50:00nelle differenze
50:01negli scontri
50:02poi
50:02insomma
50:03anche
50:03un po'
50:04buonisti
50:04se vogliamo
50:05Guareschi
50:05questo lo condannava
50:06di quei film
50:07però la differenza
50:08diciamo
50:09assoluta
50:10tra il comunismo
50:11e
50:12diciamo
50:12la visione cattolica
50:13e però
50:14ci si ritrova
50:15in quel caso
50:17nella guerra
50:17ma anche
50:17nel senso
50:18come dire
50:18della piazza
50:19della comunità
50:20della piccola
50:21appunto
50:22della piccola comunità
50:23e quindi
50:24davvero un personaggio
50:26davvero un personaggio
50:27importante
50:27e io ho avuto
50:29l'occasione
50:29insomma
50:30di leggere
50:31questo che avete
50:31sul libro
50:33che avete scritto
50:34fatto le raccolte
50:35su un tema
50:36che onestamente
50:37non conoscevo
50:38per quanto
50:39citando sempre
50:40i film
50:40l'immagine
50:41di Don Camillo
50:42che parla
50:42con Cristo
50:45è insomma
50:46ovviamente
50:47indimenticabile
50:47è però
50:49davvero importante
50:50e allora
50:51però quando una cosa
50:53è importante
50:53dal punto di vista
50:54culturale
50:55è necessario
50:56essere conseguenti
50:57dal punto di vista
50:59di
51:00come dire
51:00delle proprie
51:01responsabilità
51:02e allora
51:02a me piace dire
51:04che
51:05la struttura
51:06di missione
51:07anniversario
51:08e grandi eventi
51:09che è a Palazzo Chigi
51:10sotto il ministro
51:11Abodi
51:11e ha deciso
51:14che
51:14Giannino Guareschi
51:15è uno di quei personaggi
51:17per i quali
51:18si possono chiedere
51:19finanziamenti
51:20per appunto
51:21finanziare
51:22attività
51:22convegni
51:23pubblicazioni
51:24insomma
51:25mi sembra
51:26una cosa significativa
51:27e poi
51:28mi posso permettere
51:29di dire
51:29anche se
51:30questa cosa
51:31non dovrei dirla io
51:33sono autorizzato
51:34a dirla io
51:34non dovrei dirla io
51:36perché forse
51:36dovrebbe dire
51:37al ministro
51:38Alessandro Giuli
51:39che ovviamente
51:39vi saluta
51:40ma più ancora
51:41anche se non è lei
51:43che firma
51:44naturalmente
51:44dovrebbe dire
51:45la nostra onorevole
51:46Anna Russo
51:47il ministro
51:49nel prossimo decreto
51:50che
51:51io mi auguro
51:52sia firmato domani
51:53ma onestamente
51:54non ci credo
51:54sapete la burocrazia
51:55qual è
51:55però comunque
51:56entro questo mese
51:57sarà firmato
51:58prevederà
51:59un finanziamento
52:00per la ristrutturazione
52:01riallestimento
52:03valorizzazione
52:04del museo
52:05un mondo piccolo
52:06e vi devo dire
52:13naturalmente
52:14è un merito
52:14del ministro
52:15ma questo
52:15insomma
52:16ci mancherebbe
52:17ma se non arrivasse
52:18e comunque il ministro
52:19conosce bene
52:20Guareschi
52:21insomma
52:21non ha bisogno
52:23forse che gli venga
52:23spiegato
52:24anche se
52:24c'è sempre bisogno
52:25ma se non ci fosse
52:27una sollecitazione
52:28dal territorio
52:28queste cose
52:30non sarebbero
52:31accadute
52:31o più difficilmente
52:33sarebbero accadute
52:34in questo caso
52:40noi abbiamo
52:41un fondo
52:42che è limitato
52:43naturalmente
52:44ma una delle scelte
52:45politiche
52:46che il ministro
52:48ha ritenuto
52:49di fare
52:49è dedicata
52:50proprio
52:50a Gianni Guareschi
52:51è una scelta
52:52ci sono mille cose
52:53che si possono finanziare
52:54del giusto
52:54che sia così
52:55naturalmente
52:55della grande fortuna
52:56della nostra nazione
52:57però in questo caso
52:58tra i finanziamenti
53:00che arriveranno
53:01con i tempi
53:01della burocrazia
53:02ci sarà questo
53:03e mi sembra
53:03significativo
53:05il merito
53:07è denotorevole
53:08quindi
53:12veramente
53:13vi abbiamo atteso
53:14vedi che allora
53:15la presentazione
53:16era giusta
53:17ed era meritata
53:18io speravo
53:19di essere
53:19applaudito
53:20e apprezzato
53:20per quello che dico
53:21e non per i soldi
53:22che porto
53:23ma
53:23vabbè
53:25ma il mondo
53:26funziona così
53:27da sempre
53:28ahimè dottore
53:29purtroppo
53:29siamo in Italia
53:30quindi
53:31bellissimo
53:32bellissime le sue considerazioni
53:34la scena del piave
53:35per me
53:36è la più bella
53:37di tutti i film
53:38della serie Don Camillo
53:39anche se a Guareschi
53:40non piaceva quel film
53:41la scena l'ha scritta lui
53:42quindi
53:43su quello
53:44possiamo stare tranquilli
53:45però ahimè
53:46lei lo sa
53:46che siamo in Italia
53:47quindi
53:48purtroppo
53:49la
53:50la vil moneta
53:52è quella che poi
53:53fa breccia
53:54nei cuori di tutti
53:55sì
53:55ma è ovviamente
53:57giustissimo
53:57d'altra parte
53:58nell'avvilimento
54:01burocratico
54:01che ogni tanto
54:02chi ha ruoli
54:04appunto
54:04di governo
54:05vive
54:06poi c'è il momento
54:07in cui dici
54:07però ho fatto
54:08una scelta giusta
54:09allora grazie mille
54:13soprattutto per la splendida
54:14notizia
54:15e a questo punto
54:16anche perché i tempi
54:17credo siano
54:18piuttosto tirati
54:19abbiamo soltanto un minuto
54:20ovviamente
54:21Emanuele porta i nostri
54:22ringraziamenti
54:23al Ministro
54:24attenderemo il decreto
54:26ufficiale
54:26devo dire che era una cosa
54:27su cui stavamo lavorando
54:28e come giusto che sia
54:30siamo stati in silenzio
54:31anche se
54:32ho visto il sorriso
54:33del sindaco Gattara
54:35aprirsi ovviamente
54:36illuminato
54:36di fronte alle parole
54:37del dottor
54:38Merlino
54:39però questo Alessandro
54:40è quell'esempio
54:41che dicevo di capacità
54:42di fare squadra
54:43pur appartenendo
54:44a idee diverse
54:45e io sono contenta
54:46che Fratelli d'Italia
54:47riesca a rispondere
54:48a territori
54:49anche laddove i sindaci
54:50non sono del proprio
54:50colore politico
54:52ma inseguendo qualcosa
54:53che per noi è molto più importante
54:54cioè la valorizzazione
54:55del territorio
54:56e se ci voleva
54:57l'onorevole Russo
54:58Egidio
54:58ti dico a sto punto
55:00allora speriamo
55:00che resti ancora un po' qui
55:02va bene
55:02grazie a tutti
55:03e grazie a voi
55:04e grazie ovviamente
55:05a tutti i relatori
Consigliato
38:02
|
Prossimi video
31:30
53:28
46:41
Commenta prima di tutti