Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 settimane fa
Il tremendo impatto contro le barriere, l'auto che va in mille pezzi, i soccorsi in pista. Immagini indelebili per gli appassionati di motorsport in tutto il mondo, anche a 30 anni di distanza. Il 1° maggio 1994 Ayrton Senna moriva sul circuito di Imola a causa di un terribile incidente alla curva del Tamburello. Una vita spezzata a 34 anni, l'idolo di un'intera generazione di amanti della Formula 1 che se ne andava proprio sull'asflato che lo aveva consacrato a leggenda. Per ricordarlo, l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto per La Notte di Ayrton. Un omaggio tra musica e parole realizzato da Stefano Fresi.

[idgallery id="89078" title="Stefano Fresi: "La mia Hanoi""]

Sul rettilineo del traguardo, l'attore e musicista ha dato vita a uno struggente monologo intitolato Fresi Racconta Senna. Tratto dal libro Perdere Senna del talentuoso regista e scrittore Giorgio J. Squarcia, il soliloquio offre uno sguardo avvincente sulla vita di Ayrton Senna, riportando in vita le gesta e le emozioni di uno dei più grandi campioni dello sport automobilistico. In un momento carico di emozione, la Williams F16 del leggendario pilota brasiliano è tornata nella posizione esatta in cui si trovava il fatidico giorno del suo ultimo giro. Un omaggio commovente alla memoria di un grande sportivo, rappresentato dall'unica copia originale sopravvissuta dell'auto, che verrà mostrata in pista per la prima volta dopo trent'anni.

[idarticle id="1138027,705721,2085798" title="Carol Alt e l'amore segreto per Ayrton Senna: «Il giorno della sua morte decisi di lasciare mio marito»,Stefano Fresi: «Il girovita è la mia fortuna»,Al lavoro con... Lilou Wadoux, prima pilota donna per Ferrari"]

La sera del 1° maggio, il Teatro Comunale Ebe Stignani di Imola ha ospitato anche uno spettacolo con lo stesso Fresi protagonista. L'attore ha trasformato il monologo in un vero e proprio evento, arricchito dalla musica di una band composta da cinque talentuosi musicisti e da una voce femminile vibrante. Un tributo commovente a un'icona dello sport e un'occasione unica per celebrare la vita e il lascito di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dovevo cambiare qualcosa
00:07E ho deciso che in una notte di maggio
00:13In una terra di sognatori
00:16Siamo su un autodromo, quindi non è molto normale che ci sia un pianoforte
00:20né che ci sia un attore, però è normale che ci sia un'automobile
00:26non è così scontato che ci sia quella di automobile
00:28perché è proprio quella di Ayrton Senna, è la Williams di Ayrton Senna
00:32c'è il suo casco là sopra e la cosa mi emoziona non poco
00:37e insomma ho la lacrima pronta perché è veramente emozionante
00:43Io chiuso gli occhi
00:49E poi sono là, sulla torre ci sono delle proiezioni meravigliose, fantastiche
01:02perché non sono soltanto fotografie che probabilmente i grandi appassionati hanno già visto da qualche parte
01:07È pieno di materiale inedito, quindi che si vedrà per la prima volta qui
01:11e credo che questa sia un'occasione straordinaria
01:13Sono un fan di Senna, della sua storia incredibile del campione che era
01:27Devo dire che l'entusiasmo di Giorgio Squarcia che ha scritto questo monologo è stato travolgente
01:32è profondamente sincero, il monologo è molto sincero
01:36Ti dico che la prima volta che l'ho letto, mia moglie che partecipa alla parte musicale
01:41in teatro domani sera, Cristiana Polegri
01:42ho pianto come un pazzo, sul finale ho faticato proprio a finire di leggerlo
01:47Ayrton farà solo quel giro, uno solo
01:57Arriverà in testa come aveva promesso
02:00Arriverà al limite come solo lui sapeva fare
02:04Poi sfilerà davanti al suo pubblico, qui
02:10E se ne andrà per sempre
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato