Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 settimane fa
Roma, 27 giu. (askanews) - "Questa è la peggiore siccità che abbia mai visto. Abbiamo camminato per otto giorni per arrivare qui. Non avevo nulla da mangiare per i miei figli. Piangevano e piangevano. Ho pensato di togliermi la vita piuttosto che vederli morire di fame davanti a me". Le parole di Shamsa Amin Ali, 38 anni, rifugiata somala in Kenya, sono emblematiche della sofferenza vissuta da 31,7 milioni di persone strette nella morsa dell'insicurezza alimentare acuta. Un problema gravissimo e che colpisce in modo sproporzionato le comunità più vulnerabili, ovvero rifugiati e sfollati che vivono in Paesi fragili come il Kenya e dove sono in corso conflitti e violenze come Etiopia e Somalia.

[idgallery id="1040797" title="Mettiamocelo in testa, al via la campagna Unhcr"]

[idarticle id="639943,2093331" title="Storia di Mohamed, profugo ''rientrato'', al servizio della sua Somalia,Un progetto di Unhcr: un rifugiato per amico"]

Per accendere i riflettori sul dramma in corso e per raccogliere fondi necessari a salvare milioni di persone, UNHCR lancia la campagna "Torniamo a sentire" con testimonial Francesco Pannofino, con la quale chiede a tutti di donare per contribuire a garantire aiuti essenziali per la sopravvivenza, cibo, alloggi di emergenza, acqua potabile e cure mediche a milioni di rifugiati e sfollati nel Corno d'Africa.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Hai mai sentito il vero suono della fame?
00:0331 milioni di persone nel corno d'Africa soffrono la fame.
00:07Le persone rifugiate e svollate in Somalia, Etiopia e Kenya
00:10sono le più vulnerabili.
00:12Le loro voci formano un unico grande grido che arriva fino a noi.
00:18L'UNHCR è accanto a loro.
00:20Fornisce medicine, acqua potabile, tende e cibo.
00:24Torniamo a sentire tutti con il cuore.
00:27Dona ora.
00:28Grazie.
00:30Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato