Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
VENEZIA (ITALPRESS) - Presentato oggi in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Eleonora Duse di Pietro Marcello, regista già noto per Martin Eden, racconta gli ultimi anni della vita della leggendaria attrice italiana. "Sono rimasto affascinato da questo personaggio perché sono sempre stato attratto da figure come la sua, com’è avvenuto in tutti i miei film. Non c’è stato un cast: il film è stato pensato direttamente per Valeria Bruni Tedeschi, per raccontare lo spirito e la vita di Eleonora Duse. Non volevo fare un biopic, ma esplorare l'essenza dell'artista, con tutte le sfide e le contraddizioni che ha affrontato", ha dichiarato il regista.

xr7/tvi/mca1

(Video di Federica Polidoro)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00riguardo al film d'Use grazie a Letizia Russo e Willius Lei che lavoravano nelle ricerche di
00:12Ronald Luse sono rimasto affascinato da questo personaggio perché sono sempre stato affascinato
00:16dai personaggi di volta come tutti gli ultimi e così che ci siamo imbarcati in questa storia
00:22e fino al soggetto ho pensato a Valeria Munteleschi gravizzarlo senza non c'è stato cazzo per questo
00:30film è stato pensato subito a lei in aspetto di raccontare non come biopic ma inserito lo
00:36spirito della musica perché poi non sono affascinato dai biopic e poi con quale arbitro poterla raccontare
00:42visto che il lascito è rimasto della musica con tante foto c'è un film di cenere c'era una
00:51registrazione audio che realizzò Edis che è andata perduta e quello che mi interessava
00:57era lo spirito di questa donna che ha potuto il perfetto di unificare Valeria e lo abbiamo realizzato
01:02il film di Stato di Grazia. E perché questi anni? Cosa ti interessava mettere a fuoco in questi anni?
01:08Ma perché eravamo gli anni della risoluzione la Luse è un personaggio ottocentesco che si affascia
01:13sul secolo breve, il novecento è un po' quello che avviene in questo momento storico, è il tempo
01:20dell'ignati a livello. Niente è vero e tutto è permesso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato