Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 settimane fa
Torino, 2 set. (askanews) - L'edizione 2025 del festival Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, si tiene dal 5 settembre al 5 ottobre e sarà inaugurata dall'anteprima mondiale della nuova creazione della coreografa Sharon Eyal.

[idarticle id="2612812" title="Anne Teresa De Keersmaeker: «Danzare è celebrare la nostra umanità»"]

Ce lo ha presentato la direttrice del festival torinese, Anna Cremonini. "Il festival di quest'anno - ha detto ad askanews - è aperto dallo spettacolo dal titolo 'Delay the Sadness' di Sharon Eyal. Il titolo significa rimandare la tristezza e già in questo titolo c'è tutta l'ambiguità in qualche modo dei contenuti che Sharon Eyal esplora. L'ho trovato un po' un'evoluzione, anzi, è definitivamente un'evoluzione anche del suo linguaggio".

[idarticle id="2607076" title="Crazy Pizza sbarca a Torino: il lusso di Flavio Briatore incontra la Mole"]

La danza contemporanea, pur con la sua peculiarità espressiva e il suo linguaggio codificato, sempre più sembra oggi essere capace di veicolare messaggi molto forti sul presente, di saper andare oltre la superficie digitale ed edulcorata della narrazione dominante. "Quello che rimane, quello che riesce a scardinare un messaggio della danza anche nella sua somma, diciamo, di stili e di differenze - ha aggiunto la direttrice - questo solo ogni spettatore che segue questo mondo ce lo potrà dire, però io non abbandono le speranze, non abbandono le speranze perché in fondo anche nel nostro Paese in cui lo spettacolo viene meno finanziato, meno sostenuto che in altri Paesi, anche qui la danza contemporanea continua ad avere pubblico, i festival fioriscono, hanno spettatori, c'è domanda, per cui io sono fiduciosa, diciamo che sono ottimista e speranzosa".

L'edizione 2025 di Torinodanza si presenta in una veste rinnovata: più intenso e più concentrato. Il programma promette una visione ambiziosa, e vuole sottolineare l'importanza di un approccio dinamico e inclusivo alla danza contemporanea.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'edizione 2025 del Festival Torino Danza, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale,
00:07si tiene dal 5 settembre al 5 ottobre e sarà inaugurata dall'anteprima mondiale della nuova creazione della coreografa Sharon Eyal.
00:14Ce l'ha presentato in anteprima la direttrice del Festival Torinese, Anna Cremonini.
00:19Il festival di quest'anno è aperto dallo spettacolo, dal titolo Delay the Sadness di Sharon Eyal.
00:26Il titolo significa rimandare la tristezza o qualcosa di simile, diciamo,
00:32e già in questo titolo c'è tutta l'ambiguità, in qualche modo, dei contenuti che Sharon Eyal esplora.
00:39L'ho trovato un po' un'evoluzione, anzi definitivamente un'evoluzione del suo linguaggio.
00:44La danza contemporanea, pur nella sua peculiarità espressiva e con il suo linguaggio codificato,
00:48sempre più sembra oggi essere capace di veicolare messaggi molto forti sul presente,
00:53di sapere andare oltre la superficie digitale ed edulcorata della narrazione dominante.
00:58Quello che rimane, quello che riesce a scardinare un messaggio della danza anche nella sua somma,
01:03diciamo, di stili, di differenze, eccetera, questo solo ogni spettatore che segue questo mondo ce lo potrà dire.
01:11Però io non abbandono le speranze.
01:13Non abbandono le speranze perché in fondo anche nel nostro paese, insomma,
01:17in cui, diciamo, lo spettacolo è forse meno finanziato, meno sostenuto che in altri paesi,
01:22eppure la danza contemporanea continua ad avere pubblico, i festival fioriscono, hanno spettatori, c'è domanda,
01:28per cui io sono fiduciosa, diciamo che sono ottimista e speranzosa.
01:34L'edizione 2025 di Torino Danza si presenta in una veste rinnovata, più intensa e più concentrata.
01:40Il programma promette una visione ambiziosa e vuole sottolineare l'importanza di un approccio dinamico e inclusivo alla danza contemporanea.
01:47Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato