Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 settimane fa
Selene Caramazza, Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni sono i protagonisti di Ammazzare Stanca, di Daniele Vicari presentato a Venezia Spotlight. Li abbiamo incontrati a Venezia 2025 ed ecco come hanno risposto al nostro piccolo questionario.

[idarticle id="2041744" title="Vinicio Marchioni: «Racconto i perdenti con leggerezza»"]
Ammazzare stanca, la trama del film con Vinicio Marchioni
Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassino è l’autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale. Si chiama Antonio Zagari e la sua è una storia vera. Siamo nei primi anni Settanta e la ’ndrangheta calabrese dilaga e impera, dal sud al nord. Antonio, figlio di Giacomo, un boss calabrese trapiantato in Lombardia, dopo aver ucciso più e più volte, capisce di non essere adatto a quella vita: per lui uccidere diventa un peso insostenibile, fino alla ripulsa per il sangue: una ribellione del corpo prima che della coscienza, che però mette in pericolo le persone che ama e la sua stessa vita. Mentre i suoi coetanei si ribellano nelle fabbriche, nelle università, nelle piazze, in lui cresce il rifiuto per l’esercizio del potere e per la ferocia del genitore. Deve trovare il coraggio di andare contro il padre e tramare contro di lui una vendetta peggiore della morte.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00www.feyyaz.com
00:02www.feyyaz.com
00:04www.feyyaz.com
00:06www.feyyaz.com
00:08www.feyyaz.com
00:10Oh, che bezzute di latti!
00:12Svita che non zaccati, eh?
00:14Svita che non zaccati, eh?
00:18Non esci?
00:20Scuartato, mamma.
00:22Ah!
00:24Crediciamo mangio?
00:26Non mangio.
00:38È un gangster movie
00:40pieno di
00:42umanità e ironia.
00:44Trasgressivo.
00:46Il film è meraviglioso
00:48perché si avvicina alla meraviglia
00:50e quindi, in qualche modo,
00:52alla meraviglia perché, quanto vedo,
00:54sono prulisso, poi attacco a parlare, capito?
00:56Non finisco più.
00:58No, perché penso che, comunque, ecco,
01:00il personaggio di Antonio si avvicina
01:02al sentimento umano e lui lo scopre
01:04attraverso la meraviglia.
01:06Penso di aver scoperto questa cosa,
01:08lavorando nel film.
01:12Che ce l'ho chiarissimo,
01:142010, ero con 20 sigarette,
01:16una festa notturna, non mi ricordo di cosa,
01:18io sul seduto sulla canna di una bicicletta
01:22portata da Valerio Mastantea.
01:26Io sulla barca con Tommaso Ragno,
01:28che era per siccità,
01:30eravamo tutti e due convinti di essere innamorati
01:32di Monica Bellucci e che Monica Bellucci fosse
01:34innamorata di noi.
01:35Bene.
01:36Questa è una cosa che dovevo dire.
01:38a me mi emoziona tanto l'arrivo ogni volta.
01:42Questa è la seconda volta che vengo a Venezia con un film
01:45e ogni volta arrivare in barca,
01:48all'Accelsior, è una cosa che mi emoziona
01:51perché mi fa dire wow, sono qui, è veramente,
01:53è tutto vero.
01:59C'eravamo tanto amati.
02:03L'avventura
02:05è il Gatto Pardo di Visconti.
02:09Ammazzare stanca.
02:10Sì, sì, sì.
02:17Di nuovo Gabriel Montesi,
02:19che è un attore gigantesco e un uomo incredibile.
02:22Che bello.
02:23Vinicio Marchionni è Serene Caramazza, che dire.
02:26Persone fantastiche, ecco,
02:28lavorare con persone grandi,
02:30grandi persone, ecco,
02:31questa è una cosa che mi auguro.
02:33Io con Vinicio, Gabriel,
02:36con Rocco e Andrea Porto,
02:38sì,
02:39lavorerei di nuovo con tutti loro
02:41perché veramente si è creato un bel gruppo,
02:45una bella sinergia ed è bello quando riesci veramente a
02:49giocare, diciamo, così intensamente con i propri colleghi.
02:57Però se posso aggiungere anche Tomardi,
03:00insieme con Gabriel Montesi.
03:08Mi auguro l'empatia,
03:09perché penso che ne abbiamo veramente bisogno di riscoprirla, di praticarla,
03:14di riconoscerla dentro di noi e cercarla dentro di noi e negli altri.
03:19e mi auguro la pace in tutto e per tutto,
03:23nel senso,
03:24e speranza che è fondamentale.
03:27Più profondità e meno superficialità,
03:30perché oggigiorno ne vedo tantissime e quindi
03:33penso che bisogna un attimo ritornare alle radici,
03:37a riflettere un po' di più.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato