Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - Nella seconda metà di agosto i prezzi dei carburanti continuano a scendere. Alla vigilia dell’ultimo esodo estivo, la benzina si attesta a 1,70 euro al litro e il gasolio a 1,63, con un ribasso rispettivamente di 13 e 11 centesimi rispetto a gennaio. Dopo un anno caratterizzato da un trend quasi sempre al ribasso, interrotto solo a giugno dalle tensioni in Medio Oriente, il 2025 segna livelli che non si vedevano dal 2021, prima dell’invasione russa dell’Ucraina. Rispetto ad agosto 2024 la benzina costa 11 centesimi in meno e il gasolio 6; se si guarda al 2023, il calo supera i 23 centesimi per la benzina e i 19 per il gasolio. Ancora più evidente il divario con il 2022, quando, nonostante la riduzione delle accise, i listini erano più alti di quasi 38 centesimi per la benzina e oltre 45 per il gasolio. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sottolinea che il monitoraggio sarà costante, con report settimanali e la segnalazione alla Guardia di Finanza di eventuali anomalie, per garantire la massima trasparenza nel mercato dei carburanti.
abr/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nella seconda metà di agosto i prezzi dei carburanti continuano a scendere. Alla vigilia
00:08dell'ultimo esodo estivo la benzina si attesta a 1,70 euro al litro e il gasolio a 1,63 con un
00:16ribasso rispettivamente di 13 e 11 centesimi rispetto a gennaio. Dopo un anno caratterizzato
00:22da un trend quasi sempre al ribasso, interrotto solo a giugno dalle tensioni in Medio Oriente,
00:28il 2025 segna livelli che non si vedevano dal 2021, prima dell'invasione russa dell'Ucraina.
00:34Rispetto ad agosto 2024 la benzina costa 11 centesimi in meno e il gasolio 6. Se si guarda
00:422023 il calo supera i 23 centesimi per la benzina e i 19 per il gasolio. Ancora più evidente
00:49è il divario con il 2022 quando, nonostante la riduzione delle accise, i listini erano
00:55più alti di quasi 38 centesimi per la benzina e oltre 45 per il gasolio. Il Ministero delle
01:01Imprese del Made in Italy sottolinea che il monitoraggio sarà costante con report settimanali
01:07e la segnalazione alla Guardia di Finanza di eventuali anomalie per garantire la massima
01:13trasparenza nel mercato dei carburanti.

Consigliato