Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
VENEZIA (ITALPRESS) - Il film "Orphan" di Laszlo Nemes, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è ambientato a Budapest nel 1957, un anno dopo il fallimento della Rivoluzione Ungherese. La pellicola segue la storia di un giovane ragazzo ebreo cresciuto dalla madre con la speranza che il padre, deportato nei campi di concentramento, tornerà presto. "Il mio film - spiega Nemes - racconta i traumi dell’Europa del XX secolo. È una storia molto personale, ma ciò che c’è dietro è enorme e continua ad avere ripercussioni fino ad oggi".
xr7/mgg/gsl (video di Federica Polidoro)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il mio film è la storia di un ragazzo di 12 anni che cresce in la parte del 1950's
00:13Hungary e ha incerito incredibili traumatismi del passato, del Second World War.
00:21E' waiting for un padre a tornare, un padre che ha fantasizzato, e poi c'è un altro tipo
00:29di un uomo che arriva e dice che è il padre, che non è proprio quello che aveva sperimentato
00:37e che deve finire i fantasie.
00:41Quindi è, penso, una storia fondamentale della storia di un'esperienza, e la gente può vivere
00:51in una realtà di pincere, ma penso che il mio film ha raccontato dei traumatismi dell'Europa
00:58nel secolo XX secolo.
01:00È una storia molto personale, ma quello che è dietro è enorme e ancora reverbera
01:06fino ad oggi.
01:07Il film è basato sulla storia di mio padre, e ho usato la storia di mio padre come
01:13fondamentale.
01:14E ho stato inspirato da questa storia, e ho stato anche hauntato da questa storia per molti
01:19anni.
01:20che quando vedete il film, potresti capire.
01:23Penso che è sempre aiutato a fare una storia di una storia molto difficoltà di
01:29una storia di famiglia, ma penso che può anche dare la società qualcosa molto importante
01:39a pensare.
01:40Grazie a tutti.
01:41Grazie a tutti.
01:42Grazie a tutti.
01:43Grazie a tutti.
01:44Grazie a tutti.
01:45Grazie a tutti.
01:46Grazie a tutti.
01:47Grazie a tutti.
01:48Grazie a tutti.
01:49Grazie a tutti.
01:50Grazie a tutti.
01:51Grazie a tutti.
01:52Grazie a tutti.
01:53Grazie a tutti.
01:54Grazie a tutti.
01:55Grazie a tutti.
01:56Grazie a tutti.
01:57Grazie a tutti.
01:58Grazie a tutti.
01:59Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:01Grazie a tutti.
02:02Grazie a tutti.
02:03Grazie a tutti.
02:04Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato