Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Trascrizione
00:00Sulla questione dei tazzi voglio essere chiarissimo, l'agricoltura da sempre ha pagato il conto
00:11alla fine della giornata, su tutti i trattati internazionali quando si trattava di chiudere
00:16l'accordo è sempre stata l'agricoltura la cenerentola, io credo che sia arrivato il
00:21momento di dire basta, il mercato americano è un mercato importante, io capisco che tutta
00:27la parte dell'industria dell'automotive avesse necessità di avere tazzi più bassi rispetto
00:31a quelli che pagava fino a qualche giorno fa, però non è in questo momento pensabile che
00:37il conto lo paghi l'agricoltura, perché comunque nel dibattito che verrà nelle prossime settimane
00:42tra Stati Uniti ed Europa c'è scritto in maniera chiara che l'Unione Europea si impegnerà
00:48per aumentare le importazioni di prodotti agricoli da parte degli americani, io credo che ci sia
00:54un settore che ti ha dato garanzie, che dà stabilità, che è l'agricoltura italiana
00:57ed europea in particolare, non è possibile che da una parte paghiamo i dazzi e dall'altra
01:02parte dobbiamo anche aumentare le importazioni, oggi pochi lo sanno, oltre il 90% del pesce
01:08che mangiamo in Italia e in Europa arriva dalla Turchia, allora sulla pesca abbiamo deciso
01:13di non pescare più in Italia e in Europa, allora diciamo che non dovremo più acquistare
01:17i prodotti italiani in Europa perché dobbiamo comprare dal Nord America, a novembre si discuterà
01:20di Mercosur e li compriamo dal Mercosur, allora o le cose sono due, o ci si dice che
01:24l'agricoltura italiana ed europea non serve più e ce ne faremo una ragione, cosa su cui
01:28ovviamente non siamo d'accordo, o al contrario chiediamo da parte del legislatore europeo
01:32maggiore attenzione perché non può essere sempre e solo l'agricoltura a pagare il conto
01:36perché considerate che il 15% di dazio nella precedente amministrazione di Trump con i dazzi
01:42al 20% sul vino francese e vino spagnolo significò all'epoca una diminuzione, una contrazione
01:47di vendita del 24%, quindi se andiamo per analogia significa che noi avremo una diminuzione
01:53di vendita sul mercato europeo come vini italiani, vini europei, formaggi italiani, formaggi europei,
01:59pasta e tutti i nostri prodotti probabilmente della stessa percentuale o al contrario, ammesso
02:03e non concesso che non vogliamo avere una diminuzione della quantità prodotta, dall'altra
02:09parte significherà un minore valore aggiunto trasferito alla filiera industriale perché
02:14significa che dovremmo farci noi carico del dazio e allora o comprimiamo il margine
02:18dell'agricoltore o dall'altra parte dobbiamo comprimere la produttività e credo che sia
02:23un grosso errore da parte dell'amministrazione europea, noi non siamo assolutamente contenti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato