Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 settimane fa
Trascrizione
00:00Desidero rivolgere un saluto tramite questo video messaggio agli organizzatori del meeting di Rimini,
00:05al pubblico presente, ai relatori di questo panel a cui avrei dovuto partecipare,
00:09ai presidenti Francesco Acquaroli, Michele Migliano, all'assessore Cosimo Latronico,
00:14al direttore Emanuele Forlani che modera l'incontro.
00:17Purtroppo a causa di inderogabili impegni istituzionali non posso essere presente a questa giornata di lavoro del meeting
00:23un appuntamento che considero di straordinaria importanza culturale e politica per la nostra società.
00:28Ho sempre guardato a questa manifestazione con grande attenzione,
00:33intervenendo più volte nelle situazioni passate e riconoscendolo il valore come luogo di confronto e di stimolo al dibattito pubblico.
00:41Venendo al tema del panel e partendo da una chiave di lettura storica che sfocia nell'attualità,
00:47l'Adriatico è da sé crocevia di popoli, culture ed economie.
00:52Dalla Venezia dei commerci alle tensioni della guerra fredda fino all'attuale centralità dei porti.
00:58Oggi quelle frontiere si ripresentano in forme nuove.
01:02Guerre che lambiscono l'Europa, migrazioni di dimensioni epocali,
01:06rivoluzioni tecnologiche ed energetiche che plasmano le nostre vite e le nostre politiche.
01:12In questo scenario il friulio di Venezia Giulia si conferma regione di confine,
01:16il tempo stesso di connessione.
01:18Le sfide che ci attendono non ammettono rinvie.
01:20La guerra in Ucraina e l'instabilità in Medio Oriente
01:23impongono nuove priorità di sicurezza e politica estera.
01:27L'economia globale è segnata da tensioni commerciali e dalla condizioni tra grandi potenze,
01:33con il rischio di una frammentazione dei mercati.
01:36All'interno siamo chiamati a gestire la transizione energetica digitale,
01:41evitando che si allarghino nuove disuguaglianze sociali.
01:45Ma è proprio nelle sfide che il friulio di Venezia Giulia dimostra la sua vocazione.
01:50Siamo Porta d'Europa.
01:51Il porto di Trieste, primo in Italia per traffico merci,
01:55è hub logistico ed energetico che unisce Mediterraneo, centro ed est Europa,
02:00grazie all'intermodalità ferrovia.
02:03Siamo territorio della conoscenza e dell'innovazione.
02:06Hydrogen Valley, friulio di Venezia Giulia, le università e le centri di ricerca,
02:10i progetti sull'intelligenza artificiale e sulla digitalizzazione
02:13rafforzano la competitività delle imprese e formano le nuove generazioni.
02:18Tuttavia non possiamo nascondere che la transizione energetica,
02:22pur necessaria e inevitabile, solleva anche interrogativi concreti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato