Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Informativa del ministro Schillaci su prevenzione e contrasto della diffusione del virus West Nile

#pupia
Trascrizione
00:00...dell'avvocato di filiera Italia e dell'avvocato Alessandra Biagiotti di filiera Italia.
00:27...e informo che complessivamente, quindi dovete riuscire un po' a dividere il tempo, avete a disposizione 8-10 minuti per il primo intervento, ci sarĂ  spazio per eventuali quesiti dei senatori e poi una breve replica.
00:44Vi faccio presente che per ragioni organizzative probabilmente vedrete inquadrato soltanto il Banco della Presidenza, in realtĂ  davanti a me ci sono i banchi con i rappresentanti dei gruppi parlamentari.
00:54Vi avviso inoltre che la pubblicità dei lavori è stata assicurata attraverso una trasmissione diretta sulla web tv del Senato e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
01:05ribadisco che la Presidenza dovrà interrompere gli auditi, che so che hanno già per fortuna presentato una memoria che è agevole ai nostri lavori, qualora vi fossero appunto delle audizioni superiori ai tempi che sono stati previsti.
01:23Do la parola al dottor Luigi Scorda Maia, scusate, prego.
01:28Grazie, buongiorno, solo una brevissima introduzione, parlerĂ  poi l'avvocato Viaggiotti.
01:34Come filiera Italia sapete rappresentiamo un'alleanza unica nel suo genere che riunisce agricoltura, industria e alcune voci della distribuzione moderna,
01:42per cui vogliamo portare, siamo lieti, una voce unitaria dell'intera filiera agroalimentare del nostro Paese su un provvedimento che riteniamo fondamentale.
01:51Siamo convinti che il disegno di legge segni un passo avanti importante nella difesa del nostro patrimonio agroalimentare,
01:57giudichiamo positivamente l'impostazione generale del testo, a partire da un elemento che riteniamo fondamentale,
02:04cioè il riconoscimento del patrimonio agroalimentare italiano come nuovo bene giuridico autonomo,
02:09meritevole di una tutela rafforzata e dedicata.
02:13Passaggio culturale di cui vi ringraziamo, ringraziamo il Governo e il Parlamento,
02:17è giuridico di grandissimo rilievo che riflette il valore identitario, economico, reputazionale presente e futuro del nostro sistema,
02:25quindi giudizio positivo.
02:28Allo stesso tempo riteniamo che come rappresentanti di una filiera integrata,
02:33pur condivisibile nella finalitĂ , l'inaspiramento sanzionatorio previsto,
02:38debba essere sempre guidato da un principio di proporzionalitĂ ,
02:41tenendo conto della gravitĂ  effettiva delle condotte, delle circostanze aggravanti,
02:46in modo da evitare che strumenti pensati molto opportunamente per colpire comportamenti criminali
02:51finiscano poi per penalizzare imprese che operano correttamente, magari a causa di irregolaritĂ  formali.
02:58Il disegno di legge affronta temi importanti, tracciabilitĂ , lotta alla pirateria, tutela di doppia IGP,
03:03inganno ai consumatori, tutte battaglie che condividiamo pienamente,
03:07così come condividiamo questo strumento.
03:10Tuttavia, l'Avvocato Biagiotti potrĂ  entrare nel merito per alcune osservazioni
03:16su punti che riteniamo debbano essere migliorati,
03:19che vanno dalla necessitĂ  di una appropriata proporzionalitĂ  delle sanzioni,
03:25da un attento e rimodulato uso delle intercettazioni,
03:29ad un'estensione corretta, proporzionale della confisca allargata
03:33e dall'applicazione del blocco ufficiale.
03:35Quindi sintetizzo bene il giudizio, su queste criticitĂ  do la parola all'Avvocato Biagiotti
03:41che potrĂ  poi rispondere a domande piĂą tecniche di me.
03:45Grazie.
03:46Grazie, grazie a lei dottore.
03:48Do la parola a questo punto all'Avvocato.
03:51Naturalmente nel tempo residuo che sono circa 6-7 minuti,
03:57poi do la parola ai commissari e poi le ridò la parola per chi vuole concludere.
04:00Prego.
04:01Buongiorno a tutti, buongiorno Presidente e onorevoli senatori.
04:29Sulle criticitĂ , quindi su immagini di miglioramento introdotti dal dottor Scordamaglia,
04:40riprendiamo il punto relativo all'inasprimento del quadro sanzionatorio,
04:47in particolar modo dato l'ampiamento anche dell'ambito applicativo delle fattispecie
04:52che dovrebbero essere introdotte.
04:55L'inasprimento delle sanzioni e delle pene pecuniarie lo condividiamo,
05:03così come la previsione della pena detentiva,
05:06che tuttavia riteniamo debba essere circoscritta alle ipotesi di reato piĂą gravi ai casi di recidiva,
05:13questo considerando appunto il principio di proporzione che deve sempre essere un criterio guida del nostro sistema di diritto.
05:22Condividiamo anche l'impostazione dell'articolo 7,
05:27che prevede un inasprimento sanzionatorio commisurato alle dimensioni e alla rilevanza sul mercato della realtĂ  societaria coinvolta.
05:36Sul tema delle intercettazioni, il richiamo sistemico alla modifica di quella lettera F-Ter del primo comma dell'articolo 266 del nostro codice di procedura penale,
05:54riteniamo dovrebbe essere riconsiderato,
05:57dato che per le fattispecie di reato piĂą gravi,
06:00che sono pure oggetto di riforma,
06:03quale è appunto anche l'introduzione del reato di agrobriateria,
06:07l'accesso all'intercettazione risulta giĂ  essere consentito in ragione dei limiti di tali di pena,
06:15ai sensi di quanto previsto dalla lettera A.
06:19Sulla cosiddetta confisca allargata o rafforzata,
06:25il DDL intende intervenire al fine di integrare il catalogo dei delitti per i quali il codice prevede tale forma di confisca,
06:36aggiungendovi anche le fattispecie di associazione a delinquere realizzate allo scopo di commettere i delitti di rifrode
06:42e di commercio di alimenti con segni mendaci,
06:46che quindi si andrebbero ad aggiungere alla fattispecie di associazione finalizzata alla contraffazione.
06:53Ora, riteniamo che l'estensione dell'applicazione di terre misura anche debba essere rivalutata
07:00orientandola verso le ipotesi di ricidiva o al massimo di reiterazione del reato,
07:07non potendo non considerare, proprio nella logica giĂ  delineata dal dottor Scorda Maia,
07:12la portata degli effetti nell'ambito di una filiera integrata.
07:15Per quanto riguarda poi il richiamo all'articolo 223 del codice di procedura penale,
07:24nutriamo qualche dubbio sulla possibilitĂ  di ricorrere all'utilizzo di prove atipiche.
07:29Questo perché se gli strumenti innovativi che via via lo sviluppo tecnologico ci sta offrendo
07:38possono essere utili per accendere un faro in determinate circostanze e situazioni,
07:44tuttavia sul piano processuale non siamo convinti che ammettere delle verifiche sperimentali
07:50possa essere la strada giusta in quanto i controlli a valle di procedimenti agroalimentari
07:59dovrebbero a nostro avviso seguire le procedure accreditate che oltretutto sono quelle necessarie
08:07ex ante per la produzione e l'emissione in commercio di tutti i prodotti agroalimentari.
08:12Infine vado a chiudere, ci preme segnalare quanto previsto dall'articolo 13 del disegno
08:20di legge che estende il ricorso e l'adozione del blocco ufficiale temporaneo che attualmente
08:29come è noto è circoscritto alle situazioni di crisi di carattere di rischio sanitario.
08:36Quindi estendere l'utilizzo del blocco ufficiale temporaneo anche a situazioni non necessariamente
08:45connesche a rischio sanitario per cui ad attivitĂ  di controllo durante le quali il prodotto
08:59oppure il processo di produzione vengono bloccati, per esempio qualora privi della documentazione necessaria
09:08per carenze in materia di tracciabilitĂ , permetterebbe di non ricorrere al sequestro amministrativo.
09:14Quindi riteniamo che questa misura possa essere considerata in maniera positiva
09:19purché però si individuano delle modalità operative che valorizzino, che ottimizzino la temporaneità della misura
09:27al fine di velocizzare al massimo le verifiche documentali
09:32sempre nell'ambito delle logiche di una filiera agroalimentare con un indotto fortemente integrato.
09:41Vi ringrazio.
09:41Grazie, grazie Avvocato.
09:45C'è un po' di eco ma non importa.
09:49Mi sembra che l'esposizione sia stata completa.
09:52Grazie anche all'intervento del Dottor Scordamaglia.
09:56A questo punto avendo noi una memoria non credo che ci siano ulteriori richieste di approfondimento
10:00da parte della Commissione.
10:03Quindi mettiamo in distribuzione la vostra memoria e vi ringraziamo per questo intervento.
10:09Grazie.
10:09La regia può chiudere.
10:11Allora io vorrei farvi presente un paio di cose.
10:14Chiudiamo, grazie.
10:16Mi dispiace che non ci sia l'opposizione.
10:18è...
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato