00:00Penso che abbiamo ascoltato delle testimonianze, come ha detto la Mayla all'inizio, che in realtà vuol dire tanta storia, tanta passione, tante realtà, tanta sofferenza, tanti deserti,
00:22perché nelle situazioni che abbiamo ascoltato spesso c'è tantissima solitudine, cioè c'è delle difficoltà terribili, per cui veramente penso che dobbiamo ringraziarli.
00:40Mi sono cercato due frasi spesso non confundite, della bolla di quello che stiamo vivendo, di questo giubileo, a mio parere anche di questo meeting così particolare, perché veramente ci aiuta a capire, a guardare con speranza.
00:59Come diceva Giorgio all'inizio e anche gli altri qualche volta, come è possibile la speranza, come è possibile in una situazione così complicata, difficile e via dicendo.
01:12La speranza è proprio questa, la speranza non è che quando le cose vanno bene, la speranza anzi per certi versi si vede proprio quando non c'è speranza, è lì che la trovi.
01:23Allora, sono due frasi, uno, è bene prestare attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenersi sopraffatti dal male e dalla violenza.
01:42È verissimo.
01:42Poi si insinima, diventa un po' scetticismo, un modo un po' realistico, pragmatico, prudente, sempre nella canzone che ho citato oggi, le persone per bene, no?
01:57Però, che insomma, che sono talmente per bene che se lo tengono per sé il bene, diciamo così, ecco, che non lo condividono, quindi lo perdono, no?
02:09E poi l'altra cosa che diceva Papa Francesco è l'alleanza, lo dicevate voi adesso, l'alleanza per la speranza sociale.
02:19Chiedeva l'alleanza e diceva che sia inclusiva e non ideologica e che lavori per il futuro.
02:34E credo che tutte quante le loro esperienze nascono proprio da questa alleanza, per niente facile e per niente scontata.
02:41Con Giorgio è chiaro che, diciamo così, parlare di sussidiarietà è proprio il tema suo, no?
02:53Che però non è un pallino di Giorgio, per fortuna che ce l'ha il pallino e che non smette di interrogarsi, di farci interrogare, di crescere.
03:01Perché, che cos'è la sussidiarietà? L'alleanza sociale, il pensarsi insieme, non mi ricordo chi è che prima ha parlato di autoreferenzialità, no?
03:13Che vuol dire buttare via le risorse.
03:15Noi facciamo veramente, qualche volta, si capisce quando il Vangelo dice a un certo punto, guarda, ti sarà tolto quello che c'hai.
03:23L'hai buttato via, l'hai sciupato, te lo sei tenuto per sé, l'hai fatto affari, non hai combinato quello che potevi fare con niente,
03:35e dice, beh, te lo porto via, te lo tolgo, qualcuno te lo fa affrontare, no?
Commenta prima di tutti