Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 22,34-40.

In quel tempo, i farisei, udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme
e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova:
«Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?».
Gli rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente.
Questo è il più grande e il primo dei comandamenti.
E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso.
Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
Trascrizione
00:00Dal libro del profeta Isaia
00:07Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce, su coloro che abitavano in terra
00:14tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono
00:22davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda.
00:28Perché tu hai spezzato il gioco che l'opprimeva, la sbarra sulle sue spalle e il bastone del suo
00:36guzzino come nel giorno di Madian. Perché ogni calzatura di soldato che marciava rimbombando
00:43e ogni mantello intriso di sangue saranno bruciati, dati in pasto al fuoco. Perché un bambino è nato
00:51per noi, c'è stato dato un figlio. Sulle sue spalle è il potere e il suo nome sarà Consigliere
00:57Mirabile, Dio Potente, Padre per sempre, Principe della Pace. Grande sarà il suo potere e la pace
01:04non avrà fine sul trono di Davide e sul suo regno, che egli viene a consolidare e rafforzare con il
01:12diritto e la giustizia, ora e per sempre. Questo farà lo zelo del Signore degli eserciti.
01:18Dal Vangelo secondo Luca. In quel tempo l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della
01:29Galilea chiamata Nazareth a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide di nome
01:36Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei disse, rallegrati piena di grazia, il Signore
01:44è con te. A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come
01:50questo. L'angelo le disse, non temere Maria, perché hai trovato grazia presso Dio, ed ecco concepirai
01:57un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato figlio
02:04dell'Altissimo. Il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla
02:10casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine. Allora Maria disse all'angelo, come
02:15avverrà questo, poiché non conosco uomo? Le rispose l'angelo, lo Spirito Santo scenderà
02:21su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà
02:28sarà santo e sarà chiamato figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua
02:34vecchiaia, ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei che era detta
02:39sterile. Nulla è impossibile a Dio. Allora Maria disse, ecco la serva del Signore, avvenga
02:47per me secondo la tua parola. E l'angelo si allontanò da lei.
02:55Perché Maria viene invitata a rallegarsi in questo modo? La risposta si trova nella seconda
03:04parte del saluto. Il Signore è con te. Per comprendere bene il senso dell'espressione,
03:12dobbiamo rivolgersi all'Antico Testamento. Nel libro di Sofonia troviamo questa espressione.
03:20«Rallegrati, figlia di Sion, re di Israele e il Signore, in mezzo a te. Il Signore tuo Dio,
03:29in mezzo a te, è un Salvatore potente». In queste parole c'è una duplice promessa fatta
03:38di Israele alla figlia di Sion. Dio verrà come Salvatore e prenderà dimora proprio
03:47in mezzo al suo popolo nel grembo, così dice, nel grembo della figlia di Sion.
03:53Nel dialogo tra l'angelo e Maria si realizza esattamente questa promessa. Maria è identificata
04:02con il popolo sposato da Dio. È veramente la figlia di Sion in persona.
04:09In lei si compie l'attesa della venuta definitiva di Dio e in lei prende dimora il Dio vivente.
04:19Dio vivente.

Consigliato