Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Ancora disagi alla stazione ferroviaria. Nella notte di Ferragosto, infatti, Vigili del fuoco e Polfer sono intervenuti per il distacco di parte del cornicione, al binario 1, a ridosso tra l’altro dei ponteggi presenti nell’area dopo il crollo avvenuto ormai tre anni fa.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Come ogni martedì si collega dalla sua redazione, la redazione di Cimo Online, il quotidiano che ci informa proprio su Civitavecchia con la cronaca, l'attualità e la politica.
00:41Buongiorno a te Francesco.
00:43Buongiorno a te, ben ritrovati.
00:45Buongiorno a te, ben tornato a non solo Roma.
00:48Allora, cosa è successa alla stazione ferroviaria?
00:50Immagino un problema che ha creato delle repercussioni importanti, soprattutto per anche turisti che affollano in questo periodo dell'anno la stazione.
01:00Certo, perché dopo il crollo di tre anni fa c'è stato un altro distacco di cornicioni nella stazione ferroviaria di Civitavecchia.
01:11Tra l'altro proprio a ridosso dei ponteggi messi lì a mettere in sicurezza l'aria dove era avvenuto il precedente crollo di tre anni fa.
01:19Quindi diciamo l'ennesimo segnale, se vogliamo, della necessità di avviare questi fantomatici lavori di restyling, di cui si è tanto parlato nel corso di diversi collegamenti anche con voi nei mesi scorsi,
01:35anche alla luce di quell'accordo che è stato firmato il mese scorso, se non ricordo male, comunque nel primo periodo dell'estate.
01:44Un accordo secondo cui al più presto, entro la fine di quest'anno, sarebbero dovuti partire i lavori di restyling della stazione,
01:52in attesa poi di quegli altri lavori un po' più complessi come i centri commerciali,
01:57cioè l'area commerciale, scusate, il parcheggio multipiano e quant'altro.
02:03Sta di fatto che nella notte di Ferragosto c'è stato questo crollo,
02:07crollo che ha portato sostanzialmente alla chiusura di quel tratto del binario 1,
02:13quindi praticamente dei due sottopassaggi che collegano una parte della stazione all'altra, in poche parole,
02:20ne è rimasto aperto soltanto uno.
02:22Tutti i turisti che arrivano, che magari fanno il biglietto all'ingresso della stazione,
02:27devono poi uscire fuori, fare un pezzo al di fuori della stazione, nel piazzale, come ci sta mostrando la regia,
02:35e rientrare dall'altro ingresso, quello che teoricamente sarebbe adibito al parcheggio.
02:41Quindi devono fare un giro?
02:44Sì, non cambia poi così tanto la linea d'aria, sono all'incirca gli stessi metri,
02:48sicuramente non ci facciamo una bella figura alla luce di questi 3,5 milioni di passeggeri che toccano Civita Vecchia.
02:56Ricordo le cose che ci diciamo fino alla nausea, che comunque siamo nell'anno del giubileo,
03:03e sono numeri importanti, sicuramente assistere a queste scene non fa fare una bella figura a Civita Vecchia.
03:10Soprattutto una domanda, Francesco, questo cornicione è crollato in un momento in cui, mi domando,
03:17non passava nessuno e quindi nessuno ha rischiato? Perché poteva succedere anche questo, no?
03:23Sì, fortunatamente è crollato proprio di notte, dove la stazione non è praticamente frequentata.
03:30Tre anni fa invece era caduta, aveva proprio sfiorato, se non addirittura ferito, ora non ricordo, una turista.
03:35E' chiaro che anche qui, come nel vostro collegamento precedente, si parla di pura fortuna o...
03:45Sì, sì, assolutamente sì, però questo non è...
03:48Però qui non parliamo di un evento naturale imprevedibile, no?
03:53No.
03:53Qui parliamo un po' di incuria, è possibile parlare un po' di incuria, Francesco, di ritardi comunque nei lavori?
04:01Sì, sicuramente possiamo parlare di una stazione che inizia ad essere obsoleta, che non è assolutamente al passo coi tempi
04:09e su cui non sono stati ancora fatti interventi proprio alla luce di questo accordo ventennale che doveva essere raggiunto
04:16e quant'altro tutte le giustificazioni del caso.
04:18Sta di fatto che sull'FL5 sono state fatti operazioni di restyling o di sistemazione, se vogliamo dirla in italiano,
04:29di alcune stazioni appunto sulla tratta che collega Civitalecchia a Roma,
04:34mentre per Civitalecchia si è aspettato, si è aspettata la firma di questo protocollo,
04:39che porterà sicuramente negli anni a venire grandi cambiamenti per la stazione Civitalecchia.
04:44Sta di fatto che continuiamo ad assistere a situazioni del genere che, primo, sono pericolose, come giustamente sottolineato,
04:53e secondo, non fanno fare una bella figura perché, come al solito, accendono un po' i riflettori
04:58su quella che è un po' la vergogna della città, una stazione ferroviaria che non è al passo con i tempi
05:04e non è al passo con i numeri che stiamo registrando quest'anno,
05:09che sono maggiori dei numeri che si sono registrati l'anno scorso
05:13e che sono inferiori ai numeri che si registrano l'anno prossimo secondo le proiezioni.
05:18Le stime, esatto, sì, sì, sì, è vero.
05:22È vero perché, insomma, in tanti dicono che in realtà i numeri maggiori si verificano,
05:27si registrano nell'anno successivo al giubileo, no?
05:29È anche vero che poi quelli che vengono per il giubileo vengono, sono di passaggio, no, Francesco?
05:35Anche magari a Civitavecchia, no?
05:36Cioè, passano di lì e vanno direttamente a Roma.
05:38Invece, magari, l'anno prossimo potrebbe essere un'occasione anche per visitare Civitavecchia.
05:43Quindi, speriamo che entro l'anno prossimo questa situazione si risolva
05:46perché, se no, insomma, si rischia davvero di parlare di una bruttissima cartolina, no? Brutta.
05:52Beh, si rischia anche di parlare di cronaca.
05:56Eh, esatto.
05:57Comunque, adesso, mi vengono in mente dei detti, dei cittadini, dei chiesti.
06:01Potrebbe succedere di tutto.
06:02Certo, potrebbe succedere di tutto.
06:05Però noi ora restiamo sempre sulla fronte dei trasporti
06:08perché so che c'è stato comunque un incontro molto significativo
06:12tra il Comune e il Comitato di Pendolari
06:14che abbiamo avuto anche modo di ospitare qui a Non Solorono.
06:18Abbiamo raccolto un po' le loro istanze, grazie a te che ci hai messo in collegamento, no?
06:23Con questo gruppo di pendolari disperati, praticamente, hanno ottenuto risultati stavolta?
06:28Eh, come al solito, in linea teorica, sì, in linea pratica, bisognerà aspettare un pochino.
06:36Sicuramente è importante che sia stata avviata questa stagione di confronto,
06:41non solo con l'amministrazione comunale,
06:43che chiaramente è l'interlocutore più importante,
06:47forse per relazionarsi con Regione Trenitalia a Civitavecchia,
06:51ma anche con diversi partiti, anche con diversi esponenti regionali.
06:56Sembra ci sia una forte apertura,
06:59soprattutto l'incontro che c'è stato in comune con Benedetto Risi e Dennis Lauro,
07:05che sono i due rappresentanti del Comitato Pendolari.
07:08È importante perché, diciamo, è la prima volta, forse,
07:12che c'è un incontro istituzionale
07:14in cui l'amministrazione comunale raccoglie tutte le problematiche,
07:18di chi queste problematiche, scusate la ripetizione,
07:20le vive quotidianamente.
07:22Appunto, torniamo a parlare di questi 3,5 milioni di croceristi,
07:26che bellissimo, benvengano per Civitavecchia,
07:29ma si scontrano con una realtà quotidiana,
07:32che è quella di chi a Roma va per lavoro,
07:34e sono comunque centinaia e centinaia di persone,
07:37e solo a Civitavecchia.
07:39Poi, chiaramente, sull'FL5,
07:41che si va poi da Santa Marinella, Santa Severa,
07:45Cerveteri, Ladispoli e quant'altro,
07:48quindi sempre più lavoratori pendolari vengono raccolti.
07:52È chiaro che qualcosa vada fatto
07:54per rendere la vita più vivibile a questi pendolari,
07:57che, come al solito, hanno parlato di ritardi,
08:00opere infrastrutturali,
08:02disagi legati all'incapacità dei treni
08:06e di, diciamo, stipare i bagagli
08:09che spesso i croceristi portano.
08:11Nel corso di quest'estate e di quella passata
08:13sono girate tantissime foto
08:14con questi maxivaligioni
08:17gettati al posto delle sedute per i passeggeri,
08:22o al centro, occupando spazio su spazio.
08:25È chiaro che il turista non lo sa,
08:27o magari se lo sa un po' ci prova lo stesso,
08:29perché dice tanto sono in vacanza,
08:32e quindi magari servirebbe un'informazione preventiva,
08:35o qualche forma di collegamento dedicata a loro,
08:40che sicuramente non è il Civita Vecchia Express,
08:42che è quel tentativo che è stato fatto.
08:45Lì, insomma, ne abbiamo parlato effettivamente,
08:49è stata, insomma, una, come hai detto tu,
08:50ecco, non c'è modo più giusto forse
08:52di definirlo come tentativo goffo.
08:54Raccontato male, forse, Francesco,
08:56questo è il punto, è stato raccontato male,
08:58annunciato forse peggio, no?
09:00Ma il Comune cosa ha detto al termine di questo incontro?
09:03Immagino avrà messo in campo una serie di promesse,
09:07no? Anche di impegni, ecco.
09:10Ha illustrato quello che sarà il cronoprogramma degli interventi,
09:13ha assicurato che le operazioni di restyling,
09:16intanto, partiranno a breve,
09:18ma questa è una cosa che già avevano detto,
09:20l'obiettivo dell'amministrazione,
09:22è che i lavori di restyling della stazione,
09:24di messa in sicurezza, restyling, ripristino,
09:27quello che vogliamo, siano avviati entro il 2025,
09:31questo è fondamentale.
09:33Poi, tutto il resto si vedrà, nel senso,
09:35è chiaro che per il parcheggio multipiano
09:37serve un progetto più ampio
09:40e prima serve uno studio più approfondito,
09:44anche se comunque la progettazione è già in stato avanzato.
09:48Però sicuramente quello che preme un po' di più
09:50ai cittadini di Civitavecchia
09:51e all'amministrazione comunale
09:52è appunto questo restyling.
09:54Inoltre, l'amministrazione si è fatta anche portavoce,
09:59cioè ha promesso che si farà portavoce di questi disagi.
10:03Come dicevo all'inizio,
10:04sicuramente è l'interlocutore più importante,
10:07più autorevole a Civitavecchia.
10:11Ringraziando ovviamente il comitato
10:13per il lavoro che sta facendo in questi anni.
10:15Certo, anche perché anche loro poi si fanno portavoce
10:18di tante istanze di cittadini,
10:21quindi sono in sostanza loro che prendono in parte
10:24non ci mettono la faccia e raccontano cos'è che non va
10:27e anche quello è un lavoro abbastanza importante.
10:30Francesco, noi parliamo in un certo senso
10:32sempre di progetti oggi,
10:33perché concludiamo,
10:35anzi concludi parlandoci di Via 16 Settembre.
10:39Noi avevamo in realtà già parlato qualche tempo fa,
10:42c'è un progetto in atto,
10:43un progetto che sta andando avanti effettivamente.
10:46Questo sta andando avanti.
10:47Sì, è un progetto che fortunatamente grazie alla nuova governance dell'Ater
10:54sta andando parecchia avanti.
10:56Diciamo che il commissario straordinario Fasolia
11:00ha spinto il pedale dell'acceleratore
11:02e sta mantenendo tutto il progetto su di giri,
11:05se vogliamo, mantenere la metafora.
11:08Perché? Perché qui si tratta della demolizione e ricostruzione
11:11di due palazzine in pieno centro storico
11:14di fronte al Largo della Pace,
11:16che è l'accesso al porto di Civitavecchia,
11:19che per una serie di motivi si trova al centro di Civitavecchia.
11:24Quindi potete immaginare la criticità
11:26a livello di viabilità e quant'altro.
11:31Soprattutto quando c'è l'imbarco e lo sbarco delle navi, no?
11:34Certo, certo.
11:35Centinaia di NCC ogni giorno, turisti, eccetera, eccetera.
11:40Fortunatamente si è riuscita a concludere la prima fase,
11:43quella di demolizione, con dei lavori in notturna
11:45che non hanno impattato più di tanto sulla viabilità
11:49o non hanno creato troppi disagi.
11:52Ora sono state gettate le due sottofondazioni
11:55e la prima fondazione sarebbero le fondamenta
11:57del primo dei due palazzi.
12:00Dall'azienda hanno assicurato che entro fine agosto,
12:03primi di settembre, comunque si procederà anche
12:05con le fondamenta del secondo palazzo.
12:07Poi, sempre in notturna, saranno installate le gru
12:10e si procederà con i lavori di ricostruzione in elevazione, diciamo.
12:17L'obiettivo chiaramente è quello di, essendo fondi PNRR,
12:21di mantenere la scadenza di marzo 2026.
12:25Dall'azienda si sono detti fiduciosi.
12:28È un'operazione difficile e importante
12:30per un progetto da 6,4 milioni di euro
12:33che è una cifra piuttosto importante per un ATER
12:37come quella comprensoriale di Civita Vecchia.
12:40Ricordaci cosa dovrebbe sorgere,
12:43insomma, ricordiamo le nostre telespettatori, Francesco.
12:46Sì, sostanzialmente è un progetto di demolizione e ricostruzione,
12:50quindi sorgeranno queste due nuove palazze.
12:52La stessa cosa, più o meno.
12:53Sì, con un efficientamento energetico,
12:57ci saranno degli arredi urbani,
12:58chiaramente si creeranno degli spazi più a misura d'uomo
13:02e più moderni, anche un po' adatti ad accogliere i turisti
13:08che sbarcano proprio lì a largo della pace
13:10che magari si troveranno davanti degli ambienti più moderni,
13:15con arredi urbani adeguati, magari anche del verde.
13:20È un progetto importante,
13:21è un progetto importante che ridarà un po' nuova vita
13:24a quell'area che era un pochino abbandonata
13:27e comunque c'erano delle criticità proprio statiche
13:31che è il motivo che ha portato alla demolizione.
13:33Importanti, certo, assolutamente sì.
13:35Beh, saremo a vedere entro marzo 2026,
13:37se ci pensiamo bene, non manca tantissimo,
13:40quindi magari i tempi sono un po' stretti,
13:41però alla fine magari sarà un progetto
13:43che cambierà anche un po' il volto di Civita Vecchia,
13:47chi lo sa.
13:47Grazie davvero Francesco per essere stato in nostra compagnia,
13:50averci informato su tutte le notizie di Civita Vecchia,
13:54per tutti gli approfondimenti lo ricordiamo sempre,
13:56civoonline.it.
13:58Grazie e a prestissimo.
14:00Grazie a voi, a presto.
14:01Non solo Roma.
14:05Le notizie dalla regione, con Elisa Mariani.

Consigliato