- 5 settimane fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 17 agosto – ore 12.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Poi sempre in tema di acqua è stato attivato il disseratore a Gela che servirà anche la zona dell'Agrigentino e poi un focus con il Palermo che ieri ha battuto la Cremonese e ha passato il turno in Coppa Italia. A tra poco.
00:30Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro.
01:00Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:30Maiko, riscopri il piacere di sentire.
01:47Noi siamo ottico oculario di fronte al notenagip da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
01:53Vi aspettiamo per voi, per i vostri ragazzi, per misurare la vostra vista, per controllare i vostri occhi.
01:58Veniteci a trovare per comprare gli occhiali con uno sconto fino al 70% e la lente a contatto 9,90 euro, il prezzo più basso d'Italia.
02:08Siamo di fronte al motelagip ed io sono Angelo Lagattuta, per chi non lo sapesse.
02:12Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:22Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:31A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
02:52Addio a Pippo Baudo, padre fondatore della televisione che ha segnato un'epoca, è morto ieri sera a Roma all'età di 89 anni, mercoledì,
03:06la celebrazione dei funerali a Militello dove sarà lutto cittadino.
03:10Il ricordo di Pippo Balistrieri, storico direttore di palcoscenico del Festival di Sanremo, Pippo Baudo dice
03:19era un grande, per me era tutto.
03:23Il maltempo sferza la Sicilia, temporale a Siracusa, una tromba d'aria si abbatte su Cefalù, disagi anche a Tormina, a Palermo-Namap interrompe l'erogazione idrica a causa di danni agli impianti.
03:34Crisi idrica in Sicilia, dopo quello di Porto Empedocle è attivo il dissalatore di Gela, l'impianto pomperà acqua anche nei comuni dell'Agrigentino,
03:45ora si attende il via per il dissalatore di Trapani.
03:49Calcio è buona la prima del Palermo in Coppa Italia, i rossanero di Pippo Inzaghi hanno vinto e calci di vigore contro la Cremonese,
03:56conquistando la qualificazione al turno successivo decisivo Bardi che ha parato l'ultimo tiro dal dischetto.
04:04Non potevamo chiaramente non cominciare così, è la nostra dedica.
04:34Il nostro saluto a un grande maestro della nostra televisione, Pippo Baudo, padre fondatore che ha segnato un'epoca
04:43e che purtroppo ci ha lasciato ieri sera all'età di 89 anni.
04:48Lo hanno ringraziato per tutto quello che ha fatto la premier Giorgia Meloni, ma anche tantissimi artisti del mondo dello spettacolo.
04:58Sentiamo il servizio di Daniele Porto.
05:01Era il super Pippo nazionale, il re della televisione italiana, della quale è stato protagonista indiscusso per quasi 60 anni,
05:10il talent scout di decine di artisti, escluso a Fiorello che, ironia della sorte, bocciò ad un provino,
05:17orgogliosamente siciliano, dal cuore rossa-azzurro.
05:20Elegante, colto, sempre composto e misurato, anche durante l'ormai storico duetto con Roberto Benigni.
05:28Suonava per obbligo il pianoforte, attento alla politica.
05:32Noto la sua vocazione democristiana e l'amicizia con Rino Nicolosi, che fu presidente della regione,
05:38e spinto all'impegno civile, che gli valse la condanna da parte della mafia.
05:42Nel 1991 la sua villa di Santa Tegra di Cireale fu distrutta dalla dinamite, un lavoro da professionisti, un avvertimento terribile.
05:53Lunghissimo elenco delle sue trasmissioni di successo, da sette voci, quasi per caso, a canzonissima, fantastico, domenica in,
06:02trasformò in termine positivo uno sferzante giudizio di un presidente della RAI che lo definì nazional, popolare.
06:10Condusse 13 edizioni del Festival di Sanremo, rinnovandolo e rinnovandosi.
06:16È stato uno dei grandi protagonisti della storia della televisione italiana.
06:20Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili,
06:27dice di Pippo Baudo il presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.
06:32Per il presidente della regione, Renato Schifani, la Sicilia perde un suo figlio illustre che non ha mai dimenticato le sue origini.
06:39E ha portato con orgoglio il nome della nostra isola in tutta Italia.
06:44Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha sottolineato che ha saputo rappresentare al meglio nell'arte e nella cultura
06:51i valori di creatività, eleganza e professionalità che caratterizzano la nostra comunità.
06:58La sua eredità artistica e umana rimarrà per sempre un patrimonio prezioso per tutti.
07:03Era molto legato alla nostra comunità ed era un affetto reciproco.
07:07I nostri cittadini gli hanno voluto bene ed è stato per noi motivo d'orgoglio,
07:11ha dichiarato Giovanni Bottone, sindaco di Militello in Val di Catania,
07:16dove mercoledì sarà celebrato il funerale e sepolto Pippo Baudo.
07:20Sarà giorno di tutto i cittadini.
07:21A ricordare Baudo è stato anche il sindaco Roberto Lagalle, sindaco di Palermo,
07:29ha detto che è stato ambasciatore del talento, della bellezza e della passione.
07:34E ora raccontiamo il personaggio con Simonetta Trovato.
07:38Fu lui a lanciare la jingle «Perché Sanremo è Sanremo?».
07:43Lo sapevate?
07:44No, e neanche tanto altro, perché Pippo Baudo, detto proprio così, con un'unica parola,
07:48era l'italiano degli italiani, che ufficiava con la grazia di un parroco di paese
07:52che conosce tutti i segreti ma non li rivelerà mai fuori dal confessionale.
07:5613 Sanremo è un 74% di Cher che se lo sognerebbe Armadeus.
08:00Aneddoti a mai finire e voci importanti lanciate da Albano a Bocelli,
08:04da Eros, Ramazzotti e Blapausini.
08:06Ma Pippo Baudo, che ieri se n'è andato a 89 anni,
08:09è stato essenzialmente un inventore da misurare in pollici,
08:12quelli della TV che all'inizio fu un ripiego, per lui che voleva fare l'attore.
08:16Ma la presenza, la gentilezza, quel modo di fare colloquiale
08:19lo traghettarono sul piccolo schermo e da lì non se n'è più andato.
08:22Gli anni a Catania, la laurea in giurisprudenza presa per non dover più ascoltare il padre avvocato,
08:26l'arrivo a Roma, le prime trasmissioni in terza scelta, il debutto nel prime time
08:30e il successo passando da conduttore a presentatore.
08:34A lui si devono invenzioni importanti e coraggiosi,
08:36ci vedi la doppia valletta di Sanremo, una bionda e una scura,
08:39ma anche rinascite importanti come Fantastico, Canzonissima
08:41o la scoperta pomeridiana di Domenica Inn.
08:44Ora sua baudità, come lo chiamò un giorno Cambetti, non c'è più
08:47e la TV italiana si sente parecchio più sola.
08:50Con lui ha praticamente condiviso tutto sul palco del festival di Sanremo,
08:56sentiamo l'intervista a Pippo Balistreri.
08:59Ci siamo conosciuti intorno all'85 e lui in quel periodo non faceva Sanremo,
09:08noi ci siamo conosciuti a Sanvensan dove c'era disco per l'estate,
09:13si faceva a Sanvensan con Ravera, il grande Ravera.
09:18E là ci siamo conosciuti perché era lui a presentare i suoi autori bardotti,
09:28il suo gruppo, per me era una cosa, un grande piacere lavorare con questa gente.
09:36E lui sai, con tutti, la prima volta che incontra una persona fa attenzione,
09:43non dà subito l'amicizia, tutte queste cose.
09:48Diciamo che ci ho messo un po' di tempo per diventare amico di Baudo,
09:53però alla fine ci sono riuscito.
09:55Tutti i programmi di Baudo li ho fatti io a partire dall'84 in poi.
10:04Lui era un vulcano di idee, lui si è inventato la televisione.
10:09Questa è una cosa che dicono tutti ormai, però è proprio vero,
10:15perché lui era dentro il personaggio, lui è il padrone di tutto.
10:24Lui cambiava senza aspettare se si potesse fare quella cosa o non si potesse fare.
10:30Lui sapeva già che si doveva fare, per cui è un grande artista, presentatore, musicista.
10:39Lui era tutto comunque.
10:43Sentiamo adesso l'intervista a Salvo Larossa.
10:47Il dolore è davvero tantissimo perché a Pippo mi legava un rapporto di amicizia veramente molto profondo.
10:54L'ho conosciuto quando ero un ragazzino, proprio nei corridoi di Antenna Sicilia.
10:59Lui era già il Pippo nazionale, era l'uomo più amato e più popolare della televisione italiana.
11:04Io ero un giovane che amava questo mestiere e che voleva fare la televisione,
11:11per cui questo incontro è stato magico, fondamentale.
11:15E lui è subito diventato mio amico, forse perché ha visto in me un ragazzo pieno di passione
11:21per questo lavoro che lui stesso amava tantissimo.
11:24Siamo diventati amici e siamo rimasti amici fino all'ultimo momento,
11:27anche perché la nostra amicizia è andata proprio poi al di là del palcoscenico,
11:31della televisione, delle telecamere. Siamo proprio diventati amici di famiglia
11:35e il legame è stato profondissimo sino all'ultimo.
11:38Per cui mi resteranno tanti ricordi, certo anche legati al lavoro,
11:42i due festival di Sanremo del 2002 e del 2003,
11:46ma soprattutto porterò nel mio cuore questo rapporto intimo, personale.
11:51Lui era sempre pronto a darmi un consiglio,
11:54sempre pronto a chiedermi della sua e della nostra Sicilia.
11:58Le nostre telefonate erano proprio incentrate sempre sulla sua terra di origine.
12:04Mi chiedeva che si dice a Catania, che si dice in Sicilia.
12:07E quindi questo legame se lo è portato dentro al cuore sino alla fine.
12:12Per cui Pippo mi mancherà tantissimo, ma soprattutto Pippo mancherà alla televisione italiana
12:18perché lui è stato la televisione italiana, l'ultimo grande di una televisione
12:23che purtroppo non c'è più, una televisione elegante, una televisione da prima serata del sabato sera,
12:29però proprio rivolta alla gente, al popolo.
12:33Quindi ciao Pippo, cuttuttu cori.
12:35A ricordare anche Pippo Baudo, il collega Salvatore Rizio,
12:41che oggi firma un pezzo sul nostro giornale. Sentiamo.
12:44Con Pippo Baudo va via la televisione, diciamo, si potrebbe dire genericamente,
12:50come hanno detto in molti.
12:53Va via soprattutto un'idea di televisione,
12:55che è un'idea di diffusione anche, non soltanto dell'intrattenimento,
13:00ma anche della cultura.
13:02I primi contenitori, penso a Domenica Inn,
13:05dove si parlava di politica, di società,
13:08e dove si faceva anche spettacolo naturalmente.
13:11Questa televisione che ha un po' formato l'Italia
13:15e che era figlia di quell'altra televisione,
13:17quella degli inizi, dei primordi,
13:19che però era un po' telescuola.
13:21Per i siciliani di una certa generazione ha rappresentato
13:25il famoso Cunesce Rinesci,
13:27cioè chi ha volontà può riuscire a fare successo,
13:32a fare carriera.
13:33Poi lui è stato sempre molto legato alla Sicilia,
13:36è stato sempre molto legato alla sua terra,
13:39non solo al Catanese, anche a Palermo, dove aveva molti amici.
13:44Ed è stato importante anche veicolare il suo messaggio
13:48attraverso, il suo messaggio antimafia, per esempio,
13:51attraverso la cultura, lui, il famoso attentato della villa
13:55a Santa Tecla, no?
13:58E questo è stato importante pure.
14:01Pippo era assolutamente imprevedibile,
14:03come quando a Sanremo, per esempio,
14:06in uno dei tanti Sanremo,
14:09c'era un balletto che veniva da Mosca,
14:12e allora era ancora la famosa Unione Repubbliche Sovietiche,
14:17e queste ballerine erano ballerine di una compagnia
14:22non titolatissima, con tutte le calze smagliate.
14:25Lui diede a un impiegato della RAI 50 mila lira,
14:30allora mi ricordo, per andare a comprare le calze a rete nuove.
14:34Pensava a tutto, Pippo,
14:36era proprio lo spettacolo to cure,
14:39no? Cioè, pensava ad ogni dettaglio.
14:42Un aneddoto, invece, molto simpatico,
14:46ce lo lascia il collega Sasa Salvaggio.
14:49Ciao, Pippo,
14:50è veramente una grande perdita
14:53per la TV italiana,
14:55per la Sicilia,
14:56lui è stato forse il primo siciliano
14:58a diventare così importante,
15:00è stato il presentatore,
15:02dobbiamo dire la verità,
15:04persona di grande cultura,
15:05lui era un grandissimo musicista,
15:08mi ricordo il suo nome Donna Rosa,
15:11bravissimo, bravissimo pianista.
15:14Io lo conobbi tantissimi anni fa,
15:16all'inizio della mia carriera,
15:17già lavorava a Striscia,
15:18fecemo una serata in cui lui era ospite,
15:21e mi ricordo che poi lui ritornò a Catania,
15:23io chiesi,
15:24perché ero veramente emozionato
15:25di averlo conosciuto,
15:27se poteva accompagnarlo,
15:28e lui mi disse,
15:29va bene, andiamo, andiamo,
15:30e là, insomma,
15:31mi raccontò un po' di aneddoti,
15:34mi raccontò come lavorava a Striscia,
15:36tutte queste cose,
15:37mi fece complimenti,
15:38devo dire la verità,
15:39una persona straordinaria.
15:40Poi,
15:41Sanremo,
15:42lui è stato un re,
15:44un re assolutamente indiscusso,
15:47io con Sanremo,
15:48anche un bel ricordo,
15:49c'è stato un anno
15:50che io avevo i parrucchini
15:51di Pippo Baudo,
15:52camminavo con un carretto
15:53e vendevo i parrucchini di Baudo,
15:56lui sempre un poco serioso,
15:58devo dire,
15:58una volta mi incontrò davanti l'aristone
15:59e mi fa,
16:00hai venduto tutti i parrucchini?
16:02Hai venduto.
16:02Comunque,
16:04una grande perdita,
16:05Pippo,
16:05sei stato veramente
16:06un grandissimo personaggio
16:08della televisione italiana,
16:09hai fatto la storia
16:10della televisione italiana
16:11e per questo
16:12te ne saremo sempre riconoscenti.
16:14Ciao Pippo.
16:16Adesso chiudiamo questa pagina
16:18e cambiamo tema,
16:20il maltempo sferza l'isola,
16:21sentiamo Ivana Baiunco.
16:22E' allerta gialla in Sicilia,
16:25nel tardo pomeriggio di ieri
16:26una forte ondata di maltempo
16:28ha attraversato l'isola
16:29provocando numerosi disagi e danni,
16:32temporali intensi,
16:33grandi nellagamenti
16:34nella provincia di Siracusa
16:35tra le più colpite.
16:37Una tromba d'aria
16:38ha colpito Cefaluna
16:39e la piazza della località balneare,
16:41c'è stato un fuggifuggi generale,
16:42i turisti hanno cercato riparo
16:44dentro i bar,
16:45numerosi danni alle strutture esterne
16:47come gli ombrelloni.
16:48Anche Avola è stata interessata
16:50da un temporale
16:50particolarmente violento
16:52così come Drano.
16:53Disagio a Taormina
16:55per l'acqua suonestivo
16:56che ha interessato la città
16:58nel pomeriggio di ieri.
16:59La pioggia è arrivata
17:00con intensità dopo le 16
17:02e ha determinato
17:03numerosi allagamenti sul territorio.
17:06Niente erogazione idrica
17:07per oggi in alcuni comuni
17:09della provincia di Palermo,
17:10Ciminna, Ventimiglia di Sicilia,
17:12Lascari e Montemaggiore e Belsito
17:14di servizi anche che si stanno
17:16verificando
17:17in alcuni distretti
17:18della città di Palermo,
17:19Borgo Nuovo, Passo di Rigano,
17:21Perpignano Alto
17:22di servizi che potranno
17:24continuare a verificarsi
17:25nell'erogazione
17:26anche di lunedì
17:27per il comune di Baucina
17:29nel distretto di Termini Alto.
17:31Il maltempo ha interrotto
17:32il collegamento elettrico
17:33alle pompe di sollevamento
17:35dei pozzi.
17:36Le squadre operative
17:37stanno intervenendo
17:38per ripristinare
17:39nel più breve tempo possibile
17:41la funzionalità degli impianti.
17:44Piove,
17:44la crisi idrica
17:45continua a mordere
17:47l'isola,
17:48è stato attivato
17:49il distratore di Gela,
17:52ci racconta tutto
17:52Andrea Dorazio.
17:54Con 50 litri al secondo
17:56e con un anticipo
17:57di qualche ora
17:57rispetto alla data di partenza
17:58è entrato in funzione
17:59il secondo distratore
18:01del piano regionale
18:02antificità.
18:03Dopo il modulo
18:03di Porta Empedocle,
18:04in attesa di quello trapanese,
18:06l'impianto di Gela
18:07ha cominciato a pompare acqua
18:08nelle case dei comuni
18:09costieri misteni.
18:11Il via libera
18:11è la sera di giovedì scorso
18:12a seguito delle analisi
18:14per la potabilità
18:14effettuate dall'ASP
18:15di Caltanissetta.
18:17La risorsa,
18:18spiega il capo
18:18della Task Force
18:19per la crisi idrica
18:20Salvococin,
18:21avrà benefici
18:21anche per i centri
18:22dell'agrigentino
18:23visto che il sistema
18:24di conduttura
18:25delle due province
18:26è interconnesso.
18:27Per questo,
18:28fra pochi giorni,
18:29quando l'emissione
18:30della struttura gelese
18:31andrà a regime
18:31con 100 litri al secondo,
18:33ATI,
18:34società di gestione
18:34e cabina di regia
18:35valuteranno
18:36la mitigazione
18:37dei reazionamenti idrici
18:38in entrambi i territori.
18:39Plaude il governatore Schifani
18:41perché con l'avvio
18:42dell'impianto gelese
18:43si compie un ulteriore passo
18:44nella strategia
18:45contro la siccità
18:46messa in campo
18:47dall'esecutivo regionale
18:48con nuovi pozzi,
18:49manutenzione delle reti
18:50e migliori collegamenti
18:51tra invasi.
18:52Ma le notizie
18:53arrivano anche
18:54dal modulo
18:54in pedoclino
18:55dove i tecnici
18:56stanno completando
18:57il rivestimento
18:57fonoassorbente
18:58utile a ridurre
18:59il rumore delle macchine
19:00che in questi giorni
19:01ha dato fastidio
19:02al vicinato
19:02anche se il dissalatore
19:04che filtra
19:05attualmente 75 litri
19:06al secondo
19:07verrà comunque
19:08tenuto spento
19:09da mezzanotte all'alba.
19:11Nel frattempo
19:11in provincia di Ragusa
19:12su ordinanza sindacale
19:13in attesa
19:14di nuove analisi chimiche
19:15causa inquinamento
19:16resta sospeso
19:17l'uso della condotta idrica
19:18di Scoglitti
19:19che ha causato
19:20gastroenteriti
19:21a molti residenti
19:22e villeggianti
19:23tanto da rendere necessario
19:24l'intervento
19:25dell'ambulanza
19:25con alcuni pazienti
19:27finiti al pronto soccorso.
19:28Ora ci fermiamo
19:31poi il calcio
19:32a tra poco.
19:39Dalle stupende scogliere
19:40della Daura
19:41affacciato
19:42sulla baia di Mondello
19:43sorge il South
19:44Daura Club.
19:52Il Thunder Lounge
19:53perfetto
19:54per le tue giornate estive.
19:58Mare, relax
20:00e un servizio esclusivo
20:01ideale per aperitivi
20:02post office
20:03e pre-vac party.
20:06South Daura Club
20:07il Lounge perfetto
20:09per la tua estate.
20:11Le cure domiciliari
20:12per chi ti è caro
20:13svolgiamo con impegno
20:15e serietà
20:15tutte le attività
20:16socio-sanitarie
20:17in equip
20:18per garantire
20:18il sostegno
20:19ai malati
20:20e ai loro familiari.
20:22Tutti hanno diritto
20:22di ricevere
20:23l'assistenza domiciliare
20:24convenzionata
20:25in cure palliative.
20:26La Samo
20:28è operativa
20:29con proprie
20:29strutture sanitarie.
20:31Visita il nostro sito
20:32www.samoonlus.org
20:35o le nostre sedi
20:36di Palermo,
20:37Catania,
20:38Agrigento,
20:38Trapani.
20:39Affari in oro
20:57con tante all'istante.
21:03Eccoci, tornate adesso
21:04il calcio allo sport
21:05in studio con noi
21:06il collega Giovanni Di Marco
21:08al quale chiedo subito
21:09ieri grandissimo successo
21:10del Palermo
21:12che vince 5 a 4
21:13e passa il turno
21:16in Coppa Italia.
21:17Sì, Giorgio,
21:18abbiamo una bella vittoria.
21:21Ricordiamo che la Cremonese
21:23è una squadra di Serie A
21:24sebbene neopromossa
21:25con tanti innesti di Serie A.
21:28Il Palermo ha tenuto botta
21:29per 90 minuti
21:31giocando,
21:32vedremo adesso
21:32le immagini,
21:34eccole qua,
21:34giocando per gran parte
21:36nella metà campo
21:37della Cremonese.
21:38Non è stata una partita
21:39bellissima,
21:40non ci sono state
21:40grandissime occasioni,
21:43però il Palermo
21:44sicuramente
21:44se insomma
21:46c'era una squadra
21:46che doveva vincere i punti
21:47sarebbe stato sicuramente
21:48il Palermo
21:49perché tutto sommato
21:49Bardi schierato titolare
21:51in assenza di Gomis
21:53non ha compiuto
21:54di fatto nessun intervento
21:55mentre il portiere
21:57della Cremonese
21:58lo stiamo vedendo,
21:59l'ex Audero
22:00per esempio
22:00è stato impegnato
22:01almeno in un paio
22:02di circostanze.
22:03Forse c'era anche
22:04un calcio di rigore
22:05nel secondo tempo
22:06per un tocco
22:06con una mano
22:07l'arbitro però
22:08guidato dal Salavar
22:11non ha avuto
22:12nessuna esitazione.
22:14In ogni caso
22:14un Palermo
22:15ben messo in campo
22:16guidato in difesa
22:18da un ottimo
22:18Bani
22:19davvero un difensore
22:21di categoria
22:22esperto
22:23che ha dato
22:24i suggerimenti giusti
22:25anche al più giovane
22:26Peda
22:26che poi si è fatto male
22:27speriamo nulla di grave
22:28per il Polacco
22:30poi al termine
22:31dei 90 minuti
22:32i calci di rigore
22:34con i giocatori
22:35del Palermo
22:35che sono stati
22:36tutti bravissimi
22:37tutti hanno segnato
22:38l'ultimo calcio di rigore
22:40affidato a Ceccaroni
22:41con Audero
22:42che intuisce
22:43ma il pallone
22:44va dentro
22:44poco dopo
22:45si presenta
22:46Jonsen
22:46sul dischetto
22:48dopo 4 gol
22:50la parata
22:51di Bardi
22:51con i giocatori
22:52del Palermo
22:52che inizialmente
22:52neppure avevano fatto
22:54i calcoli
22:54e non avevano capito
22:55che la partita
22:56era finita
22:56poi l'abbraccio
22:57liberatorio
22:58a Bardi
22:59il Palermo
22:59che affronterà
23:00nel prossimo turno
23:01sedicesimi
23:01la vincente
23:02di Udinese
23:03Carrarese
23:04il Palermo
23:04quindi passa il turno
23:05Inzaghi
23:06è contento
23:08sì contento
23:08soddisfatto
23:09per l'approccio
23:10che ha avuto
23:10il Palermo
23:12un Inzaghi
23:12che ovviamente
23:13già pensa
23:14al campionato
23:15sabato sera
23:15c'è Palermo
23:16Reggiano
23:16Reggiano Albarbera
23:17ma sentiamo Inzaghi
23:18siamo molto contenti
23:20penso che al di là
23:21dei rigori
23:21siamo venuti a fare
23:22su un campo
23:23di una squadra
23:23di Serie A
23:24una grande partita
23:25di personalità
23:26probabilmente avremmo
23:27meritato anche
23:28durante la partita
23:29magari di andare
23:30in vantaggio
23:30abbiamo subito
23:31pochissimo
23:32siamo stati compatti
23:33chiaro
23:35ci sono cose
23:35da migliorare
23:36ma siamo qui
23:37io sono qui
23:37da poco
23:38e aver visto comunque
23:39la squadra
23:40con questo spirito
23:41questa attitudine
23:42e anche la felicità
23:43dei ragazzi
23:44sotto la curva
23:45sono cose
23:46molto belle
23:47di buono
23:47speriamo sia
23:48di buono spiccio
23:48per sabato
23:49perché
23:49inizia il campionato
23:51e vorremmo iniziare
23:51nel migliore dei modi
23:53Subito Bardi
23:55quindi
23:55un grandissimo protagonista
23:57Sì
23:57grande protagonista
23:58perché alla fine
23:58la firma
24:00su questo successo
24:01ottenuto ai rigori
24:02è proprio
24:02di Francesco Bardi
24:04arrivato in Rosanero
24:05pochi giorni fa
24:05dicevamo l'infortunio
24:07di Gomis
24:07subito buttato
24:08nella mischia
24:09non è stato
24:10granché impegnato
24:11ma poi ai rigori
24:12la sua parata
24:13che abbiamo appena visto
24:14risultata decisiva
24:15sentiamo Bardi
24:16che comunque mantiene
24:17un profilo basso
24:18molto umile
24:19non si è presso
24:20chissà quali meriti
24:21sentiamo
24:21è stata questa azione
24:23importante
24:23abbiamo lottato
24:24su ogni pallone
24:25e questo è lo spirito
24:26che ci deve contare
24:27di distinguere
24:27per il campionato
24:28sappiamo che sabato
24:29abbiamo una battaglia
24:30ma sono sicuro
24:31che con questo spirito
24:32possiamo toglierci
24:33soddisfazione
24:33dobbiamo avere
24:35questo spirito
24:36e lottare
24:36su ogni pallone
24:37il mister
24:37già da remizzo
24:38ci ha detto
24:38che la cosa più importante
24:40è il sacrificio
24:41noi oggi
24:42l'abbiamo acquato
24:42sono convinto
24:44che con questa
24:44con questa attitudine
24:46possiamo far
24:46decidere la soddisfazione
24:47con un portiere simile
24:49quindi serve
24:50un altro portiere
24:51Giovanni
24:52beh guarda
24:53ieri diciamo
24:54che è stato
24:54un test importante
24:55ma tutto sommato
24:57non sono arrivati
24:58grandi pericoli
24:59quindi Bardi
25:00va certamente rivisto
25:01l'anno scorso
25:02ha fatto molto bene
25:02con la Reggiana
25:04il Palermo ha puntato
25:04su di lui
25:05per però occupare
25:07il ruolo di secondo
25:09e allora
25:09chi arriverà
25:10pare che la trattativa
25:11molto ben avviata
25:13dal Palermo
25:14in addirittura
25:15d'arrivo
25:15sia quella con
25:16Jesse Oronen
25:17portiere finlandese
25:18svincolato
25:19come Bardi
25:20lo vediamo in queste immagini
25:21Inzaghi
25:21lo ha avuto
25:22al Brescia
25:23e quindi lo conosce
25:24bene
25:24classe 93
25:25l'anno scorso
25:26sfortunato a Venezia
25:27è iniziato male
25:28poi è finito in panchina
25:29ma in Serie B
25:29è stato sempre
25:30un ottimo protagonista
25:32e dunque
25:32dovrebbe essere lui
25:34in attesa
25:34del ritorno di Gomis
25:35a comporre
25:36la coppia di portieri
25:37del Palermo
25:38poi toccherà
25:39a Inzaghi
25:39decidere se
25:40continuare ad affidarsi
25:41a Bardi
25:41oppure
25:42se buttare
25:43dentro
25:44Ioronen
25:44è stata pure
25:45Coppa Italia
25:46per le siciliane
25:47di Serie C
25:48Sì esattamente
25:49Coppa Italia
25:49ieri con il Siracusa
25:51che esordiò a Foggia
25:52perso 2 a 1
25:53oggi tocca al Trapani
25:55domani vi mostriamo
25:55le immagini
25:56nel TG
25:57che giocherà
25:58contro il Picerno
25:59mentre il Catani
25:59in serata
26:00sarà di scena
26:01a Crotone
26:02quindi tutto questo
26:03domani
26:03ricordiamo
26:04domani
26:04TGS Studio Sport
26:06torna come ogni lunedì
26:08dalle 15
26:09parleremo ovviamente
26:10del Palermo
26:11della Coppa Italia
26:12e come abbiamo appena
26:14accennato
26:15anche della Serie C
26:16in modo particolare
26:16del Trapani
26:17di Totò
26:18Aronica
26:18stravolto dal mercato
26:20con me in studio
26:21ci sarà
26:22Umberto Calaio
26:23e non solo
26:24ma avremo anche modo
26:25di parlare
26:25della Palermo
26:26Monte Carlo
26:27che parte
26:27nei prossimi giorni
26:28questa gara
26:30di vela d'altura
26:30sempre molto suggestiva
26:32Perfetto
26:33grazie mille Giovanni
26:33prima di chiudere
26:34diamo subito
26:35l'appuntamento
26:35alle 13.10
26:36a TGS7
26:38tema della puntata
26:39saranno
26:39i dazi americani
26:41nel settore
26:42agroalimentare
26:43ospiti
26:44José Rallo
26:44amministratore delegato
26:45di Donna Fugata
26:46e Roberto Mannisi
26:47direttore delle cantine
26:49Duca di Sala Paruta
26:50conduce
26:50la collega
26:52Marina Turco
26:53Bene
26:55tutto per ora
26:56l'appuntamento
26:57con l'informazione
26:58torna più tardi
26:59una buona sedata a tutti
27:02il meteo è presentato da
27:31Affari in oro
27:38con tanti all'istante
27:40e senza pensieri
27:41cari amici
27:43ben ritrovati
27:44dal vostro Giuseppe De Vittis
27:46vediamo assieme
27:47cosa succederà
27:48sul nostro territorio
27:50avremo una giornata
27:51che vedrà
27:52la presenza
27:53di poche nuvole
27:55soprattutto
27:56nelle ore centrali
27:57del giorno
27:58nelle ore centrali
28:00del giorno
28:00con qualche
28:01addensamento
28:02nuvoloso
28:03con qualche addensamento
28:05nuvoloso
28:05ma
28:06guardate la grafica
28:08guardate dove
28:09si avranno
28:09questi addensamenti
28:10nuvolosi
28:11con basso rischio
28:12di fenomeni
28:13quindi una situazione
28:14parzialmente
28:17parzialmente tranquilla
28:18guardate le temperature
28:19sia minime
28:21che massime
28:21potete
Consigliato
24:20
|
Prossimi video
28:18
33:29
25:53
34:47
38:12
33:09
25:32
33:38
24:57
26:58
33:13
36:53
Commenta prima di tutti