MILANO (ITALPRESS) - Che cos’è la diarrea del viaggiatore? Perché può minare a lungo la salute dell’intestino con un’onda lunga che va ben oltre la vacanza? Nel novantasettesimo numero di Focus Salute, format tv dell'Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza questa forma di diarrea e alcuni rischi associati, tra cui la riduzione di efficacia dei contraccettivi ormonali, e la sindrome dell’intestino irritabile post-infettiva. Suggerisce strategie preventive e il kit di emergenza, per partire preparati.
00:00Succede anche a voi, avete la diarrea in viaggio e state prendendo la pillola contraccettiva,
00:23vi è venuta la gastroenterite acuta proprio quando eravate in vacanza, oppure dopo aver avuto la diarrea del viaggiatore l'intestino non è più tornato a posto.
00:38Che cos'è la diarrea del viaggiatore e come la definiamo?
00:43Parliamo di questo problema così frequente, appunto in viaggio, se abbiamo tre o più scariche di feci molli o francamente liquide o comunque una defecazione più frequente dell'abituale.
00:57Importanti i sintomi che accompagnano questa diarrea, la nausea, il vomito, l'urgenza fecale, il tenesmo che è la sensazione di dover svuotare il retto quando non c'è dentro niente
01:10e poi il dolore addominale e il gonfiore.
01:14È un problema frequente perché può colpire il 40-60% dei viaggiatori soprattutto nei paesi cosiddetti a basso reddito.
01:26Come la definiamo dal punto di vista della durata?
01:29Questo è molto importante, abbiamo classificazioni internazionali che ci dicono che sostanzialmente una diarrea del viaggiatore è acuta fino a due settimane di durata.
01:39Parliamo di una diarrea persistente da due a quattro settimane e francamente cronica se dura più di quattro settimane.
01:50Le donne sono molto più vulnerabili dagli uomini.
01:53Molto interessante.
01:55Quando la nostra diarrea persiste oltre le quattro settimane, oltre a definirla cronica,
02:01si tende a non parlare più di diarrea del viaggiatore, bensì di sintomi addominali persistenti,
02:09in inglese persistent abdominal symptoms.
02:12Perché?
02:12Perché si vuole focalizzare sul fatto che c'è un'alterazione complessa e persistente di tutta la funzione dell'intestino.
02:20Beh, è importante perché interessa il 31% dei viaggiatori che hanno avuto la diarrea del viaggiatore durante le vacanze.
02:28Altro tipo di classificazione che integra la valutazione di gravità è quanto pesa questa diarrea sul viaggio ma anche sulla salute.
02:39È una forma lieve, dura 1-2 giorni se è tollerabile e non interferisce col piano del viaggio.
02:45Moderata se già comincia a stressare e comunque ci obbliga a modificare il nostro itinerario, soprattutto le fermate,
02:54ma diventa severa quando è debilitante, altera completamente il viaggio e grande attenzione se è associata a sangue nelle feci,
03:03perché in questo caso si parla proprio di dissenteria.
03:06Le vostre domande immediatamente per andare al punto.
03:12Da due anni prendo la pillola contraccettiva e mi trovo benissimo.
03:15Sono partita col mio fidanzato per la Thailandia due settimane fa, ho avuto una diarrea furiosa
03:21e da qualche giorno ho anche perdite di sangue.
03:26Ma che rischi corro?
03:27Questa è una domanda fondamentale, brava, perché il primo rischio, attenzione, è che la pillola non funzioni più.
03:34Perché può non funzionare più se abbiamo avuto una diarrea?
03:38Le ragioni sono chiare e semplici da condividere.
03:42Prima di tutto, diarrea significa accelerato transito intestinale.
03:47Non c'è abbastanza tempo perché la pillola, ma anche altri farmaci, vengano assorbiti.
03:53Secondo, ricordiamoci che nel nostro microbioma intestinale, 3 milioni e 300 mila geni,
04:02abbiamo anche un dipartimento che si chiama estroboloma, che metabolizza gli estrogeni.
04:07Nel momento in cui ne abbiamo un'alterazione così importante dell'equilibrio dinamico del microbioma,
04:14abbiamo una disbiosi, quindi una grande alterazione,
04:17anche l'estroboloma è l'eso e quindi anche il metabolismo degli estrogeni,
04:23che vengono riassorbiti fino a 60 volte, pensate, grazie al nostro estroboloma, viene a mancare.
04:29Ed ecco un altro fattore che riduce l'assorbimento della nostra pillola contraccettiva.
04:35Allora, qual è la conseguenza di un accelerato transito, alterato metabolismo, ridotto assorbimento?
04:41Che nel sangue noi non raggiungiamo più i libelli efficaci necessari,
04:46da un lato per stabilizzare la crescita dell'endometrio, che è lo strato interno dell'utero,
04:51che si sfalda con l'amministrazione, ma anche con lo spotting,
04:55e soprattutto non raggiungiamo libelli efficaci nel sangue per garantire il silenzio dell'ovaio.
05:03Quindi possiamo correre il rischio di ovulazioni inattese e di gravidanze indesiderate.
05:08Quindi, in vacanza, una ricettina sola, profilattico, sempre, in tutti i tipi di rapporto,
05:15per prevenire tutti i guai.
05:17Altra domanda cardinale.
05:20In particolare, per chi viaggia molto per lavoro,
05:23e ha spesso un'alternanza della stetichezza con la diarrea, che rende tutto un incubo.
05:28Cosa possiamo fare per evitarlo? chiede questa signora.
05:32Innanzitutto, è importante, se avete alternanza diarrea e stipsi,
05:35una visita gastroenterologica. Perché?
05:38Perché il problema che sottende questa alternanza può essere la sindrome dell'intestino irritabile,
05:45che può essere associata poi a intolleranze alimentari o a patologie più serie.
05:50Poi, grande regola, conoscete stesso, anche sul fronte intestinale,
05:54e sapere, per esempio, quali cibi ci aiutano a modulare questa alternanza,
05:59quante fibre, quanti cereali o legumi,
06:02che tipo di altri alimenti sono amici di una maggiore stabilità del percorso delle feci del nostro intestino.
06:10E poi, tre suggerimenti cardinali.
06:13Innanzitutto, partire preparati.
06:15Allora, ripeto, conosce l'intestino, stili di vita amici della salute,
06:19e un gastroenterologo competente che ci aiuti a conoscerci meglio.
06:24Prima della partenza, probiotici, condivisi magari con il medico, perché ce ne sono tantissimi.
06:30E quindi è importante che la prescrizione vada ad adattare la scelta a quello che è il biotipo,
06:36potremmo dire anche dal punto di vista microbiologico, della nostra fanciulla.
06:41In viaggio, grande igiene delle mani, bere solo acqua sicura,
06:45evitare la frutta non lavata, verdure meglio cotte,
06:49e evitare assolutamente i street food.
06:51E poi, piccolo suggerimento, quello che ho chiamato il kit SOS diarrea.
06:57Che cosa intendo?
06:58Innanzitutto, un disinfettante intestinale, come la rifaximina,
07:03che ha questa caratteristica, pensate.
07:05Agisce sul microbioma intestinale, colpisce soprattutto i nemici,
07:10rispetta i batteri amici, e non viene assorbito nel sangue,
07:15diversamente dalla maggioranza degli antibiotici.
07:17Quindi ha un'azione d'organo, potremmo dire, selettiva,
07:21e può essere veramente un amico per le emergenze.
07:24Poi, importanti probiotici, ma quali?
07:27Uno in particolare, se dobbiamo usare antibiotici anche sistemici,
07:31ossia il Saccharomyces bulardi,
07:33che ha la caratteristica di non essere attaccato dall'antibiotico,
07:38e quindi anzi ci aiuta a mantenere o a ritornare alle ubiosi.
07:41Ancora, sali, minerali, vitamine, perché naturalmente abbiamo il problema
07:46di perdere liquidi, e quindi anche sali, minerali, vitamine.
07:50E poi, attenzione, non usare farmaci che bloccano la diarrea,
07:54perché se è dovuta a un'infezione, tiene il nemico dentro.
07:58Quindi, a casa prepararsi bene,
08:01prima della partenza, probiotici ben scelti,
08:04in viaggio, grandi attenzioni all'autoprotezione,
08:07e il kit anti-diarrea, sempre in valigia,
08:11perché è meglio averlo presente e magari non ci serve.
08:15Altra domanda.
08:16Ho avuto una brutta diarrea del viaggiatore
08:18quando sono andata in India l'estate scorsa,
08:21e da allora il mio intestino non è più tornato a posto.
08:24Ma è possibile?
08:25Cosa comporta questo?
08:27Possibilissimo, perché potrebbe trattarsi
08:29di una sindrome dell'intestino irritabile post-infettiva,
08:34cioè dopo una gastroenterite quasi sempre da batteri.
08:37salmonella o altri.
08:40È caratterizzata da un'accentuarsi o una comparsa
08:43di diarrea alternata a stipsi,
08:46con anche però, attenzione, dolori addominali,
08:49gonfiore e una sensazione proprio sempre di peso e di fastidio.
08:54Quante persone colpisce?
08:55Pensate, 6-7 volte dopo una gastroenterite,
09:00in particolare da viaggio,
09:01e circa il 17% delle persone che hanno avuto
09:05la diarrea del viaggiatore,
09:07si trovano poi con questo regalo avvelenato,
09:11come dicono i francesi, il caduon poissonné,
09:13che ci resta dopo le vacanze.
09:15Quali sono i fattori di rischio?
09:17Il sesso femminile,
09:18la giovane età, perché probabilmente si è meno attenti
09:21quando si è giovani,
09:22la infezione è da una famiglia,
09:25gli schiericchiacoli sono più di 100 ceppi,
09:27e ce n'è un gruppo che produce in particolare
09:29delle enterotossine,
09:31facile da capire,
09:32delle sostanze tossiche per la parete dell'intestino,
09:35che quindi provocano proprio un movimento,
09:37si dice peristaltico,
09:39cioè di movimento,
09:40che tende a eliminare il nemico che è rimasto dentro.
09:43Sintomi più severi della media
09:45e viaggi prolungati.
09:47Quindi, grande attenzione per questo regalo avvelenato,
09:50o poi persistere anche anni
09:52dopo che siamo stati colpiti dalla diarrea del viaggiatore.
09:56Quindi, non banalizzate,
09:57consultate subito al ritorno
09:59un gastroenterologo molto competente
10:01sugli esiti negativi dei nostri viaggi.
10:04E ancora, ringrazio Diana Donini,
10:07che è la nostra giovane ginecologa,
10:10anche membro del Junior Board della mia fondazione,
10:13Giovanni Soni, regia sempre preziosissimo,
10:15Italpress,
10:16perché mi dà l'opportunità di condividere con voi
Commenta prima di tutti