Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 settimane fa
Mdma, ketamina, anfetamina, ma soprattutto quattro chili di «droga del cannibale» o «sali da bagno», stupefacente quest'ultimo che rientra nella categoria dei catinoni sintetici e viene utilizzato di solito durante i rave. In totale otto chili di droghe sintetiche, scovate e sequestrate nei giorni scorsi a Bologna dalla polizia in un appartamento-deposito, dopo diverse segnalazioni dei cittadini, anche su YouPol. «A Bologna, ma credo anche in Emilia-Romagna e Italia, non è mai stato fatto un sequestro di questa portata di "droga del cannibale". Credo sia un unicum a livello nazionale. Fino ad ora ci sono stati sequestri massimo di 100 grammi», ha spiegato il responsabile della IV sezione della squadra Mobile, Giacomo Ubaldi. Le droghe sintetiche erano nascoste nella camera da letto di un 29enne incensurato, che dopo l'arresto e la convalida davanti al giudice si trova ora ai domiciliari. «Queste sono sostanze difficili da trovare in Italia, soprattutto in questi quantitativi. Ora stiamo provando a capire qual è il canale che ha portato la droga a Bologna e come questa droga sarebbe stata smistata, posto che la città di Bologna non è in grado come consumo, probabilmente, di assorbire tutta questa sostanza», ha sottolineato ancora Ubaldi. ​​Nel video il commissario Capo Tecnico Chimico dott. Luigi Magliato

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I catinoni sintetici, conosciuti anche con il nome da strada di droga del cannibale o sali da bagno,
00:06si presentano principalmente in due forme, una polvirulenta e un'altra sottoforma di pastiglie.
00:13Il nome droga del cannibale deriva dal fatto che queste sostanze creano gravi danni agli organi del corpo.
00:19Questo è dovuto ai sottoprodotti di sintesi che rimangono all'interno delle sostanze.
00:23Gli effetti di queste droghe sono principalmente stimolanti il sistema nervoso centrale
00:28e possono essere assimilati a quelli dell'MDMA e della cocalina.
00:32Nell'immediato queste sostanze producono effetti come lucidazioni, eccitabilità e confusione.
00:38Nel lungo periodo invece si registrano danni al sistema nervoso e agli organi.
00:42Questa sostanza stupefacente all'inizio degli anni 2000 veniva commercializzata in rete sotto il falso nome di sali da bagno.
00:48Inizialmente infatti questi prodotti di sintesi per aggirare le normative dei vari stati
00:53ed essere venduti come sostanze stupefacenti venivano messe con questo nome in rete.
00:58Nell'esperienza di questo laboratorio con competenza regionale
01:01è la prima volta che si registra un sequestro così ingente di cattiloni,
01:05nello specifico 4 kg.
01:07Amin.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato