00:00Israele, il primo ministro Benjamin Netanyahu difende la decisione del suo governo di espandere l'offensiva militare a Gaza City.
00:10Le reazioni all'accordo di pace tra Armenia e Azerbaijan scetti con l'Iran per la creazione di un corridoio nel Caucaso, speranza per una pace e duratura da altri paesi.
00:21Ondate di calore in aumento in tutta Europa, allerta in Francia, Spagna e Portogallo per temperature estreme e rischio incendi.
00:30In una conferenza stampa convocata per domenica a Gerusalemme, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha commentato e difeso il piano del suo governo per anniettare Hamas entrando a Gaza City.
00:43Nonostante le condanne nazionali ed internazionali al piano approvato venerdì sera, Netanyahu ha detto che Israele non ha altra scelta che portare a termine il lavoro e completare la sconfitta di Hamas.
00:55Gli obiettivi elencati dal primo ministro israeliano includono la smilitarizzazione di Gaza,
01:18il controllo sovrano della sicurezza da parte dell'esercito israeliano e un'amministrazione civile non israeliana al comando.
01:26Netanyahu ha nuovamente incolpato il gruppo militante Hamas per molti dei problemi di Gaza, incluse le morti di civili, le distruzioni e le carenze di aiuti.
01:36I paesi confinanti con Armenia e Azerbaijan reagiscono al nuovo accordo di pace firmato venerdì sotto legge da degli Stati Uniti a Washington.
01:48L'intesa, a volta a porre fine a decenni di conflitto, prevede la creazione di un corridoio nel Caucaso che l'Iran ha dichiarato di voler bloccare,
01:55citando preoccupazioni per le potenziali conseguenze negative di qualsiasi intervento straniero vicino ai propri confini.
02:01Nel frattempo, in Armenia prevale un mix di speranza e di fidenza.
02:25Più fiduciose le aspettative degli abitanti di Baku.
02:31La Russia, l'opposizione georgiana, il primo ministro della Georgia, Irakliko Bakidze, hanno accolto con favore l'accordo,
02:51definendolo l'inizio di una nuova era di stabilità e sviluppo economico dell'area.
02:56Anche l'Unione Europea e le Nazioni Unite hanno salutato l'intesa, auspicando che possa portare a una pace e duratura.
03:07Ondate di caldo estremo stanno colpendo gran parte d'Europa, in particolare Spagna, Francia e Portogallo.
03:13Nella regione nord-occidentale spagnola di León sono attivi sei incendi boschivi,
03:18due dei quali vicini ad aree abitate e con conseguente evacuazione della popolazione.
03:22A Gran Canaria, domenica, si è registrata la giornata più calda con punte di 43 gradi
03:28e nei prossimi giorni l'isola sarà interessata da venti caldi e secchi provenienti dal deserto del Zara.
03:34In Francia, 42 dipartimenti sono in allerta arancione per il caldo.
03:38Le temperature, attese fino a 42 gradi, raggiungeranno il picco tra lunedì e martedì, con 46 dipartimenti in allerta.
03:45In Portogallo, la protezione civile ha dichiarato lo stato di massima allerta a causa del caldo estremo
03:51e dell'elevato rischio di incendi, con alcune regioni che martedì potrebbero toccare 41 gradi.
03:57Durante la notte, i vigili del fuoco hanno fronteggiato due incendi nel distretto settentrionale di Viseu.
04:03I 38 migranti arrivati venerdì su una piccola barca di legno sulle coste dell'Algarve saranno rimpatriati.
04:12Lo è stabilito sabato pomeriggio un giudice del tribunale di Silves.
04:16Secondo la decisione, avranno 20 giorni per lasciare volontariamente il Portogallo.
04:20In caso contrario, verranno espulsi con la forza.
04:23Fino ad allora resteranno in custodia in un padiglione a Sagres, messo a disposizione dal comune di Villa do Bispo, adottato per ospitarli.
04:31Tra i 38 migranti, 25 sono uomini, 6 donne e 7 bambini, con età comprese tra 12 mesi e 44 anni.
04:38Dopo l'identificazione alle udienze per tutti gli adulti, il processo di rimpatrio passerà all'Agenzia per l'integrazione, la migrazione e l'asilo, responsabile della procura amministrativa.