- 7 settimane fa
Il rotocalco domenicale
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buona domenica, ben trovati a TGS7, il nostro rotocalco settimanale.
00:21Ci occupiamo dei fatti che si sono verificati nei giorni passati.
00:26I rischiosi tormentoni dell'estate 2025 li ho definiti così, vedremo se è d'accordo il mio ospite, potrebbero essere incendi e siccità.
00:36È stata una settimana di fuoco quella che è passata e ci si misura con i rimedi alla siccità, va un po' meglio rispetto allo scorso anno.
00:46Vediamo se è d'accordo il nostro ospite in studio, l'ingegnere Salvatore Cocina, che saluto, è tornato ai nostri studi, ben trovato.
00:53Come le sembra questo tormentone rischioso?
00:57Ha sintetizzato la situazione migliore dell'anno scorso sicuramente, che sia un tormentone.
01:04La parola forse rende bene, ma rende bene sul fatto che dobbiamo abituarci con questi eventi che fanno parte del clima, della cultura del Mediterraneo,
01:15e che fanno parte del nuovo contesto di cambiamenti climatici.
01:19Quest'anno gli incendi hanno colpito, ma come hanno colpito ogni anno, quest'anno sono stati più contenuti rispetto al 2023.
01:29Finora, io non vorrei essere uccellaccio, ma l'augurio.
01:32Vediamo un po' una sintesi del nostro Andrea Dorazio, l'ha preparata con particolari certosini, gliela faccio vedere e ne discutiamo.
01:42Tra acqua e fuoco, incendi e crisi idriche, è un'estate che ripresenta ai siciliani le stesse problematiche di sempre,
01:49ma al momento con un peso minore, quanto meno sul fronte siccità, dove il bicchiere rispetto al 2024 sembra mezzo pieno.
01:56Per capirlo, basta guardare gli ultimi dati mensili delle dighe, che registrano un livello ottimale in tutte le strutture ad est.
02:03Ad ovest, invece, si rilevano ancora difficoltà, almeno per i bacini a uso irriguo, come l'arancio nell'agrigentino,
02:09che su base annuale scontano a manco del 43%, tanto da preoccupare non poco le aziende agricole dell'area.
02:16Non meno anche l'impianto di Garcia, nel Palermitano, con un deficit del 14%.
02:20Ma nel complesso, pure le dighe occidentali sembrano comunque più in salute nel paragone con lo scorso anno,
02:27anche perché gli oltre 200 pozzi scavati su input della regione nei mesi scorsi hanno fatto risparmiare risorse.
02:33Così come faranno molto i dissalatori di gelo a Porta Empedocle e Trapani,
02:37che porteranno complessivamente 300 litri di acqua al secondo in più,
02:41servendo una settantina di comuni e oltre 600.000 abitanti.
02:44Con l'impianto agrigentino e nasti di partenza, anche se fra mille polemiche,
02:48sollevate agli ambientalisti per lo scarico attivato a pochi metri dell'arriva
02:52e per una struttura che doveva essere mobile, ma che probabilmente resterà fissa,
02:57in un sito scelto dalla struttura nazionale del commissario per l'emergenza idrica,
03:01diverso da quello inizialmente indicato dalla regione.
03:04Le polemiche non mancano anche sul fronte incendi,
03:07dopo le centinaia di rocchi che lo scorso weekend hanno azzannato mezza Sicilia,
03:10con maggior forza a Sabitolo Capo, nella sugheretta di Miscemi,
03:14a Piana degli Albanesi e nell'Ennese.
03:16Se per Palazzo d'Orlean il sistema di contrasto ha funzionato al meglio,
03:20a cominciare dalla sala operativa unica regionale inaugurata un mese fa,
03:24per l'opposizione il modello di prevenzione ancora è insufficiente,
03:27mentre i sindacati puntano il dito sulla carenza di personale tra i forestali.
03:31C'è anche chi invoca la richiesta di calamità nazionale,
03:34ma i danni provocati non sarebbero così ingenti come quelli registrati nel luglio 2023,
03:39quando le fiamme causarono morti e feriti.
03:42E allora ingegnere, il quadro vi sembra abbastanza chiaro e anche corretto nelle informazioni,
03:47io però le faccio una domanda che mi faccio penso come tanti cittadini,
03:52ma a chi ancora interessa a piccare questi incendi?
03:55Però la prego di essere sincero, perché io la vedo su più piani questa faccenda, no?
04:00Abbiamo in piromani gli incendiari per patologia,
04:05poi tutto il resto secondo me no, non sono ammalati.
04:09I piromani sono ammalati e abbiamo riscontrato casi di piromani,
04:15perché il dipendente comunale che in un paesino del Messinese appicca l'incendio,
04:19ripreso dalle telecamere del volontariato di protezione civile,
04:22appicca l'incendio a 500 metri da casa sua, chiaramente non sta bene di testa.
04:27Che la faccia per fare un dispetto al sindaco, all'amministrazione, non si sa,
04:31ma chiaramente è un autodesionista.
04:33Ma le problematiche sono tante, come dice lei, giustamente,
04:37come ormai è accertato, non sono cause naturali, sono tutte colpose o dolose.
04:42La dialettica, la dico in modo elegante, tra pastorezia e agricoltura,
04:47tra nomadi estanziali, la pastorezia ha bisogno di pascoli,
04:52e i pascoli si rinnovano grazie anche agli incendi.
04:55Però c'è qualcosa che attiene anche alle riserve, secondo me.
05:00Sulle riserve c'è molta attenzione, molta anche tensione,
05:05e sono state proprio in questi incendi, sono state l'oggetto del bersaglio dei piromoni,
05:11delle riserve, che siano incendi dolosi, si è visto chiaramente a Niscemi,
05:17quando è stata presa di mira, questa è la riserva che più ha pagato
05:20un prezzo ambientale notevole, la sugeretta di Niscemi,
05:25quando ero in contatto col sindaco, con i colleghi della forestale,
05:29mi parlavano di diversi focolai, di diversi inneschi,
05:33quindi come un piano per distruggere, dà fastidio,
05:37la riserva, il vincolo, la vincolistica dà fastidio a determinati ambienti,
05:41a determinate persone.
05:43Il problema però, quale a questo punto?
05:46Si parlava nell'articolo di rafforzare, di potenziare,
05:49però la sensazione che ho avuto io due anni fa,
05:51due anni fa ero molto più pronto adesso,
05:53e quest'anno, fino ad oggi è andata bene,
05:55il sistema ha funzionato, che che se ne dica.
05:57Ma come ha funzionato?
05:58Cinque anni fa sono state le vittime della sensazione di frustrazione,
06:01per non essere riusciti a impedire quello che è successo,
06:06a questo punto è speciale una considerazione,
06:08ma noi corriamo dietro un sistema di 2.000 forse di più vigili del fuoco,
06:155.000 forestali, migliaia di protezioni civili,
06:18forse all'ordine, corriamo dietro a 50 piramidi,
06:24ma quindi è un problema di ordine pubblico,
06:27e questo è il problema, è un problema di prevenzione,
06:30noi dobbiamo rafforzare un dispositivo di contrasto,
06:33ma noi dobbiamo potenziare il dispositivo di prevenzione,
06:35bloccare queste persone, aumentare le pene,
06:38qualcosa è stato fatto dal governo nazionale,
06:41ma penso che sia quella la strada.
06:42Il comandante Carrolo dei Vigili del Fuoco
06:44ha convocato una conferenza stampa la scorsa settimana,
06:48dicendo che è stata una cosa spaventosa comunque,
06:51e quindi una quantità di incendi veramente pazzesca,
06:55quindi non stiamo qui a immaginare una strategia...
06:59Non userei questi oggettivi così drammatici,
07:01perché a peggio non c'è mai fine,
07:04spaventoso sì, non ci sono stati morti, non ci sono stati feriti,
07:07ricordiamo...
07:09Ma insomma è stata una puntualizzazione che non le sarà sfuggita,
07:12quella dei Vigili del Fuoco.
07:14Due anni fa c'è stato di peggio,
07:16due anni fa il sistema è stato stressato oltre i limiti,
07:19due anni fa abbiamo avuto diversi sindaci che chiamavano,
07:22diversi sindaci che chiamavano senza risposta,
07:24quest'anno tutte le chiamate sono state soddisfatte,
07:28c'è stata data una squadra,
07:30Vigili del Fuoco, Forestale o Protezione Civile,
07:32a tutte e per tutte le chiamate.
07:34Ma come si può affinare però la tecnica?
07:36Perché vorrei capire,
07:38questa sala unica centrale che viene utilizzata,
07:41riceve le chiamate quando già le fiamme sono già in corso,
07:47si riesce ad arrivare prima, questo le volevo chiedere.
07:50Ma la strategia è di arrivare al prima possibile,
07:53quindi l'avvistamento precoce,
07:55ma io dico un'altra cosa,
07:55quello che non fa notizia purtroppo,
07:57che non interessa a molti,
08:00è l'attività di pattugliamento dei presidi del territorio.
08:03Noi come Protezione Civile,
08:04il pattugliamento non viene fatto dai Vigili del Fuoco,
08:07veniva fatto e viene fatto dalla forestale con le torrette,
08:11non so se lo ricordo,
08:12con il presidi del territorio.
08:14Ma sono sempre presidiate?
08:15Sono presidiate per quanto possibile,
08:18compatibilmente con la carenza di risorse umane della forestale,
08:22questo è chiaro.
08:24Quindi lei è contento della notizia che si farà scorrere la graduatoria,
08:28servono altri forestali?
08:29Ritengo di sì.
08:31Parecchi altri, anche più giovani, turnover, insomma.
08:34Ritengo di sì, ma soprattutto, ripeto,
08:36dobbiamo puntare sulla prevenzione,
08:38l'attività di pattugliamento che viene fatta dai volontari
08:40e svolge la deterrente di avvistamento precoce,
08:45è quella che non fa notizia ma viene fatta,
08:46ma io mi penso che bisogna puntare su questa attività di presidi del territorio.
08:49Cioè se è vero il teorema per cui gli incendi sono appiccati da piromani o incendiari,
08:55allora bisogna bloccarle su un nascere,
08:57bloccarle o con le forze dell'ordine o con la moral situation dei volontari,
09:02con la presenza dello Stato e dell'istituzione sul territorio.
09:04Ma c'è un coordinamento con le forze dell'ordine?
09:06Perché qui, insomma, non facciamo altro che invocare la questione dell'ordine pubblico
09:11a tutti i livelli, le città e le campagne.
09:13Il coordinamento avviene in serie di prefetture,
09:16il prefetto che ha i poteri di coordinamento della forza dell'ordine,
09:20che lo esercita e così come lo esercita con i CCS,
09:23i centri di coordinamento dei soccorsi,
09:24quando ci sono le emergenze, ma anche in via preventiva.
09:27Diciamo che siamo in stretto contatto con le prefetture,
09:29proprio per attività sia di preparazione della campagna di ingegno
09:33che durante le emergenze.
09:34I droni lavorano, i droni?
09:38Ritengo qualcuno sì, non ne ho notizie precise.
09:41I vostri droni, i droni in generale della protezione civile e della forestale?
09:46La protezione civile non lo siamo droni, non lo siamo droni noi.
09:49Senta, ingegnere, ma lei, come dire, è ovvio ha la situazione sotto controllo
09:54ormai da molto tempo.
09:56Francamente, 368 incendi comunque sono tanti.
09:59probabilmente si poteva anche prevenirne qualcuno col senno di poi,
10:04glielo chiedo.
10:05Sono 368 incendi, ma ci sono anche i principi incendi, i foco avari.
10:10Calcolati.
10:10Sì, sì, e più che questo ha un significato di indice di ettraggio,
10:18di estensione della popolazione e ha un significato il numero di incendi evitati.
10:24Questo non lo sapremo mai, perché, ripeto, visto che è l'incendiario che appicca il fuoco,
10:30l'incendiario che vede la presenza delle forze dell'ordine, i carabinieri,
10:34il sindaco stesso, in queste occasioni sono obbligati anche i sindaci a difendere il loro
10:38politico territorio, come è giusto che facciano, perché il sindaco è la prima autorità di protezione
10:41civile, a cui noi abbiamo anche prestato il volontariato, quindi che noi formiamo sull'AIB.
10:48Quest'anno noi abbiamo formato ulteriori 500 volontari sull'AIB in attività di spegnimento,
10:53ma anche di pattugliamento.
10:54Mi dica qualcosa adesso che è cominciato agosto, perché ci dobbiamo aspettare altre
10:58ondate di caldo, altre ondate di scirocco.
11:01Sì, deve concentrarsi sulle previsioni di caldo e di incendi, sistematicamente in occasione
11:09di queste giornate di caldo e di vento forte si scatenano gli incendiari, le fiamme col vento
11:18forte, anche il piccolo focolare diventano grandi incendi e non possono essere fermati.
11:24E dico, cosa si schiera per agosto? Perché dobbiamo anche temerlo questo mese, che probabilmente
11:30sarà molto caldo.
11:30Si schiera una maggiore attenzione, una maggiore preparazione, abbiamo avuto già questi avvisagli
11:35e quindi il sistema è in perfetto allenamento.
11:39E allora, speriamo bene, Ingegner.
11:41Però, ripeto, pensare che qualsiasi numero di incendi, qualsiasi evento di fortissime
11:51temperature, di vento, possa essere bloccato da un sistema antincendio non è verosimile,
11:58perché il sistema antincendio ha dei limiti nelle risorse umane, nei mezzi, negli aerei,
12:03negli interventi aerei, in questa ultima occasione abbiamo avuto anche un aiuto dai Canada di
12:10fuori regione, però anche questi hanno un limite, hanno un costo.
12:14Va bene, insomma, speriamo bene, incrociamo le dita, avevamo già idea di dividere in due
12:20questa trasmissione, adesso parliamo di siccità, ma ci fermiamo un attimo.
12:23Cambiamo argomento adesso, parliamo di siccità con l'ingegnere Salvatore Cocina, capo della
12:46protezione civile in Sicilia.
12:48L'altro fronte è quello uguale e opposto, se possiamo dire, alla questione incendi, cioè
12:53la siccità, la mancanza di acqua e quest'anno forse si è arrivati un po' più preparati,
13:00come diceva Dorazio.
13:02Adesso aspettiamo i distillatori, da un momento all'altro, da un giorno all'altro, che succederà?
13:07Ma voglio precisare che i distillatori sono uno dei tasselli della strategia del governo
13:11regionale e del commissario per l'energia.
13:13Meno male, perché 300 litri di acqua al secondo, insomma, non sono grandi.
13:17Dei tasselli per combattere la siccità, per mitigare le condizioni di siccità.
13:21Ma da dove vengono le condizioni di siccità?
13:23Vengono dal fatto che siamo alla quarta stagione, quarta o quinta addirittura, stagione piavosa,
13:28carente, diciamo consecutiva, quindi siccità meteorologica che purtroppo sta colpendo la
13:34Sicilia.
13:34E forse è lo scenario dei prossimi anni, visto i cambiamenti climatici in corso.
13:40Abbiamo fatto il possibile, quindi la Regione ha fatto il possibile, chiedendo anche l'aiuto
13:44dello Stato, questi tre distillatori sono stati poi presi in carico, pianificati dalla
13:49Regione, quindi già a giugno dell'anno scorso, le risorse regionali 90 più 10, 100 milioni
13:56di Euro e dati in carico al commissario dell'acqua, al commissario nazionale, perché ha i poteri
14:01speciali che gli hanno consentito così come...
14:05Insomma i soldi sono stati spesi, però io le faccio notare due cose, intanto gli agricoltori
14:10non smettono di gridare all'emergenza perché sono davvero in difficoltà, soprattutto nelle
14:16province occidentali e lì mi pare che la risposta sia in termini di approvvigionamento
14:21naturale, per così dire, non sia stata clemente.
14:24E poi anche lì, se non entra in funzione almeno il dissalatore di Trapani, è chiaro
14:29che la difficoltà continuerà, è così?
14:32La strategia appunto è quella di non fare pagare più all'agricoltura la crisi potabile,
14:38però è chiaro che quando c'è emergenza si privilegia l'acqua per le persone, per le
14:43case.
14:44Con i dissalatori si darà una risorsa in più che quindi farà risparmiare l'acqua negli
14:48invasi, ma cosa è successo con il Trapanese e nel Palermitano?
14:51Non è una situazione più, non ha piovuto neppure quest'anno, questa è la realtà,
14:55quindi c'è una crisi proprio strutturale nella pioggia e non è neppure vero che gli
15:01invasi non sono completati o non potevano essere riempiti, non ha piovuto, quindi anche
15:09se gli invasi fossero stati perfetti non si sarebbero riempiti comunque, quindi siamo
15:13di fronte a scenari effettivamente nuovi rispetto ai quali occorre una risposta nuova.
15:17E agli agricoltori cosa rispondevano?
15:18Insieme con quello di Palermo, ricordiamo che c'è anche una previsione di due grandi
15:23dissalatori a Palermo, serve a stabilizzare la fornitura di acqua.
15:28Ecco, rispetto a questo, effettivamente è una buona sollecitazione quella che lei mi
15:32sottopone, è un impegno di Schifani, quello di realizzare due dissalatori a Palermo perché
15:36servono, e lì che tempi ci sono?
15:39Verrà usato questo grande pacchetto di finanziamenti che proviene dallo Stato, dal commissario
15:45dall'acqua?
15:46Guardi, per il momento viene utilizzata la forma del project financing, perché non c'era
15:51una risorsa finanziaria disponibile, quella che c'è stata tutta impegnata, ricordiamo
15:56che abbiamo impegnato centinaia di milioni di risorse, sia statali, ma soprattutto di
15:59bilancio regionale, la regione ha messo un sacco di soldi per l'emergenza idrica, questi
16:03due dissalatori di Palermo sono con la forma del project financing, anche per accelerare
16:09la realizzazione degli stessi e sono quelli che produrranno quell'acqua che serve a mettere
16:16in sicurezza, perché questo si tratta di mettere in sicurezza la quinta città d'Italia.
16:21Palermo non ha sofferto la sete…
16:22Non la vedo lì per avvenire una cosa del genere, vedo procedure più lente per un progetto
16:28del genere o no?
16:29No, sono rapidi.
16:31No, sono rapidi, tenga conto che un'opera pubblica in Italia grazie all'affastellamento
16:36di leggi si fa in 5-10 anni, questi sono i tempi.
16:40Ma chi potrebbe avere interesse a investire sul sistema?
16:43C'è un forte interesse a investire, l'operazione, ripeto, prima di essere stata…
16:48Prese straniere devo immaginare, no?
16:51No, anche italiane, l'Italia è il leader nella dissalazione.
16:55Non so come la pensa lei, ma privatizzare l'acqua non so se ha dato grandi risultati.
16:59Non è una privatizzazione dell'acqua, è semplicemente un signore, un privato che
17:04fornisce un servizio di dissalazione dell'acqua, prendeva l'acqua dal mare, toglie sale e mette
17:13in rete, ha un costo e viene ripagato per costo.
17:16Guardi che oggi le tariffe dell'acqua sono tariffe pubbliche controllate dall'autorità
17:21nazionale, per cui i margini di speculazione, se così vogliamo dire, sono assolutamente zero.
17:26A questo proposito, sul distributore dell'acqua, su Sicilacqua, ha visto che a Caltanissetta
17:32hanno protestato per le interruzioni continue, queste sono lamentele che arrivano anche
17:37dal suo desk, al suo tavolo?
17:39Certo, certo, arriva.
17:39Come si risponde a una comunità che sta di avere l'acqua a un passo e non la riceve?
17:43Si risponde prima procurando l'acqua, quindi abbiamo procurato l'acqua e a Caltanissetta
17:48non è che manchi l'acqua, ormai l'acqua c'è, il problema è che ci sono delle continue
17:52interruzioni dovute a guasti delle condutture su cui non si è investito, perché non ce
17:57ne sono i soldi per investire e questi guasti richiedono dei tempi, richiedono dello svuotamento
18:02delle condotte e quindi anche un guasto stupido può provare l'interruzione dell'alimentazione.
18:06Ma che si possono tirare le orecchie per usare un eufemismo?
18:09Bisogna appunto, come dicevo lei, tirare le orecchie a qualcuno, perché si tratta non
18:15di un'indisponibilità d'acqua, quest'anno l'acqua c'è, a differenza dell'anno scorso,
18:19ma si tratta di guasti continui e frequenti alle grandi condotte di adduzione e distribuzione
18:26che riflettono un problema tavico, la mancanza di manutenzione di queste reti.
18:30Per fare la manutenzione di queste reti occorrono anche degli investimenti e questo sicuramente
18:33innalza la tariffa. Questo non è stato fatto fino ad oggi, però ripeto, bisogna cambiare
18:37passo perché altrimenti noi…
18:39Ma chi deve cambiare passo? Sicilia Acqua?
18:41I gestori, il Comitato Sicilia Acqua al gestore locale che è Caltacqua, ma anche i cittadini
18:47nel pagare le bollette. Lei deve sapere che la Sicilia, oltre a essere leader per le perdite
18:56ad esempio o per le disfunzioni, è anche leader per l'amorosità. Molti cittadini non pagano
19:00l'acqua.
19:01Vale anche il principio che la gente non riceve l'acqua e chiede perché dovrebbe pagarla,
19:05insomma, non è un alibi, però è un po' un circolo vizioso.
19:10Anche laddove l'acqua si riceve?
19:13Questa è un'ottima osservazione. Tuttavia, Caltanissetta è un caso a parte, magari ne
19:18riparleremo fra un po'. Ci metta una buona parola perché gente che non riceve l'acqua
19:22non si può sentire quando c'è.
19:23Prendeamente in contatto con Sicilia Acqua e con una società partecipata, devo dire
19:27che rispondono alle nostre sollecitazioni. Purtroppo ci sono dei guasti, dobbiamo essere
19:32onesti.
19:33Ci si metta dell'agente a ripararli.
19:35E l'agente ha assolutamente ragione a protestare che quando viene a mancare l'acqua significa
19:39che è tutto.
19:39Ingegnere, l'ultima domanda è per le date riguardanti l'apertura dei dissalatori.
19:46Aspettiamo quello di Porto Empedocle. Ci dice quando e come?
19:49Guardi, il Porto Empedocle è già completo, l'acqua è già prodotta, c'è semplicemente
19:55un paio di giorni di attesa per le analisi di potabilità dell'acqua per la sua composizione
20:01che sia quindi un'acqua potabile che può essere immessa in rete, ma ritengo pochi giorni
20:05ecco.
20:06La lavorazione, il risultato della lavorazione dà luogo ad acqua che viene gettata in mare,
20:13secondo gli ambientalisti porta con sé rischi quest'acqua, lei cosa dice?
20:20Non so quali rischi, non porta assolutamente sostanze chimiche, tossiche, se non quelle dell'acqua
20:28di mare, perché è un'acqua che invece di avere una percentuale di sali propri dell'acqua
20:34di mare, quella estratta, una percentuale di sali doppia, un po' di più, perché?
20:39Perché in quest'acqua che viene scaricata sono aggiunti quei sali naturalmente, i sali
20:46che vengono, sono stati porti all'acqua potabile, è più salata, è sicuramente più salata e
20:50certamente questo non è che faccia bene all'ambiente, però c'è un effetto di udizione
20:56che è quello naturale che avviene in tutti gli altri risalatori del mondo.
20:59A chi andrà quest'acqua?
21:00L'acqua andrà a beneficio delle parti costiere della provincia di Agrigento e di Caltanissette,
21:07sono quelle che soffrono di più della mancanza di acqua che veniva da Ancipa, dal Castello
21:12e delle altre dighe della Sicilia, quindi quest'acqua aumenterà la dotazione idrica di Agrigento
21:18in particolare, Licata, Gela, tutti questi paesi, di quanto lo aumenterà?
21:23Ma tenga conto che se pegliamo i due distillatori di Gela e di Porta in Pedra, che sono circa
21:29200 mila al secondo, significa acqua sufficiente per 80 mila abitanti, però proprio in modo
21:37completo quindi dà l'autosuvimento su 80 mila abitanti, tenendo conto che in effetti
21:41quest'acqua è un'acqua aggiuntiva, una dotazione esistente, ma diciamo quest'acqua
21:44poterà il beneficio risparmierà l'acqua per l'agricoltura, ecco in questo momento si parla di prelevi
21:51dal Lancipa o di prelevi dal Castello, proprio pomeriggio la cabina di regia che ha fatto
21:56oltre 100 riunioni parlerà di un prelevo per l'agricoltura dal Castello e dal Lancipa,
22:03lo possiamo fare e lo potremmo fare, diciamo, se siamo ora più confortati dal fatto che con
22:10100 minuti al secondo, quindi riusciremo a risparmiare acqua dagli invasi e quindi
22:14renderla disponibile per l'agricoltura.
22:16Aspettiamo dunque questa convocazione, aspettiamo di vedere quest'acqua scorrere e dirigersi
22:22verso queste zone assetate.
22:25Speriamo, Trapani invece, la prospettiva?
22:27Trapani ha qualche settimana di ritardo.
22:29E l'altro, il terzo?
22:31Devo chiudere.
22:32Porta in Pedra, Gela, Trapani.
22:34Tutti e tre, ok.
22:35In ordine.
22:37Grazie ingegnere, buon lavoro, grazie di averci dedicato un po' del suo tempo e torni alle
22:41sue varie e continue riunioni.
22:44Buon lavoro.
22:45Grazie.
22:46E allora, finisce qui TGS7, ci vediamo la prossima settimana, grazie per averci seguito,
22:51arrivederci.
22:51E allora, finisce qui TGS7, ci vediamo la prossima settimana, grazie per averci seguito,
Consigliato
2:04
|
Prossimi video
28:10
33:08
28:07
35:23
33:32
30:11
28:50
32:40
38:25
35:07
33:25
35:28
22:02
30:38
31:56
29:41
27:17
28:45
37:28
Commenta prima di tutti