- 7 settimane fa
Gli effetti del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti: estati caldissime, alluvioni, eventi meteorologici sempre più estremi e preoccupanti. Gli esperti, del resto, lo avevano detto: dobbiamo abituarci ad un clima sempre più tropicale. Si parla, in questo contesto, di rischio idrogeologico: un fenomeno che ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il punto delle notizie più importanti degli ultimi giorni, gli effetti del cambiamento climatico, una parola che ormai ci fa tanta paura ma alla quale ci siamo anche in un certo senso tristemente abituati, sono ormai visibili a tutti.
00:44Questi stati sempre più caldi, eventi meteorologici sempre più estremi, alluvioni, smottamenti, insomma la situazione ormai è ben nota un po' su tutto il territorio italiano.
00:55In questo contesto si parla di rischio idrogeologico, è un fenomeno che comprende appunto tutta questa serie di eventi come alluvioni, smottamenti e frane che sono causati dal movimento delle acque in superficie ma anche nel sottosuolo.
01:10Ebbene Ispra ha reso noto il suo quarto rapporto proprio sul rischio idrogeologico e il quadro non è per niente rassicurante.
01:18Intanto in Italia le aree a rischio elevato, così sono considerate, sono passate dall'8,7% al 9,5% ma è interessante un attimo analizzare la situazione che si presenta in una città come Roma ma anche nella sua provincia.
01:35A Roma storicamente gli eventi estremi non sono frequenti ma sono soprattutto le aree circostanti ad avere più problemi, pensate ad esempio a un'area come i Castelli Romani.
01:46Noi approfondiremo questo tema oggi in apertura e lo faremo con il geologo di Ispra, Saverio Romeo. Buongiorno, ben trovato.
01:55Buongiorno, buongiorno a voi.
01:57Grazie Saverio per essere in nostra compagnia. Allora questo quarto rapporto cosa ci dice nel dettaglio?
02:04Abbiamo detto che in Italia le aree a rischio sono passate al 9,5% il che non è rassicurante ma insomma a Roma e provincia come siamo messi?
02:12Sì, è un rapporto che dà numeri importanti per non dire poco rassicuranti come accennava lei prima, è il quarto rapporto che Ispra fornisce e si occupa degli ultimi tre anni e l'ultimo triennio 2022-2024.
02:29Considerate che a livello nazionale il 94,5% dei comuni italiani è soggetto a uno di questi rischi, quindi frane, alluvioni, erosione costiera ma anche valanghe.
02:41In totale per dare qualche numero a livello nazionale per poi magari concentrarci su Roma e la sua provincia, considerate che la popolazione a rischio alluvioni in tutta Italia equivale a circa 6,8 milioni, mentre la popolazione soggetta a rischio frane si aggira intorno all'1,2 milioni di persone.
03:03In questo contesto naturalmente...
03:33La provincia di Frosinone nel Lazio è sicuramente quella più esposta per esempio al rischio frane con il 14,9% del territorio soggetto a questo rischio, poi vengono Latina, Viterbo e infine Roma e Rieti.
03:49Allora, Frosinone, partiamo da Frosinone, è soggetta diciamo più a questi fenomeni perché è storicamente circondata dai monti e quindi è come se fosse una sorta di catino?
04:00Esattamente, è più vicina all'arco appenninico e quindi è più soggetta al rischio frane in questo caso.
04:08La superficie complessiva che è categorizzata con dei livelli di pericolosità si aggira intorno a 480 km2 di territorio, quindi un territorio importante.
04:19Poi ovviamente vi sono altre province, pensiamo a Latina, pensiamo alla stessa Roma che invece sono caratterizzate più dal rischio alluvioni trovandosi più in aree diciamo pianeggianti.
04:33A Roma sono aumentate le alluvioni e questo è una conseguenza diretta del cambiamento climatico?
04:41Beh sì, dobbiamo considerare quando parliamo di cambiamento climatico che proprio l'Italia è considerata un hotspot climatico.
04:52Basti pensare che il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Italia, seguito dal 2022, quindi stiamo parlando sicuramente di fenomeni sempre più frequenti.
05:05A Roma basti ricordare per esempio gli eventi pluviometrici intensi del 2014 che causarono numerosi allagamenti, numerose frane, pensiamo per esempio alla via panoramica che fu chiusa proprio per una frana che si verificò in quel luogo.
05:26Anche se, devo dire, Roma caratterizzata dai sette colli, abbiamo appunto colline più che montagne, noi parliamo spesso di Montemario, in realtà è una collina di 139 metri di altezza,
05:40però ecco la dorsale Montemario-Monteciocci per esempio è una di quelle dorsali, di quei versanti più soggetti al rischio frane.
05:50Quindi anche se si verificano delle frane che non sono spazialmente importanti, sono molto ridotte in termini di superficie, possono causare non solo problemi alle infrastrutture, pensiamo alla chiusura di una strada,
06:05ma anche per esempio l'occupazione di garage, oppure addirittura possiamo arrivare anche a feriti o perdite purtroppo.
06:14Però ecco anche piccole frane a Roma, in un ambiente fortemente antropizzato, possono creare molti problemi.
06:21Possono creare dei danni importanti. È vero però che Roma, come ci sta spiegando lei, è un territorio molto variegato, no?
06:26Cioè noi possiamo trovare una zona che magari dista da un'altra a poca distanza, completamente diverse, no?
06:33Ok? Quindi ci sono delle zone, dei quadranti di Roma più a rischio rispetto ad altre?
06:37Assolutamente sì. Noi abbiamo come Ispra realizzato una piattaforma web, una piattaforma assolutamente accessibile a tutti,
06:47è realizzata proprio per i cittadini, che si chiama Idrogeo.
06:52Esattamente.
06:52Esattamente, Idrogeo che può essere raggiunta al sito idrogeo.ispraambiente.it
06:59e proprio da questa piattaforma ogni cittadino può vedere casa sua, può capire a quali pericoli il proprio territorio è soggetto
07:07e da questa piattaforma online possiamo vedere che, per esempio, le aree di Tordiquinto,
07:14mi faccia dire ovviamente le piane del Tevere e dell'Aniene, ma anche le piane costiere,
07:22quindi Ostia Antica, Isola Sacra, Infernetto, sono soggette ad alluvioni.
07:26Abbiamo aree perimetrate in blu, in azzurro, con diverse gradazioni che ci indicano che lì il pericolo alluvioni è più alto.
07:35D'altro canto, in questo caso, ci troviamo proprio sulla pagina che lei ci ha indicato,
07:41è praticamente molto intuitiva, si inseriscono i propri dati e si arriva a delle informazioni interessanti sotto questo punto di vista.
07:56È interessante anche capire un po' il rischio erosione costiera, che sappiamo sul nostro litorale è particolarmente sentito come fenomeno,
08:04immagino anche Ostia che ha dovuto fare i conti con problemi non da poco, soprattutto negli ultimi anni.
08:10Sì, da questo punto di vista, se ci riferiamo a un quadro nazionale, devo dire che nell'ultimo rapporto ci sono notizie,
08:19almeno su questo fronte, un pochino più positive, nel senso che sui 3.400 km di spiagge in Italia,
08:26che hanno una superficie totale di circa 120 km quadri, noi abbiamo verificato degli spostamenti significativi,
08:36quindi in avanzamento, spiagge che avanzano oppure spiagge che arretrano, sul 56% di queste coste,
08:44quindi sul totale di 3.400 km di coste il 56% o avanza significativamente o arretra.
08:53E il totale, diciamo che le spiagge che avanzano sono di più di 30 km rispetto a quelle che arretrano,
09:01quindi c'è come dire un cambio di tendenza, un'inversione di tendenza in positivo, ci sono più spiagge che avanzano
09:07e quindi questo è un bene per tutti noi e questo è dovuto probabilmente agli ultimi anni in cui si sono realizzati ripascimenti,
09:17mitigazione appunto dell'erosione costiera.
09:20Ecco, che fare per, diciamo, ridurre il più possibile il rischio, Saberio,
09:25perché ora lei ci ha elencato un po' i numeri ed è entrato nel dettaglio anche delle zone, diciamo, più a rischio rispetto ad altre.
09:33Cosa si può fare, cosa possono fare anche le istituzioni, gli esperti, ecco?
09:37Sì, a noi ci piace dire che il primo passo per ridurre il rischio è conoscere il proprio territorio e questo parte dal singolo cittadino.
09:45Ognuno di noi deve essere consapevole delle, chiaramente, le potenzialità ma anche dei pericoli del nostro territorio
09:51è la piattaforma idrogeo, è uno strumento che è utile proprio a questa prima conoscenza.
09:57Dopodiché bisogna mettere in campo una serie di azioni, le buone pratiche di protezione civile,
10:02faccio un esempio su tutti quando si parla di alluvioni, quando c'è una preogentenza,
10:07quando c'è un rischio elevato di alluvioni, evitare, per esempio, di andare nei sottopassi,
10:11che possono essere un luogo assolutamente pericoloso,
10:15così come tutta una serie di buone pratiche che si possono mettere in campo.
10:20Poi c'è il ruolo delle istituzioni che negli ultimi decenni, devo dire,
10:26il governo, ma non solo le regioni, a livello anche comunale,
10:31si sono messe in piedi tutta una serie di attività di mitigazione del rischio.
10:36Mi piace sottolineare questa parola, mitigazione del rischio e non messa in sicurezza o rischio zero.
10:42Cioè il rischio zero purtroppo non esiste.
10:44Esatto, quindi lavorare sulla prevenzione.
10:48Esattamente, ormai dobbiamo capire che con questi fenomeni ci dobbiamo convivere,
10:52con il cambiamento climatico dobbiamo convivere con questo tipo di fenomeni,
10:57non possiamo azzerare assolutamente il rischio,
10:59e quindi tutte le istituzioni hanno, per esempio, messo in campo,
11:02noi abbiamo anche un registro di tutti gli interventi di difesa del suolo,
11:06che si chiama RENDIS, in cui monitoriamo tutte le opere che vengono costruite sul territorio
11:11per difendersi da frane, da alluvioni, da erosione costiare e così via.
11:18Certo, ecco, tra le altre cose, devo dire, questo sito a cui lei ci ha rimandato
11:24è molto interessante perché è davvero uno schema dettagliatissimo
11:29di ciò che succede anche nel nostro paese, ecco, vedo zone un po' più puntellate rispetto ad altre
11:35e chiaramente anche in virtù del fatto che ci sono le catene, no?
11:41Ovviamente montuose che, come ci ha spiegato lei,
11:44ovviamente hanno un'azione incisiva in tal senso.
11:46Grazie davvero, Severio, è stato molto interessante,
11:49torneremo sicuramente sull'argomento magari più avanti, grazie.
11:53Grazie a voi, arrivederci.
11:55A prestissimo.
11:56Piccola pausa pubblicitaria, torniamo su Roma, al centro di Roma,
12:00ma non solo, vi porteremo anche ad Anzio perché vi raccontiamo due casi emblematici
12:05che hanno purtroppo un filo conduttore comune, quello dell'emergenza abitativa.
12:10Tra poco.
12:10Bentornati a non solo Roma, l'emergenza abitativa che è imperversa nella capitale
12:19sembra effettivamente non toccare soltanto una città come Roma, ma anche il litorale.
12:25Vi racconteremo ora di due casi emblematici, uno avvenuto proprio a Roma
12:30e un altro avvenuto ad Anzio.
12:32Sono soprattutto storie di famiglie, magari con bambini, con persone disabili,
12:38persone anziane, persone in una grande fragilità economica
12:42che vengono sfrattate, vengono lasciate letteralmente in mezzo a una strada
12:47molto spesso anche senza alternative.
12:50Sono fenomeni che portano nuovamente i sindacati ad alzare la voce,
12:54a far sentire il proprio peso e a chiedere risposte alle istituzioni.
12:59Sono soprattutto storie di famiglie che nella maggior parte dei casi
13:03sono anche costrette a occupare una casa perché non hanno letteralmente alternative.
13:09C'è poi tutto il contesto da considerare.
13:12Molto spesso si occupano case in zone degradate,
13:15magari zone che sono teatro, anche di spaccio e di criminalità
13:19e che quindi arrivano un po' agli onori della cronaca soprattutto per questo.
13:24Ma non dobbiamo dimenticarci che dietro ci sono persone, ci sono famiglie
13:28che vogliono semplicemente avere un tetto sopra la testa.
13:32Lo sapete, la questione emergenza abitativa nella capitale purtroppo non si è mai arrestata,
13:37continua anche in questo anno così importante che Roma sta affrontando
13:42com'è l'anno giubilare, l'anno della speranza.
13:45È proprio su questo che puntano i sindacati, denunciando un po' il fenomeno alle istituzioni.
13:50Insomma, loro dicono siamo nell'anno del giubileo, siamo nell'anno della speranza e della misericordia
13:55e tantissime persone continuano a finire in mezzo ad una strada.
13:58Sapete, c'è anche la questione del mercato immobiliare praticamente inaccessibile
14:03anche per una famiglia normale, prezzi che schizzano alle stelle
14:06anche in virtù del fatto che siamo nell'anno giubilare.
14:09Insomma, una situazione davvero drammatica.
14:13A Roma una famiglia composta da una bambina di 4 anni è stata lasciata in mezzo ad una strada.
14:19Questa famiglia ha trovato riparo soltanto per una notte a casa di un conoscente
14:25ma oggi si ritrova ancora una volta in mezzo ad una strada.
14:28Ha chiesto aiuto a Unione Inquilini che ha di fatto denunciato la questione.
14:34Ad Anzio invece, dopo lo sgombero avvenuto a giugno, il 26 giugno scorso,
14:4014 nuclei sono stati trasferiti, pensate un po' a Caserta,
14:44insomma in una zona molto lontana evidentemente da Roma.
14:47soltanto una donna di 68 anni gli è stato fornito un alloggio di co-housing temporaneo
14:55probabilmente in virtù della sua età.
14:59Allora, noi dovremmo avere in collegamento Silvia Paoluzzi dell'Unione Inquilini-Roma
15:02ma mi fa segno alla regia che sta avendo qualche piccolo problema di collegamento
15:06quindi aspettiamo che la nostra seconda ospite si colleghi.
15:12Intanto parliamo ovviamente di questa settimana che è decisiva per Roma.
15:16C'è il giubileo dei giovani, sono arrivati nella capitale, pensate un po' a oltre 500.000 pellegrini
15:22provenienti da 146 paesi diversi del mondo.
15:26Una macchina operativa instancabile, quella di Roma, che si è uberato ovviamente davvero
15:31di un carico di lavoro importante su tutti i livelli centrali, in questo senso Tor Vergata
15:37che è ovviamente un po' il luogo clou dove si riuniranno tutti questi pellegrini
15:42e dove ci saranno le due giornate molto importanti, quella del 2 e del 3 agosto
15:46dove sarà presente anche Papa Leone XIV.
15:49Altro luogo, devo dire, molto importante è Fiera di Roma.
15:53Dovevo dire una città nella città che è riuscita ad accogliere, pensate un po',
15:5725.000 pellegrini.
15:59Anche qui accoglienza, insomma, su tutti i livelli.
16:02È una macchina operativa che è arrivata davvero su ogni angolo praticamente
16:08e che è riuscita anche a far fronte a delle difficoltà oggettive, no?
16:12Perché tantissimi ragazzi che arrivano da 146 paesi diversi del mondo parlano lingue diverse
16:17e quindi molto spesso anche la comunicazione diventa difficile.
16:21A Fiera di Roma è andato per noi Giacomo Chiu, che lo vi facciamo vedere il servizio.
16:26Roma si anima, si riempie di colori e sorrisi.
16:28E per il Giubileo dei Giovani, che nelle prossime ore porterà nella capitale centinaia di migliaia di persone
16:34da tutto il mondo, sacchiappero, zaini in spalla, bandiere al vento e voglia di condividere.
16:39Alla Fiera di Roma sono oltre 25.000 i giovani ospitati nei padiglioni,
16:43trasformati per l'occasione in una grande casa comune.
16:47Arrivano da lontano e portano con sé un bagaglio di cultura, fede e speranza.
16:51Un'accoglienza che non lascia nulla al caso.
16:5310 padiglioni, ognuno in grado di ospitare circa 2.000 persone, più di 300 docce all'aperto,
16:59600 bagni, un presidio medico fisso.
17:01Tutto funziona come un ingranaggio ben oliato.
17:04Sì, 22.000 ragazzi che dormono, 22.000 ragazzi che mangiano,
17:0722.000 ragazzi a più bisogna dare un'assistenza anche sanitaria,
17:10auguriamo che non debba servire.
17:1122.000 ragazzi che si spostano verso il centro di Roma e che devono tornare qui in Fiera di Roma.
17:17Ma anche quindi tutto quello che è l'assetto di carte logistico che è stato messo in campo
17:21sia sul trasporto ferroviario che trasporto su gomma.
17:25Quindi un grandissimo sforzo organizzativo.
17:28Sono oltre 250 volontari mobilitati divisi in quattro turni per aiutare dalla mattina alla sera
17:33i pellegrini arrivati alla Fiera di Roma.
17:35Allora, il nostro servizio dura 24 ore, quindi lavoriamo continuamente,
17:41ci siamo divisi in turni proprio per poter permettere e dare la possibilità ai pellegrini
17:47di avere sempre un punto di riferimento.
17:49Ovviamente ci sono delle difficoltà perché come ho detto ognuno viene da parti diverse,
17:54ognuno ha le sue abitudini e stare tutti uniti a volte crea problemi,
17:58ma noi cerchiamo sempre di risolverli, non ci sono stati grandissimi problemi.
18:02Così Fiera di Roma è diventata una piccola metropoli della gioventù,
18:06una città nella città dove ogni angolo risuona gli accenti, preghiere e abbracci.
18:10Fiera di Roma è un'infrastruttura pubblica che deve essere, uso un termine forse brutto,
18:19ma sfruttata da coloro che vogliono partecipare a un evento così importante
18:26per poter trovare l'accoglienza che in altre situazioni non troverebbero.
18:35Ovviamente sulla questione giubileo dei giovani è intervenuto anche il primo cittadino di Roma,
18:41Roberto Gualtieri, che ha detto ai pellegrini è davvero un privilegio accogliervi,
18:46un vero e proprio messaggio di speranza e anche di futuro che ha risuonato da Piazza San Pietro
18:52dove il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, si è rivolto alle decine di migliaia di giovani pellegrini
18:58giunti da tutto il mondo per il giubileo dei giovani, un momento intenso nel cuore della capitale
19:03che in questi giorni si è trasformata davvero in una vera e proprio crocevia di culture e spiritualità.
19:09È una vera emozione porgervi il mio saluto più caloroso, benvenute e benvenuti a Roma,
19:14ha detto il sindaco Gualtieri, un pensiero speciale a Papa Leone che guida con straordinaria passione
19:20questo appuntamento di fede così importante che coinvolge la nostra città.
19:24Permettetemi di rivolgermi con grande affetto a voi, giunti da ogni parte e angolo del paese qui a Roma
19:30siamo onorati a un privilegio potervi accogliere.
19:33Questa piazza è bellissima, brilla di colori, di canti, tante persone unite da una fede, da una speranza,
19:39da un linguaggio universale.
19:41Piazza San Pietro oggi è la piazza del mondo, cuore pulsante di una giovinezza che crede, che sogna, che cammina.
19:47E Roma è orgogliosa di spalancare le sue porte a voi che portate dentro la luce del futuro e della speranza.
19:53In questi giorni state attraversando le nostre strade, respirando la storia di Roma, incontrando la sua gente.
19:59Ed è una Roma, possiamo dirlo, davvero molto accogliente.
20:02Ed è una Roma che accoglie non soltanto nei luoghi più conosciuti.
20:06Vi abbiamo mostrato appunto Fiera di Roma, che è il luogo per eccellenza di accoglienza di questo giubileo 2025.
20:12Ma ci sono anche piccole realtà, come ad esempio le parrocchie locali, che fanno un grandissimo lavoro.
20:19Ed è di nuovo Giacomo Chiuchelo che ha raggiunto per noi una parrocchia davvero speciale. Guardate.
20:25Roma si prepara ad accogliere un fiume di giovani.
20:28Sono arrivati da ogni parte del mondo.
20:30Zani in spalla, bandiere in mano, per uno degli eventi più attesi dell'anno santo.
20:34Il giubileo dei giovani, ufficialmente iniziato.
20:36Nella capitale, la macchina dell'accoglienza ha preso il via e comprende una rete di parrocchie, scuole e grandi strutture che accoglieranno i giovani pellegrini.
20:44Nel quartiere Valmelaina, la parrocchia Santo Redentore si è attrezzata per ospitare centinaia di ragazzi.
20:50Tappetini, pasticati, accoglienza notturna, ma soprattutto sorrisi e voglia di stare insieme.
20:55Cosa mi ha spinto a venire qua a Roma è semplicemente la bellezza di potersi riunire,
20:59seme giovani di tutto il mondo, che credono nella stessa cosa in cui credo io.
21:03Ho deciso di compiere questa esperienza del giubileo come cammino di fede, poi per stare insieme ai miei amici.
21:09Sicuramente mi aspetto un po' di ritrovarmi, di ritrovare quella che è la mia fede nella condivisione anche con altre persone,
21:16con i miei amici e anche con persone che non conosco.
21:19Il programma è ricco, incontri di catechesi, veglie di preghiera, concerti, percorsi spirituali e l'ultima tappa,
21:25l'incontro con Papa Leone XIV, giorni intensi durante i quali i pellegrini saranno guidati dai volontari della parrocchia.
21:31Noi siamo circa 80 volontari che da un anno e mezzo si stanno preparando tra adulti e ragazzi per questo evento.
21:38Abbiamo accolto fino adesso 595 pellegrini stabilmente qui, un gruppetto di polacchi 110 domenica sera per un'emergenza che c'è stata.
21:48Quindi praticamente abbiamo quasi 700 persone che passeranno attraverso i nostri ambienti.
21:53Siamo appena arrivati a Roma da Bergamo dopo un lungo viaggio, siamo stati accolti davvero con tanto entusiasmo
22:01da questi giovani volontari della parrocchia, siamo contentissimi, anche noi siamo molto carichi per questa settimana
22:07che avrà al centro i momenti con tutti gli altri giovani del mondo, quindi l'incontro con Papa Leone, in particolare a Tor Vergata.
22:15La presenza dei volontari serve sicuramente a far star bene i pellegrini sia nella città ma anche in loro stessi,
22:22per loro stessi, anche perché stanno a contatto con dei locali romani che loro stessi sono pellegrini.
22:29La nostra seconda ospite, Silvia Paoluzzi, dell'Unione Inquilini, con cui avremmo dovuto approfondire
22:37il tema legato all'emergenza abitativa, ha avuto un problema tecnico e non è riuscita evidentemente a collegarsi qui con noi.
22:44Torneremo certamente sul tema magari nei prossimi giorni. Ora ci fermiamo per una breve pausa pubblicitaria
22:50e torniamo in diretta tra pochissimi istanti con il racconto del territorio.
22:54Ben tornati a Non Solo Roma, ci dedichiamo alle notizie del territorio nel corso delle nostre rubriche settimanali
23:04con i principali quotidiani online e ora è tempo di collegarci con la redazione dell'Affaro Online.
23:11Quest'oggi ritroviamo Lorenzo Contigliozzi. Buongiorno a te e bentornato.
23:16Ciao Elisa, buongiorno a te e a tutti degli spettatori e grazie dell'invito. Un graditissimo ritorno.
23:21Grazie a te, ci fa molto piacere ritrovarti qui Lorenzo. Parliamo oggi di sicurezza, o meglio sicurezza sussidiaria.
23:30Andiamo a Fiumicino, ora ci racconti un po' tutti i dettagli di questa novità, credo molto importante.
23:37Sì, una novità molto importante anche e soprattutto per la stagione in corso.
23:41Come sappiamo è estate, come sappiamo Fiumicino hanno la qualità di mare,
23:45e quindi c'è un grande afflusso di turisti da Roma e non solo, ma soprattutto dalla capitale.
23:50Quindi più gente c'è, più aumenta chiaramente il rischio di insicurezza.
23:54Che può essere anche il semplice furto, anche il rubare qualcosa in un negozio, in un'attività commerciale.
24:00Ed è proprio questo l'obiettivo che ha portato all'evento che possiamo vedere qui in foto
24:05e che noi abbiamo pubblicato, ovvero dell'incontro tra l'amministrazione comunale,
24:09il sindaco Baccini con il questore di Roma, Massucci.
24:13Perché? Perché hanno parlato nell'aula consigliare esattamente di questo argomento,
24:17ovvero un tipo di sicurezza diverso, forse a quella a cui siamo abituati,
24:22perché noi siamo abituati anche giustamente, a mio modo di vedere,
24:25alla sicurezza intesa come quella della polizia, dei carabinieri, la guardia di finanza
24:30e tutte le istituzioni che ben conosciamo.
24:32Ma, come è noto, tutte queste forze dell'ordine non possono stare H24 dappertutto,
24:39sappiamo tutti i problemi legati alle mancate assunzioni,
24:43al fatto che ci sono pochi agenti e quant'altro.
24:46E quindi il comune di Fiumicino ha ben pensato, insieme alla questura di Roma,
24:51di provare quello che possiamo definire un esperimento,
24:53che è già partito in realtà a Roma, perché noi sappiamo che è l'anno del giubileo,
24:58quindi sono state prese delle misure straordinarie per rispondere alle esigenze
25:03ai milioni di pellegrini e quant'altro,
25:05e questo esperimento viene spostato su Fiumicino.
25:09Cosa prevede questo esperimento?
25:10In realtà è una cosa apparentemente semplice,
25:13poi l'augurio di tutti è quello che venga messo in pratica nella maniera corretta,
25:18è il fatto di avere degli operatori a tutela dei negozi, delle imprese.
25:23Perché?
25:23Perché soltanto avere una persona fuori da quel posto,
25:27che sia un'azienda o che sia qualunque altra postazione,
25:31è già di per sé un effetto deterrente.
25:32Perché? Perché tanti furti, ad esempio, perché qua ci parliamo di questo,
25:36tanti furti vengono commessi per un semplice fatto,
25:39ovvero che non c'è nessuno a controllare quell'area,
25:42perché ovviamente non è possibile mettere un poliziotto o un carabiniere
25:46fuori da qualsiasi area.
25:48Da ogni negozio, sarto, sarto.
25:51Esattamente, è impossibile, è inimmaginabile,
25:53quindi l'idea è quella di avere degli operatori che si occupano di questo,
25:57e a mio modo di vedere, chiedo scusa,
26:00è importante perché aumenta la sicurezza,
26:02visto che parliamo sempre di sicurezza,
26:04ormai è un argomento di cui si dibatte sempre in politica,
26:09anche nei discorsi quotidiani.
26:11È un crescente bisogno della popolazione,
26:15che non è rassicurazione, che è ben diverso.
26:17Questa è sicurezza quella vera,
26:19ovvero il mettere delle persone, anche non armate,
26:22questo è un altro punto, ovviamente,
26:24del discorso che hanno intrapreso il Comune di Fiucino
26:27con la Questura di Roma, a tutela della sicurezza di tutti,
26:30quindi anche evitare determinati furti molto fastidiosi.
26:34Questo è l'esperimento che verrà messo in pratica.
26:35L'augurio di tutti,
26:37specialmente per l'attuale stagione in corso,
26:40ma poi verrà, tra virgolette,
26:41prorogato anche successivamente,
26:43è quello che funzioni.
26:45Sicuramente ci sarà un coordinamento
26:47tra il Comune di Fiucino e la Questura di Roma.
26:49Vediamo cosa succederà.
26:52Cosa ne verrà fuori, certo.
26:54Chissà che magari sia un metodo
26:55che verrà preso, ad esempio, anche in altre città.
26:58Chiaramente, io immagino un metodo del genere
27:02in una città come Roma,
27:03secondo me è difficilmente applicabile
27:05perché ci sono tantissimi municipi
27:07e le teste sono tante, come si suol dire.
27:10Però magari nelle piccole comunità
27:11potrebbe essere un deterrente efficace.
27:14E tu, ecco, Lorenzo,
27:16hai puntato un po' all'attenzione
27:18sulla questione furti,
27:19e quindi sulla questione sicurezza.
27:21Un tema strettamente collegato
27:23anche alla seconda notizia che ci racconti.
27:25Però in questo caso dobbiamo spostarci
27:27ad andare a Castel Porziano.
27:29Praticamente un quadrante sotto assedio,
27:31così lo avete definito.
27:32Come mai?
27:34Lo abbiamo definito così per vari motivi.
27:36Il primo è quello legato strettamente
27:38alla notizia che abbiamo dato.
27:40Tu sai che a noi piace dare notizie
27:42non che rappresentano il fatto di Gronach in sé,
27:45ma un fatto che può far riflettere tutto
27:46e che può portare a delle riflessioni,
27:49l'augurio anche ai piani alti.
27:50Perché?
27:51Perché Castel Porziano,
27:52noi lo conosciamo come i Cancelli di Ostia,
27:54una volta era veramente una meta ambita dai romani,
27:57che cercavano un rifugio fuori dalla città,
28:00almeno durante il periodo estivo,
28:02dove al mare di Roma, così chiamato,
28:04ovvero Ostia,
28:04ovvero i Cancelli di Ostia Castel Porziano,
28:07in questo caso.
28:08Benissimo,
28:09questa città ormai,
28:10almeno da vent'anni,
28:11come raccontano alcune testimonianze
28:13che noi abbiamo messo all'interno dell'articolo,
28:15è preda di vandali,
28:16vandali è preda di ladri,
28:18esattamente quello che dicevamo prima,
28:20la costante situazione di insicurezza che c'è,
28:24perché è reale,
28:25è difficile girare in certi posti,
28:27anche sui lasciare la macchina,
28:29come è il caso specifico,
28:30ovvero un ride contro le auto in sosta,
28:33così lo abbiamo chiamato,
28:34perché sono state saccheggiate,
28:36sono state rubate delle cose,
28:38distrutti i vetri,
28:39quello a cui purtroppo,
28:40dico io,
28:40siamo abituati.
28:42Questo accade perché?
28:44Perché Ostia è un territorio molto grande
28:46e c'è una vasti,
28:48come dire,
28:49una densità di popolazione altissima
28:51che aumenta ovviamente con l'arrivo dell'estate,
28:54è quello che dicevamo prima per Fiumicino,
28:55l'estate è un punto nevralgico,
28:57sia per Ostia che per Fiumicino,
28:59ma in generale per tutte le località di mare,
29:01Ostia nello specifico perché?
29:03Perché c'è Roma, ovviamente.
29:06Quindi che succede?
29:06Succede che quest'area,
29:08che una volta era un fiore all'occhiello del litorale,
29:10è diventata ormai preda di quello che abbiamo detto,
29:13di vandali,
29:14di tutte queste persone qui.
29:16E la cosa che ha stupito,
29:17l'ho anche scritto nell'articolo,
29:18lo abbiamo scritto nell'articolo,
29:20è stato che neanche la presenza del sindaco Gualtieri sul posto
29:25ha in qualche modo inibito queste persone
29:27che anzi, forse,
29:28sentendosi ancora più potenti,
29:30hanno deciso comunque di agire.
29:31Il paradosso è che
29:32nello stesso momento,
29:34insomma,
29:34poche ore prima,
29:36pochi minuti prima e quant'altro,
29:37il sindaco parlava di spiagge libere,
29:39sicure e quant'altro.
29:41L'augurio di tutti è questo,
29:43il punto è che
29:44le istituzioni di fronte a questo
29:46possono fare molto,
29:47ma non tutto,
29:48perché poi contro l'inciviltà delle persone
29:50è difficile anche trovare dei rimedi,
29:52perché poi tutto è quello,
29:54è un discorso che parte da quello,
29:55dall'inciviltà,
29:56anche dalla semplice maleducazione
29:58che poi si propaga
30:00in termini ben più gravi
30:02e questo è quello che succede.
30:03Tra l'altro,
30:04Elisa, permettimi di dire questo,
30:06e questo si collega anche al discorso precedente,
30:08come sappiamo,
30:09è in corso una riforma costituzionale
30:11che vorrà dare dei maxi poteri a Roma
30:14entro il duemilaventino.
30:16E questo sarà interessante vedere
30:18come dal punto di vista della sicurezza,
30:20quindi anche dell'autonomia della polizia,
30:22se ci sarà,
30:23quello che si potrà fare in un comune come Roma,
30:26che in questo momento è governato
30:28come se fosse una città da ventimila abitanti.
30:31Ma questo ovviamente non è,
30:32le regole sono uguali per tutti,
30:35ma non può essere in questo modo.
30:36È chiaro che Roma ha bisogno di poteri
30:38tra virgolette speciali
30:39per essere governata bene
30:40e l'augurio che si fanno le persone,
30:43soprattutto i più poveri,
30:45i più fragili,
30:45è quello di avere
30:46una deterrenza maggiore a questi fatti,
30:50perché poi tutto parte da lì,
30:51dalla deterrenza,
30:52come parlavamo prima per Fiumicino,
30:53anche qui.
30:55Assolutamente sì,
30:56a me piace sempre ripetere,
30:57Lorenzo,
30:57che un municipio di Roma
30:59è un modo di dire
31:00ma non neanche tanto modo di dire
31:02perché è realmente così.
31:04Un singolo municipio di Roma
31:05corrisponde a tutta Milano
31:06per dare un po' l'idea
31:07della complessità
31:08di una città come la capitale
31:11e anche ovviamente il litorale
31:12che è di competenza
31:13sempre su Roma.
31:15Certo,
31:15dispiace però vedere
31:16il litorale di Roma
31:17ridotto in questo modo
31:18perché non c'è tra le altre cose
31:19anche soltanto il problema
31:20dei furti,
31:21della microcriminalità
31:22e anche grande criminalità,
31:23ma c'è anche la questione
31:24ad esempio
31:24degli stabilimenti balneari
31:27che sono partiti malissimo
31:28quest'anno,
31:29sappiamo bene
31:30insomma,
31:30ossia cosa ha dovuto affrontare
31:32tra concessioni,
31:33stabilimenti chiusi,
31:34servizi a singhiozzo,
31:35insomma,
31:36speriamo davvero
31:37che il 2026,
31:38la stagione estiva 2026
31:40sia migliore sicuramente
31:41di questa.
31:42Concludiamo andando
31:43a Cerveteri,
31:45qui invece parliamo
31:45di una notizia positiva,
31:47no Lorenzo,
31:47perché arriva a un piano
31:49per abbattere
31:50le barriere architettoniche,
31:51un grande insomma
31:52problema delle nostre città.
31:54Finalmente aggiungerei io,
31:57quindi concludiamo
31:58con una notizia positiva
31:59dove aver parlato
32:00di furti,
32:00di vandalismi,
32:01parliamo di un fatto
32:02molto positivo,
32:03ovvero che il Consiglio
32:04Comunale
32:05all'unanimità,
32:06quindi maggioranza
32:07e opposizione
32:07si sono unite
32:08per ottenere
32:10questo obiettivo,
32:11saranno abbattute
32:12tutte le barriere architettoniche
32:14che per chi non lo sapesse
32:15sono tutte quelle
32:16postazioni
32:17che rendono impossibile
32:18la vita ai disabili,
32:19come possono essere,
32:20ad esempio,
32:20come abbiamo visto,
32:21quelle scale lì
32:22per un disabile
32:23è impossibile
32:23e anche per chi lo aiuta
32:25portarlo sopra.
32:26È un esempio banale
32:28ma non troppo
32:28per chi sta ascoltando
32:29e come sappiamo
32:30il PEBA,
32:31così si chiama
32:32il nome del piano,
32:33è uno strumento
32:33che sempre di più
32:34viene utilizzato
32:35all'interno
32:36dei comuni italiani
32:37perché finalmente
32:38ci si è resi conto
32:39che questo è un problema enorme
32:41perché purtroppo
32:43i disabili,
32:44non purtroppo
32:45ma insomma
32:45non hanno una vita
32:47semplice
32:48come magari la possiamo avere noi
32:49che spesso ci lamentiamo
32:50di varie cose
32:51in realtà abbiamo
32:52tante comodità
32:53che purtroppo
32:54molta gente non può avere
32:55quella gente,
32:56quelle persone
32:57che hanno pari dignità
32:58a noi
32:58vanno assolutamente
33:00messe nelle condizioni
33:02di potersi godere
33:03delle bellezze
33:04che Cerveteri
33:04sono tante
33:05noi la conosciamo
33:05Cerveteri è una città
33:07una piccola città
33:08antichissima
33:09ci sono le catacombe
33:10ci sono le
33:12c'è la necropoli
33:13c'è tutto a Cerveteri
33:14c'è molte cose
33:16che molte persone
33:16vorrebbero vedere
33:17che non possono
33:18perché di fatto
33:19la loro vita
33:19è stata resa impossibile
33:21da queste
33:22dannate
33:23barriere architettoniche
33:24che finalmente
33:24adesso
33:25verranno eliminate
33:26il sindaco
33:27ovviamente
33:28ha espresso soddisfazione
33:29e così altro
33:30non potrebbe essere
33:31anche perché
33:31quello che a me piace
33:32sottolineare
33:33è il fatto che
33:33i politici
33:34la politica
33:35stanno sempre
33:36a litigare su tutto
33:37spesso in maniera
33:38che litigano
33:39sul nulla
33:40adesso
33:40hanno trovato
33:41hanno trovato
33:43un accordo
33:44su un fatto
33:44che veramente
33:45cambia la vita
33:45delle persone
33:46e questo sì
33:47che è un fatto
33:47è un fatto positivo
33:49l'augurio è che
33:49il PEB possa essere
33:51messo a terra
33:52il prima possibile
33:53perché
33:53qua c'è un altro
33:54argomento
33:54noi sappiamo
33:55tra le approvazioni
33:56le derivere
33:57i consigli
33:57le giunte
33:58poi
33:59come posso dire
34:01al mettere a terra
34:03le cose
34:03è sempre un pochino
34:04più complicato
34:04l'augurio è che
34:05possa essere
34:06abbastanza
34:07abbastanza rapido
34:08questo percorso
34:09non solo per Cerveteri
34:10ma anche per tutti gli altri comuni
34:11del litorale
34:12e d'Italia
34:13quindi non soltanto
34:14strettamente territoriale
34:15certo
34:16assolutamente
34:17speriamo davvero
34:17che sia così
34:18però è già un buon punto
34:19di partenza
34:20e ci fa davvero
34:21ben sperare
34:22Lorenzo
34:23grazie davvero
34:23per essere stato
34:24in nostra compagnia
34:25ricordiamo
34:25per tutti gli aggiornamenti
34:27e soprattutto
34:27approfondimenti
34:28il faronline.it
34:30ci ritroviamo
34:31allora tra una settimana
34:32con la vostra redazione
34:33preziosissima
34:34grazie ancora
34:35grazie a te
34:37Lisa
34:38buon proseguimento
34:39prestissimo
34:40ancora una piccola
34:41pausa pubblicitaria
34:42poi ci avviciniamo
34:43alla fine di questa puntata
34:45ma ci colleghiamo
34:46con la provincia
34:48di Frosinone
34:49dove
34:49qualche giorno fa
34:51c'è stato un episodio
34:52davvero che ha
34:52spaventato il territorio
34:54pensate un tentato
34:55omicidio
34:56tra poco
34:56bentornati a
35:00non solo Roma
35:01ci avviciniamo
35:01alla fine di questa puntata
35:03ma
35:03non
35:04abbiamo terminato
35:06con l'approfondimento
35:07delle notizie più importanti
35:08del territorio
35:09come ogni venerdì
35:11ci colleghiamo
35:11con la provincia
35:13andiamo a
35:13Frosinone
35:14con noi oggi
35:15c'è Cristina
35:16Lucarelli
35:17dalla redazione
35:17di Frosinone News
35:19buongiorno a te Cristina
35:20bentornata
35:20buongiorno a te
35:22Elisa
35:23è sempre un piacere
35:23essere in vostra compagnia
35:25ben ritrovata
35:26piacere
35:27piacere nostro
35:28Cristina
35:28anche se dobbiamo
35:29iniziare con una notizia
35:30devo dire che ha
35:31spaventato
35:32nuovamente
35:33mi permetto di dire
35:35un po'
35:35la provincia
35:36perché molto spesso
35:37nelle ultime settimane
35:38ci avete raccontato
35:39anche episodi
35:40simili a quello
35:41che ora tu ci
35:42racconterai nel dettaglio
35:44cosa è successo
35:45in questo caso
35:45però a
35:46Frosinone Scalo
35:47quindi insomma
35:48una zona
35:48limitrofa al centro
35:50mi sembra di aver capito
35:51si tratta
35:53della zona
35:54della stazione
35:55purtroppo
35:56come hai detto
35:57anche tu
35:57ultimamente
35:58abbiamo dato
35:59notizia spesso
36:00di episodi
36:01drammatici
36:02che si sono verificati
36:03appunto
36:03nella zona Scalo
36:04una zona che è presidiata
36:06molto più spesso
36:07rispetto al passato
36:08dalle forze dell'ordine
36:09infatti tutti i controlli
36:10sono stati implementati
36:11proprio a causa
36:13del reiterarsi
36:14di questo genere
36:15di episodi
36:16lui ha anticipato
36:17si tratta di un
36:18attentato omicidio
36:19l'episodio drammatico
36:21è avvenuto
36:21lo scorso 30 luglio
36:22in piena
36:24serata
36:25quasi notte
36:26intorno alle 23
36:27un uomo
36:28di origine
36:29nigeriana
36:29di 45 anni
36:31è stato colpito
36:32in maniera
36:33violentissima
36:34con una bottiglia
36:36rotta
36:36sia alla schiena
36:37che al braccio
36:38è stato aggredito
36:40da due uomini
36:41e le urla
36:41ovviamente hanno
36:42richiamato
36:43l'attenzione
36:43in quella zona
36:45della città
36:46subito è scattato
36:47l'allarme
36:47e sul posto
36:48sono sopraggiunti
36:49carabinieri
36:50polizia
36:51e uomini
36:51del 118
36:52la vittima
36:53ovviamente
36:54è stata presa
36:54in cura
36:56ed è stata trasferita
36:57presso l'ospedale
36:58spaziani
36:58del capoluogo
36:59in condizioni molto gravi
37:01infatti si è subito
37:02parlato di codice rosso
37:04l'uomo
37:05ha raccontato
37:06quanto è accaduto
37:07alle forze dell'ordine
37:08ed è subito
37:09scattata una ricerca
37:10dei due aggressori
37:12due cittadini
37:13extracomunitari
37:14a lui
37:15ben noti
37:16e immediatamente
37:17quindi poco dopo
37:18il racconto
37:20della vittima
37:21è stato fermato
37:22un gambiano
37:23l'uomo
37:24è stato arrestato
37:25e per lui
37:25quello che si profila
37:26è l'accusa
37:27pesantissima
37:28l'abbiamo detto prima
37:28di tentato
37:30omicidio
37:31il secondo
37:31invece
37:32è ancora
37:33ricercato
37:34dalle forze
37:34dell'ordine
37:35quindi sono giorni
37:36di indagini
37:37sia per gli uomini
37:38della polizia
37:39di Frosinone
37:40che per i carabinieri
37:42lo abbiamo detto
37:43è l'ennesimo episodio
37:45che è proprio
37:45di violenza
37:46ma di sangue
37:47un episodio
37:47che ovviamente
37:48ingegnera paura
37:50nei cittadini
37:51di Frosinone
37:52che si verifica
37:53sempre
37:53nello stesso
37:54luogo
37:55della città
37:56la stazione
37:57in questo caso
37:58proprio sul sagrato
38:00della chiesa
38:01della sacra famiglia
38:03sempre
38:03nella stessa zona
38:05quindi
38:05comunque
38:06la paura comprensibile
38:08tra i residenti
38:09e dalle forze
38:10dell'ordine
38:11hanno detto
38:12che ovviamente
38:13saranno ancora
38:14maggiorati
38:15i controlli
38:16e le ispezioni
38:17in questi luoghi
38:18purtroppo teatro
38:18è tristemente
38:19nodi per
38:20questo genere
38:21di vicende
38:22eh sì
38:23paura comprensibile
38:24hai detto benissimo
38:26insomma
38:26Cristina è anche
38:28ovviamente legittima
38:29quindi immaginiamo
38:30vivere in un luogo
38:31dove avvengono
38:32spesso episodi
38:33di questo tipo
38:34ci fa temere
38:35anche per la nostra
38:36incolumità
38:36quindi però
38:37noi speriamo sempre
38:38nel lavoro
38:39delle forze
38:40dell'ordine
38:40che è
38:41insomma
38:41ovviamente
38:42sono sempre
38:43presenti
38:44quest'oggi passiamo
38:45subito allo sport
38:46come secondo
38:47argomento
38:48Cristina
38:48perché vedo
38:49che hai
38:49molte cose
38:50da raccontarci
38:51tra calcio
38:53mercato
38:53e possibili
38:55nuovi volti
38:55Frosinone Calcio
38:56si prepara
38:57a iniziare
38:58la nuova stagione
38:59Sì
39:01sono davvero
39:01tante le notizie
39:02riguardanti
39:03il Frosinone
39:04in questi giorni
39:05perché come abbiamo
39:06anche profilato
39:08la scorsa settimana
39:09il Frosinone
39:10ha iniziato
39:11la preparazione
39:12quindi il ritiro
39:13estivo
39:13in quel
39:14del Terminillo
39:15e la squadra
39:16è in completa
39:17costruzione
39:18quindi in costante
39:19evoluzione
39:20e da qualche giorno
39:21gira
39:22noi come redazione
39:23abbiamo ovviamente
39:24approfondito
39:25la tematica
39:27gira il nome
39:28di un nuovo
39:29centrocampista
39:30che a breve
39:30dovrebbe
39:30accasarsi
39:31con la maglia
39:32del Frosinone
39:33parliamo di
39:33Giacomo Calò
39:34un regista
39:36classe 97
39:37dotato di esperienze
39:39che piace molto
39:40alla dirigenza
39:41giallazzurra
39:42proprio anche
39:43il direttore sportivo
39:44Renzo Castanieni
39:45ha confermato
39:46l'interesse
39:48della società
39:49per questo calciatore
39:50il nome è molto caldo
39:52lui è conosciuto
39:54per aver disputato
39:55un'ottima stagione
39:56lo scorso anno
39:56con la casacca
39:58del Cosenza
39:59ha da poco firmato
40:00un triennale
40:01con il Cesena
40:02ma questo non ferma
40:03il Frosinone
40:05che vuole affondare
40:05il colpo
40:06per portare
40:07in giallazzurro
40:08proprio Calò
40:09un regista
40:10che ha una visione
40:11di gioco
40:11molto moderna
40:13piace per la sua
40:14eleganza
40:15in cabina di regia
40:16e poi è particolarmente
40:18pericoloso
40:19sui calci piazzati
40:20inoltre
40:21cosa che a Frosinone
40:22non disdegnano
40:23è anche
40:23un ottimo
40:24assist man
40:25quindi potrebbe essere
40:26veramente
40:26un innesso
40:27di qualità
40:28e importante
40:29per il Frosinone
40:30Frosinone
40:32che in questi giorni
40:32ha anche presentato
40:34ufficialmente
40:35due suoi nuovi acquisti
40:37i nomi sono un po'
40:38curiosi
40:38non parliamo
40:39di presentatori
40:40Corrado e Raimondo
40:41ma sono due calciatori
40:43due volti nuovi
40:45del Frosinone
40:46uno è un attaccante
40:47l'altro invece
40:48è un terzino
40:50si sono presentati
40:51con un video
40:52in cui hanno raccontato
40:54un po'
40:54di loro stessi
40:56e delle aspettative
40:56qui a Frosinone
40:57Corrado
40:58il terzino
40:59si è presentato
41:01con parole forti
41:01ha detto
41:02mi ispiro molto
41:03a Di Marco
41:03noi lo speriamo
41:04che ovviamente
41:05segua le ombre
41:06le orme
41:08scusami
41:08del suo
41:10mito
41:10Di Marco
41:11e dice
41:11qui è stata
41:12la scelta giusta
41:13per me
41:14e l'operazione
41:15che mi ha portato
41:15a Frosinone
41:16è stata molto semplice
41:17io fin da subito
41:18ho voluto scegliere
41:19di indossare
41:20questa maglia
41:21e penso che questo
41:22sia l'ambiente giusto
41:24parole che hanno
41:26a cui fa eco
41:26anche Raimondo
41:28un attaccante
41:30molto giovane
41:31che è venuto
41:32a Frosinone
41:32anche con l'ambizione
41:33di poter
41:34migliorarsi
41:35di poter
41:36crescere
41:37anche lui
41:37con un mito importante
41:38parliamo
41:39quello di Cavani
41:40dice io
41:41mi dispecchio molto
41:42in quella tipologia
41:43di gioco
41:44non sono una punta
41:45di altri tempi
41:47non mi piace giocare
41:47spalle alla porta
41:48ma mi piace attaccare
41:49la profondità
41:50mi piace attaccare
41:51gli spazi
41:51e poi
41:52arrivare a finalizzare
41:54in porta
41:54e sono qui per dare
41:55il tutto
41:56e quindi il 100%
41:57con la maglia
41:59gialla azzurra
41:59e già mi avevano
42:00parlato molto bene
42:01alcuni ex compagni
42:03di come si sta
42:04a Frosinone
42:05sia a città
42:06ma come si sta
42:07a Frosinone
42:08come club
42:09proprio
42:10nel mentre
42:12che i due
42:12si sono presentati
42:14a stampa
42:15e tifosi
42:16c'è stato anche
42:17un addio
42:18quello di Luigi Canotto
42:19un attaccante
42:20che era molto
42:21ben voluto
42:22dalla tifoseria
42:24del Frosinone
42:25perché ogni volta
42:25che ha calcato
42:27il campo
42:27ha lasciato il segno
42:29e fatto la differenza
42:30ma purtroppo
42:31nelle sue parole
42:31si è letta molta amarezza
42:32perché dice
42:33io porterò
42:34per sempre nel cuore
42:35questa esperienza
42:36e tutti i tifosi
42:37mi dispiace però
42:38non aver avuto
42:39l'opportunità
42:40che meritavo
42:40perché effettivamente
42:41noi spesso
42:42l'abbiamo ripetuto
42:43anche durante
42:44la scorsa stagione
42:45è stato utilizzato
42:46meno di quello
42:46che poteva essere fatto
42:49il canotto
42:50quello proprio
42:50sì ci poteva stare
42:52perché lui
42:52tutte le volte
42:53che ha calcato il campo
42:54comunque o ha segnato
42:55o ha stravolto
42:56un pochino
42:56quella che era
42:56la prestazione
42:57spesso in colore
42:59della scorsa stagione
43:00quindi ci siamo domandati
43:01come mai
43:02non venisse scelto
43:04come fin dall'inizio
43:06come mai
43:06non gli venisse data
43:07maggiore opportunità
43:09in campo
43:09e purtroppo
43:10poi alla fine
43:10l'addio era nell'aria
43:12e si è concretizzato
43:13e l'attaccante
43:14ha salutato
43:16quindi in via definitiva
43:17il Frosinone
43:18Frosinone che nel frattempo
43:20in tutte queste belle notizie
43:21deve registrare
43:22anche qualche defezione
43:24i nuovi arrivati
43:25l'attaccante
43:26Gori
43:27e il terzino
43:28Masciangelo
43:28durante questi giorni
43:30di preparazione
43:31hanno accusato
43:32dei problemi
43:33di salute
43:34Gori
43:34al minisco laterale
43:35destro
43:36mentre il terzino
43:37Masciangelo
43:38al polpaccio
43:39sinistro
43:40e per loro
43:40sono iniziate
43:41le terapie
43:41e si spera
43:42che in breve tempo
43:44possano risolvere
43:45queste problematiche
43:46ma non si sa
43:47se ovviamente
43:47riusciranno
43:48ad essere pronti
43:50per l'inizio
43:50della stagione
43:51agonistica
43:52stagione
43:52che inizierà
43:54ufficialmente
43:55il 23 di agosto
43:56per il Frosinone
43:57è ufficiale
43:58il calendario
43:59i sociali partiranno
44:00con la gara
44:01contro
44:02l'Avellino
44:03e
44:04calendario
44:05che è asimmetrico
44:06come è stato
44:06registrato
44:07nelle ultime
44:08due stagioni
44:09di Serie B
44:10un calendario
44:11che ha commentato
44:12anche il
44:12direttore generale
44:14Doronzo
44:14e dicendo
44:15speriamo comunque
44:16di fare
44:16un campionato
44:17un pochino più sereno
44:19un pochino più tranquillo
44:20rispetto a quello
44:21disputato
44:22la passata stagione
44:23e ha confermato
44:24la volontà
44:25del club
44:26del presidente
44:26Maurizio Stirpe
44:27di valorizzare i giovani
44:28di puntare
44:29ancora una volta
44:30su di loro
44:30chiudo con
44:32l'amichevole
44:33disputata ieri
44:34al Terminillo
44:35del Frosinone
44:36contro una formazione
44:37di Serie C
44:37quella del Casarano
44:39vinta dalla Frosinone
44:40per 3-0
44:40e che Alvini
44:41ha commentato
44:42dicendo
44:42sono felice
44:44di quanto ho visto
44:45in campo
44:45era un test di valore
44:47non un amichevole
44:49da poco
44:49ho visto un buon
44:51gioco di squadra
44:51nonostante è da poco
44:52che ci alleniamo
44:53che siamo tutti quanti
44:54qui insieme
44:55mi fa bene
44:56sperare per il proseguo
44:58della stagione
44:59con il mercato
44:59che ancora deve chiudersi
45:01e che lo farà
45:01definitivamente
45:02il 31 di agosto
45:04speriamo appunto
45:04che il Frosinone
45:05possa completare
45:06la rosa
45:07anche prima
45:07e in maniera efficace
45:09per disputare
45:09al meglio
45:10il prossimo
45:10campionato
45:11intanto testa
45:12alla amichevole
45:13prossima
45:14che sarà contro
45:15il Rieti
45:17allora insomma
45:18manca davvero poco
45:19sia all'amichevole
45:21che all'inizio
45:21di questo campionato
45:22speriamo bene
45:23ovviamente
45:23Cristina
45:24che ci racconterai
45:26una stagione
45:27diciamo migliore
45:28di quella che
45:29è stata
45:30più dispacente
45:31rispetto a quella
45:32dello scorso anno
45:34però dai
45:34non ci possiamo lamentare
45:35c'era
45:36la paura
45:37che si potesse
45:38addirittura
45:38retrocedere in C
45:39invece così non è stato
45:41quindi insomma
45:41la speranza c'è
45:42allora concludiamo
45:44invece con una
45:45bellissima storia
45:46in realtà
45:47di questo personaggio
45:48tu ci avevi già parlato
45:50ci avevate già parlato
45:51voi di Frosinone News
45:52parliamo della sociara
45:53Luisiana Zappa
45:55che insomma
45:55è arrivata
45:56in tv
45:57e si è fatta conoscere
45:59no?
45:59e adesso continua
46:01no?
46:01il suo percorso
46:02questa volta
46:03insomma in maniera
46:04molto speciale
46:04perché coinvolge i bambini
46:06sì
46:08di Luisiana Zappa
46:09come hai ricordato
46:10ne abbiamo parlato
46:10più di qualche volta
46:11in trasmissione
46:12perché è uno
46:13di quei personaggi
46:14di lustro
46:15del nostro territorio
46:16che davvero
46:16si è fatta conoscere
46:17per cose positive
46:19e per la sua arte culinaria
46:21Luisiana è stata
46:22protagonista
46:22di MasterChef
46:23a Portogallo
46:24e successivamente
46:25ha anche vinto
46:26un prestigioso
46:27premio
46:28un prestigioso contest
46:29sempre in terra portoghese
46:31riguardante la gastronomia
46:33si è fatta conoscere
46:34per la sua cucina
46:35che è un ponte
46:37tra la cultura
46:38e l'innovazione
46:39quindi tra la tradizione
46:40e tutte le nuove tecniche
46:42nuovi sapori
46:43a cui piano piano
46:44comunque sia
46:45programmi televisivi
46:46che le offerte
46:48dei vari chef
46:49più rinomati
46:51ci stanno proponendo
46:52quotidianamente
46:53questa volta
46:53Luisiana
46:54assieme ad altre 16 persone
46:56tra colleghi cuochi
46:57e nutrizionisti
46:59è stata protagonista
47:01di una bellissima iniziativa
47:02quella della stesura
47:04di un libro di cucina
47:05dedicato però
47:07ai bambini
47:07in italiano
47:08la traduzione
47:09proprio del titolo
47:10di questo libro
47:11sarebbe
47:11oggi lo chef
47:12sono io
47:13quindi oggi in cucina
47:14ci sono io
47:15piccoli
47:16quindi cuochi in erba
47:18che si avvicinano
47:19al mondo
47:20bellissimo
47:21variegato
47:21della gastronomia
47:22con 5 ricette
47:24scelte appositamente
47:26per essere realizzate
47:27da loro
47:28o in totale autonomia
47:29o con l'aiuto
47:31o la supervisione
47:32di un adulto
47:33perché come ci ha spiegato
47:34Luisiana
47:35ovviamente
47:36la cucina
47:37non è solamente
47:38territorio
47:39di noi adulti
47:40poi di loro adulti
47:41perché io sono
47:42una pessima cuoca
47:43però non è solamente
47:44territorio
47:45adedito
47:45alle persone
47:47maggiorenni
47:48e più adulte
47:49ma può essere
47:50un laboratorio
47:51di creatività
47:52e di responsabilità
47:53per i più piccoli
47:55che attraverso
47:56comunque la creazione
47:57e la realizzazione
47:59di piatti
47:59a partire ovviamente
48:00da ricette
48:01molto semplici
48:02più adatte
48:03a quelle che sono
48:04le loro abilità
48:05che sono in sviluppo
48:07e possono essere
48:09realizzate
48:09e sviluppare
48:11il loro senso
48:11appunto di responsabilità
48:13di problem solving
48:14e anche un'educazione
48:16il senso
48:18di dover avere
48:19un ordine
48:19delle cose
48:20di magari dire
48:21ora cuciniamo
48:22ma ci tocca anche
48:23poi pulire
48:24dopo aver cucinato
48:25delle abilità
48:28e poi essere attenti
48:31al fattore
48:32nutrizione
48:33alimentazione
48:33perché questo genere
48:35di ricette
48:35sono ovviamente
48:36calibrate
48:36dal punto di vista
48:38nutritivo
48:39ma sono
48:39leggere
48:40adatte ad avere
48:41un'alimentazione
48:43sana
48:43e corretta
48:44adatta allo sviluppo
48:45e poi
48:46alle successive
48:47fasi
48:48della vita
48:49e come ci ha detto
48:50Luisiana
48:51ci ha raccontato
48:52non è vero
48:52che i bambini
48:53non possono proprio
48:54stare ai fornelli
48:56secondo
48:56quelli che sono
48:57i nuovi dettami
48:58poi
48:59e i nuovi utensili
49:02a disposizione
49:03dei più piccoli
49:04ci si può affidare
49:06un coltello
49:07se magari
49:08la tipologia
49:09Montessori
49:10a un bambino
49:11già a due anni
49:12si può metterlo
49:13già a lavare
49:14in cucina
49:15della verdura
49:15della frutta
49:16a travasare
49:16la pasta
49:17e i legumi
49:18a 5-6 anni
49:19possono già stare
49:20ai fornelli
49:20con la supervisione
49:22di un adulto
49:22e come diciamo
49:23con gli utenti
49:23più adatti
49:24a quelli
49:25che sono
49:26la loro età
49:28ecco Cristina
49:29scusa
49:29ti interroppo
49:30ma vedo delle immagini
49:31incredibili
49:32bellissime
49:32che magari
49:33ecco fanno
49:34a parte venire fano
49:36ma poi danno ancora
49:37più soddisfazione
49:37immagino ai genitori
49:38che magari hanno
49:39un figlio
49:40di 5-6 anni
49:41come hai detto tu
49:41che magari ha preparato
49:42un piatto di questo genere
49:43quindi è un libro
49:44davvero non soltanto
49:45ludico
49:46ma anche educativo
49:47perché leggevo
49:48nell'intervista
49:48che avete realizzato
49:50lei dà anche consigli
49:51per far mangiare
49:52di più le verdure
49:52ai bambini
49:53che è il grande problema
49:54dei genitori
49:56confermo
49:56ovviamente
49:57è un'intervista
49:58molto interessante
49:59che consiglia
49:59ai nostri telespettatori
50:00di andare a leggere
50:02ovviamente
50:02su frosinone news
50:03e noi ci fermiamo
50:05qui Cristina
50:05abbiamo terminato
50:06il tempo a disposizione
50:07ma grazie
50:08per tutti questi approfondimenti
50:10molto interessanti
50:11direttamente dalla provincia
50:12ci ritroviamo
50:13venerdì prossimo
50:13allora
50:14grazie a voi
50:16un saluto
50:16e come ripete
50:17sempre un piacere
50:18grazie ancora Cristina
50:19prestissimo
50:20ebbene abbiamo terminato
50:21anche noi
50:21il tempo a disposizione
50:22ci fermiamo
50:24e lasciamo
50:25la linea
50:25alla nostra rete
50:27grazie per essere stati
50:28in nostra compagnia
50:29fino a questo momento
50:29ringrazio la regia
50:31oggi a quattro mani
50:32da parte di
50:33Chiara Ferroietti
50:34e Matteo Lupini
50:35se vorrete
50:35ci ritroverete di nuovo
50:37qui lunedì
50:38a partire dalle 13
50:39con la nostra diretta
50:40e i nostri ospiti
50:41grazie ancora
50:41e buona giornata
50:42non solo Roma
50:46le notizie dalla regione
50:48con Elisa Mariani
Consigliato
0:52
9:17
2:03:50
12:37
40:19
1:05:22
2:03:45
1:22:01