Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
“Gli accordi di filiera mettono in sicurezza la produzione, rafforzano le imprese e ridanno futuro ai territori a rischio spopolamento”. Così Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II di Napoli, durante il roadshow Coldiretti–Philip Morris a Napoli. “Se accompagnati da innovazione e formazione – aggiunge – sono la chiave per rilanciare l’agricoltura italiana e garantire opportunità ai giovani”. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00I accordi filiera sono uno strumento fondamentale che io ritengo diventerà sempre più importante in futuro
00:11perché mette in sicurezza la filiera, mette in sicurezza la produzione, mette in sicurezza l'ottenimento del prodotto primario
00:19nelle aziende e quindi dà forza a chi produce, a chi trasforma e dà forza ai territori
00:26perché poi i territori interessati da queste produzioni sono territori destinati a crescere
00:32o meglio sono territori che potrebbero spopolarsi, potrebbero perdersi nei grandi meccanismi globali delle produzioni
00:41e invece diventano di nuovo vivi, diventano produttivi, diventano dei territori del futuro
00:48quindi accordi filiera per me significa futuro, futuro assicurato, futuro ai nostri giovani
00:54poi se questi accordi filiera sono accompagnati da innovazioni tecnologiche, da formazione adeguata
01:02a formazione con strumenti nuovi, questo diventa davvero un percorso virtuoso
01:07che può ridare all'Italia il valore straordinario della sua agricoltura
01:12ricordandoci che l'agricoltura oggi ci regala un agroalimentare che è arrivato alle stelle anche rispetto all'export
01:22grazie a tutti
01:24grazie a tutti
01:26grazie a tutti

Recommended