Fluminimaggiore, 21 lug. (askanews) - Era dedicata a CyberLove, l'amore ai tempi dell'intelligenza artificiale, la settima edizione dell'Andaras Traveling Film Festival in Sardegna fra Iglesias e Fluminimaggiore: un trionfo di cortometraggi declinati sul tema con nove vincitori in varie categorie e diverse menzioni speciali. Storie intime e universali, corpi in fuga e desideri in collisione. Ospite d'onore della serata finale Freddie Fox, l'attore inglese fra i protagonisti di "House of Dragons": "Adoro la Sardegna, tre anni fa sono venuto qui per un lungometraggio, mi sono innamorato di questa isola dopo un secondo", ha detto. "Quando i festival sono piccoli ma pieni di senso artistico, è molto emozionante perché senti quanto amore c'è per l'arte e non sei distratto dalla stampa, dagli eventi pubblicitari, tutti sono lì per l'arte". Sotto la guida del direttore artistico Joe Joanna Piras, la selezione aveva scelto 37 cortometraggi da tutto il mondo. Fra i giurati anche il direttore della rivista Ciak, Flavio Natalia: "Non è la dimensione del festival a garantirne l'importanza. Esistono festival che per la coerenza delle proposte e il radicamento sul territorio ottengono una attenzione anche a livello internazionale"."È il caso di Andaras che può vantare una partecipazione di corti di qualità da tutto il mondo, i candidati superano le seicento richieste di iscrizione al concorso", ha concluso Natalia.Vincitore della categoria New Paths e dello Special Andaras Award 2025, l'irlandese "Two for the Road" di Lochlainn McKenna, storia del lento disincanto di un ragazzino verso il padre adorato. Premiato anche dalla Germania "Wafaa from Gaza" di Elisa Ward, toccante intervista a una rifugiata dalla Striscia, poema della nostalgia.
00:00Era dedicata a Cyber Love, l'amore ai tempi dell'intelligenza artificiale, la settima edizione dell'Andara Stravelling Film Festival in Sardegna, fra Iglesias e Flumini Maggiore.
00:11Un trionfo di cortometraggi declinati sul tema, con nove vincitori in varie categorie e diverse menzioni speciali.
00:18Storie intime e universali, corpi in fuga, desideri in collisione.
00:22Ospite d'onore della serata finale, Freddy Fox, l'attore inglese fra i protagonisti di House of Dragons.
00:27Sì, adoro Sardegna.
00:30Quando, forse tre anni fa, ho venuto qui per un lungometraggio, di fare un lungometraggio,
00:41e dopo un momento mi sono innamorato con questa isola.
00:49Quando i festivali sono piccoli, ma pieni di un senso d'artistici.
00:59È così emozionante arrivare all'interno, perché senti quanto pieno di amore è quando non è distraccionato da pressa e da molti eventi corporelli.
01:12Sotto la guida del direttore artistico Giorgio Anna Piras, la selezione aveva scelto 37 cortometraggi da tutto il mondo.
01:25Fra i giurati è anche il direttore della rivista Ciac, Flavio Natalia.
01:28Non è la dimensione del festival a garantirne l'importanza.
01:34Esistono festival che per il modo in cui sono organizzati, la coerenza dei contenuti che esprimono edizione dopo edizione,
01:41e il radicamento sul territorio, ottengono un'attenzione anche a livello internazionale.
01:46è il caso di Andaras, che può vantare una partecipazione di corti di qualità da tutto il mondo.
01:56I candidati alla vittoria superano le 600 richieste di iscrizione al concorso.
02:05Vincitore della categoria New Paths e dello Special Andaras Award 2025 è l'irlandese Two for the Road di Loxin McKenna,
02:12storia del lento disincanto di un ragazzino verso il padre adorato.
02:16Premiato anche dalla Germania, Waffa Forungazza di Elisa Ward,
02:20toccante intervista a una rifugiata dalla Striscia, poema della nostalgia.
02:24Tutti stavano chiamando, chiamando, e poi mia mamma mi diceva
02:28che non è mai permesso di cantare questa canzone di nuovo, perché è davvero triste.
02:33Non è bello triste, non è una musica triste, è davvero triste, è davvero triste e davvero triste che non voglio ascoltarla più mai.