Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/07/2025
Finanziamenti pubblici per gli aiuti umanitari in calo: ecco che impatto avranno nel 2025

Il settore dipende da un numero relativamente ridotto di grandi donatori, il che lo rende vulnerabile a crisi e shock improvvisi, come la chiusura delle attività dell'Usaid da parte di Donald Trump

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/07/11/finanziamenti-pubblici-per-gli-aiuti-umanitari-in-calo-ecco-che-impatto-avranno-nel-2025

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Qual è lo stato del settore degli aiuti umanitari?
00:08Motivato dall'approccio America First, Donald Trump ha tagliato l'80% dei contratti dell'Agenzia
00:14USA per lo sviluppo internazionale all'inizio del 2025. Tagli operati anche dai governi europei,
00:21che hanno dirottato i fondi verso difesa e riarmo per far fronte alla minaccia militare
00:26della Russia. Secondo le previsioni, gli aiuti umanitari finanziati dai governi potrebbero
00:32subire una contrazione tra il 34% e il 45% entro la fine dell'anno rispetto al 2023. Nonostante
00:41il 2025 segni un punto di svolta, i tagli record agli aiuti sono iniziati lo scorso anno, un'inversione
00:48di tendenza dopo decenni di continui aumenti dei finanziamenti. Ecco i paesi e i territori
00:54che hanno ricevuto più aiuti nel 2024. Gli Stati Uniti, il principale donatore umanitario
01:02al mondo, hanno ridotto i finanziamenti del 10%, mentre quelli delle istituzioni dell'UE
01:08sono diminuiti del 12,7%. In totale 16 dei 20 maggiori donatori mondiali hanno operato
01:16dei tagli, insieme a un numero minore ma significativo di donatori privati. Il settore dipende fortemente
01:23da un numero ridotto di grandi donatori, cosa che lo rende vulnerabile a crisi e shock improvvisi.

Consigliato