Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Affrontare un trekking in montagna o una lunga escursione richiede una preparazione che va oltre scarponi e zaino. Per sostenere lo sforzo fisico e vivere al meglio ogni passo è fondamentale seguire un’alimentazione adeguata, scegliere la colazione giusta, sapere cosa mangiare lungo il percorso e come reidratarsi. Anche la pausa pranzo e il recupero post-camminata devono essere pensati per garantire energia, salute muscolare e benessere. In questa puntata di Outdoor Weekly, il format di Trekking.it per Gazzetta Active, scopriamo cosa portare, come evitare cali di performance e quali abitudini nutrizionali adottare per vivere il trekking in sicurezza

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00ciao a tutti e benvenuti ad outdoor weekly il format settimanale di trekking outdoor e
00:11gazzetta active dedicato alla montagna al turismo outdoor e agli stili di vita attivi e sostenibili
00:17questa settimana parliamo di un tema veramente molto importante ovvero l'alimentazione infatti
00:24mangiare bene e idratarsi nel mondo giusto sono essenziali per affrontare le avventure outdoor in
00:29sicurezza ne abbiamo parlato con alcuni nutrizionisti che ci hanno dato dei consigli davvero utili per
00:36avere una corretta alimentazione prima durante e dopo un'escursione la prima cosa è di iniziare ad
00:43alimentarsi nel modo giusto a partire da due giorni prima della nostra escursione per permettere al
00:51nostro corpo di accumulare il corretto apporto energetico per affrontare lo sforzo fisico il
00:57nostro corpo dovrebbe acquisire circa il 40 50 per cento delle calorie da carboidrati complessi
01:05come per esempio pasta integrale riso o pane di cereali un 25 30 per cento delle calorie dovrebbe
01:14arrivare da proteine magre come quelle del pesce delle carni bianche o dei legumi il restante 15 20
01:22per cento delle calorie invece dovrebbe arrivare da grassi buoni come l'olio extravergine di oliva
01:29o anche la frutta secca adesso parliamo della cena che precede il giorno della nostra escursione i
01:36nutrizionisti consigliano di consumare per esempio un piatto di pasta con pomodoro fresco un risotto con
01:45le verdure e di non trascurare mai un buon apporto di verdura fresca di stagione che è un'ottima fonte
01:52di vitamine e anche di fibre per mantenere l'equilibrio nutrizionale del nostro corpo è
01:59altrettanto importante poi evitare cibi troppo elaborati difficili da digerire e pesanti veniamo
02:07adesso alla colazione che precede l'escursione che come dicono i medici è un pasto fondamentale
02:13per la nostra giornata perché deve fornire circa un terzo dell'apporto energetico in questo caso se
02:20preferite gustare una colazione dolce potete mangiare per esempio dello yogurt greco con dei
02:27cereali e magari un po di miele se invece amate le colazioni salate va benissimo del pan integrale
02:35tostato con dell'avocado e un uovo tutti questi piatti hanno un perfetto equilibrio di grassi
02:44proteine e carboidrati altra cosa molto importante è l'idratazione è ideale accompagnare il pasto della
02:53colazione con un mezzo litro di tè per iniziare a tenere idratato il nostro corpo veniamo adesso a
03:01quello che bisogna mangiare durante il cammino mentre siamo sul sentiero la regola aurea consigliata
03:07dai nutrizionisti è quella di mangiare poco ma spesso indicativamente fare una piccola pausa ogni
03:14ora per mangiare uno snack un ottima soluzione sono le barrette ai cereali la frutta essiccata o la
03:22frutta secca non bisogna poi dimenticarsi di bere costantemente senza aspettare lo stimolo della
03:28sede che soprattutto durante i trekking estivi potrebbe essere tardivo e potrebbe indicare già
03:34uno stato di disidratazione per questo i nutrizionisti consigliano di bere un litro d'acqua ogni due ore
03:40vediamo adesso a un momento particolarmente apprezzato da tutti gli escursionisti ovvero la
03:46pausa pranzo sul sentiero quello che consigliano gli esperti in questo caso è molto vicino a quello
03:53che è comune nell'esperienza di molti escursionisti ovvero pranzare con il classico panino va benissimo
03:59purché si presti un po di attenzione al contenuto ovvero meglio scegliere pane integrale e guarnire
04:06il nostro panino con salumi leggeri meglio poco salati con un formaggio fresco e l'ideale sarebbe
04:15anche mettere della verdura grigliata come delle zucchine per avere un piccolo apporto di vitamine e di fibre
04:21altrettanto importante è poi evitare anche in questo caso cibi troppo pesanti che potrebbero
04:28affaticarci nella seconda parte dell'escursione adesso arriviamo alla fase finale della nostra
04:34giornata quando abbiamo terminato l'escursione ci siamo tolti zaino e scarponi da trekking e il nostro
04:40corpo affaticato ha bisogno di reintegrare energie un consiglio che gli esperti ci hanno dato è quello di
04:47attendere un'ora due ore dopo la fine dell'escursione quindi magari in occasione della cena gustare un buon
04:53minestrone a base di cereali e verdure che reintegra liquidi le vitamine le fibre e anche le proteine
05:02questo non vuol dire che non possiamo concludere l'esperienza outdoor con un buon piatto della
05:08tradizione alpina o montanara delle nostre regioni che è la degna conclusione di una giornata in cammino
05:15questo era l'ultimo consiglio di questo video io vi saluto vi do appuntamento al prossimo video e vi auguro
05:21buona giornata e buon cammino

Consigliato