Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/07/2025
Dopo due ore di camera di consiglio la Corte d'Assise del tribunale di Treviso ha deciso per l'ergastolo nei confronti di Bujar Fandaj, il 40enne di origine kosovara reo confesso del delitto di Vanessa Ballan, 26 anni, la donna che al momento del delitto aspettava un bambino col compagno Nicola. Il fine pena mai è stata la scelta dei giudici andando oltre la richiesta della procura, che aveva avanzato la proposta di 28 anni di carcere.
​ L'omicidio è avvenuto il 19 dicembre 2023 a Riese Pio X (Treviso), poche settimane dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, la ventiduenne veneziana assassinata dall'ex fidanzato Filippo Turetta. In aula forte commozione per i genitori della ragazza che alla lettura della sentenza sono scoppiati in lacrime. «Giustizia è fatta, ma tu sia maledetto per tutta la vita» hanno urlato dai banchi. Bujar Fandaj, difeso dagli avvocati Chiara Mazzocato e Daria Bissoli, ha assistito alla sentenza per poi essere riaccompagnato in carcere. I legali del quarantenne lo scorso 24 giugno avevano tentato di smontare in aula la premeditazione. (Video di Jurgen Panajotti)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Condagno ha terminato il contatto all'attenzione del gasso, oltre al pagamento delle spese processuali
00:06di mantenimento durante periodo di obbligo di scuola di carcere.
00:11Vistila di pari 29, 22 dottorice penale, di caratteristica e di auto, dettanto il contatto di pubblico
00:17specifici, di strada di protezione legale per la futura scuola di appena.
00:21Io direi che non ci aspettavamo nulla di diverso praticamente, però del pari dobbiamo dire
00:30l'avvocato Abagio e Dio che in un contatto come questo non ci sono mai vincitori.
00:37Abbiamo un imputato che ha perso la libertà, abbiamo una famiglia che ha perso una madre,
00:44una figlia, una compagna, una sorella. Abbiamo una giovane donna che ha perso il voto, quindi
00:53credo che non ci sia l'un l'altro del gioco.
01:02Avvocato il massimo della pena, che ci ha assistito l'argastolo, si aspettava una sentenza così dura?
01:09No, assolutamente. Noi ci aspettavamo, non ci aspettavamo questo tipo di sentenze partendo
01:15dal presupposto che lo stesso pubblico ministero non lo aveva chiesto e quindi la corte è andata
01:20oltre le richieste del pubblico ministero. Ora ovviamente non possiamo comprendere il motivo
01:27di questa decisione e l'unica mossa possibile è quella di attendere, di poter leggere la sentenza
01:36e a quel punto capiremo, valuteremo innanzitutto, se in caso di proporre un appello e valutare
01:44eventualmente quali sono gli aspetti che non sono stati considerati, presi in luce e in quel momento
01:50evidentemente riusciremo forse a dividenziare con maggiore efficacia le ombre che anche il pubblico ministero
02:00aveva saputo potuto evidenziare e che avevano giustificato una richiesta di pena molto inferiore
02:08e che invece la corte non ha tenuto conto.

Consigliato