Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/9/2025
Ha accompagnato l’evoluzione dell’uomo più di ogni altro alimento: è la carne, fonte di proteine animali, tema al centro del libro ‘A spasso con Lucy. Perché mangiamo come parliamo’. Scritto da Pietro Paganini, analista, divulgatore, fondatore di Competere, con Carola Macagno, ed edito da Guerini e Associati, il volume, con rigore scientifico, ricostruisce il ruolo delle proteine animali nello sviluppo del cervello e della struttura fisica umana, sottolineandone il valore nutrizionale ancora oggi, in compagnia di Lucy, la nostra paleoantenata vissuta più di 3 milioni di anni fa.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La carne ha accompagnato l'evoluzione dell'uomo più di ogni altro alimento, è quanto emerso dalla
00:09presentazione del libro a spazzo con l'usi perché mangiamo come parliamo, scritto dal
00:14professor Pietro Paganini, analista, divulgatore, fondatore di Competere, con Carola Macagno,
00:20project manager dell'istituto. Un saggio che con taglio scientifico ha ripercorso il ruolo
00:25delle proteine animali nello sviluppo del cervello e della struttura fisica umana, sottolineandone
00:30il valore nutrizionale ancora oggi. Il nostro senso critico, la nostra metafora, viene a
00:36raccontarci in modo scientifico, superando qualsiasi demagogia e ideologia, quello che è stato il ruolo
00:42delle carni nell'evoluzione umana, nella amplificazione del cervello, nel rafforzamento del fisico e oggi
00:50ancora le proteine animali hanno un ruolo fondamentale, complementare sicuramente anche
00:56a quello delle proteine vegetali, ma irrinunciabile, per cui ci dice oggi non potete rinunciare alle
01:02proteine animali se volete una dieta equilibrata e volete vivere a lungo e in salute. Nel corso
01:07dell'incontro il professor Giuseppe Pulina, ordinario di etica e sostenibilità degli allevamenti
01:12all'Università di Sassari, ha ricordato che solo in Italia esistono migliaia di preparazioni
01:17culinarie diverse e al contempo tantissime lingue nel mondo, a testimonianza del legame
01:22evolutivo tra nutrizione e linguaggio.
01:24Le carni sono un alimento fondamentale. Nella cucina del Mediterraneo, che poi ha dato origine
01:30alla dieta mediterranea, sono fondative. Proprio all'inizio, quando non esisteva nient'altro,
01:36i cacciatori e i raccoglitori avevano nella propria dieta le carni, per cui la carne è sempre
01:42rimasta all'interno della dieta mediterranea, con un consumo consapevole, evidentemente,
01:48ma non può essere scusa da questo che è un patrimonio dell'umanità.
01:52Anche dal punto di vista nutrizionale, l'incontro è stata occasione per sottolineare la validità
01:57e varietà della dieta mediterranea, che da sempre comprende anche il consumo di proteine
02:01animali, fonte importante di aminoacidi essenziali che il corpo umano non produce e che quindi
02:07devono essere assunte regolarmente per evitare il catabolismo muscolare.
02:10Le proteine di origine animale sono delle proteine ad alto valore biologico, complete dal punto
02:16di vista degli aminoacidi essenziali, che sono degli aminoacidi che noi non produciamo, che
02:21dobbiamo assumere necessariamente con l'alimentazione. Per quanto riguarda le proteine, le proteine
02:27sono essenzialmente nel muscolo e se non sono assunte a sufficienza, noi andiamo a degradare
02:35questa massa muscolare proprio perché ne abbiamo bisogno quotidianamente.
02:41E l'ambiente? Durante l'incontro è stato evidenziato che la zootecnica rappresenta i due terzi
02:46dell'8,4% di emissioni generate dall'intera agricoltura italiana, ma con una riduzione
02:52del 15,6% dal 1990. Un percorso di sostenibilità, sostengono gli organizzatori, che la filiera ha
03:00intrapreso da anni e che sta rendendo la produzione di carne sempre più a basso impatto ambientale.
03:05Grazie.

Recommended

2:55