Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/8/2025
“L’immunoistochimica è una metodica di laboratorio molto meno complessa rispetto alle caratterizzazioni molecolari che utilizziamo solitamente nell'ambito oncologico ed è a disposizione di tutte le nostre anatomie patologiche territoriali”. Sono le dichiarazioni di Matteo Fassan, professore di Anatomia patologica dell’università degli Studi di Padova e direttore Anatomia Patologica Ulls2 Marca Trevigiana, alla Camera dei Deputati, all’incontro ‘Tumore dello stomaco: il valore dei test diagnostici’ durante il quale è stato presentato il documento ‘Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico’ realizzato da The European House-Ambrosetti. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il monesto chimica è una metodica di laboratorio che è molto meno complessa rispetto a quelle che
00:09sono le caratterizzazioni molecolari che utilizziamo solitamente nell'ambito oncologico e che è a
00:14disposizione di tutte le nostre anatomie patologiche territoriali. Oggi c'è una discrepanza tra quelli
00:20che sono i costi sostenuti dai laboratori per eseguire questo tipo di analisi e di valutazione
00:25dell'analisi e quelli che sono logicamente rimborsi LEA. Questo va a una curva che va ad aumentare con
00:32un numero maggiore di biomarcatori analizzati e che quindi può essere detrimentare per quello che è
00:39la caratterizzazione molecolare di questo tipo di neoplasie e quindi limitare l'accesso ai farmaci
00:44di nuova generazione per questi pazienti.

Recommended