00:01Striscia di Gaza, Trump sollecita un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, Netanyahu, ampie possibilità nella regione, tra cui la liberazione degli ostaggi.
00:11Ucraina, Zelensky annuncia di avere firmato il ritiro dalla convenzione di Ottawa, il trattato sulla messa al bando delle mini-anti-uomo a cui la Russia non ha mai aderito.
00:20Trump spinge per il cessate il fuoco a Gaza, mentre l'esercito israeliano ordina nuove evacuazioni di massa nel nord per espandere le operazioni militari nell'area.
00:31Oltre 530 armi aeree russe in tutta l'Ucraina in quello che Kiev ha definito il più grande attacco di Mosca dall'inizio della guerra.
00:40200.000 persone riempiono Budapest per il Pride LGBT, dichiarato illegale dal governo ungherese.
00:50Domenica il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha sollecitato progressi nei negoziati per un cessate il fuoco tra Israele e Hamas.
00:58Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha invece affermato che esistono ampie possibilità a livello regionale dopo il recente accordo per una tregua con l'Iran.
01:08Tra le opportunità quella di liberare gli ostaggi ancora detenuti nella striscia di Gaza.
01:12I palestinesi di Gaza accolgono questa possibilità con scetticismo dopo 20 mesi di promesse non mantenute e sofferenze continue.
01:29All'interno dei campi profughi affollati della striscia la pazienza è ormai esaurita da tempo.
01:34Non è la prima volta a chiedere, sare noi presti così, abbiamo dietro per servire tutti, proprio passate per sembra di uno che prendono a scettiamo di una scetticismo.
01:43e riuscire alla guerra.
02:13Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato domenica di avere firmato un decreto di ritiro dalla Convenzione di Ottawa,
02:29il trattato del 1997 che vieta l'uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di mine anti-uomo.
02:36La decisione richiede ancora l'approvazione del Parlamento.
02:40Zelensky ha motivato la scelta spiegando che la Russia non ha mai aderito alla Convenzione e nella sua guerra in Ucraina
02:46usa le mine anti-uomo in modo estremamente cinico, non lasciando alternative in difesa.
02:51Il Ministero degli Esteri ucraino ha aggiunto che la Convenzione aveva posto l'Ucraina in una posizione ingiusta.
02:57L'Ucraina è il sesto paese a comunicare una decisione di questo tipo in pochi mesi.
03:04L'ultimo è stato la Lituania, sabato, preceduta da Estonia, Lettonia, Polonia e Finlandia.
03:10Tutti hanno in comune la vicinanza geografica con la Russia.
03:13Dopo più di tre anni di invasione su larga scala, l'Ucraina è il paese più minato al mondo.
03:21Ci potrebbero volere fino a 30 anni per completare la rimozione di tutte le mine inesplose.
03:26La Russia ha lanciato quello che l'Ucraina ha definito il più grande attacco aereo dall'inizio della guerra
03:38con un totale di 537 armi aerei, di cui 477 droni e 60 missili in tutto il paese.
03:46Di questi, secondo quanto riferito, 249 sono stati abbattuti e 226 sono andati persi probabilmente a causa di disturbi elettronici.
03:56L'attacco ha causato la perdita di un caccia F-16 ucraino e la morte del suo pilota
04:00che avrebbe abbattuto a sette bersagli nemici prima che il suo aereo venisse danneggiato.
04:05Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ordinato un'indagine sulle circostanze della morte del militare.
04:12Almeno un civile è stato ucciso in un attacco con un drone nella regione di Kherson.
04:17Nella città di Smila sei persone sono rimaste ferite, tra cui un bambino.
04:20Intanto, un attacco di droni ucraini su una base aerea in Crimea avrebbe distrutto tre elicotteri russi.
04:28La portata dell'attacco ha spinto la Polonia a far decollare i suoi aerei da combattimento
04:34per proteggere lo spazio aereo polacco.
04:37In un'intervista rilasciata domenica al programma Sunday Morning Future su Fox News,
04:49il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che le sanzioni contro l'Iran
04:54potrebbero essere revocate qualora Tehran decidesse di intraprendere una via pacifica.
05:00Commentando i bombardamenti USA contro i siti iraniani di Ford, Isfahan e Natanz,
05:05Trump ha sottolineato che gli attacchi hanno portato alla fine delle ambizioni nucleari di Tehran,
05:10almeno per un certo periodo di tempo.
05:15Mentre l'Iran ha puntato il dito contro l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica
05:19per essere responsabile degli attacchi statunitensi israeliani,
05:23il direttore generale della IEA, Rafael Grossi, ha dichiarato che l'Iran potrebbe essere in grado
05:28di riprendere la produzione di uranio arricchito nel giro di pochi mesi.
05:35In migliaia si sono riversati nelle strade di Tehran per i funerali degli alti comandanti e scienziati,
05:44uccisi in quella che è stata definita la guerra dei dodici giorni con Israele.
05:49Il corteo delle barre è stato accompagnato da slogan anti-americani e anti-israeliani.
05:55Grande assente la guida suprema all'Ayatollali Kamenei che non si è fatto vedere dal vivo
06:01da prima dell'inizio del recente conflitto.
06:04Nei giorni scorsi Kamenei ha pubblicato un video pre-registrato in cui rivendicava la vittoria
06:10e minimizzava i danni degli attacchi statunitensi ai siti nucleari,
06:15contraddicendo il capo dell'osservatorio nucleare delle Nazioni Unite che aveva definito i danni considerevoli.
06:21Durante lo scontro, che si è concluso con un cessato del fuoco,
06:27sono morte circa mille persone in Iran, secondo i gruppi per i diritti umani,
06:32mentre gli attacchi iraniani hanno ucciso 29 persone in Israele, secondo i media locali.
06:38L'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la sua vice Kamala Harris
06:50erano tra gli oltre mille fedeli che hanno partecipato sabato ai funerali
06:54dell'ex presidente della Camera del Minnesota, Melissa Hartman.
06:59La donna era stata uccisa due settimane fa da un uomo che si fingeva un agente di polizia,
07:04in un attacco che il procuratore federale capo del Minnesota ha definito un assassino.
07:09Anche il marito Mark è rimasto ucciso nell'attacco,
07:12mentre un senatore dello Stato e sua moglie sono rimasti gravemente feriti.
07:22Caldo da bollino rosso in ben 21 città italiane nell'ultima domenica di giugno
07:27con punte di 40 gradi in alcune aree.
07:30Nella capitale turisti hanno dovuto fare conti con le alte temperature,
07:35cercando un po' di sollievo in aree ombreggiate e bevendo alle fontane pubbliche.
07:40Scene simili anche a Napoli e Milano, città in cui centinaia di persone hanno sfidato il caldo
07:46per le parate del Pride.
07:49Diverse regioni italiane hanno introdotto ordinanze che vietano attività lavorativi all'aperto
07:54nelle ore più calde della giornata.
07:56L'ondata di calore ha attraversato il paese da nord a sud,
08:01ma anche altre città europee hanno subito lo stesso destino.
08:05In alcune città, come Siviglia, si sono raggiunti 42 gradi.
08:10L'Agenzia Meteorologica Nazionale Spagnola ha previsto che il mese di giugno
08:14sarà probabilmente il più caldo mai registrato.
08:18Secondo gli esperti, la crescente frequenza e intensità delle ondate di calore
08:22nell'Europa meridionale è dovuta ai cambiamenti climatici.
08:32Decine di migliaia di manifestanti guidati da gruppi studenteschi si sono riuniti a Belgrado
08:37per chiedere elezioni parlamentari anticipate in una protesta finita in scontri con la polizia.
08:42Gli studenti sono stati una forza fondamentale nell'organizzare le proteste anticorruzione in tutto il paese
08:51dopo il crollo della tettoia di una stazione ferroviaria appena ristrutturata
08:56nella città di Novi Sad, dove morirono 16 persone.
09:02Molti serbi hanno attribuito la colpa del crollo alla presunta corruzione del governo
09:07e alla negligenza nei progetti infrastrutturali statali.
09:11Il presidente serbo Aleksandar Vucic e il suo partito progressista al governo
09:16hanno respinto le richieste di elezioni anticipate
09:19e accusato i manifestanti di cercare di istigare disordini
09:23sotto l'influenza straniera senza fornire prove.
09:27Le autorità hanno risposto facendo pressione sulle università in sciopero,
09:31sui gruppi di opposizione e sui media indipendenti
09:33nel tentativo di reprimere i movimenti.
09:37Vietato fumare sulle spiagge, nei parchi, nei giardini pubblici,
09:44sotto le pensiline per l'attesa dei bus.
09:46Dal 1 luglio niente sigarette neanche nei pressi di biblioteche, piscine e scuole della Francia.
09:52Il decreto per estendere il divieto di fumo che era stato annunciato dal governo francese
09:56è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
09:59L'obiettivo principale è proteggere i più piccoli dal fumo passivo.
10:03Il testo pubblicato non riguarda dei ordini locali e ristoranti
10:07e non fa riferimento alle sigarette elettroniche.
10:10A fine maggio, la ministra della Salute aveva annunciato
10:13che le sigarette sarebbero state messe al bando nei luoghi dove ci sono bambini.
10:18Le autorità sanitarie collegano il tabacco a 75.000 decessi in Francia ogni anno.
10:22Sebbene il divieto sia ormai ufficiale, le multe fino a 135 euro non saranno applicate fino al 1 luglio.
10:31La nuova legge si scontra con l'immagine romanticizzata del fumo
10:34a lungo glorificata nel cinema francese classico.
10:38La Repubblica Democratica del Congo e il Rwanda hanno firmato un accordo di pace
10:46promosso dagli Stati Uniti per porre fine a decenni di conflitto.
10:51L'accordo ha anche facilitato l'accesso americano ai minerali del territorio
10:55con l'obiettivo di attirare miliardi di investimenti occidentali
10:59in una regione ricca di oro, cobalto e altri minerali.
11:02Il Congo orientale è tormentato dal conflitto dagli anni 90
11:25con oltre 100 gruppi armati che operano nella regione,
11:29molti dei quali sostenuti dal vicino Rwanda.
11:31Sebbene l'accordo di pace sia un passo importante della diplomazia,