Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 28/06/2025
Trascrizione
00:00Musica
00:00Ben trovati a Caffè Carlino, l'appuntamento che il nostro giornale, il resto del Carlino,
00:25ha organizzato per raccontare i territori, non hanno che per noi è fondamentale.
00:30Forlì è una delle città più importanti, non a caso è una di quelle dove è stata fondata una delle prime redazioni esterne.
00:38Raccontare Forlì è importante, è difficile perché è una città che si è trasformata molto,
00:43che è cambiata molto negli anni, ha sempre saputo trovare anche una pelle nuova a tutte le sfide.
00:49L'ultima sfida che abbiamo affrontato insieme è stata quella dell'alluvione.
00:53È stato un evento che ha segnato fortemente la nostra comunità,
00:57ma ha anche aiutato a rafforzare il nostro senso proprio di comunità, no?
01:04E ci ha permesso anche di ripartire al meglio.
01:07Musica
01:07La mattina quando faccio colazione, la prima cosa che faccio,
01:13apro il resto del Carlino, vado nella pagina locale e mi sento a casa.
01:18Un tuffo nei nostri territori, questo è molto bello ed è anche il motivo della vicinanza che voi fate ai nostri territori,
01:26alle persone che vivono sui territori, che è la nostra stessa vicinanza.
01:30Il nostro impegno quotidiano, un impegno caratterizzato dall'attenzione sia alle persone che alla tutta la comunità,
01:38ovviamente alle imprese, che siano piccole, che siano medie, che siano grandi.
01:42E' uno sforzo quotidiano il nostro, uno sforzo che abbiamo ancora più aumentato durante l'alluvione,
01:49che è stato un dramma per tutti.
01:51Abbiamo, non potevamo tirarci indietro, ma sicuramente abbiamo fatto di più di quello che anche fin dall'inizio
01:58pensavamo di poter fare.
02:00Musica
02:01La candidatura ha la funzione di creare le condizioni perché ci sia un apporto maggiore
02:10nella città, nel territorio, degli temi culturali, ci sia una richiesta di cultura maggiore.
02:17Noi abbiamo inteso la cultura come qualcosa che non si limita a un quadro, a un monumento,
02:23ma che sia la cultura della persona, la cultura della nostra rete di servizi di terzo settore,
02:30di cooperazione, di volontariato, che credo sia unica a livello nazionale, la cultura sportiva,
02:36la cultura economica.
02:37Quindi intendiamo un percorso che abbraccia tutta la città.
02:45Musica
02:46È nata l'Accademia del Folclore Romagnolo.
02:52Io con molta, diciamo, umiltà, insomma, sono diventata docente di questo corso.
02:58Si sono iscritti tanti giovani, dal Piemonte, dal Veneto, insomma, un po' da tutta Italia,
03:02ragazzi che cantano il pop, il rap, il jazz.
03:06E hanno detto, Roberta, non pensavamo mai fosse così difficile cantare una canzone del folklore.
03:12Il folklore romagnolo, il liscio, il ballo, è proprio questo abbraccio universale
03:16che fa divertire tutte le generazioni, perché arrivano le famiglie, i genitori, i figli, i nipoti,
03:22e poi magari i genitori non si sono più, arrivano i nipoti di quelle persone.
03:26Quindi c'è una continuità straordinaria.
03:31Dopo l'alluvione, quando sono stata nominata al fiere,
03:36dell'alluvione, direi, quando i primi giorni non c'erano ancora tante persone,
03:45e mi ricordo di questa signora che era venuta a spalare, non aveva niente,
03:51non aveva spale, non aveva pale, niente.
03:54E è andata a spalare ed è tornata, ed era tutta insaccherata, ovviamente, di fango,
04:01e mi ricordo che l'abbiamo aiutata a pulirsi.
04:05E da lì, un po', poi, tutti i giorni, è aumentato sempre di più il numero di persone.
04:10La vita è cambiata, più complicata, difficile, però sempre carica.
04:28Carica perché i miei figli, mio marito, la mia famiglia,
04:35mi ha dato la carica per ripartire da zero.
04:39Esiste una solidarietà, esiste ancora della gente che vuole fare del bene,
04:43che vuole bene, anche se c'è ancora tanta cattiveria in giro,
04:47ma c'è anche della gente che vuole fare del bene.
04:50E queste sono le prove, perché veramente ce ne fosse di gente così, veramente.
05:01Lavorando appunto per il carlino, ebbe modo di farsi conoscere,
05:06ebbe modo di venire a contatto con tantissime persone,
05:08e questo gli permise anche di creare una grande rete di conoscenze,
05:13ma molto spesso anche di amicizie.
05:14Io, appunto, questo progetto, che purtroppo è stato portato un po' per le lunghe,
05:18è dovuto anche alle due alluvioni, perché alla fine ho subito anche quella di settembre.
05:24Avevo già ricatalogato, diciamo, quasi tutto,
05:28sulle foto del mio babbo.
05:31Poi però è arrivata appunto la prima alluvione, quella del 16 maggio,
05:37e le ultime foto le ho proprio strappate,
05:39alcune le ho proprio raccolte anche mentre stava arrivando l'acqua in casa,
05:43e le ho proprio buttate letteralmente sulla scala per salvarle.
05:48Però devo dire che ho fatto un buon lavoro.
05:50È stata una stagione veramente bella,
05:57che mi rimarrà nel cuore per come è venuta, per come è partita,
06:03e anche perché comunque era il secondo anno che io stavo qui a Forlì,
06:08e ero per il secondo anno il capitano.
06:10Abbiamo fatto una cavalcata, diciamo, che penso che rimanga nella storia del Forlì calcio,
06:17e nella storia di Forlì, e sono orgoglioso di averne fatto parte.
06:26Guarda, veramente sta nelle emozioni più belle della mia carriera,
06:31anche se è stata una vittoria della 2,
06:34però per quello che ha rappresentato in quel momento,
06:38ritornare in A1 con tutto quel gruppo di ragazzi,
06:40che ci meritavamo all'A1 perché eravamo giocatori forti, importanti,
06:45la simbiosi che si è creata con la città,
06:48la vittoria nel derby, quindi con quel tipo di impatto emotivo,
06:54con quel canestro iconico,
06:56quindi è senz'altro fra le primissime soddisfazioni della mia carriera.
07:02Due colonne storiche della redazione di Forlì.
07:13Che cosa interessava a me?
07:15Beh, la cultura, quindi l'arte,
07:19l'arte, il teatro naturalmente,
07:22non so, come dicevi tu, giustamente la scuola.
07:25Enzo Biagi diceva,
07:29il giornalismo è un servizio pubblico,
07:34come i trasporti e come l'acquedotto sindaco.
07:39E lui diceva,
07:41io non vi porterò in casa mai dell'acqua inquinata.
07:46È un riferimento che io ho sempre avuto,
07:48in quasi 40 anni che collaboro col Carlino.
07:51Consegniamo un Carlino d'oro,
07:55un applauso per Quinto e Rosanna.
07:59Grazie a tutti, grazie per l'attenzione.
08:01Grazie a tutti, grazie a tutti.

Consigliato