- 25/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Pacchetto vino - Audizione - Coldiretti - Confagricoltura - CIA - Copagri, Agci-settore agroalimentare - Confcooperative-FedagriPesca - Legacoop agroalimentare - Unci agroalimentare - UIV e Federdoc - COM(2025)137 final
Alle ore 15.15, la Commissione Agricoltura svolge l'audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Agci-settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare, Unci agroalimentare, Unione italiana vini (UIV) e Federdoc. (25.06.25)
#pupia
Alle ore 15.15, la Commissione Agricoltura svolge l'audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Agci-settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare, Unci agroalimentare, Unione italiana vini (UIV) e Federdoc. (25.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Agici, Settore Agroalimentare, Confcooperative, Fedagri, Pesca, Lega Coppa, Agroalimentare, Unci Agroalimentare, Unione Italiana Vini e Federdoc.
00:16Nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento che modifica i regolamenti UE numero 1308-2013, 2021-2115, 251-2014, riguardante alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.
00:39Avverto in via preliminare che secondo i pareri della Giunta per il regolamento del 26 giugno 2013 le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati con il consenso degli auditi.
00:54Richiamo quindi l'attenzione dei nostri ospiti su tale forma di pubblicità che sarà disposta ove da parte loro non vi siano obiezioni. Non ci sono obiezioni e quindi procediamo.
01:06Ringrazio gli auditi per aver accolto l'invito della Commissione. Sono presenti per Coldiretti Francesco Ferreri, membro della Giunta Esecutiva e Presidente della Federazione Regionale Coldiretti Sicilia,
01:20per Confagricoltura, Palma Esposito, referente produzione vitivinicole e olivicole e Alessandra Ausanio, referente relazioni col Parlamento,
01:32per la Confederazione Italiana Agricoltori, CIA, Domenico Mastro Giovanni, referente settore vitivinicolo,
01:39per la Copagri Manfredi Pacifici, coordinatore ufficio legislativo, per l'Unione Italiana Vini, Nicola Tinelli, responsabile ufficio politico e Mario Antonelli.
01:55Sono collegati in videoconferenza per Agici Settore Agronimentari, Antonello Capua, presidente,
02:02per Conf Cooperative Fedagripesca, Luca Rigotti, presidente del Comitato di Settore Vitivinicolo e Antonello Ciambriello, responsabile del Settore Vitivinicolo,
02:16per Lega Coppa Agroalimentare, Cristian Maretti, presidente, e Marta Nuccio, ufficio vino,
02:23per Unci Agroalimentari, Gennaro Scogna Miglio, presidente, e Andrea Caliendo, membro dello staff tecnico,
02:33per Federdoc, Gian Giacomo Gallarati, Scotti, Bonaldi, presidente.
02:40Prego i deputati che intendono intervenire di comunicare i loro nomi alla presidenza.
02:45Prima di cedere la parola agli auditi, propongo che ogni associazione possa svolgere un intervento di durata massima di 5 minuti,
02:53così da permettere nel tempo rimanente eventuali domande dei deputati cui i nostri ospiti potranno replicare.
03:02Ricordo che le votazioni in assemblea inizieranno alle 16.15, per cui cerchiamo di mantenerci in quei tempi.
03:16invito quindi, andiamo per ordini come sono stati messi nello speech, per Coldiretti, Francesco Ferreri, a fare il suo intervento.
03:29Grazie.
03:30Grazie mille, intanto anche dell'opportunità di poter essere uditi in questa commissione rispetto al regolamento sulle misure di mercato a sostegno del settore vitivinicolo,
03:44che noi condividiamo per tutte quelle che sono le varie norme poste all'interno, soprattutto in quelle che sono le evoluzioni che si stanno vivendo in questi giorni anche dal punto di vista geopolitico.
04:01A proposito di questo, dobbiamo fare un'analisi rispetto a quello che rappresenta il mondo del vino italiano in termini di export,
04:09che vale più di 8 miliardi di euro, quindi sicuramente il mercato estero rimane fondamentale,
04:17e con tutto quello che sta succedendo in giro del mondo, e puntualizzo soprattutto quello che sta succedendo nel mercato americano,
04:25che sempre rappresenta quasi 2 miliardi di euro di export, una situazione che sicuramente non fa vivere in maniera serena le aziende.
04:36Il tutto perché un mercato che normalmente è sempre stato abbastanza stabile anche in termini di acquisto,
04:44negli ultimi sei mesi ha avuto delle oscillazioni che non sono comuni sul mercato di questo genere.
04:51Quindi reputiamo che sia fondamentale anche avere degli strumenti anche legati all'Ocm promozione o altri strumenti
05:00per riuscire a non solo aumentare le quote di mercato, ma quantomeno per mantenere quelle che sono le quote
05:10che negli ultimi 30 anni abbiamo costruito andando in giro per i mercati a raccontarli,
05:17anche perché cercare o trovare mercati nuovi è possibile, le aziende lo fanno regolarmente con tutte le vere attività ,
05:26ma ci vogliono ovviamente anni per riuscire a poterli portare a casa.
05:31Ovviamente sugli Stati Uniti incombe una possibile, probabile inflazione,
05:37che sicuramente potrebbe agire o va ad agire su quello che è il comportamento dei consumatori rispetto all'acquisto di vino,
05:47oltre ad avere anche grandi difficoltà da parte degli importatori stessi,
05:52che si trovano a dover anticipare delle somme legate anche ai dazi americani che prima non avevano.
06:00Quindi anche da quel punto di vista ci potrebbero essere dei rischi dal punto di vista finanziario.
06:09Troviamo importante anche cambiare un po' quello che è la comunicazione sul vino.
06:17Purtroppo negli ultimi anni si è comunicato probabilmente in maniera sbagliata
06:21quello che era il concetto di vino per come lo viviamo noi da italiani,
06:27perché per noi il vino non è mai stato momento né di sballo né di divertimento,
06:32se non quello che rappresenta in termini culturali, artistici, economici, religiosi, il vino in sé.
06:42Pensiamo che oggi sia necessaria una comunicazione nel comunicare il vero made in Italy,
06:49che non è fatto di una persona o due persone che tornano a casa disperate
06:55e si bevono una bottiglia di vino per dimenticare qualcosa di spiacevole,
06:59ma è la classica tavola dove si incontra, si mangia, si chiacchiera, si socializza e soprattutto si ride.
07:07Quindi diventa importante comunicarlo in maniera corretta.
07:11Faccio appunto anche su quello che è le nuove norme del codice della strada,
07:17che sicuramente sono fondamentali per evitare ogni tipo di rischio ai cittadini,
07:23ma ci siamo resi conto che i cittadini italiani, in maniera molto responsabile,
07:29hanno tagliato il consumo.
07:32E questo ovviamente sul mercato pesa,
07:34pesa soprattutto su quelli che sono i dati provenienti dall'oreca.
07:40Quindi anche su questo probabilmente fare una comunicazione unica,
07:45integrata sul vino italiano diventa strategico.
07:50Altro punto su cui volevamo porre un po' di attenzione,
07:55che un po' per l'andamento climatico,
07:58un po' per quelli che sono gli andamenti di mercato,
08:02sicuramente vale la pena oggi pensare a un fondo unico
08:08legato a quelle che possono essere sia le crisi di mercato
08:12o le crisi legate ai cambiamenti climatici.
08:16Questo permetterebbe quantomeno di poter dare un ristoro
08:22davanti a quello che stiamo vivendo anche in termini di produzione.
08:28Se noi analizziamo i dati di produzione degli ultimi dieci anni,
08:33noi abbiamo sempre avuto una media intorno ai 45-47 milioni di ettolitri.
08:38Gli ultimi due anni c'è stato un crollo.
08:40Purtroppo questo crollo non c'è stato una diminuzione così forte
08:47anche delle giacenze.
08:49Quindi diventa difficile poter pensare che l'anno prossimo
08:55con una vendemmia normale che potrebbe tornare a quei numeri
08:59ci sia facilità di andare a collocare il problema
09:03e quindi di avere ulteriori problemi davanti.
09:06Rispetto alle misure di sostegno
09:08noi condividiamo tutte quelle che sono le proposte
09:14e ovviamente sollecitiamo il fatto che per quanto riguarda
09:18i diritti di impianto che passano da tre a otto anni
09:22ci possa essere la possibilità di ampliarli ancora una volta
09:25ma con un principio che sostanzialmente
09:28il diritto all'autorizzazione all'impianto
09:32è qualcosa che è patrimonio dell'azienda agricola
09:35e patrimonio di quella determinata area.
09:40Ovviamente il mercato ha andamenti ciclici
09:43quindi in molti casi perdere il diritto di impianto
09:47vuol dire sostanzialmente perdere il patrimonio
09:51di quel territorio
09:52e sappiamo che a rotazione i vini che oggi si vendono
09:55domani avranno un po' più di crisi
09:57rispetto a quelli che sono oggi in crisi
09:59che domani invece possono avere una collocazione migliore.
10:04Non mi dilungo oltre e vi ringrazio.
10:06Grazie, invito ora il dottor Palma Esposito
10:14per Confagricoltura
10:16la dottoressa
10:19Non si preoccupi, è spesso confuso
10:20è un cognome Palma Esposito
10:21Bene, perfetto
10:23Interviene solo lei?
10:25Sì, sì
10:26Perfetto, bene, grazie
10:27Grazie mille
10:29Allora ringrazio la commissione per l'audizione odierna
10:32perché mostra l'attenzione e questa commissione
10:36alle problematiche del settore vitivinicolo
10:39un'attenzione che non solo gradita
10:43ma fortemente auspicata dagli operatori del settore
10:45per il contesto che ben conoscete
10:47l'indagine conoscitiva che abbiamo discusso in questa sala
10:50insomma ci ha consentito di affinare
10:53e di conoscere nel dettaglio
10:55alcune delle problematiche del settore
10:56quindi ringraziamo per questa attenzione particolare
11:00e oggi insomma in analisi
11:04il pacchetto vino ci consente
11:06ecco di scendere un po' più nel dettaglio
11:07di quelle che possono essere le proposte
11:09per risollevare alcuni aspetti
11:11alcune criticitÃ
11:12il nostro primo approccio
11:15la nostra reazione al pacchetto vino
11:17è stata una reazione positiva
11:19perché?
11:19perché la commissione ha mostrato
11:20di essere particolarmente sensibili
11:25alle istanze
11:26anche veloce
11:27perché noi abbiamo organizzato
11:30un gruppo di alto livello
11:31per rappresentare le nostre istanze
11:33a livello europeo
11:34abbiamo presentato le risultanze a dicembre
11:36a marzo
11:37avevamo questo pacchetto di proposte
11:39quindi una reazione tempestiva
11:41che delinea appunto sensibilitÃ
11:43ma anche abbiamo apprezzato la specificitÃ
11:46perché potevamo
11:47la commissione poteva raggruppare
11:49queste proposte in un pacchetto più ampio
11:51anche rimandarle alla riforma della pacchetta
11:54invece ha tenuto ad avere
11:55un pacchetto specifico per il vino
11:57quindi sono delle attenzioni
11:59che il comparto ha gradito particolarmente
12:01tuttavia ci sono degli aspetti
12:03che noi riteniamo di dover presentare
12:05per affinare
12:05abbiamo ancora qualche opzione
12:08nel senso che la commissione
12:09ha rilasciato la propria proposta
12:12il CSA ha approvato il proprio testo
12:15pochi giorni fa
12:17però abbiamo anche l'analisi in Parlamento
12:19per cui noi aspichiamo
12:20che con la discussione in sede nazionale
12:22ma anche in sede europea
12:23possiamo apportare dei miglioramenti
12:26degli aggiustamenti
12:27allora il mio intervento
12:29focalizza l'attenzione su alcuni aspetti
12:31di carattere agricolo
12:32cercherò di stare nei minuti
12:34che mi sono stati concessi
12:36poi col documento che presenteremo
12:38affronteremo gli altri punti
12:39i punti che vorrei affrontare sono
12:41legati alla gestione dell'offerta
12:43quindi riflessione sulle proposte
12:44relative alla gestione dell'offerta
12:46alle proposte per la reazione
12:49all'effetto del cambiamento climatico
12:51l'enoturismo e il rilancio della domanda
12:55sulla gestione delle offerte
12:57vi è nota la situazione di particolare
13:00diciamo difficoltÃ
13:01lo diceva il collega precedentemente
13:03insomma abbiamo in giacenza
13:05una campagna intera
13:0647 milioni di ettolitri in giacenza
13:09su una produzione media di 44
13:10quindi una campagna intera in giacenza
13:12nelle nostre cantine
13:14ciò che preoccupa di più
13:15è che non c'è la prospettiva di contratti
13:18la situazione in Piemonte
13:20vi è nota
13:21noi l'abbiamo sostenuta
13:22la richiesta dei consorsi del Piemonte
13:24che insomma colpisce particolarmente
13:29una richiesta di distillazione
13:30di denominazioni di origini
13:31di prodotti di particolare pregio
13:34questo è indice della particolare difficoltÃ
13:36che sta vivendo il settore
13:38la Commissione Europea cosa ci propone?
13:42ci propone di attuare delle misure
13:43di distillazione, estirpazione, vendemmia verde
13:46noi riteniamo che debba essere attivato
13:49un piano anche nazionale
13:50un momento di riflessione
13:52questa è una riflessione
13:53che noi vorremmo porre anche al governo
13:54una riflessione più ampia
13:56per associare a questi strumenti
13:58come quella dell'estirpazione
13:59e dell'estirpazione
14:00e anche altri strumenti
14:01che possano consentire
14:02di rivedere la gestione dell'offerta
14:05nel suo complesso
14:06che può essere la gestione
14:07dei nuovi impianti
14:08la gestione delle rese
14:09perché comunque noi abbiamo
14:10delle zone d'Italia
14:13dove c'è ancora una resa
14:14di 400 quintali per ettaro
14:15quindi è una situazione
14:16che dobbiamo in qualche modo
14:17affrontare
14:18in un'ottica complessiva
14:19di gestione
14:20l'altro punto
14:22sempre sulla gestione dell'offerta
14:23riguarda la flessibilitÃ
14:24degli impianti
14:25noi abbiamo chiesto
14:26di passare da 8
14:27per i rimpianti
14:28da 3 a 8 anni
14:30come durata dei rimpianti
14:31siamo particolarmente colpiti
14:33della risposta
14:35della Commissione
14:36che ha ascoltato
14:37le nostre stanze
14:38tuttavia a posto
14:39delle limitazioni
14:40nel senso che
14:41ci dice
14:42si puoi rimpiantare
14:43dopo 8 anni
14:44però attento
14:45alla resa
14:45quindi riduci
14:46vincola
14:47ci vincola
14:48sulla varietÃ
14:49ci vincola
14:49sulla tipologia
14:51di metodo
14:52di produzione
14:53noi riteniamo
14:54che il produttore
14:56non debba essere
14:57vincolato
14:57nelle proprie scelte
14:58imprenditoriali
14:59quindi si
14:59va benissimo
15:00il passaggio
15:01da 3 a 8 anni
15:02però senza vincoli
15:03sulla varietÃ
15:04senza vincoli
15:04sui metodi
15:05di produzione
15:07l'altro punto
15:08il secondo punto
15:09ecco dei 4
15:10che volevo affrontare
15:11in questa audizione
15:13riguarda
15:14gli strumenti
15:14per il sostegno
15:15al clima
15:16noi abbiamo chiesto
15:17con Feicultura
15:18in primis
15:19se fatta portavoce
15:20di questa istanza
15:21avere maggiori strumenti
15:23per le aziende
15:25per rispondere
15:26agli effetti
15:27del cambiamento climatico
15:28la commissione
15:29ha risposto
15:29in maniera positiva
15:30ha innalzato
15:31la percentuale
15:32di aiuti
15:32dal 50
15:34all'80%
15:35per gli aiuti
15:37agli investimenti
15:38è un ottimo inizio
15:41noi chiediamo
15:41in più
15:42di avere anche
15:43strumenti
15:44per la gestione
15:45del rischio
15:46avere delle soluzioni
15:47assicurative
15:47innovative
15:48lo abbiamo messo
15:50nel nostro documento
15:51del gruppo
15:52di alto livello
15:53però non abbiamo trovato
15:54all'interno
15:54del pacchetto vino
15:55una proposta
15:56per cui noi
15:56continueremo a lavorare
15:57su questo aspetto
15:58in Parlamento
15:59e anche
15:59in tutti i tavoli
16:00istituzionali
16:01nazionali
16:02e comunitari
16:03che ci possono
16:03sostenere
16:04in questa richiesta
16:05il terzo punto
16:07riguarda
16:07l'enoturismo
16:08la commissione
16:09ha inserito
16:10i consorsi
16:10fra i beneficiari
16:12del sostegno
16:12per azioni
16:13volte a promuovere
16:14il turismo
16:14enologico
16:15benissimo
16:16lo sosteniamo
16:17perché riteniamo
16:19che l'enoturismo
16:20sia un comparto
16:21rilevante
16:22è parte
16:24anche
16:25del
16:25ormai
16:26del fatturato
16:26interno
16:27dell'azienda
16:27parte rilevante
16:28il numero
16:29di enoturisti
16:30cresce sempre di più
16:32noi quello
16:32che chiediamo
16:34accanto
16:34ai consorsi
16:35che ci siano inserite
16:36anche le aziende
16:37vidicole direttamente
16:38quindi la richiesta
16:38di confecoltura
16:39è di ampliare
16:40questo sostegno
16:41anche direttamente
16:42alle aziende
16:42vidicole
16:44l'ultima nota
16:45è sulla promozione
16:47la commissione
16:48quindi
16:49gestione
16:49dell'offerta
16:50perfetto
16:51ma occorre anche
16:53rilanciare
16:54la domanda
16:54la commissione
16:56ci propone
16:58di passare
16:59da 3 a 5 anni
17:00di allungare
17:01da 3 a 5 anni
17:03il vincolo
17:03di tempo
17:04per le attivitÃ
17:05di promozione
17:05sui mercati consolidati
17:06noi riteniamo
17:07che questo vincolo
17:08non abbia motivo
17:09di esistere
17:09soprattutto per mercati
17:11molto ampi
17:12molto importanti
17:13come gli Stati Uniti
17:14che sono stati citati
17:15per i motivi citati
17:16per cui noi riteniamo
17:17che debba
17:18essere eliminato
17:19il vincolo
17:19e la richiesta
17:22che facciamo in più
17:22è di avere
17:23maggiore supporto
17:23quindi al pari
17:24degli investimenti
17:25anche per la promozione
17:26avere un supporto
17:27dell'80%
17:28questa è l'istanza
17:29che noi auspichiamo
17:30possa essere portata avanti
17:32per rilanciare
17:33la domanda
17:34chiudo
17:35facendo riferimento
17:36a delle istanze
17:37che abbiamo inserito
17:38all'interno del pacchetto
17:39che non
17:40in generale
17:41che riguardano
17:41la flessibilitÃ
17:42flessibilitÃ
17:43nella gestione finanziaria
17:44perché
17:45ecco noi abbiamo
17:46e termino
17:47un'economia
17:48abbiamo avuto
17:49un'economia
17:49nell'ultimo anno
17:50di 87 milioni
17:51cioè l'Italia
17:51ha dovuto restituire
17:53a Bruxelles
17:5387 milioni
17:54di aiuti non spesi
17:56perché abbiamo
17:56una certa rigiditÃ
17:57per cui se avessimo
17:59a disposizione
18:01di strumenti
18:01di flessibilitÃ
18:02potremmo utilizzare meglio
18:04le risorse europee
18:05grazie
18:06grazie
18:08per la Confederazione Italiana
18:10Agricoltori
18:11CIA
18:11Domenico Mastro Giovanni
18:13lo invito a intervenire
18:14grazie
18:15grazie
18:17cercherò anche io
18:18di stare nei tempi
18:19amici impegno
18:20innanzitutto
18:22grazie
18:22per l'invito
18:23perché dimostra
18:24l'attenzione
18:25della commissione
18:27al settore primario
18:27e al vitivinicolo
18:28in particolare
18:29parto dalla conclusione
18:31per giustificare
18:32il perché
18:33delle nostre richieste
18:34poi manderemo
18:36anche noi
18:37un documento
18:38per iscritto completo
18:39noi abbiamo
18:39un obbligo
18:40di proteggere
18:41l'identitÃ
18:41del vino europeo
18:42e quella italiana
18:43in particolare
18:44perché siamo
18:44i primi produttori
18:46e lo facciamo
18:47se facciamo politica
18:48gruppo di alto livello
18:49proposte
18:50che si trasformeranno
18:51mi auguro
18:52in un regolamento
18:54e poi in un ricepimento
18:56all'invito nazionale
18:57investire sulle novitÃ
18:59dieci anni fa
19:00non si parlava
19:02oggi si parla
19:02di DOP economy
19:03oggi è stata presentata
19:05la prima iniziativa
19:06del turismo DOP
19:08di cui il vino
19:09coleno turismo
19:10è un attore principale
19:11quindi siamo
19:12un settore reattivo
19:14ma abbiamo
19:15bisogno
19:16come dicevano i colleghi
19:17di attenzione
19:18e di una maggiore
19:20flessibilitÃ
19:21perché la flessibilitÃ
19:23consente di superare
19:24questo impasse
19:25su cui siamo finiti
19:27c'è una normativa comunitaria
19:28c'è una normativa nazionale
19:30c'è il ruolo delle regioni
19:32si moltiplicano
19:33per tre
19:34i tempi
19:35e le imprese
19:36non riescono
19:37poi a ridurre
19:38i tempi di attuazione
19:39se i tempi di programmazione
19:40sono moltiplicati
19:42per tre
19:42quindi forse
19:43l'innovazione
19:45istituzionale
19:45è più importante
19:46e bisogna trovare
19:47un qualcosa
19:48di novitÃ
19:49su come impegniamo
19:51i fondi
19:52e le rendicoliamo
19:52che ci vengono
19:53assegnati
19:54e quindi
19:55l'obiettivo
19:56è mettere
19:56in rete strumenti
19:57tecnologici
19:58le risorse
19:59professionali
20:00e sistemi
20:01di governance
20:02condivisi
20:02abbiamo dimostrato
20:04attraverso
20:05i consorzi
20:06attraverso
20:06le reti di imprese
20:07attraverso
20:07le ati
20:08che siamo in grado
20:09di impegnare
20:10le risorse
20:11e far partire
20:12delle denominazioni
20:14che sono di valenza
20:14locale
20:15in un mercato mondiale
20:16sia in Stati Uniti
20:17in Giappone
20:18o in India
20:19un elemento importante
20:22è che
20:23il sistema
20:24vitivinicolo
20:25in particolare
20:25la protezione
20:26delle uve
20:26è uno strumento
20:28per la protezione
20:28delle aree più interne
20:30il vino
20:31ha una prerogativa
20:32non si produce
20:33solo nelle aree migliori
20:34ma spesso
20:35i vini migliori
20:36fanno parte
20:36della collina
20:37e dell'altra collina
20:37quindi c'è
20:38una necessitÃ
20:39di intervenire
20:40nel settore
20:41perché è l'unico strumento
20:42che dÃ
20:42sostenibilitÃ
20:44economica
20:44e vitalitÃ
20:45alle collettivitÃ
20:46delle aree più interne
20:47questo è un elemento
20:49che dicevo
20:50serve a proteggere
20:51il patrimonio
20:52che c'è intorno
20:53al sistema vitivinicolo
20:54serve poi
20:56un altro elemento
20:57non lo dice
20:57Mastro Giovanni
20:58ma non mi sa
20:59in me
20:59hanno detto
21:00che non è vero
21:01che i giovani
21:02non bevono vino
21:03e che vogliono
21:04un vino diverso
21:05da quello che
21:06fino ad oggi
21:06abbiamo costruito
21:07i grandi rossi
21:08resteranno grandi rossi
21:10verranno consumati
21:11in un certo modo
21:12ma i giovani
21:13hanno bisogno
21:14di qualcosa di diverso
21:15e noi stiamo lavorando
21:16di concerto
21:17con la commissione
21:18tanto si introduce
21:19di alcolato
21:20ma mi auguro
21:21che non ci si fermi qui
21:22ma si va da un vino
21:23a bassa gradazione
21:24per andare incontro
21:25alle esigenze
21:26di generazioni
21:27che vogliono
21:27un qualcosa
21:28di più smart
21:29più semplice
21:30meno impattante
21:31da un punto di vista
21:32nel momento in cui
21:32lo si consuma
21:33e questo giÃ
21:34è in corso
21:35ultimo aspetto
21:38quello che servono
21:39sono regole semplici
21:41perché è importante
21:43capire
21:43come diceva
21:44la collega
21:45in precedenza
21:46che quello
21:48su cui impattiamo
21:49negli ultimi anni
21:50è che il funzionamento
21:52del sistema paese
21:53per ribadire
21:55il ruolo
21:55che ha
21:56il sistema ministeriale
21:57il sistema delle regioni
21:59e forse anche
21:59l'amministrazione locale
22:00allunga i tempi
22:02è un settore
22:03che ha bisogno
22:04di programmare
22:05impiantare
22:07perché
22:07io faccio sempre
22:08questo esempio
22:08un conto è fare
22:09un ettaro di grano
22:10in pochi giorni
22:13viene seminato
22:13e cresce
22:14impiantare un vigneto
22:15ha necessità maggiore
22:17ma se poi
22:18devo togliere un vigneto
22:19rinuncio a una rendita
22:21e distruggo
22:22un patrimonio
22:23che è interesse mio
22:24o anche
22:24l'essere di una collettivitÃ
22:25quindi per questo
22:27noi dobbiamo
22:27ripensare
22:28riconsiderare
22:29alla luce del pacchetto
22:31vino
22:32una possibilitÃ
22:34di riorganizzare
22:35rendere più smart
22:36l'accesso
22:37ai fondi
22:38siano essi
22:40per la comunicazione
22:41siano essi
22:42per gli investimenti
22:44ed altro
22:44uno degli elementi
22:46negativi
22:47che ritroviamo
22:48in questo pacchetto
22:49vino
22:49e che potremmo
22:50correggere
22:50è che se noi
22:52aumentiamo
22:52la fretta di torta
22:54a paritÃ
22:55del peso
22:55della torta
22:56ne beneficeranno
22:57minori
22:58portare al 30%
22:59il cofinanziamento
23:00senza aumentare
23:01il budget
23:02aumenta
23:04la competitivitÃ
23:06per partecipare
23:07e su questo
23:07bisogna fare
23:08una reazione
23:10poi un elemento
23:11che è stato ripreso
23:12nell'ultima fase
23:13è quello
23:14di una prevenzione
23:15di un aumento
23:16della resistenza
23:17della resilienza
23:18delle imprese
23:19a quelli che sono
23:20gli effetti indotti
23:21del cambiamento climatico
23:22sia per un ospera
23:23sia flavescenza
23:24o altra
23:25dobbiamo recuperare
23:27un approccio nazionale
23:28nell'investire
23:30su ricerca
23:30e nel creare
23:32i presupposti
23:33affinché
23:33i produttori
23:34così come possono
23:36fare qualcosa
23:37per prevenire
23:37la gestione
23:38dei rischi
23:38in caso di grandine
23:39possano creare
23:41dei vigneti
23:42attraverso le tecniche
23:43di rivoluzione assistito
23:44sempre più resistenti
23:46aumentando la resistenza
23:48del vigneto
23:48e si aumenta
23:50la capacitÃ
23:51di resilienza
23:52delle imprese
23:53sul territorio
23:54e questo
23:54aumenta
23:56la capacitÃ
23:57di rimanere
23:58sul mercato
23:58anzi
23:59collegato
24:00all'enoturismo
24:01collegato
24:01alla doppia economy
24:02collegato
24:03a anche
24:04un problema
24:05di politiche
24:06di coesione
24:07che guardano
24:07alle aree
24:08più marginali
24:09del paese
24:09noi probabilmente
24:11abbiamo al nostro interno
24:12una capacitÃ
24:13di reazione
24:14così come
24:15nell'85
24:15nacque
24:16l'agriturismo
24:17e dopo 50 anni
24:19è diventato un vanto
24:20per il mondo agricolo
24:21oggi c'è la possibilitÃ
24:23di risteminare
24:24un qualcosa
24:25che consenta
24:26ad aree
24:27che sono
24:28di grande patrimonio
24:29di entrare
24:30in contatto
24:31con l'economia
24:32più smart
24:32questo è l'auspicio
24:33di CIA
24:34grazie
24:34grazie
24:38invito
24:40per
24:42Copagri
24:43Manfredi
24:43Pacifici
24:44a intervenire
24:46grazie
24:46grazie a lei
24:48presidente
24:49grazie a tutti
24:50i membri
24:50della commissione
24:51per l'invito
24:52a questa audizione
24:53e
24:54anch'io
24:55vorrei ringraziarvi
24:56per l'attenzione
24:57che tutti voi
24:58state ponendo
24:58alle problematiche
25:00che sta attraversando
25:01il settore vitivinicolo
25:02non è passato
25:04neanche un mese
25:04dall'ultima volta
25:05che abbiamo avuto il piacere
25:06di essere invitati qui
25:07per essere auditi
25:08e già un mese fa
25:09avevamo già ampiamente
25:11tratteggiato
25:12e discusso
25:13di quelle che sono
25:13le problematiche principali
25:15e le criticitÃ
25:15che sta attraversando
25:16il mondo del vitivinicolo
25:18che possiamo riassumere
25:19in una progressiva
25:20e tendenziale
25:21calo dei consumi
25:22in un aumento
25:23delle giacenze
25:24nei danni
25:26e nelle conseguenze
25:27che portano
25:28alla produzione
25:29le fitopatie
25:30e i danni
25:32conseguenti
25:32ai cambiamenti climatici
25:34e la necessitÃ
25:35di aprirci
25:36anche verso
25:36nuovi mercati
25:37ora
25:38le modifiche
25:39che siamo chiamati
25:41a discutere oggi
25:42in vero
25:44va detto
25:44che rispondono
25:45correttamente
25:46alle criticitÃ
25:47che erano già emerse
25:48nella precedente audizione
25:51riteniamo
25:53che siano
25:53la maggior parte
25:55le novelle
25:55siano apprezzabili
25:56con un paio
25:58di eccezioni
25:59che poi
25:59espliciterò
26:01nel corso
26:01dell'esposizione
26:04però ci riteniamo
26:04soddisfatti
26:05però non possiamo
26:07non menzionare
26:08il fatto
26:09che un intervento
26:11possibile
26:11futuro
26:12su quelli
26:13che sono
26:13i regolamenti
26:14e tutte le misure
26:15che vanno a disciplinare
26:16nel settore
26:16vitivinicolo
26:17non possa prescindere
26:18come già detto
26:19dai colleghi
26:20che mi hanno anticipato
26:22dalla necessitÃ
26:23di rendere
26:24le misure
26:25soprattutto
26:25quelle finanziarie
26:26maggiormente flessibili
26:27questo perché
26:28ci troviamo
26:30in un mondo
26:31in cui sia commercialmente
26:33che geopoliticamente
26:33cambia
26:34in modo estremamente rapido
26:36e quindi abbiamo
26:37la necessitÃ
26:37di conseguenza
26:38di poter avere
26:39strumenti
26:40che meglio
26:40si adattano
26:41ai cambiamenti
26:43che incorrono
26:45questo per poter
26:46rispondere
26:46in modo più efficace
26:47e non rimanere sorpresi
26:50laddove
26:50ci siano
26:52importanti
26:53conseguenze
26:56per il settore
26:56vitivinicolo
26:57allora partirei
26:58innanzitutto
26:59dal regolamento
27:0013.08
27:01del 2013
27:02in particolare
27:03all'articolo
27:0366
27:04l'articolo 66
27:06introduce
27:07limitazioni
27:08al reimpianto
27:09di nuovi
27:10vitigni
27:12vengono introdotte
27:15però
27:15tre
27:16importanti
27:17limitazioni
27:18ora va detto
27:19già in premessa
27:19che tutte
27:20queste
27:20tre limitazioni
27:22rispondono
27:25alla discrezionalitÃ
27:26degli stati membri
27:27quindi insomma
27:27il senso
27:29del mio intervento
27:30odierno
27:31è che
27:31ci auguriamo
27:32che l'Italia
27:33non voglia
27:34prenderle in considerazione
27:35perché si tratta
27:36di misure
27:36che vanno a
27:37incidere
27:38pesantemente
27:39su quella che è
27:40la libera attivitÃ
27:41imprenditoriale
27:42e nello specifico
27:43quali sono
27:43queste
27:43limitazioni
27:45allora
27:46il reimpianto
27:46deve avvenire
27:47nella stessa
27:47area geografica
27:48dove è localizzato
27:49il viting
27:49spiantato
27:50B
27:51possono essere
27:52reimpiantate
27:52solo varietÃ
27:53che non aumentano
27:54la produzione media
27:55io vado a stringere
27:57perché il testo
27:57è un pochino più lungo
27:58ovviamente
27:58e C
27:59l'autorizzazione
28:00può essere usata
28:00unicamente
28:01nella regione
28:01in cui è avvenuto
28:02l'ispianto
28:02ora
28:02per quanto riguarda
28:05in particolare
28:06la lettera B
28:07e poi
28:07una più attenta analisi
28:08ve la forniremo
28:10in un documento
28:11che invieremo
28:13a margine di questa
28:13audizione
28:14in particolare
28:15la lettera B
28:15è particolarmente
28:17limitativa
28:17di quella che è
28:18l'attivitÃ
28:19imprenditoriale
28:20perché
28:21si va a dire
28:22che il vitingo
28:24nuovo
28:25impiantato
28:26deve avere
28:26una resa
28:27media inferiore
28:28rispetto al vitingo
28:29che è stato
28:30espiantato
28:31ora è di tutta evidenza
28:32che se il vitingo
28:33espiantato
28:34è magari un vitingo
28:35vecchio
28:35o che addirittura
28:36sta arrivando
28:37alla fine
28:38del suo ciclo
28:38biologico
28:39è di fatto
28:40impossibile
28:41andare a piantare
28:42un vitingo
28:42nuovo e più giovane
28:43che ovviamente
28:44ha una resa maggiore
28:45e quindi questo è
28:47decisamente impattante
28:48in più
28:49è sempre discrezionale
28:51come misura
28:52la possibilitÃ
28:53cioè il fatto
28:54che lo stato membro
28:55vada a individuare
28:56quali sono
28:57le tipologie
28:59di vitingi
29:00e anche
29:01le modalitÃ
29:02di produzione
29:03che possano
29:03essere effettuate
29:05quindi
29:06diciamo
29:06questa è
29:07la modifica
29:07che ci preoccupa
29:09maggiormente
29:09e siamo qui
29:10a dirvi
29:11insomma che
29:12essendo
29:13misura discrezionale
29:14da parte
29:14degli Stati membri
29:15ci auguriamo
29:15che non vengano
29:17adottate
29:18sarebbe stato
29:19mai che non fossero
29:19state introdotte
29:20a nostro parere
29:20però insomma
29:21questo è il senso
29:22poi per quanto riguarda
29:24l'articolo 119
29:26sempre del regolamento
29:271308
29:28va a modificare
29:30quella che è
29:30la disciplina
29:31dei vini
29:32di alcolati
29:32in particolare
29:33la tassonomia
29:34quindi vengono
29:35cambiati i nomi
29:38con cui
29:39questi nuovi prodotti
29:39possono essere
29:40commercializzati
29:43per quanto riguarda
29:44la nuova tassonomia
29:46nulla question
29:49non abbiamo nulla
29:50da osservare
29:51riteniamo però
29:52che per quanto riguarda
29:55le caratteristiche tecniche
29:56cui deve rispondere
29:57l'alcol light
29:59quindi le nuove
30:00caratteristiche tecniche
30:01queste siano
30:01particolarmente
30:03eccessivamente
30:05difficoltose
30:06proprio per
30:07proprio perché
30:09si tratta di una disciplina
30:10eccessivamente
30:10articolata
30:11che rende di fatto
30:13molto complicato
30:14per le aziende
30:15poterla rispettare
30:17l'articolo 122
30:19in modo molto
30:20molto rapido
30:21va a introdurre
30:22una nuova disciplina
30:23per l'etichetta elettronica
30:24in particolare
30:25l'utilizzo
30:26di
30:26immagini
30:28per poter
30:29spiegare
30:30consumatori
30:31la provenienza
30:33le caratteristiche
30:33del vino
30:34e anche qui
30:34risponde a un'istanza
30:36un'esigenza
30:37avanzata
30:38più e più volte
30:40da tutto
30:40il settore
30:42da tutto il sistema
30:42e quindi non possiamo
30:43che
30:44salutarla
30:45in modo positivo
30:46e per quanto
30:48riguarda
30:49infine
30:50mi avvio
30:51la conclusione
30:52prolungamento
30:53dei programmi
30:54OCM
30:54vino
30:55da 3 a 5 anni
30:56verso i paesi terzi
30:57ovviamente
30:58l'aumento
31:00del periodo
31:00di tempo
31:01per i programmi
31:01è da valutare
31:04in modo
31:04estremamente positivo
31:05anche perché
31:07poi ovviamente
31:07abbiamo detto
31:08se uno dei problemi
31:09principali
31:10è quello
31:10dell'aumento
31:11delle giacenze
31:12della diminuzione
31:14dei consumi
31:15almeno
31:16all'interno
31:16è ovvio
31:17che aprirci
31:18verso nuovi mercati
31:19promuoverci
31:20verso nuovi mercati
31:21sia fondamentale
31:23ci saremmo augurati
31:25o comunque
31:26ci auguriamo
31:27per futuri
31:27interventi
31:28future modifiche
31:30al regolamento
31:31che vengano
31:32anche semplificate
31:33tutte le procedure
31:34in particolare
31:36quelle di
31:36contazione finanziaria
31:38dei piani
31:38perché spesso
31:39e volentieri
31:39ci troviamo
31:41delle necessitÃ
31:44la necessitÃ
31:46di andare
31:46a rendicontare
31:47secondo modelli
31:49che parlano
31:50due lingue diverse
31:51ossia
31:51vengono chieste
31:52una serie
31:53di documentazioni
31:54che magari
31:55la disciplina
31:56tecnica
31:57fiscale
31:58del paese
31:58terzo
31:59non
31:59non ha
32:01non presenta
32:02e quindi
32:02andare a semplificare
32:04da questo punto di vista
32:05i piani
32:06ocm
32:06verso paesi terzi
32:07appare
32:08estremamente
32:09cioè appare
32:09fondamentale
32:10a nostro parere
32:11io vi ringrazio
32:12e rimetto
32:13per una
32:13maggiore
32:14e più attenta
32:15analisi
32:15alla memoria
32:15che invieremo
32:16grazie
32:17grazie
32:18in
32:19vitto
32:19il dottor
32:20Nicola
32:21Tinelli
32:21per
32:22Unione
32:22Italiana
32:23Vini
32:23a fare
32:24il suo
32:25intervento
32:25grazie
32:25grazie
32:27grazie
32:28presidente
32:29grazie
32:29alla commissione
32:30per
32:31questa opportunitÃ
32:32mi
32:34associo
32:35alle considerazioni
32:36che sono state
32:37fatte
32:37ai colleghi
32:39in merito
32:39all'opportunitÃ
32:41di questa
32:42audizione
32:43in un momento
32:45nel quale
32:46il settore
32:46del vino
32:47necessita
32:48di
32:49riflessioni
32:50pertanto
32:52non ripeterò
32:53alcune considerazioni
32:54che sono state
32:55già fatte
32:55sul pacchetto
32:56vino
32:56ma
32:57probabilmente
32:59aggiungerò
33:00qualche elemento
33:01su cosa fare
33:02e ovviamente
33:04come sforzo
33:04collettivo
33:05in prima battuta
33:07un dato
33:08che abbiamo
33:09pubblicato
33:10proprio questa
33:11mattina
33:11in merito
33:12a
33:13quello che per noi
33:14è il mercato
33:14più importante
33:15che è il mercato
33:16americano
33:16abbiamo il dato
33:18dei primi
33:20cinque mesi
33:20quindi fino a maggio
33:22e registriamo
33:23nel mercato
33:24americano
33:24un meno
33:2510,6%
33:27di export
33:28di vino
33:29italiano
33:30rispetto
33:31al maggio
33:31del 2024
33:32quindi
33:34abbiamo
33:34un meno
33:3510,6%
33:36di arretramento
33:38dei consumi
33:40del nostro
33:40prodotto
33:41quindi questo
33:41è un dato
33:42preoccupante
33:43il mercato
33:44americano
33:44è di gran
33:45lunga
33:45il primo
33:46mercato
33:46per il vino
33:48italiano
33:49se guardiamo
33:50un altro
33:51dato
33:52insomma
33:53che la commissione
33:55europea stessa
33:56ha evidenziato
33:57proprio
33:57prima della
33:59pubblicazione
33:59del pacchetto
34:00vino
34:00è che
34:01il 57%
34:03dei consumatori
34:04giornalieri
34:05di vino
34:05in Italia
34:06ha più
34:07di 60 anni
34:08mentre
34:09quelli sotto
34:10i 44
34:10rappresentano
34:12non solo
34:12il 16%
34:13quindi
34:13ovviamente
34:14ci troviamo
34:15in una fase
34:15di transizione
34:17dei consumi
34:18molto importanti
34:19a fronte
34:20di
34:20dei prodotti
34:22di un volume
34:23di produzione
34:2547 milioni
34:26di attoliti
34:26di giacenze
34:27importanti
34:28quindi
34:29vi è
34:29l'esigenza
34:30di cambiare
34:31il nostro
34:31modello
34:32produttivo
34:33quindi
34:33da questo
34:34punto di vista
34:34la commissione europea
34:35mette in campo
34:36alcune misure
34:37certamente
34:38che possono
34:39aiutare
34:40possono aiutare
34:41soprattutto i produttori
34:42a riflettere
34:44e ad avere
34:44qualche flessibilitÃ
34:45si ricordava
34:46prima
34:46sui reimpianti
34:48la possibilitÃ
34:49appunto
34:50di utilizzare
34:51le autorizzazioni
34:52per otto anni
34:53e non per tre
34:54quindi questo
34:56è sicuramente
34:56molto positivo
34:57abbiamo bisogno
34:58di nuovi strumenti
35:00sulla promozione
35:01quindi da questo
35:02punto di vista
35:03sono assolutamente
35:04d'accordo
35:04che va assolutamente
35:06eliminato
35:07ogni limite
35:08che riguarda
35:09la possibilitÃ
35:10di utilizzare
35:10il sistema
35:11dello strumento
35:12CM
35:12su quel mercato
35:14a fronte di
35:14consumatori
35:15che cambiano
35:16non torniamo
35:16sullo stesso mercato
35:17per parlare
35:18con il consumatore
35:19di dieci anni fa
35:20o in quel segmento
35:21di mercato
35:22ma abbiamo necessitÃ
35:23di diversificare
35:25e di ritornare
35:26quindi da questo
35:26punto di vista
35:27è buona
35:29la proposta
35:30della commissione europea
35:31ma noi chiediamo
35:31di eliminare
35:32questo tipo
35:33di vincolo
35:34alla promozione
35:35un altro elemento
35:37certamente interessante
35:39che va nella strategia
35:40diciamo
35:41dell'innovazione
35:42è l'etichettatura
35:43la commissione europea
35:45propone
35:46delle regole
35:47per semplificare
35:49il ricorso
35:49al digitale
35:50quando si danno
35:52al consumatore
35:53le informazioni
35:54sulle informazioni
35:56nutrizionali
35:57e sugli ingredienti
35:58da questo punto di vista
36:00noi chiediamo
36:00uno sforzo in più
36:01abbiamo chiesto
36:02al Parlamento europeo
36:04la posizione
36:04del consiglio
36:05per ora
36:05è diciamo
36:07così
36:07già stata
36:08condivisa
36:09di inserire
36:10giÃ
36:11nell'atto di base
36:12il simbolo
36:14o il pittogramma
36:15che accompagna
36:16il QR code
36:17e che indica
36:18al consumatore
36:19che in quel QR code
36:21troverÃ
36:21le informazioni
36:22sulle informazioni
36:24nutrizionali
36:25e gli ingredienti
36:26invece di aggiungere
36:26termini che poi
36:27dovremmo tradurre
36:28e quindi
36:29il mercato unico
36:31europeo
36:31andrebbe un po'
36:32a farsi
36:33a farsi friggere
36:34chiudo con
36:36la questione
36:37dei vini
36:38a basso grado
36:39alcolico
36:40chiaramente
36:41condivido
36:41le riflessioni
36:42sulla necessitÃ
36:43di parlare
36:44con le nuove generazioni
36:45quindi
36:46da quel punto
36:47di vista
36:47le
36:48diciamo
36:50i termini
36:50che vengono
36:51proposti
36:52dalla commissione europea
36:53zero alcol
36:55o no lo alcol
36:56o lo alcol
36:58perché light alcohol
36:59come proposto
36:59dalla commissione
37:00ci piace poco
37:01lo alcol
37:02come invece
37:02proposto dal consiglio
37:04è un termine
37:05sicuramente più facile
37:06meno ambiguo
37:08per il consumatore
37:10quindi
37:11da questo punto
37:12di vista
37:12siamo assolutamente
37:14in linea
37:14con l'esigenza
37:15di innovare
37:16anche questi prodotti
37:17chiudo
37:19con uno spunto
37:20sul
37:21cosa fare
37:22a livello nazionale
37:24perché
37:24questi strumenti
37:26della commissione europea
37:27poi vanno
37:27giustamente
37:28poi
37:29riportati
37:31a livello nazionale
37:32ma riteniamo
37:34al contempo
37:35e ben affatto
37:36questa commissione
37:37a lanciare
37:38un'indagine
37:39conoscitiva
37:40sul settore
37:41ma abbiamo bisogno
37:43anche noi
37:43di fare i compiti
37:45a casa
37:45abbiamo una legge
37:47che è stata approvata
37:48da questo Parlamento
37:49nel 2016
37:50il testo unico
37:51del vino
37:51probabilmente
37:52a quasi dieci anni
37:53dalla sua entrata
37:54in vigore
37:55qualche modifica
37:56in materia
37:58di gestione
37:58delle produzioni
38:00in materia
38:00di rese
38:01in materia
38:01di riclassificazioni
38:03va sicuramente
38:05fatta
38:05quindi da questo
38:06punto di vista
38:07ci permettiamo
38:08di portare
38:08alla vostra attenzione
38:10anche a quella
38:10dei colleghi
38:11della filiera
38:11una necessitÃ
38:13di rivedere
38:14qualcosa
38:14per allineare
38:15il nostro sistema
38:16produttivo
38:17ai cambiamenti
38:18di consumo
38:20che vediamo
38:21sicuramente
38:22sempre crescere
38:23ultimo tema
38:25quello
38:25della diversificazione
38:27degli sbocchi
38:28e chiudo
38:28abbiamo necessitÃ
38:29degli accordi
38:30di libero scambio
38:31tra un po'
38:32arriverà sul tavolo
38:33del Consiglio Europeo
38:35e del Parlamento Europeo
38:36il trattato
38:37del Mercosur
38:39Unione Europea
38:39Mercosur
38:40Unione Italiana Mini
38:41chiede che questo accordo
38:42venga approvato
38:44il più presto possibile
38:45grazie
38:45grazie
38:47invito il presidente
38:50Cristian Maretti
38:52di Lega Coppa
38:53Agroalimentare
38:54ad intervenire
38:55grazie
38:56gli faccio intervenire
39:00dopo
39:00preferiva
39:01farli
39:02allora
39:03di solito
39:05noi ci organizziamo
39:06prima
39:08quelli in presenza
39:08quindi
39:09a lei
39:10però se preferisce
39:11io faccio intervenire
39:13perfetto
39:14bene
39:14allora
39:15invito
39:16il presidente
39:18scusi
39:19di AGC
39:20settore agroalimentare
39:22Antonello Capua
39:24ad intervenire
39:25che è collegato
39:26da remoto
39:26sì
39:28buonasera
39:28mi sentite?
39:30perfettamente
39:31grazie
39:31credo di avere
39:32un problema
39:33con il video
39:34forse
39:35però
39:37vabbè
39:37non è un problema
39:38con il video
39:39ma la sentiamo
39:40perfettamente
39:41bene
39:41allora
39:42intanto
39:43buonasera presidente
39:44buonasera
39:45onorevoli componenti
39:46di questa commissione
39:48e vorrei precisare
39:50che
39:50che le nostre
39:52tre sigle
39:53AGC
39:53Conf Cooperative
39:55e Lega
39:55Cop
39:56che compongono
39:57come sapete
39:58l'alleanza
39:59delle cooperative
40:00italiane
40:00partecipiamo a
40:01questa consultazione
40:03in maniera
40:04unitaria
40:05desideriamo
40:07ringraziare
40:07il presidente
40:08e i componenti
40:09di questa commissione
40:10per darci
40:11la possibilitÃ
40:12di avere
40:13un confronto
40:14su tematiche
40:15proposte
40:16di così
40:16grande attualitÃ
40:17e che
40:19ci risulta
40:20che siano
40:21cruciali
40:22per il futuro
40:23del comparto
40:24di divinicolo
40:25sappiamo
40:26infatti
40:27che il settore
40:27vitivinico
40:28italiano
40:28ed europeo
40:29sta affrontando
40:31una fase
40:31di trasformazione
40:33di grande
40:33trasformazione
40:34e complessitÃ
40:36che è
40:38condizionata
40:38non solo
40:39da fattori
40:40interni
40:40e strutturali
40:42ma
40:42ai noi
40:43anche da
40:43quella che è
40:44la congiuntura
40:45internazionale
40:46apprezziamo
40:48che la commissione
40:49commoca
40:50spesso
40:50delle audizioni
40:51per una
40:52ricognizione
40:52una ricognizione
40:53sulla situazione
40:54del settore
40:54di divinicolo
40:55dando poi
40:57seguito
40:57a quelle che sono
40:58le richieste
40:59del settore
41:00attraverso
41:01delle proposte
41:02legislative
41:03ecco tuttavia
41:04riteniamo
41:06che sia opportuno
41:07integrare
41:08e modificare
41:08alcune delle proposte
41:10avanzate
41:10anche a livello
41:12europeo
41:13e questo affinché
41:14si possano tradurre
41:16in strumenti
41:17realmente
41:18utilizzabili
41:19ed efficaci
41:20per
41:20questo settore
41:22come cooperazione
41:25agroalimentare
41:26dell'alleanza
41:27delle cooperative
41:28noi
41:29ci sentiamo
41:30di poter
41:30affermare
41:31che
41:33siamo
41:34le nostre cooperative
41:36che sono presenti
41:37sui territori
41:38sono cooperative
41:39che presidiano
41:40la filiera
41:41della vigna
41:42dalla vigna
41:42alla bottiglia
41:43e che tutela
41:45il lavoro
41:45di migliaia
41:46di viticoltori
41:47italiani
41:48tanto per dare
41:48qualche numero
41:49e come
41:51alleanza
41:52delle cooperative
41:53noi parliamo
41:53di circa
41:54370 cantine
41:56che rappresentiamo
41:58che sono presenti
41:59su tutto
42:00il territorio
42:00nazionale
42:01a cui aderiscono
42:02oltre
42:03110.000
42:04soci
42:04viticoltori
42:05che danno
42:07impiego
42:07a oltre
42:089.000
42:09addetti
42:10per una
42:11produzione
42:11complessiva
42:12che è pari
42:13ben al
42:1458%
42:15del vino
42:16italiano
42:17con un giro
42:18d'affari
42:19di 4,8
42:20miliardi
42:21di euro
42:22e bisogna
42:23dire che
42:24questi 4,8
42:25miliardi
42:25di euro
42:26rappresentano
42:27circa
42:27il 40%
42:29del totale
42:30del fatturato
42:31del vino
42:32nazionale
42:33prima
42:35di lasciare
42:36la parola
42:36ai colleghi
42:37delle altre sigle
42:38che sicuramente
42:39riprenderanno
42:40questo argomento
42:41l'approfondiranno
42:42vorrei
42:43sottolineare
42:44l'importanza
42:45della nostra
42:47posizione
42:48che è concordata
42:48anche in ambito
42:49Copacoggega
42:50sul pacchetto vino
42:51cioè
42:52la flessibilitÃ
42:54di bilancio
42:55la flessibilitÃ
42:57di bilancio
42:57per consentire
42:58la riallogazione
43:00delle risorse
43:01in maniera
43:02adeguata
43:03vi ringrazio
43:04vi saluto
43:05e
43:06lascio la parola
43:07agli altri interlocutori
43:08grazie
43:09presidente
43:10io invito
43:12il presidente
43:12Luca Rigotti
43:14di confe cooperative
43:15fedagri pesca
43:16ad intervenire
43:17grazie
43:18grazie presidente
43:20buonasera a tutti
43:21e grazie di questa
43:23importante opportunitÃ
43:24che oggi
43:25ci viene concesso
43:26brevemente
43:27innanzitutto
43:29accogliamo
43:30con favore
43:31il lavoro fatto
43:32dal gruppo
43:32di alto livello
43:33sicuramente
43:34contiene
43:35delle misure
43:36che saranno
43:37utili
43:38saranno funzionali
43:39a rilanciare
43:40il settore
43:41desideriamo
43:42però
43:42oggi
43:45esporre
43:45la nostra
43:46la nostra
43:48posizione
43:48in merito
43:49anche
43:49ad eventuali
43:50proposte
43:51di avrendamento
43:52premento che poi
43:53vi avrà consegnato
43:55un documento
43:55completo
43:56riferito a quello
43:57che ora
43:58andrò a dire
43:59beh
44:00innanzitutto
44:01vorrei
44:02sottolineare
44:02l'importanza
44:04di una
44:04flessibilitÃ
44:05di bilancio
44:06nel senso
44:08di poter
44:08rialloccare
44:09le risorse
44:10in programmi
44:11in programmi
44:14settoriali
44:16ma sui diversi
44:17tipi di intervento
44:18nel caso
44:19in cui
44:19diciamo
44:20ci siano
44:21dei fondi
44:22non utilizzati
44:23la possibilitÃ
44:24di trasferimento
44:25all'anno successivo
44:26sempre per quel
44:27settore
44:27e la possibilitÃ
44:29di gestione
44:29di risuridiche
44:30con i fondi
44:32non utilizzati
44:33questo per quanto
44:35riguarda
44:35la flessibilitÃ
44:37del bilancio
44:37per quanto riguarda
44:39le autorizzazioni
44:40all'impianto
44:41sosteniamo
44:42sicuramente
44:44la prologa
44:45agli otto anni
44:46ma chiediamo
44:46l'esenzione
44:47dalle sanzioni
44:48amministrative
44:49per le
44:50autorizzazioni
44:52sia
44:52nuovi impianti
44:53che reimpianti
44:54concesse
44:55prima
44:56del gennaio
44:57del gennaio
44:572025
44:58e anche
45:00l'importanza
45:00di fissare
45:01una data
45:02sul calendario
45:03piccolo
45:03del termine
45:05che sia un termine
45:06fisso
45:06annuale
45:07per la
45:08spadenza
45:08delle autorizzazioni
45:10siamo molto
45:12perplessi
45:14per quanto
45:16riguarda
45:16le limitazioni
45:17delle nuove
45:18autorizzazioni
45:19perché
45:19diciamo
45:20sia
45:20indispensabile
45:21che nelle regioni
45:23dove
45:24venissero
45:25richieste
45:26e utilizzate
45:27delle misure
45:27di crisi
45:28sia necessaria
45:29la sospensione
45:30per un periodo
45:32di due o tre
45:33anni
45:34della possibilitÃ
45:35di aumento
45:35della superficie
45:36dell'1%
45:37perché sarebbe
45:38anacronistico
45:39in regioni
45:41dove venne chiesto
45:42una misura
45:42di crisi
45:43l'estirpo
45:44o la distillazione
45:45o la vendemmia
45:46verde
45:46avere poi
45:48che questa regione
45:48abbia poi
45:49la possibilitÃ
45:49per i due o tre
45:52anni successivi
45:53di poter aumentare
45:54la superficie
45:55dell'1%
45:57per quanto riguarda
45:59le limitazioni
46:05della resa
46:06che sono state
46:07inserite
46:07nei programmi
46:09di ristrutturazione
46:10di vigneto
46:10siamo fortemente
46:11contrari
46:12perché
46:13innanzitutto
46:13non si capisce
46:14limitazioni
46:16rispetto
46:17a che cosa
46:18ma poi
46:19sta nelle cose
46:20che il vigneto
46:21che viene stipato
46:22è un vigneto
46:22a fine vita
46:23sta nelle cose
46:24che il nuovo vigneto
46:25abbia una produzione
46:27maggiore
46:28ma anche perché
46:29qualsiasi tipo
46:31di uva
46:32prodotta
46:33deve sottostare
46:34ai limiti
46:35di produzione
46:36dettati
46:36dai disciplinari
46:39per quanto riguarda
46:41la definizione
46:42di vini
46:43a basso
46:44grado alcolico
46:45o di alcolati
46:46siamo favorevoli
46:47al fatto
46:49che
46:49il termine
46:50light
46:51venga sostituito
46:52con lo
46:53perché
46:54il termine light
46:56può dare
46:56adito
46:57a fraintendimenti
46:58e interpretazioni
46:59non realistiche
47:01e potrebbe
47:02dare problemi
47:03anche rispetto
47:04alle traduzioni
47:04nelle varie lingue
47:05dove
47:06i vini
47:07vengono esportati
47:09e riteniamo
47:11che sia indispensabile
47:12che questo vino
47:13venga identificato
47:14con una scritta
47:15in etichetta
47:15prodotto
47:17mediante
47:18delcolazione
47:19l'etichettatura
47:21chiediamo
47:24di garantire
47:25le indicazioni
47:25obbligatorie
47:26da riportare
47:28in etichetta
47:29siano indicate
47:30una sola volta
47:31e la richiesta
47:32di escludere
47:33da questi obblighi
47:35obblighi
47:36che sono
47:36a livello europeo
47:37tutti i vini
47:38che vengono
47:39esportati
47:40nei mercati
47:41nei mercati
47:41estra
47:42estra
47:43europeo
47:44per quanto riguarda
47:45l'etichettatura elettronica
47:47siamo favorevoli
47:48all'uso
47:49di mezzi elettronici
47:50all'uso
47:50di pitogrammi
47:51o simboli
47:52sulle etichette
47:53per migliorare
47:54l'accessibilitÃ
47:55e le informazioni
47:56per consumatori
47:57per quanto riguarda
47:59l'attivazione
48:00delle misure
48:01di crisi
48:02chiediamo
48:03sostegno
48:04a una più rapida
48:05attivazione
48:06delle misure
48:06i fondi
48:08della Comunità Europea
48:11dovrebbero essere utilizzati
48:12per finanziare
48:13delle misure
48:13di crisi
48:14e chiediamo anche
48:15un aumento
48:17della soglia
48:18al 30%
48:19per quanto riguarda
48:21la vendemmia verde
48:22con sempre misure
48:23di crisi
48:24vendemmia verde
48:25e altre misure
48:26al 30%
48:28annuale
48:29del bilancio
48:29settoriale
48:30nazionale
48:32chiediamo
48:35un sostegno
48:36mi scusi
48:37presidente
48:38ma veramente
48:39abbiamo un problema
48:40di tempi
48:41perché abbiamo
48:42aula
48:42alle 16.15
48:43se riesce
48:45ad andare
48:46verso la conclusione
48:47in modo tale
48:48che permettiamo
48:49anche
48:50alle persone
48:51che sono
48:53collegate
48:53anche in presenza
48:55di
48:55chiudere
48:56con le loro
48:57audizioni
48:58grazie
48:58certo
48:59termino subito
49:00ancora due punti
49:02velocissimi
49:03chiediamo
49:05una forte attivitÃ
49:06di promozione
49:07sui paesi
49:08esteri
49:10ma in particolar modo
49:11sui mercati consolidati
49:12che venga tolto
49:13ogni limite temporale
49:14per la promozione
49:16dei vini
49:16sui mercati esteri
49:17e poi
49:19un sostegno
49:20agli investimenti
49:21per le cooperative
49:21chiediamo
49:23che vengano
49:23incluse
49:24nella categoria
49:25delle piccole
49:26medie imprese
49:27grazie
49:28grazie
49:30chiedo a questo punto
49:32al presidente
49:33Maretti
49:34di Lega Coppa
49:35Agroalimentare
49:36di intervenire
49:37grazie
49:37sì io mi limito
49:39veramente a riprendere
49:40i punti per noi
49:41più importanti
49:43per coniugare
49:44le richieste
49:46del pacchetto vino
49:46con quelle che sono
49:47anche
49:48le attese
49:50del momento
49:50rispetto a questo
49:51mercato
49:52e alcune sono già state
49:53ribadite
49:54dai colleghi
49:55la prima
49:56è quella
49:57delle limitazioni
49:58e le autorizzazioni
49:58di nuovi impianti
49:59alla considerazione
50:01del fatto che
50:01le giacenze
50:02del vino
50:03occorre andare
50:05a verificare
50:05quali giacenze
50:06sono in misura
50:08maggiore
50:08il risultato
50:10dei consumi
50:12diversi
50:12di mercato
50:13e questa è un'attenzione
50:14da fare
50:14soprattutto
50:15quando si va
50:16a valutare
50:18dei restringimenti
50:19rispetto alle rese
50:20e soprattutto
50:22alla promozione
50:23dei mercati
50:24perché
50:24la possibilitÃ
50:27che questo pacchetto
50:28vino riesca
50:28a dare
50:29la strumentazione
50:30giusta
50:30tra
50:31delle scelte
50:32strutturali
50:33e delle invece
50:34condizioni congiunturali
50:36su dei consumi
50:36che cambiano
50:37sono di particolare
50:39e fondamentale
50:41attenzione
50:41naturalmente
50:43a livello
50:44di Sistema Italia
50:45poter intervenire
50:47sulla flessibilitÃ
50:48della spesa
50:49in modo
50:49da introdurre
50:51il massimo
50:51della capacitÃ
50:52di spesa
50:52non solo
50:53da parte
50:54degli operatori
50:55ma anche
50:55di soggetti
50:57istituzionali
50:58per attivitÃ
50:59di promozione
51:00e informazione
51:01è un altro elemento
51:02su cui
51:03ci permettiamo
51:04di sottolineare
51:05l'importanza
51:05proprio perché
51:06in questa fase
51:08con il rischio
51:10che il vino
51:11venga messo
51:11in una cattiva luce
51:13o condizionato
51:14nei consumi
51:15da un'errata
51:16informazione
51:16è ancora
51:18più importante
51:19che questa attivitÃ
51:20di informazione
51:21sia caricata
51:23su delle istituzioni
51:25che hanno
51:25una credibilitÃ
51:27e che hanno
51:28la possibilitÃ
51:28di parare
51:31il colpo
51:31rispetto
51:32magari ad altri
51:33portatori di interesse
51:34che non hanno
51:35le stesse
51:36medesime finalitÃ
51:37grazie
51:37per l'audizione
51:39e
51:40lasceremo
51:42comunque il documento
51:43che è condiviso
51:43con i colleghi
51:44dell'alleanza
51:45grazie
51:46grazie
51:47chiedo a questo punto
51:49al presidente
51:50Scogna Miglio
51:52di Unci
51:53Agroalimentare
51:54di fare il suo
51:55intervento
51:56se riusciamo
51:57veramente
51:57chiedo il miracolo
51:58di contenerlo
51:59in due minuti
52:00in modo tale
52:01che gli altri due minuti
52:02li lasciamo
52:03a Federdoc
52:04e poi però
52:06chiedo
52:07naturalmente
52:08tutte
52:09la documentazione
52:12grazie
52:13posso
52:15mi sente
52:16si si
52:16la sentiamo bene
52:18si chiedo scusa
52:20sono il tecnico
52:20perché il presidente
52:21si è dovuto
52:22assentare un attimo
52:23e porto
52:24i suoi saluti
52:25allora
52:26buon pomeriggio
52:28a tutti
52:28io sono il tecnico
52:30di Unci
52:30Agroalimentare
52:31Andrea Caliendo
52:31diciamo che
52:33in linea di massima
52:34tutti i colleghi
52:35sono stati
52:36molto
52:36cordiali
52:37e siamo
52:38anche noi
52:39siamo molto
52:40concordi
52:42con quello che è stato detto
52:43fino adesso
52:43però vorrei fare
52:44solo delle piccole
52:45precisazioni
52:46precisazioni
52:48che quando
52:49noi mettiamo
52:50in etichetta
52:51il vino
52:52tra il vino naturale
52:53il vino
52:53diciamo
52:54dealcolizzato
52:56o di bassa
52:57modificato
52:59dell'alcol
53:00bisogna
53:01più che altro
53:02anche
53:03metterlo
53:03in evidenza
53:04su proprio
53:05come se fossero
53:06veramente
53:07due
53:07due entitÃ
53:09diverse
53:09e quindi
53:10una maggiore
53:12una maggiore
53:13informazione
53:13in etichetta
53:14ma soprattutto
53:15però nel vino
53:16dealcolizzato
53:17quello che dobbiamo
53:19tenere d'occhio
53:20è il metodo
53:22che vengono
53:22i metodi
53:23che vengono usati
53:24per dealcolizzare
53:25questo vino
53:26perché altrimenti
53:28se usiamo
53:29dei processi chimici
53:30che possono alterare
53:32ulteriormente
53:32il vino
53:33avremo un risultato
53:36dalla parte
53:36chiedo scusa
53:37della metafora
53:38dalla patella
53:38alla brace
53:39perché magari
53:40queste
53:41chiamiamole
53:43implicitamente
53:44sofisticazioni
53:44o alterazioni chimiche
53:46per abbassare
53:46l'alcol
53:47potrebbe creare
53:49delle problematiche
53:50o degli artifici
53:52capaci
53:52che poi
53:53in un secondo
53:54momento
53:54magari
53:55il consumatore
53:56finale
53:57assumerebbe
53:58degli effetti
53:59dannosi
54:00come
54:01stiamo
54:01per esempio
54:02rivivendo
54:03in questi periodi
54:04con bevande
54:05tipo
54:05Red Bull
54:06o
54:07Mondstadt
54:08queste bevande
54:09così
54:10energetiche
54:11che alla fine
54:12stanno avendo
54:12degli effetti
54:13negativi
54:14a livello
54:15funzionale
54:15neurologico
54:17quindi
54:17cerchiamo
54:18di una situazione
54:20più meccanica
54:21che altrimenti
54:22chimica
54:23e dobbiamo
54:24seguire
54:25maggiormente
54:26il procedimento
54:27della creazione
54:28di questo vino
54:29dealcolizzato
54:30come dicevo
54:31prima
54:31e come dicevano
54:32gli illustri
54:33colleghi
54:34l'etichettatura
54:38e la promozione
54:39cioè
54:40l'etichettatura
54:41e la promozione
54:41delle informazioni
54:42il mercato
54:43estero
54:44vanno benissimo
54:45però
54:45gradirei
54:47o se fosse
54:48possibile
54:48anche
54:49alla commissione
54:51con l'aiuto
54:52della commissione
54:53europea
54:53cercare
54:53anche
54:54di creare
54:55un organismo
54:56più che altro
54:57in aiuto
54:59a quello
55:00che è il settore
55:01ma
55:01sulla contraffazione
55:02perché comunque
55:03dobbiamo
55:04i grossi produttori
55:06di qualsiasi tipo
55:08di vino
55:08e di qualsiasi
55:09mercato
55:10siamo stati
55:11aggrediti
55:12con una
55:13contraffazione
55:14molto forte
55:15se voi fate
55:16un giro
55:17come è successo
55:18a noi
55:18sui mercati
55:19canadesi
55:20sui mercati
55:21americani
55:21troveremo
55:22dei vini
55:23che sono
55:24dei miscugli
55:25delle cose
55:26barbare
55:27scusate
55:28la cosa
55:32dove
55:32queste
55:33contraffazioni
55:34si mischiano
55:35al nostro
55:37potere
55:38di punta
55:39e quindi
55:40anche
55:41un'assistenza
55:43legale
55:43di questi
55:44produttori
55:44a livello
55:45internazionale
55:46che possono
55:47magari
55:47interagire
55:48nei paesi
55:49di esportazione
55:51che possono
55:51aiutare
55:52i piccoli
55:54produttori
55:55qualunque sia
55:55l'esportatore
55:57ad aiutare
55:57anche
55:58in caso
55:58che si
55:59rivengano
55:59queste
56:00problematiche
56:02benvenga
56:03quello che potrebbe
56:04essere
56:04l'enoturismo
56:06dove
56:07questo
56:08enoturismo
56:09andrebbe
56:09mi scusi
56:11se la
56:11interrompo
56:12le chiedo
56:12davvero
56:13di
56:13arrivare
56:15alla conclusione
56:16perché abbiamo
56:16un problema
56:17con l'aula
56:17che iniziamo
56:18con i voti
56:19immediati
56:19grazie
56:20si
56:22quindi
56:22dicevo così
56:23solo
56:23l'ultimo
56:24punto
56:24almeno
56:25l'enoturismo
56:26valorizzare
56:27di più
56:27proprio
56:28per cercare
56:29di
56:29consumare
56:31e di
56:31cercare
56:32di valorizzare
56:33quello che
56:33è il prodotto
56:34nostrano
56:34unito
56:35a un sistema
56:36turistico
56:37capace
56:38di
56:39aiutare
56:39grazie
56:40attendiamo
56:41cortesemente
56:42anche tutta
56:43la documentazione
56:44della sua
56:44relazione
56:45invito
56:47a questo punto
56:48il
56:49presidente
56:50Gian Giacomo
56:52Gallarati
56:52Scotti
56:53Bonaldi
56:54di
56:54Federdoc
56:55ad intervenire
56:57anche se
56:58purtroppo
56:59le dico
56:59giÃ
56:59presidente
57:00che abbiamo
57:01un minuto
57:02per il semplice
57:03fatto che
57:04alle 16.15
57:04iniziamo subito
57:06a votare
57:06in aula
57:06grazie
57:08presidente
57:08io lo aiuterò
57:09a fare
57:09il miracolo
57:10perché vedrÃ
57:11che sarò
57:12altrettanto breve
57:13molto breve
57:14nel senso
57:14che noi
57:15come federazione
57:16dei consorsi
57:17di tutela del vino
57:17abbiamo una grossa
57:18responsabilitÃ
57:19nell'operativitÃ
57:22che ci viene
57:22messa a disposizione
57:23anche da queste
57:24modifiche
57:25regolamentari
57:25perché i consorsi
57:26di tutela del vino
57:27sulle denominazioni
57:29di origine
57:29sulle indicazioni
57:30geografiche
57:31hanno tutte le
57:31possibilitÃ
57:32di intervenire
57:33per far fronte
57:34a tutte le crisi
57:35del sistema
57:36che abbiamo
57:36io però
57:37a questo punto
57:38non mi posso
57:38neanche dilungare
57:39nonostante
57:40forse i consorsi
57:41abbiano
57:41un
57:42diciamo
57:44un ruolo
57:44particolare
57:45all'interno
57:46di queste
57:46normative
57:47dando un giudizio
57:49sostanzialmente
57:49positivo
57:50a queste
57:51proposte
57:52regolamentari
57:52anche se
57:53rispetto a quello
57:54che ho sentito
57:55dai miei colleghi
57:56sono intervenuti
57:56precedentemente
57:57in particolare
57:59condividiamo
58:01una serie
58:02di modifiche
58:02che dobbiamo
58:03apportare
58:03a questo punto
58:05aggiungo
58:06solo una cosa
58:07che riguarda
58:07i consorsi
58:07di tutela
58:08in particolare
58:09che sono
58:10veramente
58:10il soggetto
58:11più importante
58:12del sistema
58:13in cui
58:14dico che
58:14all'articolo
58:15167
58:16si è un po'
58:16dimenticata
58:17la definizione
58:18perché
58:18quando parliamo
58:19di regolamenti
58:20europei
58:20definizioni
58:21europee
58:22e poi
58:22normative
58:23italiane
58:24noi parliamo
58:25di consorsi
58:26di tutela
58:26in ambito europeo
58:27partiamo
58:28di gruppi
58:28di produttori
58:29riconosciuti
58:30ecco
58:30questo elemento
58:31nell'articolo
58:31167
58:32manca
58:33quindi
58:34bisogna
58:34riportare
58:35anche questa
58:35definizione
58:36per evitare
58:36poi
58:37confusioni
58:37successive
58:38concludo
58:39dicendo
58:40che come
58:40sistema
58:40italiano
58:41abbiamo
58:41il dovere
58:42di riaffrontare
58:43in maniera
58:44sistematica
58:44il tema
58:45per cercare
58:45di far uscire
58:46il settore
58:47da un momento
58:48di crisi
58:48tra domanda
58:49e offerta
58:49e quindi
58:50una vostra
58:50sensibilizzazione
58:52in questo senso
58:53c'è molto utile
58:54spero di essere
58:55stato molto breve
58:55grazie
58:57presidente
58:58è riuscito
58:58a fare
58:58il miracolo
58:59io la ringrazio
59:00e mi scuso
59:01con lei
59:01perché veramente
59:02abbiamo questo problema
59:04abbiamo tentato
59:05di capire
59:06con l'aula
59:06se c'era la possibilitÃ
59:07di spostare
59:08di 5 minuti
59:09ma non c'è stata
59:10questa possibilitÃ
59:11allora
59:12io chiedo
59:13davvero
59:14a tutti gli auditi
59:15di inviarci
59:16la documentazione
59:18in modo tale
59:19che insomma
59:20possiamo
59:20poi fare
59:21eventualmente
59:22altre considerazioni
59:24prendere atto
59:25di tutte
59:25le vostre posizioni
59:27grazie
59:27e dichiaro
59:29chiusa l'audizione
59:30grazie a tutti
Consigliato
50:53
29:51
7:26
7:43
9:08
1:23:12
7:41
8:14
9:26
8:45