Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/24/2025
“La previdenza complementare è una delle azioni cruciali di politica economica per il nostro Paese che vede, dal punto di vista demografico, un trend di invecchiamento costante”. Così Antonio De Poli, responsabile Collettive e Fondi Pensioni di Generali Italia, al termine del panel dal titolo "L'invecchiamento della popolazione: la necessità di una programmazione", una delle sessioni di approfondimento previste dall’incontro ‘Demografia, un patto fra generazioni’, a Palazzo dell’Informazione a Roma. L’evento rientra nel progetto editoriale ‘Demografica’, dell’agenzia Adnkronos.

Category

🗞
News
Transcript
00:00E' una sfida molto importante, la previdenza complementare è tra le azioni di politica economica più cruciali per il nostro paese
00:16che vede dal punto di vista demografico un trend di invecchiamento costante e che si verificherà anche in futuro.
00:24Diciamo che abbiamo già più di 16 milioni di pensionati, il rapporto tra lavoratori dipendenti e pensionati raggiungerà la parità nel 2050
00:38e il tasso di sostituzione in assenza di previdenza complementare sarà nell'intorno del 65-66%.
00:46E' per questo motivo che la previdenza complementare risulta essere quell'elemento essenziale per colmare quel gap di prestazioni, di benefici
01:00determinato da quello che è il metodo contributivo.
01:04Come generale appunto arriva la domanda, è partner del paese, è partner del paese perché la protezione degli individui,
01:12la protezione delle aziende, la protezione del territorio è certamente uno dei pilastri della nostra storia fatta di 200 anni
01:18ed è un pilastro anche del nostro prossimo piano strategico.
01:24Dal punto di vista della previdenza complementare in senso stretto la nostra offerta si declina su più aspetti
01:30dall'offerta per gli individui e le aziende attraverso il nostro piano individuale pensionistico e con il fondo pensione aperto
01:39ma tra i nostri clienti abbiamo anche clienti istituzionali e siamo assicuratori di fondi negoziali, di fondi preesistenti
01:47con le offerte di ramo primo e ramo quinto.
01:50La situazione attuale è una situazione che gli esperti definiscono di demografia invertita.
01:55C'è un allungamento dell'aspettativa di vita e contemporaneamente sorgono nuovi bisogni.
02:05La popolazione italiana vede già circa 4 milioni non autosufficienti, il 17% della popolazione italiana si dichiara caregiver
02:14e nel 2045 una persona su tre avrà più di 65 anni.
02:22La riflessione che facciamo è sul concetto di salute che non è più riconducibile solo ed esclusivamente al tema della malattia
02:32ma abbraccia un concetto che guarda al benessere e quindi questo dà spazi per creare dei modelli di business
02:41che sono sempre più volti all'associazione dei servizi, ai prodotti assicurativi.
02:49Dal nostro punto di vista per quanto riguarda la previdenza complementare riteniamo che la rendita meriti una riflessione
02:58nel senso che la rendita oggi è adottata in termini di prestazione pur essendo la prestazione principale solo dal 5-6% delle prestazioni
03:08riteniamo che una maggiore flessibilità su questo tipo di prestazione possa consentire alla rendita di essere anche quel veicolo
03:16in grado di finanziare non soltanto i bisogni previdenziali ma i bisogni di prevenzione, i bisogni di salute
03:23e i bisogni di non autosufficienza che questo nuovo contesto ci porta a considerare.

Recommended