Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/06/2025
Le notizie del giorno | 22 giugno - Serale

Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/06/22/le-notizie-del-giorno-22-giugno-serale

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha convocato una riunione straordinaria del suo Consiglio dei Governatori a Vienna in seguito ai bombardamenti effettuati dagli Stati Uniti su diversi siti nucleari iraniani.
00:12L'obiettivo principale delle bombe statunitensi è stato l'impianto di arricchimento di Forlow, che si trova a 80 metri di profondità.
00:20L'Agenzia ha dichiarato che non sono state rilevate radiazioni al di fuori del sito. Questo era stato confermato in precedenza anche dalle autorità iraniane.
00:27La convocazione della riunione straordinaria della IEA conferma l'allerta crescente tra le istituzioni internazionali.
00:35Da Teheran arrivano segnali di forte tensione e il presidente della Commissione Esteri del Parlamento iraniano ha dichiarato che l'Iran ha ora il diritto legale di ritirarsi dal Trattato di Non Proliferazione Nucleare.
00:46Il Trattato di Non Proliferazione Nucleare è un accordo internazionale firmato nel 1968 ed entrato in vigore nel 1970 con lo scopo di limitare la diffusione delle armi nucleari a livello globale.
00:57Dopo il grave attacco statunitense a tre siti nucleari iraniani domenica, le reazioni europee e mondiali si sono divise.
01:07Mentre Israele e alcune nazioni hanno applaudito la mossa del presidente statunitense Donald Trump, altre hanno chiesto un'immediata de-escalation e il ritorno al tavolo dei negoziati.
01:17Il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, ha invitato tutte le parti a dare prova di moderazione e a rispettare il diritto internazionale e la sicurezza nucleare.
01:26Ha sottolineato che la diplomazia è l'unica strada percorribile per raggiungere la pace e la sicurezza.
01:31Anche l'alta rappresentante per gli affari esteri dell'Unione Europea, Kaya Callas, ha invitato tutti gli attori a tornare al tavolo dei negoziati.
01:39Ha ricordato che la capacità dell'Iran di sviluppare un'arma nucleare sarebbe una minaccia per la sicurezza internazionale.
01:45Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, si è detto profondamente allarmato dalla notizia dell'attacco statunitense e ha avvertito che il conflitto nella regione potrebbe aggravarsi.
01:56Ha anche invitato gli stati membri a ridurre la tensione e a rispettare gli obblighi derivanti dal diritto internazionale.
02:02Anche la Russia ha esortato a tornare alla diplomazia.
02:05Mosca ha condannato con forza l'attacco e ha affermato che gli Stati Uniti hanno violato il diritto internazionale.
02:10Oggi più che mai l'umanità grida e invoca la pace, ha detto Papa Leone XIV.
02:16Il pontefice ha anche avvertito che la guerra amplifica i problemi e crea ferite profonde senza fornire soluzioni e durature.
02:24La Bielorussia ha liberato nella giornata di sabato 21 giugno un gruppo di prigionieri politici.
02:30Tra questi Sergei Tzikanovski, marito della leader dell'opposizione in esilio Svetlana Tzikanovskaia.
02:36Il regime del presidente Aleksandr Lukashenko lo aveva arrestato nel 2020 quando era uno dei principali esponenti dell'opposizione candidato alla presidenza della nazione europea.
02:47La decisione inaspettata di liberare i prigionieri politici è giunta a seguito della mediazione dell'inviato statunitense Keith Kellogg.
02:55Diverse fonti hanno rivelato che lo stesso Kellogg ha spiegato in privato che il viaggio in Bielorussia potrebbe dare il via a colloqui di pace volti a porre fine all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
03:06Non si tratta della prima volta che Lukashenko nell'ultimo anno rilascia piccoli gruppi di oppositori politici.
03:13C'è chi vede in tale politica un tentativo di ammorbidire le relazioni con l'Occidente.
03:18Ma si stima che siano più di 50.000 le persone che furono incarcerate in Bielorussia per motivi politici
03:24dopo le proteste scoppiate a seguito della vittoria di Lukashenko alle elezioni presidenziali del 2020.
03:30Tra loro oltre 5.000 persone sono state condannate in processi considerati a sfondo politico.
03:37I prigionieri sono stati accolti tra gli applausi al momento della loro liberazione.
03:46Il primo ministro polacco Donald Tusk e il presidente Andrei Duda si sono scontrati pubblicamente sull'esito delle recenti elezioni presidenziali
03:54a seguito di segnalazioni di presunte irregolarità nel conteggio dei voti.
03:58Tusk si è rivolto a Duda, al presidente eletto Karol Namrowski e al leader del partito di opposizione diritto e giustizia Jaroslav Kaczynski
04:05in un messaggio pubblicato sul social network X chiedendo se fossero interessati a conoscere il vero conteggio dei voti
04:12e aggiungendo che gli onesti non hanno nulla da temere.
04:16Duda ha replicato affermando che il partito al potere non è in grado di accettare la sconfitta.
04:20Kaczynski ha da parte sua ricordato che un riconteggio non è consentito dalla legge polacca.
04:25La commissione elettorale ha confermato i risultati ma ha riconosciuto che al secondo turno si sono verificati
04:31alcuni incidenti che avrebbero potuto influenzare il risultato.
04:35Ha precisato poi che la Corte Suprema ne valuterà le implicazioni.
04:39Secondo le autorità, Navrowski ha ottenuto 10,6 milioni di voti al ballottaggio
04:43sconfiggendo di poco il sindaco centrista di Varsavia, Zrakowski, al quale sono andati 10,2 milioni di preferenze.

Consigliato