Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Onu: pochi figli per mancanza di scelta e non di desiderio, in Italia pesa l'insicurezza lavorativa

Una persona su quattro vive in un Paese in cui la popolazione ha probabilmente raggiunto il picco di natalità. Un nuovo studio dimostra che i bassi tassi di nascite derivano più dalla mancanza di scelte che dalla mancanza di desiderio di essere genitori

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/06/20/onu-pochi-figli-per-mancanza-di-scelta-e-non-di-desiderio-in-italia-pesa-linsicurezza-lavo

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quali sono i principali fattori che impediscono alle persone di avere il numero di figli che desiderano?
00:09Milioni di persone non riescono ad avere il numero di figli che desiderano a causa di ostacoli economici e sanitari.
00:16Questo è quanto emerge da un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che ha preso in esame 14 paesi in tutto il mondo,
00:22rappresentativi di oltre il 37% della popolazione globale.
00:25Lo studio ha analizzato quattro paesi dell'Unione Europea, Italia, Ungheria, Germania e Svezia,
00:32e la maggioranza ha indicato che due figli è il numero ideale.
00:35Dei quattro paesi dell'UE, l'Italia è il più colpito da fattori quali l'infertilità e la difficoltà a concepire,
00:41segnalati dal 15% degli intervistati, nonché dalla salute generale o dalle malattie croniche,
00:47segnalate dal 13% degli intervistati.
00:49Anche i limiti finanziari sono tra i principali problemi che impediscono ai cittadini di questi paesi
00:56di avere più figli, con l'Ungheria che registra il tasso più alto al 34%.
01:00Il 30% degli intervistati italiani segnala invece più difficoltà con la disoccupazione e l'insicurezza lavorativa.
01:09Le preoccupazioni relative all'attuale panorama politico-sociale sono state segnalate come un ostacolo
01:14dal 19% degli intervistati in Italia.
01:17Il 17% del campione italiano, svedese e ungherese, era anche preoccupato dalla mancanza di un partner adeguato.
01:24Solo il 15% degli intervistati in Germania condivideva questa preoccupazione.

Consigliato