Milano, 18 giu. (askanews) - Un po' di delusione perché alcune tracce sono risultate particolarmente ostiche, quando se ne attendevano altre, ma sempre un bel sollievo aver archiviato la prima prova di maturità. Liceo Scientifico Einstein e Liceo classico Berchet a Milano, capannelli all'uscita da scuola per commentare a caldo coi compagni di classe come è andata."Ho fatto la B2 di attualità sul tema del rispetto. Le tracce di letteratura erano un po' infattibili, una su Pasolini, mai fatto, e una sul Gattopardo, che avevamo studiato un anno fa", racconta un maturando dell'Einstein."Poteva andar meglio. Ci aspettavamo Montale per il centenario di Ossi di seppia", spiega un altro. "Bene, ho fatto tutto in bella perchè non avevo molto tempo, spero di non aver fatto troppi errori ortografici, come mio solito", scherza uno studente del Berchet."Tracce un po' difficili, non ci aspettavamo questi autori. La tipologia C era forse la più semplice da fare", sottolinea una ragazza del liceo classico milanese."Con Pasolini e il Gattopardo credo si sia voluto alzare il livello però anche le altre tracce erano abbastanza interessanti, sulla mafia, la questione ecologica e la parola rispetto e tutto ciò che ne deriva", aggiunge un compagno di scuola."Sono partito dall'ultima parte che diceva che il rispetto nasce dall'idea che tutti gli uomini fanno parte della stessa famiglia, l'ho collegato con Seneca e Leopardi e poi ho parlato della società attuale e di come manchi il rispetto nel dibattito pubblico e televisivo", conclude un maturando.
00:00Un po' di delusione perché alcune tracce sono risultate particolarmente ostiche quando se ne attendevano altre, ma sempre un bel sollievo aver archiviato la prima prova di maturità.
00:12Liceo scientifico Einstein e il liceo classico Berschea Milano, Capannelli all'uscita da scuola per commentare a caldo coi compagni di classe com'è andata.
00:21Bene, bene, la traccia B2 di attualità sul tema del rispetto, le tracce di letteratura erano un po' infattibili, erano autori mai visti, c'era una traccia su Pasolini e l'altra sul Gattopardo che l'abbiamo letto l'anno scorso, quindi abbiamo puntato sull'attualità.
00:39Poteva andare video, poteva andare film.
00:43Come erano queste tracce? Difficili?
00:46Per lo più non abbiamo fatto Pasolini nel Gattopardo, ci aspettavamo tipo Montale perché c'era il centenario dal Osso di Sicilia e 50 anni dal Nobel, però alla fine non c'era.
01:00Sono andato direttamente in Bella perché non avevo il tempo poi di ricopiare, spero di non aver fatto errori ortografici, come mio solito.
01:06Tracce un pochettino difficili secondo me, diciamo che non ci aspettavamo questi autori, soprattutto nella tipologia A, però almeno un esame intanto ce lo siamo tolto e basta.
01:18Le altre abbastanza semplici ma neanche troppe, diciamo che la tipologia C forse era quella un pochettino più semplice da fare quest'anno.
01:27Sicuramente il fatto che avevano messo Pasolini e hanno messo anche il Gattopardo sia stata una cosa che magari aveva dovuto trattare un po' a livello, però anche le tracce come la vita della tipologia B e C erano tracce abbastanza interessanti e che precludevano una certa nozione rispetto a quelle che sono le cose più attuali,
01:53quindi la mafia, la questione ecologica, la parola rispetto e tutto ciò che ne deriva.
02:02Sono partito dall'ultima parte che diceva che il rispetto nasce dall'idea che tutti gli uomini fanno parte della stessa famiglia, l'ho collegato con Leopardi e Seneca e poi ho parlato della società attuale e un po' di come manchi il rispetto nel dibattito pubblico televisivo.