Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/17/2025
“Il GNL ed il BioGNL, soluzioni dell’oggi e del futuro per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria. Presentazione Report 2024”. È questo il titolo dell’evento organizzato da Assogasliquidi-Federchimica presso la sede di AdnKronos a Roma. Un momento di approfondimento sul ruolo strategico del GNL e del bioGNL nella decarbonizzazione e sicurezza energetica. Nel corso dell’incontro è stato presentato il Report redatto dalla Società BIP consulting S.p.a. per analizzare il mercato nel 2024, le sue dinamiche e gli scenari di penetrazione, nonché un Piano di rilancio del comparto del GNL/bioGNL a cui Assogasliquidi sta lavorando da tempo.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Dopo il rallentamento per il rimbalzo dei prezzi a livello internazionale, il mercato
00:08del GNL, il gas naturale liquefatto, è in ripresa, con la possibilità di concretizzare
00:13le condizioni per uno scenario di crescita al 100% del settore entro il 2027 se sostenuto
00:18da misure di policy adeguate. Questo è uno dei temi portati all'attenzione di imprese
00:22associate ed istituzioni da Astogas Liquidi FederChimica, attraverso la presentazione
00:27dello studio di BIP Consulting sul mercato GNL e BioGNL in Italia e del piano di rilancio
00:32della filiera in 10 punti per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo, delle industrie
00:38e delle località off-grid. Importante per governo ed associazioni di categoria l'adozione del
00:43principio della neutralità tecnologica, come spiega Costantino Amadei, presidente del gruppo
00:48GNL Astogas Liquidi FederChimica, portando in merito l'esempio della Cina.
00:53Nel 2024 ha immatricolato circa 180.000 mezzi di trasporto pesante alimentati a LNG e ha portato
01:06il parco circolante alimentato a LNG in Cina a circa 750.000 mezzi che corrispondono a un consumo
01:15di 22 milioni di tonnellate.
01:17Per decarbonizzare il trasporto pesante e marittimo ad oggi GNL e BioGNL sono la migliore
01:23opportunità.
01:24Il GNL anche nella sua componente di origine biologica rinnovabile è un prodotto presente
01:31e disponibile sul mercato con un'infrastrutturazione matura che è oggi la migliore soluzione per
01:38decarbonizzare il trasporto pesante e il trasporto marittimo. Essendo quindi una soluzione concreta
01:43va sostenuta e diffusa più di quello che è stato fino adesso.
01:47Ad illustrare uno dei provvedimenti già messi in campo dal governo è il Vice Ministro
01:51ai Trasporti e alle Infrastrutture, Edoardo Rixi.
01:54Come Ministero abbiamo chiuso le nuove normative per quanto concerne il rifornimento delle navi
02:00all'interno dei porti. Ora la Guardia Costiera procederà con le ordinanze. È evidente che
02:06avremo già da settembre prime linee di traghetti GNL e questo è l'immediato futuro.
02:13Probabilmente nei prossimi decenni ci saranno anche altri tipi di carburanti, ma bisogna
02:19pure iniziare da qualcosa e bisogna far vedere che l'Italia c'è.
02:22Il Vice Premier Ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture, Matteo Salvini, sottolinea
02:26la particolare attenzione del governo sul tema di una transizione sostenibile non solo
02:31dal punto di vista ambientale ma anche economico.
02:33La decarbonizzazione così come la sostenibilità devono essere anche economicamente e industrialmente
02:42compatibili con il nostro tessuto produttivo e infrastrutturale. Stiamo lavorando col MEF
02:49per il pacchetto da 590 milioni di euro a sostegno del cambio a veicoli per l'autotrasporto
02:55e devo dire che il comparto dell'autotrasporto italiano è fra i più virtuosi da questo punto
03:02di vista. Sempre col MEF stiamo ragionando in ottica legge di bilancio anche sul tema
03:07del credito d'imposta per l'acquisto di biocarburanti che devono essere anche economicamente convenienti.

Recommended

0:16