Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/06/2025
Trascrizione
00:00Il fenomeno delle grandi dimissioni non sembra essere stato archiviato con gli anni del dopo Covid.
00:07Nel 2024 l'Inps parla di oltre 1.200.000 lavoratori a tempo indeterminato che si sono dimessi.
00:14Le inchieste anche di enti indipendenti fotografano un notevole malessere dei lavoratori italiani.
00:20Perché? Quali sono le cause?
00:22Allora, devo dire che anche a noi risulta che ci sia questo malessere crescente all'interno delle aziende,
00:27sul nostro territorio, principalmente perché molte volte i lavoratori si sentono messi da parte
00:35e in questo caso cala molto anche la produttività, infatti siamo anche fanalino di coda in Europa rispetto alla produttività
00:44e questo crea notevoli problemi, crea problemi ai lavoratori e alle aziende.
00:49Tant'è vero che noi diciamo che il sistema di partecipazione dei lavoratori
00:53potrebbe migliorare proprio anche la voglia di un lavoratore di rimettersi in gioco,
01:00di cercare di migliorare quelle che sono le proprie condizioni.
01:05Tutto questo si può fare attraverso la contrattazione.
01:08Io penso, noi pensiamo che attraverso la contrattazione si possa migliorare,
01:12da una parte aumentando la produttività e ridistribuendola, un problema salariale.
01:18Dall'altra parte facendo gli investimenti, facendo la formazione, dando la possibilità al lavoratore
01:23di creare quelle condizioni di soddisfazione in azienda per cui il lavoratore rimane nelle aziende,
01:29non si sente messo da parte e quindi non ricorre alle dimissioni, non cambia l'azienda, non cambia il lavoro.
01:36Quindi la contrattazione rimane secondo noi lo strumento principe proprio per rimotivare
01:41da una parte l'azienda e da una parte il lavoratore.
01:43C'è poi un aspetto forse anche positivo in questo dato che denota una notevole mobilità.
01:51Sì, la mobilità è notevole nel senso che ci sono settori nei quali soprattutto i giovani
01:58preferiscono dimettersi e cambiare lavoro proprio perché ci sono problemi sugli orari di lavoro,
02:07sul lavorare la domenica, lavorare sabato, lavorare a turni.
02:10Quindi ricercano aziende che hanno migliori condizioni di conciliazione di tempi di vita e di lavoro.
02:18Dall'altra parte c'è anche l'aspetto salariale, ricordiamolo, quindi aziende che hanno una
02:24contrattazione di secondo livello che ridistribuisce appunto la produttività e quindi hanno salari
02:29molto più alti rispetto ai soli contratti nazionali.
02:32Quindi questo è un altro punto a favore della contrattazione ed è soprattutto della contrattazione
02:38di secondo livello che va estesa il più possibile anche nel nostro territorio.

Consigliato