ROMA (ITALPRESS) - Contrastare ogni forma di inquinamento, in particolare quello da plastiche, dei mari e dei bacini idrografici, e promuovere la transizione a un turismo sostenibile e responsabile sui litorali marini, fluviali e lacustri. E' l'obiettivo di Mediterraneo da remare, campagna promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo: all'evento di lancio della quindicesima edizione, a Roma, il keynote speech è stato affidato al ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi. Mostrati inoltre il video “Mare Nostrum”, realizzato dalla Fondazione UniVerde, e l’Annullo filatelico di Poste Italiane celebrativi. Grazie al coinvolgimento di sportivi e giovani, Mediterraneo da remare punta anche a disincentivare l’uso di natanti a motore a favore di quelli ecologici. f04/fsc/azn
00:00Contrastare ogni forma di inquinamento, in particolare quello da plastiche, dei mari e dei bacini idrografici e promuovere la transizione a un turismo sostenibile e responsabile sui litorali marini, fluviali e lacustri, è l'obiettivo di Mediterraneo Dare Mare, campagna promossa dalla Fondazione Univerde in collaborazione con Mare Vivo.
00:24All'evento di lancio della quindicesima edizione a Roma, il keynote speech, è stato affidato al ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi.
00:34Mostrati inoltre il video Mare Nostrum, realizzato dalla Fondazione Univerde e l'annullo filatelico di poste italiane celebrativi.
00:42La sfida di disinquinare il mare, di evitare questa vergogna delle plastiche che arrivano ovunque è una sfida fondamentale.
00:50In 15 anni siamo riusciti a sviluppare moltissime iniziative, a evitare tra l'altro moltissime dispersioni di plastiche e di inquinanti.
01:00Ma occorre fare molto di più e farlo anche con una forte attività di comunicazione.
01:05Questa è la sfida eco-digital, anche con il video realizzato, anche con l'intelligenza artificiale,
01:11che vuole essere un elemento di comunicazione, di educazione ambientale nelle scuole, nelle famiglie e attraverso i media.
01:18Dobbiamo pretendere di avere un Mediterraneo plastic-free e l'Italia deve diventare paese guida della campagna plastic-free in tutto il Mediterraneo.
01:28Abbiamo già lanciato anni fa una campagna plastic-free, abbiamo lanciato una campagna del recupero delle reti abbandonate sul mare,
01:41E quindi è una campagna importante che noi seguiamo con grande attenzione e con grande impegno.
01:46Mi auguro che la Fondazione Univerde e la Fondazione Marevivo proseguivano questa battaglia sempre con maggior impulso ed energia.
01:56Noi dal nostro canto ci saremo.
01:59Grazie al coinvolgimento di sportivi e giovani, Mediterraneo dare mare punta anche a disincentivare l'uso di natanti a motore a favore di quelli ecologici.
02:09Lo sport può addirittura essere un elemento di raccolta della plastica.
02:12I grandi avvenimenti sono uno strumento che può contribuire a promuovere.
02:17Non sfuggirà che America scappa e noi lo vogliamo rendere non soltanto un meraviglioso evento competitivo,
02:23che ha anche caratteristiche tecnologiche rilevanti,
02:28ma un veicolo di ulteriore promozione di una relazione con il mare virtuosa, sana, positiva, propositiva, attiva.
02:35E poi c'è il fattore educativo in senso generale.
02:39Noi quest'anno per esempio i giochi della gioventù li abbiamo iniziati con sei discipline, manca l'acqua.
02:45Dal prossimo anno ci sarà anche il nuoto.
02:48E il nuoto non sarà soltanto un fattore che riguarderà le acque chiuse, cioè le piscine,
02:52ma anche gli spazi liberi, quindi fiumi, laghi e il mare aperto.
02:57E anche da quel punto di vista la politica che stiamo facendo è associare anche nella scuola lo sport con elementi educativi, civici.