Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
Trascrizione
00:00Il Fondo Forma Azienda finanzia la formazione dei dipendenti delle imprese aderenti allo stesso fondo
00:10in multidiscipline. Una particolare attenzione da parte del Fondo Forma Azienda vi è stata fin dalla nascita
00:19sulla sicurezza negli ambienti di lavoro dove il fondo ha destinato quasi il 50% delle proprie risorse
00:29che sono transitate nel conto di formazione di sistema finanziando la formazione di circa 180.000 dipendenti
00:39con più di 300.000 ore di lavoro. Partecipiamo anche quest'anno a questa importante fiera per la sicurezza
00:50sui luoghi di lavoro con uno spirito positivo cercando di affrontare argomenti rilevanti per anche il futuro
01:01del mondo del lavoro, quale l'intelligenza artificiale, quale la validazione delle competenze nell'ambito della formazione
01:11e quale la riforma dello sport e le opportunità di lavoro che si possono creare all'interno della stessa.
01:18Oggi è un appuntamento importante, un appuntamento annuale a cui Ebiten partecipa con grande soddisfazione
01:27ma anche con grande senso di responsabilità. Quando si parla di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
01:32le parti sociali ma qualsiasi impresa deve dare il proprio contributo. Oggi poi è ancora più importante
01:42perché con il nuovo accordo Stato-Regioni è stato anche ben definito quello che è il ruolo degli enti bilaterali
01:50e forse si è dato indirettamente maggiore importanza e maggiore rilevo alla parte politica dell'ente bilaterale
01:59oltre alla parte tecnica, ossia l'importanza della bilaterale come strumento di partecipazione attiva
02:09al mondo della contrattualistica e al mondo della concertazione.
02:16Ebiten è uno degli enti bilaterali storici di questo mondo, è nato nel 2009, ci siamo sempre contraddistinti
02:27per aver visto la bilateralità secondo un paradigma diverso, secondo un paradigma che prevedeva
02:34e prevede ancora oggi la possibilità di fornire servizi non soltanto ai lavoratori ma anche alle imprese
02:41e quindi naturalmente indirettamente ai lavoratori. Negli anni abbiamo erogato tantissime attività formative
02:47che hanno garantito la crescita delle competenze da parte dei lavoratori e tante attività formative
02:54nel mondo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro che hanno garantito anche la prevenzione di infortuni
03:01e la prevenzione di incidenti sul lavoro.
03:04Per una confederazione come sistema impresa riconosciuta a livello ministeriale e legittimata al dialogo istituzionale
03:16impegnarsi nell'ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro costituisce un preciso dovere
03:23ad impiemento di un obbligo che consiste nella diffusione della prevenzione nell'ambito dei luoghi di lavoro,
03:35di svolgere la propria parte nell'ambito della diffusione della prevenzione nei luoghi di lavoro.
03:40Oggi abbiamo sottoscritto con INAIL un importante protocollo di intesa, il quarto, il che conferma
03:48la collaborazione matura, seria, costruttiva con INAIL finalizzata alla diffusione della consapevolezza
03:59e delle buone pratiche in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
04:06È un protocollo che si caratterizza per la semplificazione e diffusione del MOG anche in forma digitale,
04:13per lo studio del rating di sinistrosità, inteso proprio come finalizzato alla diffusione delle buone pratiche,
04:23la sperimentazione dell'intelligenza artificiale che in questo contesto, in questo periodo storico,
04:27è particolarmente significativa e per l'impegno ad allestire seminari e workshop finalizzati alla diffusione delle buone pratiche.

Consigliato