Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - L'Italia è un Paese che invecchia sempre di più. Gli over 65 sono 15 milioni, e molti anziani vivono in aree difficili da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici. Una serie di circostanze che rende complicato per i medici di famiglia prendersi cura proprio di chi ne avrebbe più bisogno. Questa difficoltà sopraggiunge proprio in una fase in cui la Medicina Generale sta attraversando profonde trasformazioni. Questo tema è emerso in diverse sessioni dei recenti Congressi regionali della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, che si sono svolti in Abruzzo, Marche, Molise, Umbria, Veneto e Sicilia.
sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Italia è un paese che invecchia sempre di più. Gli over 65 sono 15 milioni e molti
00:09anziani vivono in aree difficili da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici. Una serie
00:15di circostanze che rende complicato per i medici di famiglia prendersi cura proprio di chi ne
00:20avrebbe più bisogno. Questa difficoltà sopraggiunge proprio in una fase in cui la medicina generale
00:25sta attraversando profonde trasformazioni. Questo tema è emerso in diverse sessioni
00:31dei recenti congressi regionali della società italiana dei medici di medicina generale delle
00:36cure primarie che si sono svolti in Abruzzo, Marche, Molise, Umbria, Veneto e Sicilia. Il
00:43segretario scientifico Pierangelo Lora Aprile. Il cambio di paradigma è la valutazione
00:48multidimensionale che è uno strumento prognostico-diagnostico interdisciplinare che permette la valutazione
00:55di altre dimensioni oltre a quelle delle malattie. Il medico di medicina generale è in una posizione
01:00strategica ed è il primo operatore che può fare una valutazione multidimensionale e quindi
01:07fare poi un piano personalizzato di cura. La Società Italiana dei Medici di Medicina
01:13Generale delle Cure Primarie ha promosso una serie di progetti sulla valutazione multidimensionale
01:20e per identificare i passaggi dalla cronicità alla fragilità e alle cure palliative.
01:25Uno dei progetti più ambiziosi è il progetto Radar. Con questo abbiamo definito dei percorsi
01:32di formazione e che portano alla certificazione di medici di medicina generale esperti in medicina
01:37della comprensità e in cure palliative che possono fare veramente la differenza nell'implementare
01:44delle valutazioni multidimensionali nella medicina generale italiana.
01:51Grazie a tutti.

Consigliato