Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/05/2025
https://www.pupia.tv - Bassetti - Negli ultimi anni, la riduzione dei fumatori a livello globale è stata minima
Negli ultimi anni, la riduzione dei fumatori a livello globale è stata minima: solo -4%. In Italia lo scenario è sostanzialmente analogo: i fumatori sono ancora oggi oltre dieci milioni. Dopo gli effetti iniziali della legge Sirchia, il calo si è quasi arrestato: dal 23,8 nel 2003 al 19,8 nel 2024.
Alla vigilia del World No Tobacco Day, è fondamentale riflettere su questi dati. Una flessione del numero di fumatori, dunque, c’è stata, ma con questi ritmi sarà impossibile raggiungere il target del 16% di fumatori nel 2025 previsto dal Piano Europeo di lotta contro il cancro. Questo rende ancora più urgente l’adozione di strategie innovative ed efficaci per contrastare il consumo di sigarette.
Questa giornata rappresenta un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema che resta la principale causa di morte evitabile nel mondo. Sono oltre 700mila in Europa e 90mila in Italia le persone che ogni anno muoiono per il fumo. Ogni strumento è utile per ridurre il numero di fumatori di sigarette. Per chi già fuma e non smette è essenziale comprendere le differenze tra le varie opzioni disponibili per fare scelte informate basate su dati scientifici. Il futuro può e deve essere più sano per tutti (30.05.25)


La playlist di Matteo Bassetti: https://www.pupia.tv/playlist/Matteo-Bassetti

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Negli ultimi anni la riduzione dei fumatori a livello globale è stata minima, si è assistito
00:08soltanto a una riduzione del 4%. In Italia rimangono oltre 10 milioni di italiani che
00:16continuano a fumare. Dopo gli effetti della legge Sirchia che aveva in qualche modo portato
00:21una riduzione dal 23 a 8 nel 2003, oggi siamo a circa il 19 a 8 nel 2024. Quindi siamo
00:30alla vigilia della giornata mondiale contro il tabacco e dobbiamo raggiungere un obiettivo
00:36che è quello che ci ha dato l'Europa di arrivare al 16% di fumatori, è evidente che siamo veramente
00:44molto lontani da raggiungere questo obiettivo, però sappiamo una cosa, che il fumo provoca
00:49in Europa 700 mila morti e in Italia 90 mila morti, direttamente correlato al fumo di sigarette,
00:57quindi stiamo parlando di persone che muoiono di cancro ai polmoni o di altre malattie correlate
01:03al fumo di sigarette. È evidente che ci sono alcuni che provano a smettere di fumare, altri
01:08che per fortuna riescono a smettere di fumare, bisogna certamente lavorare sulla base anche
01:13degli studi scientifici per trovare metodi alternativi da parte per smettere definitivamente
01:18di fumare o comunque per trovare delle alternative. La nostra salute è fondamentale e il fumo
01:24a combustione fa male e provoca il cancro.

Consigliato