- 23/05/2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00La voce di Roma. Gente comune. Con Luca Bedini.
00:00:06L'Italia è un paese che vive di turismo, di storia e Roma non a caso ne è la capitale.
00:00:12Ogni edificio, ogni mattone, ogni pietra va preservata e per farlo bisogna partire dagli immobili,
00:00:18che per primi necessitano di un'attenzione particolare.
00:00:21Amministrare immobili nel rispetto della storia nella capitale è il convegno organizzato da Abiconf Roma,
00:00:27attenutosi nella mattina di venerdì 9 maggio nella sala Abba Ascià, presso la sede di Confcommercio,
00:00:33durante il quale si è parlato di turismo, di conservazione e di tutela degli immobili storici,
00:00:39in particolare mettendo al centro chi di fatto è l'operatore del settore, gli amministratori.
00:00:44Gli amministratori di condominio sono i primi custodi degli edifici
00:00:49e quando questi edifici sono immobili storici indubbiamente hanno una responsabilità ulteriore
00:00:54perché non hanno solo la responsabilità della proprietà,
00:00:57ma di una proprietà che ha un interesse generale per tutti noi, tutti noi cittadini
00:01:05e mi viene da dire in alcuni casi anche per l'umanità stessa.
00:01:09Lei ha incontrato vari amministratori di condominio, loro sono effettivamente degli operatori del settore.
00:01:14Quanto è importante colloquiare con loro?
00:01:16Fondamentale perché poi Roma è una città molto complessa,
00:01:20quindi la collaborazione pubblico-privata o istituzione pubblica e associazioni di categoria è preziosissima.
00:01:27Devo dire che abbiamo trovato un ottimo riscontro da parte degli amministratori di condominio
00:01:31e delle associazioni di rappresentanza anche nel caso del commercio
00:01:34perché ci hanno aiutato con una moral situation intelligente
00:01:38nei confronti degli inquilini che non rispettavano delle regole e farle rispettare.
00:01:42Questo vuol dire essere molto più efficaci, arrivare subito all'obiettivo
00:01:46e quindi bene perché in questo modo Roma davvero rinasce.
00:01:49L'evento organizzato da Abiconf Roma è un format che farà il giro delle tanti sedi Abiconf
00:01:55e non poteva che partire da Roma, capitale mondiale della cultura.
00:01:59Hanno partecipato professionisti, avvocati e architetti del settore e amministratori di immobili storici
00:02:05e l'incontro ha rappresentato un particolare momento in cui raccontare e ragionare sulle sfide,
00:02:11le opportunità e le responsabilità nella gestione degli immobili storici tra turismo, conservazione e fiscalità.
00:02:18Non dimenticando che il settore immobiliare rappresenta proprio una parte importante del PIL del Paese.
00:02:24A Roma quello delle dimore storiche, quello degli immobili di interesse storico, architettonico, culturale
00:02:32è assolutamente determinante. Roma è un museo a cielo aperto e quindi diciamo che come operatori del settore,
00:02:42loro come amministratori e noi come aspetto commerciale di consulenza del real estate
00:02:49abbiamo delle responsabilità reciproche che messe insieme come sinergia possono portare avanti una linea comune.
00:02:58Eccoci qui, bentornati a canale 14 Radio Romagnosa, la voce di Roma, la voce delle prossimità e dei territori.
00:03:03Oggi parliamo un po' di centro storico, di turismo, di palazzi storici, insomma di cose importanti per la città di Roma
00:03:08perché abbiamo tantissimo da raccontare sotto il profilo del patrimonio culturale e storico di Roma
00:03:13ma anche delle amministrazioni di condominio che spesso tutti quanti noi ne abbiamo a che fare.
00:03:17Quindi grande puntata per i cittadini, per l'ascolto e l'organizzazione proprio di un condominio.
00:03:23Adesso vado a presentare subito gli ospiti di questa puntata partendo da Federica Festa, consigliere primo municipio del Movimento 5 Stelle.
00:03:29Buonasera a tutti e a tutti.
00:03:31Poi andiamo a presentare l'avvocato Claudio De Fenu. Benvenuto Claudio. Presidente Abikov.
00:03:36Buonasera a tutti e grazie per l'invito.
00:03:38Poi andiamo a salutare Stefano Tozzi, consigliere primo municipio, oggi centro storico è molto presente
00:03:42perché chiaramente parleremo abbastanza del centro storico visto che è la cultura della nostra città.
00:03:46Buonasera, buonasera a tutti i telespettatori.
00:03:48Poi Pietrangelo Massaro, direttore di Forza Italia. Benvenuto Pietrangelo.
00:03:52Buonasera a tutti i telespettatori. Buona puntata.
00:03:54Poi andiamo ai collegamenti.
00:03:56Fabiana Flecchia, segretaria nazionale di Abikonf. Benvenuta.
00:04:00Buonasera, buonasera a tutti.
00:04:02Poi salutiamo il presidente, Andrea Dolomelli, vicepresidente nazionale di Commercio, presidente nazionale di Abikonf.
00:04:07Benvenuto alla nostra trasmissione.
00:04:10Buonasera, buonasera.
00:04:14Francesco Gatti, presidente Assotel. Benvenuto di Roma.
00:04:19Buonasera.
00:04:21Poi Arianna Camelini, vicepresidente di Lazio. Benvenuta alla nostra trasmissione.
00:04:25Buonasera a tutti e a tutti.
00:04:28Chiaramente il parterre è ricco, è ampio di anime, di diversità in questo studio.
00:04:32Adesso partiamo subito con un racconto di come si gestisce proprio un appartamento, un palazzo storico, proprio al centro di Roma.
00:04:39Andando dal presidente Dolomelli che ci vuole raccontare qual è la difficoltà e la gestione di questo nuovo, ovviamente, impatto
00:04:46che voi state mettendo in campo con Abikonf per la gestione di questi condomini.
00:04:49Prego, presidente.
00:04:52Eh sì, buonasera a tutti.
00:04:54Indubbiamente l'amministrazione del mobile storico è una responsabilità ulteriore rispetto a quella di amministrare un mobile
00:05:05perché si apre le mani un qualche cosa che deve essere tramandato nella storia, quindi deve essere preservato.
00:05:14Quindi ci vuole estrema cautela, bisogna affidarsi ai professionisti di riferimento dello stabile, in particolare agli architetti
00:05:26per quanto attiene a ogni intervento di manutenzione.
00:05:30Bisogna avere tempestività nelle emergenze, nelle manutenzioni.
00:05:37Quindi, diciamo, ci vuole molta più cautela rispetto al comune.
00:05:43Del resto, a mio avviso, il concetto di storicità va anche più esteso, non solo agli immobili veicolati
00:05:52ma anche a tutti gli immobili tipici, caratteristici, quartieri.
00:05:56Insomma, noi viviamo in città che hanno tante forme di grazie e di gradevolezza.
00:06:03Ecco, abbiamo questo dovere di mantenere anche un attimo la bellezza non solo degli edifici ma generalmente di tutti i quartieri.
00:06:13Quindi, in particolare...
00:06:16Assolutamente è molto complesso gestire un condominio normalmente, no?
00:06:19Nella città di Roma i condomini sono sempre molto combattuti.
00:06:22Insomma, è sempre molto difficile gestire un condominio vero e proprio.
00:06:25Gestire un condominio centrale di un'admirazione o di mola storica, quanto è più complicato, quanto è più complesso
00:06:31rispetto all'appartamento di periferia, tra virgolette?
00:06:34Ma è più complesso nel senso che bisogna far comprendere a volte ai condomini che non si può fare tutto quello che si vuole.
00:06:46La scelta più economica spesso non è ravvicente, quindi bisogna ragionare su tutto quello che si fa.
00:06:56Però, devo dire la verità, a volte i proprietari degli immobili storici sono i primi particolarmente attenti agli aspetti artistici dell'immobile.
00:07:09Quindi, in realtà, a volte è anche più facile gestire dei compagni di condominiali dei proprietari degli immobili storici.
00:07:18Perché si rendono conto che, insomma, il valore dei loro immobili sta proprio nel preservare le caratteristiche degli stessi.
00:07:26Quindi, spesso, devo dire, io personalmente a Bologna gestisco alcuni immobili storici e, devo dire, è molto più facile e più divertente che gestire altri immobili.
00:07:42E vedo un po' che altrettanto nei colleghi che lavorano anche in alta, questo è un po' quanto.
00:07:51Certo è che bisogna avere delle grosse attenzioni e validi professionisti di riferimento.
00:07:58Una grande preparazione di base ci vuole. Un professionista serio è necessario per gestire un appartamento di questo livello.
00:08:03Ma anche, ovviamente, in prossimità del centro storico è necessario sempre avere un amministratore di condominio che sia capace e professionale.
00:08:09Vado da Fabiana Flecchia, si tratta del suo Abicof perché lei è stato il motore, insomma, di questo modello Roma, questa ripartenza sulle abitazioni storiche e dimore storiche.
00:08:18Fabiana Flecchia, ci racconti qual è il suo progetto e cosa sta lanciando?
00:08:21Insomma, una grande novità all'interno dei condomini e dell'amministrazione. Prego.
00:08:26Sicuramente sì, questo è un progetto nato dal presidente come idea, da me che l'ho seguito.
00:08:34Lo stiamo sviluppando perché creare un format, oltretutto a livello nazionale, su un concetto così importante, quello dei mobili storici, noi che viviamo in una nazione dove camminiamo nella cultura, credo sia importantissimo.
00:08:49Perché è importante fare cultura per gli amministratori, fare cultura per i cittadini.
00:08:53Sicuramente noi dobbiamo preservare quello che è, ovviamente, un bene prezioso, no?
00:08:58Che è quello dell'immobile storico in tutte le città d'Italia.
00:09:00Ovviamente siamo partiti da Roma, che bisognava partire dalla capitale.
00:09:05Lo comunque ripeteremo in varie città d'Italia, sicuramente partiremo dal nord a settembre, forse con Verona.
00:09:12Perché secondo noi è giusto partire da qualche cosa che crei cultura per gli amministratori e bisogna fare le azioni necessarie affinché tutto questo venga fatto al meglio.
00:09:22E credo che la nostra associazione, forse per la nostra associazione, è importante riuscire a creare un qualche cosa nel mondo degli amministratori che faccia cultura e formazione.
00:09:36Questa è la cosa più importante.
00:09:37Quindi sarà un format che gireremo in Italia, sicuramente arriverà anche al 2026.
00:09:43Abbiamo visto che ha riscontrato molto successo, tant'è che tutte le nostre sedie adesso stanno parlando e sono in movimento per fare questo.
00:09:51E vorremmo fare qualcosa di importante, perché crediamo che questo sia un qualche cosa che abbia un valore, proprio perché nasce da un valore storico.
00:10:01Molto bene, quindi insomma, serietà e professionalità per gestire un condominio, soprattutto storico, è importante avere persone affidabili a fianco per gestire un appartamento.
00:10:10Vado però da Arianna Camellini, perché è interessante vedere insomma le donne che hanno una marcia in più, che stanno gestendo questo paese.
00:10:17Il nostro lo siete il consiglio, ma anche a Fabiana Flecchia che ha preso in mano questo grande gruppo che sta lavorando per fare delle cose nuove, dei modelli.
00:10:24Prego Arianna Camellini.
00:10:27Ma intanto non posso che condividere e sostenere questa iniziativa di formazione culturale che stanno organizzando, perché formarsi, studiare, confrontarsi,
00:10:38come portare avanti la cultura del nostro paese, valorizzare il nostro patrimonio culturale è sicuramente uno strumento essenziale per valorizzare le nostre città.
00:10:48Non è che possiamo ammodernare le strade e avere dei palazzi bellissimi che non sono tenuti, quando sì c'è anche la rete con altri professionisti.
00:10:57Noi siamo molto fortunati perché da noi la formazione dei professionisti è obbligatoria e gli ordini professionali e le associazioni stanno investendo moltissimo in questo settore.
00:11:09Quindi la città e il paese in questo senso ne godono moltissimo e ogni volta che un ordine, un'associazione professionale investe in questo settore,
00:11:18tutto il paese, tutti i luoghi in cui viene investito questo tempo e queste risorse ne godono.
00:11:25Per cui complimenti, io di questo sono molto solidale e molto contenta naturalmente.
00:11:31La cosa che leggevo, che ascoltavo prima, la rete e anche la complessità delle città.
00:11:37Noi abbiamo una città, in questo caso Roma, in cui devono coesistere quartieri molto difficili, zone centrali e zone semicentrali invece che vorrebbero accrescere il turismo
00:11:49e che hanno comunque dei luoghi meravigliosi che hanno bisogno non solo di ristrutturare i loro palazzi ma hanno anche ville storiche, monumenti da valorizzare.
00:11:58Quindi più questa rete non solo è nel centro storico ma esce dal centro storico, più questo aiuterà un turismo culturale e di qualità e anche l'investitura nel mondo di Roma
00:12:11come città accogliente e capace di fare stare in questa città e in questa regione più tempo possibile i turisti che vogliono venirci a visitare.
00:12:21Grazie. Andiamo da Federica Festa. La gestione di un appartamento di Roma storica tra sovrintendenza, beni culturali e lavori non è proprio così semplice.
00:12:28Parliamo anche da De Feno che forse ci potrà poi spiegare il merito. Prego, La Festa.
00:12:32Sì, intanto ti ringrazio perché stasera, Luca, parliamo di cose belle. Spesso ci siamo trovati a confrontarci su problemi, no?
00:12:41Sicuramente la gestione di immobili storici ha una complessità che deriva dal fatto che per di più su Roma si sovrappongono varie sovrintendenze.
00:12:51La sovrintendenza speciale del MIC e la sovrintendenza comunale, per esempio. Già queste due creano una complessità per quanto riguarda i vincoli e permessi per anche solo ristrutturare interni o esterni.
00:13:08Poi sicuramente gli amministratori ne sanno molto meglio di me. Questa complessità comunque deve avere sempre come obiettivo quello di restituire, è interessante il lavoro sulle dimore storiche, restituire storia.
00:13:24Vissuti a Roma ci sono tanti immobili che appunto hanno come origine quelle delle grandi casate, delle famiglie romane, ma che comunque possono essere, se aperte, se degnamente illustrate, offrire maggiore opportunità di turismo.
00:13:46Un turismo in cui magari il tour si arricchisce di informazioni storiche anche appunto in merito degli immobili dove hanno dimorato o che sono stati la restituzione.
00:14:02Raccontarli forse meglio anche questo sarebbe importante.
00:14:04Sì infatti arricchire perché Roma ha questo problema diciamo del due tre giorni e me ne vado.
00:14:12Rimordi e fuggi.
00:14:14E questo canale che si può aprire sulle dimore storiche, le residenze storiche, qualcosa già si è fatto sull'aprire delle residenze magari di artisti, si è fatto anche nella passata consigliatura, di rendere accessibili dei luoghi, per esempio la casa di Moravia oppure altri immobili.
00:14:36Addirittura è diventata una fondazione che sta per di più nel nostro municipio. Ricordo che io lavoro nel primo municipio, ho questo onore, come il mio collega Tozzi, di lavorare nel municipio più bello di Roma.
00:14:49Più bello d'Italia forse, al movimento del mondo.
00:14:51Lo diciamo.
00:14:53Siamo romani, siamo di parte.
00:14:55Comunque molto bello sicuramente.
00:14:57E quindi vado a concludere dicendo che sicuramente in questa complessità in cui il turismo è una grande forza, è la possibilità appunto di continuare a fare impresa, sicuramente in questo anche i residenti possono apprezzare iniziative come quelle di apertura delle dimore storiche per vivere la città in un altro modo e scoprirne nati nascosti.
00:15:19Bene, stiamo lanciando un modello molto interessante, attivo e produttivo della città di Roma, ovviamente anche italiano, perché il progetto mi sembra che sia nazionale, quello di Abicof e di ConfeCommercio.
00:15:27Andiamo da Claudio Deferno, il presidente di Abicof.
00:15:29La gestione di un appartamento per fare i lavori all'interno, se c'è un affresco, quanto è complesso, cosa deve fare un cittadino?
00:15:35Spieghiamolo ai nostri ascoltatori, grazie.
00:15:37Sicuramente la gestione di un appartamento che rientra e fa parte di un immobile storico, ovviamente soggetto a determinate normative speciali e vincoli, che risulta non avere invece un appartamento normale che sta in un edificio condominiale normale.
00:15:55Mi sembra chiaro che devono essere rispettate rigorosamente quelle che sono a volte delle norme stringenti imposte dal Comune di Roma, proprio per tutelare questo, perché va a tutelare quanto più possibile il nostro patrimonio storico.
00:16:13Parto dalla città di Roma, nato e cresciuto a Roma, quindi mi riferisco proprio alla città di Roma, che risulta essere una città totalmente diversa anche nella gestione per ente condominiale e nelle problematiche nel gestire i condomini rispetto ad altre città.
00:16:29Come prima appunto diceva il Presidente Nazionale Tolomelli di Abiconf, Roma sicuramente è diversa da Bologna. C'è una mentalità diversa, la gente è diversa e quindi risulta essere un pochino più complicato.
00:16:53Roma è più complicata rispetto agli altri condomini d'Italia?
00:16:55No, non dico d'Italia, però diciamo che Roma è abbastanza complicata per quanto riguarda la gestione dei condomini, quello sicuramente, perché io partecipo molto spesso.
00:17:05Siamo troppo rissosi, siamo troppo agguerriti. Qual è il problema dei condomini di Roma?
00:17:09Molto spesso, vedete io non so cosa capita nelle altre città, io posso fare l'esempio pratico di Roma.
00:17:14Raccontiamolo, sì.
00:17:16Esatto. Nei condomini, ma soprattutto nelle assemblee condominali, molto spesso vengono sfocate le proprie, diciamo, rabbie interne, frustrazioni e quant'altro.
00:17:27E quindi l'assemblea condominiale, che dovrebbe rappresentare un momento per, in qualche modo, migliorare l'andamento della gestione del condomino, grazie anche all'apporto e al supporto dell'amministratore condominiale, diventa invece una vera e propria bagarre.
00:17:41Una psicologia di gruppo.
00:17:43Esatto, dove la gente si scontra l'uno con l'altro, parlano di tutto, meno che parlare di quelle che sono le problematiche condominali, dalle più piccole alle più grandi.
00:17:54Ecco perché poi, alla fine, la gestione condominiale per gli amministratori diventa complicata.
00:18:00Perché gestire proprio le assemblee condominali, ottenere una delibera assemblare in alcuni condomini di Roma, risulta essere una battaglia allucinante, anche per i semplici lavori di straordinaria manutenzione che a volte...
00:18:14Perché c'è poca fiducia del cittadino, cosa c'è? Perché avete tutta questa difficoltà?
00:18:19Non voglio generalizzare, in alcuni condomini la maggior parte delle volte è una questione economica, quindi non fare oggi quello che puoi fare domani, però poi farlo domani vuol dire spendere tre volte tanto.
00:18:31Quindi è chiaro che se l'amministratore avvisa i condomini che c'è da intervenire su un determinato parte del palazzo condominiale, ma poi non si raggiunge la maggioranza per deliberare i lavori e quant'altro e vengono rimandati, poi quando i lavori diventano più complessi e quant'altro, la colpa della maggiore spesa che devono pagare i condomini non è dell'amministratore, ma dei condomini che non hanno deliberato a tempo debito.
00:19:00Come si ottiene la maggioranza dei condomini o come sono i numeri?
00:19:03Allora, per i lavori di manutenzione straordinaria è necessaria la maggioranza delle teste che rappresentano i 501 millesimi, quindi l'articolo 1136, 2 e 4 del Codice Civile.
00:19:17Bene, andiamo con Stefano Tozzi. Chi ha un appartamento nel centro stradale di Roma e tra il pubblico e il privato per la gestione di questi immobili? Stefano?
00:19:24Faccio i complimenti alla ConfCommercio e all'associazione degli amministratori condominio che ha avuto questa intuizione.
00:19:34L'Abiconf.
00:19:35L'Abiconf. Lo dico anche con una punta di rammarico perché ero anche io invitato a quel giorno a quel convegno e non sono potuto venire, ma è un tema che a me sta molto a cuore.
00:19:46La collega Festa, che è una collega anche molto attenta, forse si ricorderà che nelle linee guida che ci siamo dati, che si è dato il municipio, la presenza del municipio, io proposi un emendamento
00:19:58e nell'emendamento che proposi era quello della valorizzazione dei palazzi e delle rimore storiche del centro storico. Perché? Quindi è un tema che a me sta molto a cuore.
00:20:08Tra l'altro in Italia sappiamo che c'è una degnissima associazione che è l'associazione delle rimore storiche italiane, però probabilmente il lavoro che sta facendo Abiconf è un lavoro ulteriore di maggiore professionalizzazione.
00:20:24Perché mettere in rete anche le conoscenze su tutto ciò che riguarda gli immobili che sono vincolati, che hanno appunto una valenza anche di carattere storico, non credo che sia di tutti i giorni trovare una professione del genere.
00:20:42Quindi creare appunto questo format credo che sia molto importante perché noi abbiamo qualcosa che dobbiamo valorizzare, che sono il nostro patrimonio culturale e il patrimonio artistico, ma non è soltanto quello, sono anche i patrimoni e le rimore private soprattutto devono essere valorizzate.
00:21:00Faccio l'esempio più banale, una delle gallerie più importanti, anzi le due gallerie più importanti che noi abbiamo a Roma e quindi in tutto il mondo sono Galleria Colonna e Galleria Doria Panfili. Quelle sono due rimore private, sono due rimore storiche che sono private, che hanno una gestione privata, chiaramente sono aperte al pubblico perché meritano un'attenzione particolare.
00:21:22Tutto il mondo può beneficiare chi viene, un turismo anche di qualità può venire a Roma e andare a vedere due gioielli, due scrigni appunto di beni meravigliosi che fanno parte del nostro patrimonio, artisti che sono privati e che vengono messi a disposizione di tutta quanta la collettività.
00:21:46Ecco io penso che il modello che noi dobbiamo sviluppare anche per andare a intercettare un tipo di turismo che non è soltanto il turismo massificato, che adesso noi sappiamo perfettamente, l'Italia sta facendo un ottimo lavoro secondo me, questo governo per intercettare i grandi flussi turistici e ci stiamo riuscendo perché tant'è che abbiamo superato, anzi abbiamo quasi raggiunto la Francia perché la Francia paradossalmente ci superava come presenze turistiche.
00:22:15Non stiamo arrivando ancora ai livelli della Spagna ma comunque abbiamo raggiunto la Francia, però questi sono i grandi numeri, noi abbiamo molta più possibilità e c'è molta anche più possibilità di intercettare un turismo di qualità che sicuramente faccia riferimento alle dimore storiche, sicuramente faccia riferimento anche a un altro tipo di turismo, il turismo lento, quello legato anche alla ciclopietonalità,
00:22:39una serie di settori che attualmente vengono visti come settori secondari ma che hanno delle potenzialità di crescita enormi.
00:22:51Tra l'altro tutto ciò è correlato anche perché se voi andate a parlare con altre associazioni di categoria, faccio l'esempio non per fare pubblicità ma un'associazione molto importante in Italia che è Confedilizia, Confedilizia vi dice quanto c'è correlato lo sviluppo immobiliare della valorizzazione immobiliare con un turismo che tenga in considerazione questo tipo di aspetto.
00:23:13Se noi riusciamo a mettere in rete questo, Abikof che fa questo tipo di professionalità, l'associazione di dimore storiche e le grandi confederazioni che racchiudono anche i grandi e i piccoli proprietari immobiliari, noi riusciamo a dare un servizio meraviglioso e tra l'altro valorizziamo quello che è anche il nostro patrimonio immobiliare perché non dimenticare che l'attestazione che noi abbiamo avuto negli ultimi anni tutti i governi dal famigerato governo Monti in poi hanno depresso quello che era il settore immobiliare,
00:23:40specie quello delle seconde piccole case, magari nei piccoli borghi, nei piccoli cessi c'è stata una certificazione, c'è stata anche una svendita di molte case perché l'attestazione era troppo alta, ora invece lavorare da questo punto di vista per rigenerare e trovare nuove forme anche di sviluppo, di utilizzo del settore immobiliare e di rilancio fa sì che quel patrimonio immobiliare non venga più depreciato ma anche quindi la ricchezza diffusa dei piccoli proprietari immobiliari, non ci dimentichiamo che in Italia
00:24:07al 74% di proprietà immobiliari, a differenza della Germania che è al 48%, non ce lo dimentichiamo mai, quindi la ricchezza diffusa potrebbe anche aumentare notevolmente.
00:24:21Innanzitutto complimenti ad Abiconf per questo straordinario progetto, sono assolutamente d'accordo con gli interventi che ho ascoltato finora e vorrei aggiungere un elemento. Qualche giorno fa, come sicuramente già saprete, come segreteria romana di Forza Italia abbiamo voluto proporre una mozione a tutti i livelli istituzionali, da livelli municipali fino ad arrivare a livello regionale
00:24:47per sostenere la candidatura di Roma a capitale europea della cultura. Perché la ricollego a questa valorizzazione del patrimonio dei palazzi e delle dimore storiche? Perché secondo me queste due cose sono strettamente correlate.
00:25:05Se noi veramente crediamo nell'importanza del patrimonio storico, culturale e artistico presente nel territorio di Roma, non possiamo non affrontare sindora questa sfida straordinaria, la quale siamo tutti chiamati trasversalmente, per prenderci per mano e portare Roma verso questo obiettivo importante.
00:25:27E nell'ambito di Roma a capitale europea, perché no? Potremmo impostare e sostenere ancora di più progetti come quello portato avanti da Abiconf e cioè l'idea di fare formazione professionale, valorizzare il patrimonio che abbiamo e quindi anche i palazzi storici e dimore storiche attraverso dei percorsi, attraverso una cultura e un'informazione nei confronti dei turisti che vengono a Roma,
00:25:53sperando quindi che non vengano solamente per visitare quelli che sono i monumenti più conosciuti, ma anche per poter veramente godere della bellezza di palazzi come sono quelli di cui hanno parlato i miei colleghi finora.
00:26:07Quindi andiamo avanti in questa direzione e credo che parlare dei palazzi storici e dimore storiche apra quindi la prospettiva a parlare di cose ancora più importanti, ancora più alte, sfide alle quali siamo chiamati tutti quanti noi.
00:26:21Bene, siamo alla pubblicità, insomma, Roma canale quattordici, Radio Magnus e la Voce di Roma vi stanno facendo vedere un bel progetto, un modello Roma, un modello Abiconf per cambiare proprio l'astruttura della nostra città, ma anche delle altre città italiane.
00:26:31Vogliamo lanciare questo progetto, ovviamente siamo fieri di aver fatto questa puntata, di fare questa puntata, proprio perché bisogna saper costruire, non solo criticare. A tra poco.
00:26:39Gli americani sono forti, ammazza gli americani, non puoi nemmeno combattere contro gli americani, gli americani mangiano mammolata, maccaroni, non ce l'ho, ti distruggo se hai maccaroni, che mi guardi con quella faccia intrepida, mi sembri un verme, maccarone, questa è roba degli americani, vedi?
00:27:04La mostarda, quattro zuccheri alla mostarda, un po' di latte, questa roba mangiano gli americani, vedi? Roba sana, sostanziosa, maccaroni.
00:27:21Ammazza le zuccheri, gli americani, maccaroni, mi hai provocato e io ti distruggo se hai maccaroni, io me ne mangio una.
00:27:41La voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini.
00:27:46Buonasera e ben ritrovati con una nuova puntata della rassegna stampa settimanale.
00:27:51Colpo di scena sul caso Garlasco che, ricordiamolo, riguarda l'omicidio di Chiara Poggia venuto nel 2007.
00:27:58Per quell'omicidio era stato condannato l'allora fidanzato Alberto Stasi a 16 anni di carcere.
00:28:03Questa settimana c'è stato un colpo di scena.
00:28:06L'impronta trovata sul luogo del delitto, che 18 anni fa era stata ritenuta totalmente inutile, oggi invece appartenrebbe ad Andrea Sempio.
00:28:14Ora, non voglio parlarvi tanto del caso in sé perché dall'esterno è sempre molto semplice dire colpevole o innocente.
00:28:22Per parlare bisogna leggere le carte.
00:28:25Ma il fatto che oggi il caso sia stato riaperto fa sorgere spontanea una domanda.
00:28:30Ma è stato mandato in carcere un innocente?
00:28:33E qui subentra un tema sul quale appunto io volevo riflettere con voi oggi.
00:28:37Perché è il tema della percezione che i cittadini hanno della giustizia.
00:28:41Il cittadino oggi di quella giustizia non si fida più.
00:28:45Per tanti quella giustizia non funziona più.
00:28:48La percezione che molti hanno è che si debba per forza fornire all'opinione pubblica un colpevole.
00:28:53E questo fa paura.
00:28:55E se Stasi, vi domandassi, alla luce del caso riaperto, venisse dichiarato innocente, chi lo risarcirebbe del danno subito?
00:29:02E non parlo da un punto di vista economico, ma della sua vita.
00:29:07E di quella giustizia, che avrebbe dunque compiuto un grave errore, chi ne risponderebbe?
00:29:13La verità è che in una situazione del genere si potrebbe trovare chiunque.
00:29:17E da innocente si vorrebbe solo che la giustizia facesse il suo corso,
00:29:22lavorando per trovare il colpevole e non pescando una vittima sacrificale
00:29:27la cui vita sarebbe rovinata per sempre e con essa anche quella dei propri cari.
00:29:31E poi passiamo ad un'altra notizia.
00:29:34Perché sabato 24 e domenica 25 maggio la metro C non effettuerà servizi,
00:29:39le corse saranno sostituiti dai bus.
00:29:41Questo perché si sta lavorando a ulteriori test in vista dell'apertura delle nuove stazioni Colosseo Foro Imperiali.
00:29:48L'obiettivo è infatti quello di concludere i lavori entro la fine di luglio
00:29:51e aprire al pubblico prima della fine dell'anno.
00:29:54Per cui, mi raccomando, Romani, occhio!
00:29:56E dunque con quest'ultima notizia termino la nostra rassegna stampa settimanale.
00:30:01Luca, vi auguro una buona puntata, un buon fine settimana
00:30:04e come dico sempre, mi raccomando, seguite la voce di Roma.
00:30:26Sì, grazie a tutti voi e anche alle belle parole di apprezzamento che ho sentito.
00:30:47Di certo quello che noi vorremmo e mi sembra che siamo riusciti a fare
00:30:51è sollecitare questo meccanismo di collaborazione tra associazioni, pubblico e privato
00:30:59che tra l'altro è una missione che contraddistingue anche tutta la commercio
00:31:06in quanto ci piace spesso essere al centro di progetti di collegamento dei istituzionali.
00:31:16Quindi sinceramente sono estremamente contento, ma vorrei dire di più.
00:31:23Per me noi dobbiamo affrontare e sollecitare la collaborazione anche di tutto quel mondo della scienza e scientifico
00:31:34da poter sempre studiare i nuovi meccanismi per poter introdurre nei palazzi storici
00:31:42le innovazioni che spesso sono richieste dalla proprietà nel rispetto della tutela artistica.
00:31:50Quindi sarebbe bello sollecitare meccanismi di studio tra le scendenze
00:31:56e le varie facoltà di ingegneria e di scienze che ha il nostro Paese.
00:32:02Perché la sfida che hanno da sempre gli umobili storici è quella di innovarsi.
00:32:09La particolarità che noi abbiamo è quella che noi viviamo, un immobile storico.
00:32:15Quindi le necessità del vivere quotidiano sono poi le necessità dell'immobile storico
00:32:25di adeguarsi al battimento delle barriere architettoniche, ai sistemi antincendio,
00:32:31ai sistemi di illuminazione, di riscaldamento e via diciamo.
00:32:34Quindi bisogna delle innovazioni che rispettino la storicità dell'immobile.
00:32:42Quindi qui bisogna utilizzare il medio della scienza.
00:32:47Noi siamo un grande Paese che abbiamo grandi università.
00:32:52Io vi parlo da una città universitaria, Bologna, ma un po' tutta Italia ha delle grandi università,
00:33:00grandi personaggi.
00:33:03Ecco, mi piacerebbe che ci fosse un ponte di collegamento
00:33:08tale da poter suggerire meccanismi di innovazione nel rispetto dell'arte e della storicità.
00:33:17Poi ovviamente qualche contributo, qualche forma di contribuzione bisognerà trovarla
00:33:26perché i proprietari devono essere un po' aiutati.
00:33:30Ecco qui poi la politica prenderà proprio questo compito importante
00:33:34di aiutare i proprietari di abitazioni storiche.
00:33:37Concentrateci già che è stata una bella mano, dice Tozzi.
00:33:42Andiamo da Fabiana Flecchia perché poi le belle idee si trasformano
00:33:45se ci sono persone che poi mettono in campo le idee.
00:33:47Le idee sono molto belle, sono importantissime, fondamentali,
00:33:50ma poi servono le persone che concretamente, come te Fabiana,
00:33:51mettono a terra un progetto e poi lo fanno diventare realtà. È così?
00:33:57È così. Sicuramente i progetti devono diventare realtà,
00:34:01se non rimangono progetti, idee.
00:34:03Io amo fare questa cosa, amo creare progetti e metterli in campo.
00:34:09Questo è un progetto in cui ci stiamo, ci sto credendo tantissimo
00:34:13perché ci permette a noi come Abicof comunque di far vedere,
00:34:18di stilare fuori quello che è il meglio della nostra associazione,
00:34:23questa collaborazione con ConfCommercio, questo essere in ConfCommercio,
00:34:26questo essere attenti proprio all'amministratore e alla figura dell'amministratore.
00:34:31Perché Abicof fondamentalmente questo fa, la figura professionistica
00:34:35dell'amministratore in maniera tale che sia ovviamente la stessa figura,
00:34:39diciamo, più rivalutata. Poi torniamo a quello che diceva
00:34:43prima il Presidente di Roma.
00:34:45E questo lo possiamo fare solo tramite i progetti importanti,
00:34:48progetti che fanno parlare e danno voce agli amministratori,
00:34:51progetti che danno voce alla città e progetti che danno voce ai cittadini,
00:34:56quindi che poi sono i nostri condomini.
00:34:58E credo che questo, spero veramente che sia un punto di partenza
00:35:03per un cambiamento, uno sviluppo, un accrescimento,
00:35:08un dare più luce a quella che è un'attività ancora non professionistica,
00:35:14ma sicuramente professionale che è dell'amministratore.
00:35:16E comunque anche i cittadini, i nostri condomini, la città
00:35:21possano capire questa importanza, no?
00:35:24Quindi tocchiamo, siamo partiti dal cuore delle città
00:35:27per andare a toccare un po' quello che è il cuore della nostra associazione,
00:35:30cioè gli amministratori.
00:35:32E a noi ci piace parlare proprio con i cittadini, questa missione è questa,
00:35:34nasce per questo motivo, per dare risposte proprio ai nostri cittadini
00:35:37e gli amministratori devono dare spesso e volentieri risposte importanti
00:35:40proprio agli abitanti di queste case, quindi siete un po' la politica
00:35:43del palazzo, insomma, siete quelli che dovete gestire
00:35:44ed è sempre molto complicato dare risposte a tutti quanti.
00:35:49Questo è sicuro.
00:35:51Andiamo però da Francesco Gatti, sul presidente Assotel,
00:35:54sulle dimore storiche e quanto potrebbero aiutare anche il turismo romano,
00:35:57insomma lei è un albergatore, presidente di un'associazione molto importante.
00:36:00Prego.
00:36:02Sì, assolutamente.
00:36:04Le dimore storiche proprio per i pregi che sono stati indicati
00:36:07possono essere complementari a un sistema turistico che funzioni.
00:36:12Per esempio fare segni banali come può essere la convegnistica,
00:36:17come può essere per esempio il wedding che viene tanto ricerchiato in Italia,
00:36:24a Roma in particolare, può essere assolutamente di grande, grande aiuto.
00:36:30Il museale, eccetera, è ovvio che la dimora storica di per sé
00:36:34potrebbe essere un plus per accogliere degli eventi, delle occasioni particolari.
00:36:42Per l'alberghiero, come sapete, purtroppo è molto difficile far convivere
00:36:49le normative e tutti gli adempimenti che vanno svolti
00:36:56per poter attivare un'iniziativa alberghiera,
00:37:01è molto difficile poterla sviluppare all'interno di una dimora storica.
00:37:05Questo parte già fin dal piano regolatore.
00:37:08Il piano regolatore queste distinzioni non le fa,
00:37:10non dice che c'è una dimora storica che può essere solo dimora
00:37:15o una dimora storica che può essere anche hotel,
00:37:18mentre invece per tutti gli altri edifici, anche di pregio, anche vincolati,
00:37:23c'è questa distinzione.
00:37:25Quindi per esempio bisognerebbe colmare questo gap,
00:37:30anche perché si rischia che possa diventare un sistema
00:37:35per superare una serie di vincoli,
00:37:38che purtroppo noi abbiamo.
00:37:41E' molto complesso collaborare con le istituzioni,
00:37:47con la salone di intendenza, perché poi c'è molta burocrazia in questa città,
00:37:51soprattutto per un imprenditore che vuole fare.
00:37:53Quanto è complesso, quanto è complicato poter agire,
00:37:56fare azione imprenditoriale nella città di Roma,
00:37:58ovviamente nel mondo alberghiero, ma anche negli altri settori?
00:38:00Prego Francesco Catti.
00:38:02Assolutamente, come dicevamo, gli adempimenti sono infiniti.
00:38:05Il problema è che non veniamo facilitati nel metterli in campo, nel realizzarli.
00:38:14Quindi la burocrazia spesso riesce a fare una serie di norme,
00:38:19di indicazioni che non hanno nulla a che vedere con lo spirito delle leggi,
00:38:25addirittura spesso le scavalcano creando delle difficoltà
00:38:29che la legge voleva invece semplificare o risolvere.
00:38:32Ma il problema della burocrazia sembra che nessuno possa nulla contro la burocrazia e i burocrati.
00:38:40Noi a Roma in questo momento, come sapete, il turismo, i turisti arrivano,
00:38:46grazie a Dio ne arrivano molti, il turismo diciamo che è questo sconosciuto,
00:38:52perché rispetto ad altri paesi non viene fatto quasi nulla di organico
00:38:57per sviluppare un turismo che viva delle regole internazionali
00:39:03che vivono per i nostri paesi concorrenti come Francia, Germania, Grecia, Spagna, eccetera.
00:39:09Quindi noi abbiamo questa doppia difficoltà.
00:39:12Dal dopo Covid molti alberghi non hanno più riaperto,
00:39:16abbiamo vissuto invece un aumentare spropositato di un insieme di locazioni brevi
00:39:24e lì che presentano proprio gli amministratori potrebbero essere i guardiani di un sistema che chiede la politica.
00:39:36La politica ha messo in campo il CIN per poter identificare e eliminare quello che è un abusivismo.
00:39:4712.000 abitazioni date nei BNB abusivi, comunque non riconosciuti.
00:39:54Proprio su questi numeri naturalmente l'amministrazione ha difficoltà a svolgere i controlli che siano incisivi.
00:40:04Dovremmo in questo forse ragionare proprio con l'associazione degli amministratori e chiedere a loro come dire di essere
00:40:15E poi la mettiamo in contatto con Fabiana Flecchia, con il Presidente del Centro del Defenso,
00:40:19quindi magari potete fare una sinergia per organizzare al meglio queste situazioni,
00:40:22perché questo serve per costruire una città migliore.
00:40:25Prima vado da Arianna Camellini e poi torno in studio.
00:40:28Esattamente, Presidente.
00:40:32Andiamo da Arianna Camellini.
00:40:34La burocrazia diceva insomma che era un grande problema della città di Roma,
00:40:39annoso, fortissimo un po' a tutt'Italia, ma in questa città è sempre la stessa difficoltà per un cittadino comune,
00:40:45un cittadino imprenditore, insomma hanno sempre le stesse difficoltà, si sbatte sempre contro questo muro di gomma.
00:40:49Come si risolve il problema per i cittadini, anche per gli amministratori, ma anche per gli imprenditori?
00:40:54Prego Arianna.
00:40:56Per cominciare, se io avessi la bacchetta magica per la burocrazia forse saremmo già tutti più tranquilli,
00:41:05l'avrei già usata, però a me piace molto questo identificare sia i problemi,
00:41:13sia mettersi a studiare delle soluzioni che ho sentito in trasmissione oggi.
00:41:19A me è piaciuto molto sia lo stimolo del presidente Tolomelli e della dottoressa Flecchia,
00:41:25la collaborazione anche con le università per trovare con gli studi,
00:41:31con la disponibilità anche ad uscire un po' dal cerchio di quello che stiamo facendo adesso,
00:41:38per riuscire a inventarsi, a programmare qualche soluzione nuova.
00:41:42Credo che questo sia quello che serve a tutti noi, per poi avere una mente più aperta
00:41:48e riuscire a intravedere delle modalità anche di valorizzare, di trovare risorse
00:41:53per valorizzare il nostro patrimonio, conservarlo e tramandarlo.
00:41:56L'altro tema che ci diceva Gatti, il presidente Gatti,
00:42:02io sono d'accordo sul fatto che l'hotel Tre Stelle è stato penalizzato.
00:42:08Anzi, che ci sia bisogno anche dopo un periodo di crisi del turismo,
00:42:14e adesso secondo me Roma lo sta rilanciando molto,
00:42:17e sono anche d'accordo sul fatto che si sia già nella seconda fase,
00:42:22cioè non solo piazzare tra virgolette il Roma nel mondo,
00:42:27ma anche gestire con qualità, tenendo conto della qualità di vita e dei quartieri,
00:42:33e anche di attività fuori dal centro, che valorizzino tutta la città,
00:42:38il patrimonio turistico che arriva nella nostra regione e dentro Roma.
00:42:46Perché è anche per questo che c'è bisogno di una sinergia nuova,
00:42:51io dico mettiamoci con spirito nuovo, perché se vogliamo competere nel mondo
00:42:55e vogliamo anche una bella qualità della vita sui territori,
00:42:58è al turismo, un turismo di qualità, un turismo culturale,
00:43:02un turista che va nelle dimore storiche, che va nelle ville storiche,
00:43:05che va a vedere i parchi, che usa le ciclabili, che fa i cammini,
00:43:09cioè noi che va all'interno del nostro centro storico naturalmente,
00:43:14ma esce anche da quel centro storico, distribuisce la ricchetta.
00:43:18Ora è vero che deve trovare anche non solo dei b&b,
00:43:21ma anche degli hotel fuori dal centro storico,
00:43:24come quando c'erano vent'anni fa, io mi ricordo che era pieno di hotel a tre stelle,
00:43:28io lo so quello che dice il Presidente Gatti,
00:43:31che adesso c'è un'offerta diversa, in parte è stata sostituita,
00:43:35per i cittadini che hanno comprato e messo a disposizione immobili,
00:43:39poi ci sono altri problemi, ma magari è un investimento importante per i cittadini.
00:43:44Credo che la difficoltà che lui dice nei controlli,
00:43:47e noi abbiamo capito come amministrazioni un po' tutti,
00:43:50siamo tutti gruppi dirigenti, non solo nella politica,
00:43:53nelle amministrazioni, in quello che facciamo,
00:43:55sappiamo quanto è difficile realizzare i controlli,
00:43:58anche io sono per la sinergia, per sostenerla,
00:44:02e poi per arrivare però a delle soluzioni concrete,
00:44:05la politica deve ascoltare, promuovere, studiare,
00:44:09e poi proporre esempi.
00:44:11E abbattere la burocrazia,
00:44:13che è il maledemico di questo paese, lei non mi ha risposto,
00:44:15però vado da Federica Festa,
00:44:17insomma la burocrazia è molto importante in tutto questo passaggio,
00:44:19sinergia sì, costruzione sì, ma anche libertà di movimento,
00:44:22e sicurezza di quello che uno deve fare e dove andare,
00:44:25soprattutto la chiarezza.
00:44:27Sì, perché poi quando parlano i politici,
00:44:29certe volte fanno un po' di voli pindalici,
00:44:30poi però appunto ci sono gli amministratori,
00:44:34c'è Assotel e i problemi sono altri,
00:44:36i quotidiani di sopravvivenza e di gestione
00:44:39con i rapporti con l'amministrazione,
00:44:41i rapporti con la sovrintendenza,
00:44:43permessi, scia, cose che non arrivano,
00:44:47silenzio assenso, sovrintendenza,
00:44:50insomma tutta una serie di complicanze
00:44:52per cui sembra che vivere a Roma
00:44:55sia poi anche una disavventura.
00:44:58Io dico da una parte che sicuramente,
00:45:01e questo a livello nazionale,
00:45:04sul tema della gestione da una parte
00:45:07degli affitti brevi, dall'altra del potenziamento
00:45:11di ciò che è turistico come professionalità,
00:45:17che andrebbe esaltato, come diceva Assotel,
00:45:20e in questo si va a inserire quello che noi
00:45:25come consiglieri municipali percepiamo
00:45:27ogni giorno, cioè la difficoltà
00:45:31di chi vive nel primo municipio,
00:45:34di chi vive nel centro storico,
00:45:36di sentirsi quasi, di fare resistenza culturale
00:45:40a continuare a vivere in centro,
00:45:42perché i servizi non ci sono,
00:45:44perché la maggior parte dei condomini
00:45:48hanno, soprattutto nella zona Vaticano,
00:45:52Prati, centro storico, Tridente,
00:45:54hanno il 50% o più di bed and breakfast,
00:46:01case vacanze, insomma affitti brevi in generale,
00:46:04per cui non c'è più un rapporto di vicinato,
00:46:08non c'è più un tessuto sociale,
00:46:11e chi risiede non ha più il vicino di casa,
00:46:15e quindi tu non sei più portatore di cultura,
00:46:18non sei più portatore di tradizioni,
00:46:20perché non ci stanno più i residenti.
00:46:21Io continuo a dire ai residenti restate romani,
00:46:25oggi un altro mi ha detto finalmente ho venduto la casa
00:46:28a Via dei Coronari, me ne vado.
00:46:30Ha festeggiato perché è complicato
00:46:33vivere in centro storico, insomma, in qualche modo.
00:46:35Eh sì, sì, e in questo quindi
00:46:37questo è un grave dato, è un grave dato, insomma,
00:46:40a livello nazionale abbiamo bisogno di una regolamentazione,
00:46:43lo dico a te Tozzi, perché la Sant'Anche'
00:46:46dovrebbe fare qualcos'altro.
00:46:48Eh ma al CIN non ci basta, non ci basta.
00:46:49Ci sono state azioni comunali,
00:46:52e antesignana è stata Venezia,
00:46:55che nonostante non ha i poteri speciali di Venezia,
00:46:59però ha buttato giù il regolamento.
00:47:01Da Roma ce lo stiamo aspettando,
00:47:03perché la modifica del piano regolatore
00:47:06è ancora in attesa delle 800 controdeduzioni
00:47:10che vengono dai cittadini
00:47:12riguardo appunto alle norme tecniche,
00:47:15e tra queste però, giova a dirlo,
00:47:16c'è qualcosa che interessa sicuramente a Sotel
00:47:20e tutti quelli che si occupano di immobili
00:47:23nel centro storico e eh di turismo,
00:47:26che è finalmente la promessa di un regolamento
00:47:29entro quattro mesi dall'approvazione
00:47:31del piano regolatore della modifica LTEA,
00:47:34per cui un regolamento sugli affitti brevi,
00:47:37un regolamento che parte però
00:47:40da quello che è stato inserito con forza
00:47:42e richiesto anche da noi oppositori,
00:47:44cioè una classificazione
00:47:46che differenzi l'affitto,
00:47:48la residenza pura,
00:47:50dal residenza turistica,
00:47:52perché questo è il primo passo
00:47:54per non fare l'errore di Firenze,
00:47:56per cui poi hanno perso Altar,
00:47:58e cioè classificare chi risiede
00:48:01da chi invece affitta,
00:48:04perché questo è a tutela
00:48:06di chi fa turismo
00:48:08e di chi ha appunto alberghi
00:48:11come in Italia,
00:48:12appunto alberghi come diceva Sotel,
00:48:15ma allo stesso modo tutela
00:48:17la residenzialità perché magari
00:48:19gli riconosce privilegio
00:48:21a chi continua a resistere
00:48:23nel centro storico
00:48:25e quindi continua a fare cultura,
00:48:27perché chi continua a resistere
00:48:29nel primo municipio comunque
00:48:31è portatore di vissuto, di storia,
00:48:33per far sì che il turismo non sia
00:48:35soltanto vedere un bel posto,
00:48:37ma anche conoscere chi ci abita,
00:48:39se no diventiamo la Disneyland,
00:48:40quindi proteggiamo i residenti
00:48:42attraverso una regolamentazione
00:48:44comunale e nazionale.
00:48:46Ovviamente vado da Claudio Defero,
00:48:48Presidente di Abicof,
00:48:50tra la burocrazia,
00:48:52il tema più importante,
00:48:54ma anche gli affitti brevi
00:48:56sono un altro grande problema
00:48:58dei condomini sottostorici,
00:49:00ma anche della città di Roma.
00:49:02Prego Defero.
00:49:04Sicuramente gli affitti brevi
00:49:06costituiscono una problematica,
00:49:08non entro nel merito del dibattito
00:49:10diciamo a monte,
00:49:12perché il fatto presente
00:49:14di inserire all'interno
00:49:16di un edificio condominiale
00:49:18un BNB per la giurisprudenza
00:49:20più recente non costituisce
00:49:22una modifica della destinazione
00:49:24d'uso dell'appartamento,
00:49:26che quindi rimane abitativo.
00:49:28Per tal motivo i regolamenti
00:49:30condominali, anche di questo
00:49:32va parlato, la maggior parte
00:49:34sono stati predisposti
00:49:36dagli originali costruttori,
00:49:38quindi fondamentalmente abbiamo
00:49:40problematiche di natura
00:49:42contrattuale che non prevedono
00:49:44il divieto di aprire BNB.
00:49:46Certo.
00:49:48Quindi l'amministratore
00:49:50condominiale, io spesso una lancia
00:49:52pur a favore degli amministratori
00:49:54condominali, nulla può in merito
00:49:56a queste problematiche, perché
00:49:58ovviamente si deve attenere a
00:50:00quello che dispone il regolamento
00:50:02condominiale e quello che ci dice
00:50:04la giurisprudenza.
00:50:06Quindi fondamentalmente se qualcosa
00:50:08deve cambiare non può cambiare
00:50:10l'amministratore condominiale,
00:50:12ma eventualmente devono essere
00:50:14le istituzioni a fare le regi
00:50:16adeguate per eventualmente
00:50:18moderare o quant'altro questa
00:50:20situazione degli affitti brevi.
00:50:22E' un bel problema per voi, come
00:50:24lo gestite? E' molto sentito
00:50:26all'interno dei condomini?
00:50:28E' un problema perché l'amministratore
00:50:30fondamentalmente è fatto a capo
00:50:32espriatorio, perché poi tutte le
00:50:34problematiche arrivano tutte
00:50:36presente all'amministratore, cioè
00:50:38la gente che si lamenta per il
00:50:40regolamento condominiale, che
00:50:42poi alla fine bisogna anche
00:50:44discuterne di questo.
00:50:46Insomma avete delle belle catte
00:50:48da pelare come si dice a Roma,
00:50:50sono molto impegnative la situazione.
00:50:52Stefano Tozzi, turismo, affitti
00:50:54brevi, grande problema della città
00:50:56di Roma, o fortuna la città di Roma
00:50:58si è regolarizzata in qualche modo.
00:51:00Diciamo che qui si confondono un
00:51:02po' i piani, un po' le cose.
00:51:04Premesso che la collega Fessa
00:51:06ha fatto questo
00:51:10dire, questa provocazione
00:51:12dicendo dove deve fare qualche
00:51:14cosa, ma è stato questo governo
00:51:16che con il CIN, codice
00:51:18identificato nazionale, ha messo
00:51:20subito mano a una questione così
00:51:22importante.
00:51:24Intanto noi diciamo una cosa,
00:51:26ognuno a casa propria può fare
00:51:28quello che vuole.
00:51:30La proprietà privata è sacra e
00:51:32quindi noi siamo contrari a
00:51:34qualsiasi tipo di limitazione.
00:51:36Cosa diversa invece sono i
00:51:38controlli sull'abusivismo, tant'è
00:51:40che il CIN, soltanto per essere
00:51:42stato costituito, ha fatto
00:51:44chiudere tantissime
00:51:46locazioni turistiche
00:51:48affitti breve.
00:51:50Ma anche lì siamo intervenuti
00:51:52secondo me giustamente attraverso
00:51:54appunto questa circolare da parte
00:51:56del Ministero dell'Interno perché
00:51:58obiettivamente l'identificazione
00:52:00delle persone deve essere fatta
00:52:02a diviso e quindi invece la
00:52:04K-Box, io potevo mandare un
00:52:06qualsiasi tipo di documento e poi
00:52:08far entrare qualsiasi altra
00:52:10informazione che comunque era
00:52:12sbagliata. Anche lì abbiamo messo
00:52:14mano, quindi soltanto per aver
00:52:16preso in considerazione questo
00:52:18tipo di strumento, tra l'altro il
00:52:20CIN prevede una serie di standard
00:52:22minimi per avere il CIN, non è
00:52:24che uno fa la comunicazione dopo
00:52:26che si è ottenuto il codice
00:52:28identificativo regionale che
00:52:30comunque bisogna registrarsi su un
00:52:32portale. Prima è propedeutica
00:52:34soltanto l'identificativo
00:52:36regionale, poi si è ottenuto
00:52:37il CIN, prima è propedeutica
00:52:39soltanto il discorso della
00:52:41questura, poi dopo anche la
00:52:43questura una serie anche di
00:52:45altre comunicazioni. Soltanto
00:52:47dopo aver fatto questo si può
00:52:49ottenere il CIN. Questo
00:52:51regolamento che è stato fatto
00:52:53di fatto ha tolto circa il 30
00:52:55al 40% delle allocazioni brevi
00:52:57a Roma perché erano tutte
00:52:59abusive e già questo ho messo
00:53:01forza. Cosa diversa invece è
00:53:03il settore extra alberghiero
00:53:05perché tutti confondono l'allocazione
00:53:07extra alberghiero. L'extra
00:53:09alberghiero sono i bed and
00:53:11breakfast, le case vacanze,
00:53:13l'affittacamere, tutto ciò che
00:53:15viene previsto ed è stato già
00:53:17regolamentato con una legge
00:53:19regionale. La legge regionale
00:53:21che ricordo della giunta
00:53:23Zingaretti che aveva posto dei
00:53:25limiti enormi anche sull'utilizzo
00:53:27del bed and breakfast a forma
00:53:29imprenditoriale e non
00:53:31imprenditoriale, casa vacanza,
00:53:33affittacamere eccetera, non fu
00:53:35impugnata dai cittadini, dai
00:53:37cittadini, non fu impugnata
00:53:39dall'autorità nazionale sulla
00:53:41concorrenza perché lo giudicava
00:53:43contro, in base alle normative
00:53:45europee, sulla concorrenza. È
00:53:47stato impugnato, è stato vinto
00:53:49l'impugnazione al TAR e quindi
00:53:51la legge regionale è stata
00:53:53cambiata ed è l'attuale legge
00:53:55regionale che in specie nel
00:53:57Lazio limita e codifica quello
00:53:59che è l'utilizzo dell'extra
00:54:01alberghiero. Perché ho voluto
00:54:03fare questa considerazione?
00:54:05Perché tutti stanno confondendo
00:54:07questo problema, anche in forma
00:54:09un po' sprezzante, dalla
00:54:11gentrificazione del centro
00:54:13storico, la gentrificazione del
00:54:15centro storico è un fenomeno
00:54:17sociale, economico che è
00:54:19sviluppato nel corso degli
00:54:21ultimi 25-30 anni perché a
00:54:24Via dei Coronari il residente
00:54:26amico della collega mica
00:54:28collega Festa è andato via
00:54:30perché lì c'è una mala
00:54:32movita ormai che è totalmente
00:54:34fuori controllo, che non è
00:54:35fatto degli affitti brevi o
00:54:37dell'allocazione fisica, ma è
00:54:39un altro tipo di fenomeno che
00:54:41deriva da quella gentrificazione
00:54:43del centro storico che ormai è
00:54:45via via, si è sviluppata negli
00:54:47ultimi 25 anni. La
00:54:49gentrificazione, cara collega,
00:54:51si è sviluppata quando si è
00:54:53cominciato a pensare a un'altra
00:54:55idea di centro storico, quando
00:54:57si è cominciato a fare la ZTL,
00:54:59quando si è cominciato a
00:55:01ipotizzare di fare le
00:55:03pietonalizzazioni, quando si è
00:55:05cominciato a fare la ZTL.
00:55:07Che cosa hanno portato a
00:55:09questo? Hanno portato che per
00:55:11esempio nel centro storico e
00:55:13nella ZTL non esistono più gli
00:55:15artigiani perché per loro non
00:55:17era più conveniente stare
00:55:19all'interno di un centro
00:55:21storico, banalmente, lo abbiamo
00:55:23visto anche con le tariffe
00:55:25che vengono applicate per il
00:55:27carico e scaricomerci per avere
00:55:29il furgone un artigiano paga
00:55:31quasi 2.500 euro l'anno
00:55:33soltanto per avere il permesso
00:55:35di andare via, l'artigiano ha
00:55:37cominciato ad andare via, questo
00:55:39è un fenomeno che ha cominciato
00:55:4125-30 anni fa, ora se voi andate
00:55:43da un residente che ancora vive
00:55:45perché non è vero che si sta
00:55:47desertificando, noi abbiamo
00:55:49ancora 200 e rotti mila
00:55:51residenti all'interno del centro
00:55:53storico, non pochi, non sono
00:55:55pochi, ma se voi parlate con
00:55:57residenti e gli chiedete se vuole
00:55:59una pietonalizzazione o vuole un
00:56:01isola pietonale sotto casa, vi
00:56:03corre appresso con i forconi
00:56:05che abbiamo fatto questo tipo
00:56:07di operazioni che erano
00:56:09meritorie, mi davano a valorizzare
00:56:11i nostri beni culturali, il nostro
00:56:13centro storico, il tessuto
00:56:15urbanissimo, il tema merita
00:56:17approfondimenti, quello ha portato
00:56:19che un residente non aveva più i
00:56:21servizi sotto casa, aveva
00:56:23difficoltà a ritornare dentro casa
00:56:25e quindi ha cominciato o
00:56:27affittarla o andarsene via dal
00:56:29centro storico, per questo motivo
00:56:31la gentrificazione è un fenomeno
00:56:32che da oltre 25 anni fa, andiamo
00:56:34adesso ad un film in piena, andiamo
00:56:36in pubblicità, i nostri sponsor ci
00:56:38chiamano, tra poco alla voce di
00:56:40Palladi Romagnus, non mancate.
00:56:43Perché vedete, le guerre non le
00:56:45fanno solo i fabbricanti d'armi e
00:56:47i commessi viaggiatori che le vendono
00:56:49ma anche le persone come voi, le
00:56:51famiglie come la vostra, che vogliono,
00:56:53vogliono, vogliono non si accontentano
00:56:55mai, le ville, le macchine, le moto,
00:56:57le feste, il cavallo, gli anellini,
00:56:59i braccialetti, le bellicce e tutti
00:57:00non si fregano. La voce di Roma
00:57:08Eccoci il suo studio è in
00:57:10fermento, si iscrivono di nuovi
00:57:12di nuovi regolamenti,
00:57:13ovviamente la voce di Roma sul
00:57:14canale quattordici di Radio
00:57:15Magnus continua in pertenenza
00:57:17del dibattimento di questa
00:57:19puntata e soprattutto di la
00:57:20costruzione della città migliore.
00:57:21Andiamo da Pietrangelo Passaro
00:57:22sulle inbox insomma e sulla
00:57:24questione delle fitti in brevi
00:57:25del gestione degli appartamenti
00:57:26insomma e anche di questo grande
00:57:27lavoro che debbono fare i
00:57:28condomini che mi sono di
00:57:29ragione di pensare. Partiamo da
00:57:31una premessa. Forse Italia è
00:57:33assolutamente favorevole alla
00:57:35libertà eh di eh iniziativa e la
00:57:39libertà di poter eh in qualche
00:57:42modo ehm valorizzare eh il
00:57:45proprio patrimonio come uno
00:57:47crede, come meglio uno crede.
00:57:49Però è chiaro che eh bisogna
00:57:51anche regolamentare sempre di
00:57:54più questo tipo di attività.
00:57:56Sono molto d'accordo con le
00:57:58domande che sono state
00:57:59sottolineate dai miei colleghi
00:58:01soprattutto quella tra eh
00:58:03locazioni eh detti i cosiddetti
00:58:06affitti brevi e dall'altra
00:58:08naturalmente il turismo
00:58:10extralberghiero è una
00:58:11distinzione fondamentale perché
00:58:13mettere sullo stesso piano cose
00:58:15profondamente diverse sarebbe
00:58:17sbagliato. Però vedete eh è
00:58:20vero anche che il governo di
00:58:22centrodestra e non è
00:58:23propaganda è qualcosa che è
00:58:26fatto nel duemilaventitré eh ha
00:58:29mh fatto molto dal mio punto di
00:58:31vista, dal nostro punto di
00:58:33vista su questo tema perché il
00:58:35codice identificativo nazionale
00:58:37eh dal nostro punto di vista è
00:58:40stato un eh punto iniziale, un
00:58:43punto di partenza per combattere
00:58:45innanzitutto queste forme di
00:58:47abusivismo selvaggio e noi
00:58:49sappiamo noi come
00:58:50amministratori locali a Roma
00:58:52sappiamo benissimo che
00:58:54abusivismo selvaggio in
00:58:56moltissimi casi quindi dal
00:58:58nostro punto di vista questo
00:59:00CIN ha è stato un punto di
00:59:02inizio nel combattere le
00:59:04irregolarità, nel combattere
00:59:05l'abusivismo. È chiaro però è
00:59:07un punto di inizio rispetto al
00:59:09quale bisogna continuare
00:59:10attraverso mari dei protocolli
00:59:12d'intesa, attraverso un lavoro
00:59:14che deve essere fatto anche
00:59:16insieme agli amministratori
00:59:17condominio, non solo e non
00:59:19chiediamo loro ovviamente di
00:59:21sostituirsi a chi dovrebbe
00:59:23insieme fare un lavoro per
00:59:26garantire tutelare ogni giorno
00:59:28di più chi svolge la propria
00:59:30attività regolarmente eh chi
00:59:32paga eh le tasse, chi in
00:59:34qualche modo rispetta le leggi
00:59:36e regolamenti comunali e
00:59:38nazionali e chi invece eh
00:59:40perché ce n'è ancora qualcuno
00:59:42eh ritiene di poter essere
00:59:44abusivo e di fare quello che
00:59:46vuole all'interno delle
00:59:48strutture private. Un ultimo
00:59:50passaggio fondamentale eh
00:59:52riguarda sicuramente il centro
00:59:54di Roma. Come sapete bene io
00:59:56sono il vicepresidente del
00:59:57consiglio del municipio
00:59:58dodicesimo eh che eh in qualche
01:00:01modo il dimitrofo al
01:00:02municipio primo di Roma con
01:00:04Monteverde che possiamo
01:00:05tranquillamente definire centro
01:00:07storico esattamente e quindi eh
01:00:10noi amministratori locali eh
01:00:12sappiamo bene che eh diciamo
01:00:15questa tematica riguarda il
01:00:17centro di Roma eh riguarda
01:00:19però anche molte altre zone.
01:00:21Quindi soffermerei e questo lo
01:00:24dico anche eh a tutela e per
01:00:27valorizzare i tanti che conosco
01:00:29che in maniera regolare sono
01:00:31titolari o che gestiscono
01:00:32attività del genere eh su Roma
01:00:35ecco cerchiamo di tutelarli
01:00:37tutti perché ci sono tante
01:00:39persone che in qualche modo
01:00:41hanno scommesso su questo tipo
01:00:43di attività non solo nel centro
01:00:45di Roma ma in generale a Roma e
01:00:47vanno assolutamente aiutati e
01:00:49sono assolutamente d'accordo se
01:00:51è necessario fare ulteriori
01:00:53regolamentazioni ulteriori leggi
01:00:55per definire ancora di più eh i
01:00:58paletti entro i quali bisogna
01:01:00agire assolutamente d'accordo ma
01:01:02sempre fermolestando la libertà
01:01:04della proprietà privata e la
01:01:05libertà d'iniziativa di
01:01:06ciascuno. Ottimo andiamo dal
01:01:07presidente Andrea Tolomelli
01:01:08perché l'evento dell'altra volta
01:01:10fatta la Golf Commercio insomma
01:01:11si è parlato di una
01:01:12collaborazione con il comune di
01:01:13Roma sulle K-Box no? Eh stato
01:01:15presidente onorato assessore del
01:01:16comune di Roma insomma con voi
01:01:18per risolvere questo problema è
01:01:20così? Sì guardi è estremamente
01:01:24importante la collaborazione che
01:01:27tra pubblico e lato a Roma si è
01:01:30iniziato su questo o su questo
01:01:33tema io credo che sia
01:01:36fondamentale eh ragionare eh
01:01:39tutti sulle opportunità non
01:01:41tanto su di vieti e o altro eh
01:01:46della tematica del turismo di
01:01:51questi affitti brevi io credo
01:01:53che innanzitutto noi dobbiamo
01:01:55fare una considerazione nelle
01:01:57città devono convivere i
01:01:59cittadini i residenti devono
01:02:02eh convivere le attività
01:02:04commerciali e questi utilizzi
01:02:06turistici anche perché se no la
01:02:08città non è più tale perché se si
01:02:11spopola dei residenti si spopola
01:02:13dei negozi delle attività
01:02:14commerciali nella città bisogna
01:02:17guardare le opportunità di
01:02:20preservare mh tutto questo
01:02:22gruppo insieme il mio grande
01:02:25timore eh sul discorso del
01:02:27turismo è che gli immobili
01:02:30debbono essere eh adeguati
01:02:32nelle parti comuni per quello
01:02:34che sono le conoscibilità ai
01:02:37fini della sicurezza e di fuga
01:02:39eh di tutti quei sistemi che
01:02:42aiutano la conoscibilità
01:02:44dell'immobile credo che già il
01:02:47lavoro che si è fatto sul cinema
01:02:49eh e anche questa diciamo
01:02:52operazione di eliminazione
01:02:54che ha qualche ha un suo
01:02:57substrato più importante
01:02:59cerchiamo di eh far sì che
01:03:02l'identificazione venga
01:03:03effettivamente fatta vada vada
01:03:06nella giusta direzione cioè
01:03:09che eh l'immobile sia
01:03:12strutturato eh in maniera tale
01:03:15da accogliere correttamente il
01:03:18soggetto turista e non solo mi
01:03:21viene da dire la proprietà
01:03:23privata, la proprietà del
01:03:24signor condominio ma in
01:03:26generale anche tutte le parti
01:03:28comuni anche per quanto riguarda
01:03:30le informazioni e le
01:03:31funzionalità delle parti comuni
01:03:33e di tutto perché insomma
01:03:35preservare vuol dire anche
01:03:38la sicurezza molto bene molto
01:03:43bene l'amministratore
01:03:46l'amministratore può essere il
01:03:48primo referente con le pubbliche
01:03:51per determinare delle
01:03:53regolamentazioni idonee e
01:03:56applicabili. Una bella sirgia
01:03:57tra privato e pubblico per
01:03:58organizzare meglio i condomini
01:04:00soprattutto con gli storici e
01:04:01quello dove ci sono i BNB.
01:04:03Andiamo da Francesco Gatti per
01:04:05quanto riguarda il
01:04:08positivismo sull'alberga sulle
01:04:09confronte degli albergatori
01:04:10quanto perdono economicamente
01:04:12com'è la situazione? Ce la
01:04:13racconti un po' insomma di chi
01:04:14soffre e vive il problema in
01:04:16maniera diretta in questo caso
01:04:19riguardi due due brevissime
01:04:21considerazioni eh da cittadino
01:04:24una eh non è vero che viene
01:04:26lasciata libertà la proprietà
01:04:27privata di farci quello che si
01:04:29vuole se io ho un albergo con
01:04:31destinazione di due non posso
01:04:33fare un albergo se non c'è
01:04:35questa libertà come io non
01:04:37posso realizzare un albergo se
01:04:39mi compro un edificio a
01:04:41civile abitazione quindi questa
01:04:43qui già eh è una cosa che eh
01:04:45voglio dire non so da dove
01:04:47nasce eh tutti noi abbiamo
01:04:49delle proprietà le proprietà
01:04:51però
01:04:53non sentiamo più il
01:04:55collegamento se è andato
01:04:56torniamo andiamo da Fabiana
01:04:58Flecchia allora a questo punto
01:04:59parliamo insieme al collegamento
01:05:00con Francesco Gatti cortesemente
01:05:02che è un po' più in condoviglio
01:05:05rispetto anche al ai turisti no?
01:05:07Insomma è tutto un po'
01:05:08complicato e voi state lì sul
01:05:10pezzo insomma a gestire questa
01:05:11situazione ce ne racconti dal
01:05:13vivo live come si vuol dire
01:05:14degli studi ben informati
01:05:16prego ha detto bene la
01:05:18gestione dell'amministratore
01:05:19esattamente perché poi noi come
01:05:21associazione siamo un po' al
01:05:23punto di di aggregazione degli
01:05:24amministratori siamo quelli che
01:05:25aiutano l'amministratore e
01:05:27diamo informazione e formazione
01:05:28c'è stato il momento delle
01:05:30condivisioni dove gli
01:05:31amministratori scrivono in
01:05:33un'associazione disperati perché
01:05:34non sapevano che risposta dare
01:05:36no? Ok? Nel senso condomini che
01:05:38comunque chiamavano gli
01:05:39amministratori gli amministratori
01:05:40si trovano in una situazione di
01:05:42difficoltà poi eccoci fu c'è
01:05:44stato tempo fa mi sembra un paio
01:05:46di mesi fa il tavolo onorato che
01:05:47ha invitato le associazioni di
01:05:49Roma in quel caso a
01:05:51l'assessorato l'assessorato del
01:05:53turismo abbiamo fatto comunque
01:05:55un confronto e diciamo si è
01:05:57appoggiato anche a noi per
01:05:58rivolgersi verso gli
01:06:00amministratori quindi tramite
01:06:02onorato questa lettera che è
01:06:03uscita abbiamo dato un'informazione
01:06:04agli amministratori che hanno
01:06:05dato risposta poi ai condomini
01:06:07non è stato facile quel momento
01:06:09eh in questo caso particolare
01:06:11cioè gestire gli amministratori
01:06:13quando non hanno delle
01:06:14informazioni precise o quando
01:06:15comunque hanno un po' le mani
01:06:17legate di fronte a delle situazioni
01:06:18come questa delle e l'associazione
01:06:21si trova a dover avere ecco
01:06:23ritorniamo un po' quello che dice
01:06:25giustamente il presidente che
01:06:26diciamo tutti questo
01:06:27c'è un'amministrazione c'è un
01:06:29gruppo di istituzioni cittadini
01:06:30cioè noi dobbiamo aiutare gli
01:06:31amministratori a capire come
01:06:33muoversi in alcune situazioni
01:06:35sicuramente noi possiamo aiutare
01:06:37in questo caso l'abbiamo fatto
01:06:38anche le istituzioni a come
01:06:40arrivare all'amministratore
01:06:41perché in quel caso era stato
01:06:42chiesto l'amministratore deve
01:06:43fare un'azione forzata
01:06:44l'amministratore non può farla
01:06:46ok con diciamo col condomino che
01:06:49in quel momento ha è il
01:06:51proprietario di una casa certo
01:06:52quindi abbiamo trovato la giusta
01:06:53via di mezzo questo è stato in
01:06:55questo momento la comunicazione
01:06:58fra di noi è un modo per dare
01:07:00voce all'amministratore e
01:07:01rispondere al cittadino quindi
01:07:03al proprio cliente al condomino
01:07:05molto bene insomma la via di
01:07:07mezzo la via di fuga del tra il
01:07:08cittadino e la politica
01:07:09praticamente l'unica ancora di
01:07:11servizio in qualche modo
01:07:12purtroppo questo è il tema
01:07:15esattamente un lavoro
01:07:16difficilissimo insomma complicato
01:07:18da risposta a tutti eh
01:07:20complimenti per quello che fate
01:07:21ci vuole veramente tanta pazienza
01:07:22e tanta capacità. Torniamo da
01:07:23Francesco Catti mi sembra che
01:07:24l'amministratore di Roma e
01:07:26di Milazzo Federico Cappella e
01:07:27Luca Sala della Regia che sono
01:07:28sempre molto efficienti e
01:07:30collaborano alla costruzione di
01:07:31una puntata e di tutte le
01:07:32puntate della Voce di Roma in
01:07:34maniera quasi perfetta. Andiamo
01:07:36da Francesco Catti. Sì dicevo
01:07:38non so da che punto sono stato
01:07:40interrotto comunque uno degli
01:07:42argomenti è che appunto la
01:07:43proprietà privata non è così
01:07:45libera come si dice perché va è
01:07:47sempre vincolata alla
01:07:48destinazione d'uso per cui io
01:07:50non posso comprare un palazzo a
01:07:52Roma e farci un albergo. Quindi
01:07:54non vedo perché viceversa si
01:07:56possa fare come per esempio chi
01:07:58ha un cinema non ci può fare un
01:08:00supermercato e via così. Quindi
01:08:02diciamo che il vincolo della
01:08:03destinazione d'uso o c'è per
01:08:05tutti o per nessuno. Questo vale
01:08:08come eh come dire eh
01:08:10considerazione da cittadino. La
01:08:12seconda considerazione è che un
01:08:14cittadino non si può trovare a
01:08:16comprare o ad abitare in un
01:08:18appartamento residenziale e
01:08:21venire calato dentro un un
01:08:24un albergo che naturalmente
01:08:26subisce tutte le problematiche
01:08:28che ben conosciamo negli
01:08:29alberi. Certo. Ma questo ripeto
01:08:31sempre dai cittadini. Come poi
01:08:33se vogliamo parlare di turismo
01:08:35dovremmo parlare di tante altre
01:08:37questioni. Noi oggi non stiamo a
01:08:39vedere se possiamo dargli un
01:08:41appartamento o un albergo. Oggi
01:08:43noi abbiamo il problema del
01:08:44dollaro che sta uno e tredici
01:08:46abbiamo il problema di Israele
01:08:47che non è più tra i nostri eh
01:08:50come dire clienti abbiamo il
01:08:52problema della Russia e
01:08:53dell'Ucraina abbiamo il problema
01:08:55del sud-est asiatico che non si
01:08:57sa cos'è. Quindi il nostro è un
01:08:59lavoro che viene fatto in
01:09:01maniera come di molto
01:09:02professionale in maniera
01:09:03worldwide. Quello è il turismo.
01:09:05Poi naturalmente ci sono i
01:09:07turisti. I turisti ben vengono
01:09:09per fortuna che arrivano. Ecco
01:09:11però sul residenziale noi
01:09:14disparità di merito insomma mi
01:09:15sta dicendo che lei trova delle
01:09:16disparità di gestione delle
01:09:17case di vacanze. All'interno
01:09:19del residenziale credevamo solo
01:09:21una cosa. Sì. Quella che venisse
01:09:23adottata una delibera all'unanimità
01:09:25del condominio per poter svolgere
01:09:27un'attività diversa da quella
01:09:29residenziale all'interno
01:09:30dell'appartamento. Che non mi
01:09:32pare che si chiedono. Quindi lei
01:09:34trova delle disparità ci spieghi
01:09:35bene perché non vogliamo capire
01:09:36se se ne trova disparità tra un
01:09:38albergatore, un BNB e delle case
01:09:39di vacanze. Ci racconti un po' la
01:09:41differenza che ha detto qualcosa
01:09:42ma non abbiamo capito bene la
01:09:44sfumatura. Prego Gatti. Allora
01:09:46sono attività completamente
01:09:48diverse. Sì. Naturalmente non è
01:09:50questo solo il problema. Il
01:09:51problema è anche del residenziale,
01:09:53del cittadino che deve abitare in
01:09:55un edificio che ha determinate
01:09:57caratteristiche. Quelle
01:09:58residenziali. Comunque sotto il
01:10:00profilo del turismo la differenza
01:10:02è data dal fatto che pur come
01:10:06dire pescando nello stesso come
01:10:09dire nella stessa clientela si
01:10:13hanno regole e eh fiscali eh
01:10:16normativi eccetera completamente
01:10:18diverse. Quindi chiaramente è
01:10:20molto più facile aprire un
01:10:22appartamento che aprire una
01:10:25quindi naturalmente questo crea
01:10:26anche una differenza di una
01:10:28disparità di merito assolutamente.
01:10:30Il problema però nasce il
01:10:32problema nasce non tanto sulla
01:10:34competizione diretta quanto sul
01:10:36fatto che gli hotel sono una
01:10:38infrastruttura indispensabile una
01:10:42serie di attività la
01:10:45convennistica eh i gruppi di un
01:10:48certo livello anche eccetera eh
01:10:50che ne so il wedding eccetera
01:10:52cioè tutto quello che il
01:10:53turismo organizzato il turo
01:10:55pereto, le agenzie di viaggio
01:10:57eccetera. C'è un mondo di
01:10:59lavoratori, tanti lavoratori
01:11:00che lavorano nello stesso
01:11:01comparto organizzativo per la
01:11:04città tutto questo mondo può
01:11:06operare solo ed esclusivamente
01:11:08in in ambienti eh come dire di
01:11:10città di Roma eh l'hotel e
01:11:14diversamente il diciamo l'ex
01:11:17alberghiero o comunque le
01:11:18locazioni brevi non fanno altro
01:11:20che consegnare il patrimonio
01:11:23residenziale eh eh romano
01:11:26italiano nelle mani di una
01:11:28struttura online che non fa
01:11:31investimenti non ha nessuna
01:11:33responsabilità e non paga le
01:11:34tasse. Beh questa è una bella
01:11:35accusa, è una bella accusa forte
01:11:37le confronti di attività
01:11:38straniere all'interno della
01:11:39città. Grazie a tutti per
01:11:41questo passaggio sono sulla
01:11:42mano di Gatti e poi togliamo il
01:11:43studio e vi chiedo a tutti
01:11:44quanti un intervento breve
01:11:45perché siamo quasi alla
01:11:46conclusione. Prego Rianna
01:11:47Camellini. Ma tanto per
01:11:51cominciare io so benissimo che
01:11:53c'è un confronto serrato tra
01:11:57gli albergatori e l'assessore
01:12:00onorato come è stato in questo
01:12:03caso con Asotel ehm con
01:12:07l'associazione dei condomini
01:12:09credo che si sia iniziando sul
01:12:12serio a fare rete ecco una
01:12:16volta qualche anno fa si
01:12:18parlava e si straparlava della
01:12:20rete adesso c'è una grande
01:12:22frammentazione e fare rete
01:12:24diventata l'unica risorsa in
01:12:26questo mondo così globale
01:12:28abbiamo avuto per tante o per
01:12:31tanti periodi molta difficoltà
01:12:33a parlare gli uni con gli altri
01:12:35e ad affermarsi solo
01:12:37scavalcandosi. Questo vale
01:12:39nelle attività commerciali e
01:12:41verso nel turismo e verso
01:12:42nella politica. Vale in tutti
01:12:44i settori. Invece hm queste
01:12:47problematiche che io non
01:12:48escludo che ci siano anche se
01:12:51ehm naturalmente se le dice
01:12:53Gatti è perché ehm lui le vive
01:12:55sono insieme ad altre
01:12:57problematiche e diverse cose
01:12:58che possono emettono in
01:13:00difficoltà i nostri operatori
01:13:02commerciali per persone che
01:13:03mandano che mandano che che
01:13:05fanno della loro
01:13:06professionalità un valore
01:13:07aggiunto per la città. Guardate
01:13:09io tra le tante cose per
01:13:11esempio che posso dire è che mi
01:13:13piacerebbe che il turismo non
01:13:15fosse gestito solo la Roma
01:13:18capitale centrale ma fosse
01:13:20anche un'attività decentrata
01:13:22sui territori. Certo. Perché
01:13:24è è vero per noi è una
01:13:26priorità adesso quando si dice
01:13:28è passare alla la fase due io
01:13:30l'elenco eh diciamo come
01:13:32amministratrice locale sono
01:13:34anch'io un'amministratrice
01:13:36locale ho l'elenco di tutte eh
01:13:39le attività estralberghiere
01:13:41presente nel territorio del
01:13:43municipio in questo caso il
01:13:44secondo non riesco a
01:13:46contattarle non riusciamo ad
01:13:48avere una parte della quota
01:13:51della tassa di soggiorno per
01:13:53fare attività anche sul
01:13:55territorio di valorizzazione
01:13:56culturale non esistono dei
01:13:58fondi per la promozione
01:14:01culturali, sociali, storiche
01:14:03tante cose ci sono nei nostri
01:14:05territori io sono
01:14:07amministratrice in un territorio
01:14:09che ha dieci ville storiche per
01:14:11diene una no? Per cui ci
01:14:12piacerebbe molto è fuori dal
01:14:14centro che ci fossero
01:14:16valorizzate si parla di Villa
01:14:17Torlonia, Villa Adda, Villa
01:14:18Borghese, Villa Gloria quindi
01:14:20sono fuori dal centro per cui
01:14:22non abbiamo però degli
01:14:23strumenti ancora economici
01:14:25questo discorso dello sviluppo
01:14:26anche in chiave allargata noi
01:14:28abbiamo 15 comuni diciamo che
01:14:30formano Roma e problematiche
01:14:32che vanno affrontate dal centro
01:14:34ma in collaborazione coi
01:14:35territori anche forse questa
01:14:37seconda fase non è partita
01:14:39abbastanza e forse questi tavoli
01:14:41e queste problematiche
01:14:42sarebbero meglio affrontate se
01:14:44riuscissimo certe cose ad
01:14:46affrontarle meglio anche nei
01:14:48territori non sempre va è
01:14:49perfetto io ho sentito i
01:14:51colleghi dire che l'attività
01:14:53che il modo in cui si sta
01:14:55affrontando il turismo dal
01:14:56governo è il migliore non lo so
01:14:59io credo che possiamo abbiamo
01:15:02ampi margini eh di
01:15:04miglioramento e forse queste
01:15:06sinergie che ci proponeva anche
01:15:08il Presidente Tolomani prima
01:15:09sarebbero la base a prescindere
01:15:12dall'idea politica. Bene faccio
01:15:14rispondere ai studi perché
01:15:15rimangono quattro minuti quindi
01:15:16abbiamo pochissimo tempo però
01:15:17vado da Pietrangelo Massaro sui
01:15:19comuni Forza Italia ha proposto
01:15:20una legge nuova importante alla
01:15:22città di Roma. Decentramento
01:15:23amministrativo. Assolutamente
01:15:25Decentramento amministrativo.
01:15:26Che è fondamentale sotto questo
01:15:27punto di vista. Noi ci crediamo
01:15:29profondamente e questa è una
01:15:31sfida da quale siamo chiamati
01:15:32tutti per dare maggiori poteri
01:15:34ai eh consigli ai consiglieri
01:15:36municipali, ai presidenti di
01:15:38municipio soprattutto in termini
01:15:39di autonomia di bilancio,
01:15:41autonomia di risorse, autonomia
01:15:43sotto ogni punto di vista ma
01:15:45soprattutto ripeto autonomia di
01:15:47bilancio. Ricollego eh diciamo
01:15:49questo discorso che stiamo
01:15:50facendo è una cosa che abbiamo
01:15:51fatto proprio stamattina se me
01:15:53ricordate perché abbiamo
01:15:54pochissimo tempo. Abbiamo eh
01:15:56inaugurato eh una un'opera
01:15:59presso il quartiere Giuliano
01:16:00Dalmata poiché oggi abbiamo
01:16:02parlato di eh turismo secondo
01:16:04me è importante dire questo
01:16:06esiste anche un turismo legato
01:16:08al ricordo e quindi invitare i
01:16:11eh cittadini quelli che vengono
01:16:13da fuori Roma soprattutto ma
01:16:14anche i romani a vivere Roma non
01:16:17solo per quanto riguarda i
01:16:18monumenti più conosciuti ma anche
01:16:20nei luoghi del ricordo e della
01:16:22memoria assolutamente perché
01:16:25questo fa parte del patrimonio
01:16:27di ciascuno di noi dovrebbe
01:16:28far parte del patrimonio
01:16:30ciascuno di noi quindi vi
01:16:31invitiamo a andare a vedere eh
01:16:33diciamo tutto quello che c'è
01:16:35anche nel quartiere Giuliano
01:16:36Dalmata in particolare quello
01:16:38abbiamo inaugurato oggi in via
01:16:39Oscar Senigallia. Federica
01:16:42Festa. Eh assolutamente
01:16:44deludente scusa Luca lo devo
01:16:46dire la gestione comunale del
01:16:50turismo assolutamente
01:16:52problematica il silenzio
01:16:54rispetto per esempio a un
01:16:56comune come quello di Firenze
01:16:58che eh ha proposto eh una
01:17:02modifica del piano regolatore
01:17:03è andata a fare un regolamento
01:17:05che per esempio dice che per eh
01:17:07d'ora in poi non si possono
01:17:09chiedere più eh nuovi aprire
01:17:11nuovi bene breakfast nel sito
01:17:13UNESCO affitti brevi eh quelli
01:17:15che si chiederanno per esempio
01:17:17devono durare solo cinque anni
01:17:19per farlo e stanno dando delle
01:17:21risposte. Delle regole. Ventiquattro
01:17:23ventotto metri quadri il minimo
01:17:25per aprire un un BNB piccole
01:17:28risposte che tutelano il
01:17:31patrimonio che eh gratificano
01:17:34chi fa turismo a livello
01:17:37professionale e che eh potenziano
01:17:40quello che c'è già. A Roma che
01:17:42cosa abbiamo? Onorato che fa lo
01:17:44sceriffo che va con le pinze a
01:17:46tagliare chiedendo eh il
01:17:49sceriffo eh condominali che si
01:17:52trovano in una situazione di
01:17:54difficoltà perché devono
01:17:55rispondere laddove la politica
01:17:57non riesce a rispondere. Questo
01:17:58è il problema di Roma. Non ci
01:18:00nascondiamo dietro dicendo
01:18:02appunto che eh abbiamo messo il
01:18:04cin che eh abbiamo tolto eh
01:18:08perché i box ci sono continua
01:18:11eh il più protagonismo che che
01:18:13poi con credenza dei fatti
01:18:15assolutamente problemi che non
01:18:17rispondono che ledono sia la
01:18:21categoria degli albergatori e
01:18:23sia un turismo eh che continua
01:18:26a non offrire magari qualità.
01:18:28Bene. Claudio Defenu,
01:18:29presidente Abiconf. Allora io
01:18:31come presidente di Abiconf Roma
01:18:33spero che ci siano diciamo dei
01:18:35correttivi a questa riforma che
01:18:37è stata fatta sulle che box.
01:18:39Poi condivido pienamente il
01:18:41concordo con l'intervento
01:18:42ultimo che è stato fatto
01:18:44riguardo alla diciamo
01:18:47amministratore condominiale per
01:18:49la rimozione per controllare la
01:18:51rimozione prete di queste che
01:18:53box. Ricordando sempre che
01:18:55l'amministratore condominiale
01:18:57non è diciamo eh la polizia e
01:19:00quant'altro e che quindi non
01:19:02può sostituire il ruolo prete
01:19:04di chi dovesse dovrebbe essere
01:19:06addetto a questa a questo
01:19:08compito sobbarcare l'amministratore
01:19:10di questo ulteriore compito.
01:19:12Stefano Tozzi. Non è che eh
01:19:16diciamo la nostra visione noi
01:19:18pensiamo che sia la migliore.
01:19:19Questa è la nostra visione del
01:19:21anche sull'overturismo. Quindi
01:19:22non è che noi imponiamo e noi
01:19:24la regolamentazione noi siamo
01:19:26contrari a qualsiasi tipo di
01:19:27limitazione. Tra l'altro questo
01:19:29governo lo ricordo oltre a
01:19:31costituire il CIN ha cambiato
01:19:33anche il sistema di tastazione
01:19:35perché se si ha uno barra due
01:19:37eh locazioni turistiche c'è una
01:19:39tastazione si ha una una
01:19:41lavorazione se è una lavorazione
01:19:43turistica la la la la cedolare
01:19:45secca si paga al ventuno per
01:19:46cento se no si paga superiore e
01:19:48quindi già si è preso si è andato
01:19:50in quella direzione cercare di
01:19:52comprendere il il tema se una
01:19:54semplice famiglia che magari si
01:19:56affitta parte del proprio
01:19:57appartamento o magari la piccola
01:19:59rispetto a un'altra cosa quindi
01:20:01si è visto anche con una
01:20:02tastazione diversa quindi diciamo
01:20:04che eh questo governo ha questa
01:20:06visione poi qualcuno può anche
01:20:08scuotere la testa ma eh diciamo
01:20:10che questo è un fenomeno che è
01:20:12epocale tra l'altro non è che il
01:20:14problema è Roma questa visione
01:20:16anche dell'ex alberghiero sta
01:20:18invece rivalutando le
01:20:20valorizzando tantissimi borghi
01:20:22che erano completamente
01:20:23abbandonati invece perché questo
01:20:25sistema anche di turismo che si
01:20:27è che si è ricreato ha creato ha
01:20:30dato la possibilità a molte
01:20:31persone molti borghi piccoli
01:20:33borghi di mettere e rivalutare
01:20:36quella che erano i piccoli
01:20:37immobili che stavano all'interno
01:20:38dei borghi quindi bisogna
01:20:40assolutamente demonizzare questo
01:20:42anzi dobbiamo lottare contro
01:20:45l'abusivismo che deve fare una
01:20:47persona però andiamo ai saluti
01:20:49insomma le conclusioni al pensiero
01:20:51finale del presidente Andrea
01:20:53Tolomelli prego presidente il mio
01:20:57pensiero sarà velocissimo
01:20:58ricordiamoci che viviamo in un
01:21:00paese bellissimo quindi cerchiamo
01:21:03di metterci attorno a un tavolo
01:21:06grazie presidente grazie
01:21:08presidente Tolomelli andiamo dal
01:21:10segretario nazionale di Abicof e
01:21:11Fabiana Flecchi al pensiero e alle
01:21:13conclusioni di questa
01:21:14trasmissione il pensiero è che io
01:21:17credo che stiamo facendo un
01:21:18ottimo lavoro speriamo di di
01:21:21poterlo continuare insieme
01:21:22alle istituzioni eh azzardiamo
01:21:25che forse la prossima tappa sarà
01:21:27Venezia vorremmo provare anche in
01:21:29questo e credo che questo
01:21:31progetto sia aiutato può aiutare
01:21:34anche i nostri cittadini e le
01:21:36nostre città per noi questo è
01:21:38veramente un progetto
01:21:39importante un'ottima sinergia
01:21:41tra cittadini e istituzioni di
01:21:42amministratore di Abicof però
01:21:44andiamo anche alla conclusione
01:21:45alle conclusioni del pensiero di
01:21:47Francesco Gatti sì beh e che il
01:21:50consigliere Torri si parla di
01:21:51questa grande libertà speriamo
01:21:53che tolga i vincoli per poter
01:21:55realizzare hotel in eh edifici
01:21:58residenziali bene passiamo ai
01:22:00saluti di questa puntata
01:22:01partendo da Federica Festa
01:22:03Tossi in battaglia sempre
01:22:06verelle un politico nato Claudio
01:22:08Deferro presidente di Abicof
01:22:09Roma. Arrivederci grazie a
01:22:11tutti. Andiamo a salutare
01:22:12Stefano Tozzi consegnatore
01:22:13primo municipio di Italia.
01:22:14Grazie grazie a tutti quanti.
01:22:15Pietrangelo Bassalo vice
01:22:16coordinatore di Forza Italia.
01:22:18Buonasera a tutti. Grazie e un
01:22:20ricordo per Nino Benvenuti.
01:22:21Grande grande combattente grande
01:22:23pugile italiano. Andiamo a
01:22:25salutare ovviamente Arianna
01:22:27Camerini. Buonasera. Grazie
01:22:30vicepresidente Pindillazzo
01:22:31grazie per il partecipato.
01:22:33Arrivederci alla prossima.
01:22:34Andiamo a salutare ovviamente
01:22:35Andrea Tormelli vicepresidente
01:22:36nazionale Commercio presidente
01:22:38nazionale di Abicof. Grazie per
01:22:40il partecipato alla voce di
01:22:42Roma. Arrivederci a tutti.
01:22:45Andiamo a salutare Fabiana
01:22:46Flecchia segretaria nazionale
01:22:47Abicof. Grazie per il
01:22:48partecipato alla voce di Roma.
01:22:50Grazie. Grazie a voi e buona
01:22:52serata. Andiamo a salutare il
01:22:53presidente di Astrotel Francesco
01:22:55Gratti. Grazie per il
01:22:56partecipato alla voce di Roma.
01:22:59Grazie a voi. Adesso vi
01:23:01lasciamo un video dei mood
01:23:02perché poi tra realtà e
01:23:03politica tra parco realtà come
01:23:05direbbe Lica Bue c'è la verità
01:23:06dei cittadini. Vi lasciamo a
01:23:08questo video ascoltate bene i
01:23:09mood sempre per voi alla voce
01:23:11di Roma. Alla prossima
01:23:12settimana. L'hai saputo. Che
01:23:17cosa? Roberto Gualtieri.
01:23:19L'influencer. No che influencer
01:23:21cosa stai dicendo? Oh
01:23:22Gualtieri. Ah il Tik Tok. Ma
01:23:24che Tik Tok? Roberto Gualtieri
01:23:26il sindaco di Roma. Ah quello
01:23:27che sembra le inaugurazioni.
01:23:29Bravo l'ha detto al taglio dei
01:23:30nastri. Ecco Gualtieri ha
01:23:32dichiarato che per migliorare
01:23:33la viabilità a Roma ci saranno
01:23:34degli investimenti sui mezzi
01:23:36pubblici. Mi sembra giusto.
01:23:37Pensa che la parola mezzi
01:23:39pubblici deriva dal fatto che
01:23:40mezzo pubblico lo prende e mezzo
01:23:42pubblico rimane a piedi. Ecco
01:23:44ci saranno a tal proposito
01:23:45nuovi autobus per gli ATAC
01:23:48autobus elettrici estranno più
01:23:50di duecento. Tutti a carico
01:23:52dei cittadini. Pensa che io
01:23:54ieri stavo aspettando il 44 ma
01:23:56non è mai passato. E che cosa
01:23:58hai fatto? Ho preso due volte il
01:23:59ventidue. Ieri l'autobus era
01:24:01talmente affollato, talmente
01:24:03pieno di gente che stavano
01:24:04tutti in piedi. Pure l'autista.
01:24:07A Roma se prendi l'autobus dopo
01:24:09trent'anni sei un fallito. Se
01:24:12alla fermata dell'autobus chiedi
01:24:14scusi sa a che ora passa? Ti
01:24:16rispondono. L'ora in caso di
01:24:18Matteo Postodiermese.
01:24:20Gualtieri è particolarmente
01:24:22impegnato nella promozione di
01:24:24una viabilità urbana sostenibile
01:24:26ed efficiente con un focus
01:24:28particolare sulla modernizzazione
01:24:30della flotta autobus degli ATAC.
01:24:36Ed era ora, era ora. Forse tu
01:24:39non lo sai ma a Londra gli autobus
01:24:41hanno due piani. Se vabbè tu te
01:24:44l'immagini a Roma gli autobus
01:24:46ha due piani. Capirai dopo due
01:24:48giorni c'è chi fa il secondo piano
01:24:50per occuparlo e viverci. Ma è
01:24:51impossibile, è impossibile vivere
01:24:53sull'autobus. Pensa che l'altro
01:24:55giorno a Termini ho trovato sul
01:24:58sessantaquattro dei topi. Dei
01:25:01topi? E scusa gli autisti che
01:25:03cosa hanno detto? Che erano
01:25:06colleghi. Io sono un'ottimista
01:25:10convinta. Vedi il bicchiere mezzo
01:25:12pieno? No, vedo l'autobus mezzo
01:25:15vuoto. Una volta in autobus ci si
01:25:18poteva anche innamorare. Oggi è
01:25:21solo cuffiette, visi bassi, niente
01:25:24sorrisi e un'umanità allontana. Io
01:25:28mi chiedono ma quelle persone che
01:25:31su un autobus completamente vuoto
01:25:34vengono a sedersi proprio vicino a
01:25:37te a che età sono state
01:25:39abbandonate dai genitori? Ma che
01:25:42bella abbronzatura. Grazie. Mare?
01:25:46No, ho aspettato per tre ore il
01:25:49seicentodiciotto. Per scendere
01:25:52dall'autobus suono il campanello, per
01:25:54salire faccio un cenno con la mano e
01:25:57per farla arrivare accendo la sigaretta.
01:26:00Ieri ho fatto uno spettacolo a teatro e
01:26:03sono venuti solo autisti dell'ATAC. È
01:26:07stato bellissimo. Lo so, immagino. Beh, a
01:26:10questo punto te l'avranno chiesto
01:26:12il bus. No, mi hanno chiesto il bus. La
01:26:17mattina a Calcati ha tutto un becchettare
01:26:19sulla tastiera. Pollici come
01:26:22Colombi affamati. Ci sono dei posti
01:26:24incantevoli che si scoprono solo
01:26:26prendendo l'autobus sbagliato.
01:26:31La Voce di Roma. Gente Comune. Con Luca
01:26:34Bedini.
Consigliato
57:34
|
Prossimi video
1:00:04
1:25:41
57:59
56:28
55:19
57:30
57:28
59:14
58:03
56:00
57:27
56:53
58:53
56:24
53:46
58:41
59:01
57:19
57:16
57:04
59:08
56:37
57:17