La Cultura è Vita. Continuano le Interviste di Davide Gerbino ad alcune personalità protagoniste della Cultura Contemporanea.
Oggi è il turno di Francesca Botto, Assessore alla Cultura, al Turismo e alle Politiche Sociali del Comune di Mondovì (CN).
Insieme a Lei, nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di Santo Stefano, parleremo di Arte, Cultura ma anche di Territorio e di come le Città possono ancora essere un baluardo di crescita e sviluppo.
Disponibile Ora in Streaming On Demand su DG Network e sui Migliori Channel TV d’Italia
Oggi è il turno di Francesca Botto, Assessore alla Cultura, al Turismo e alle Politiche Sociali del Comune di Mondovì (CN).
Insieme a Lei, nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di Santo Stefano, parleremo di Arte, Cultura ma anche di Territorio e di come le Città possono ancora essere un baluardo di crescita e sviluppo.
Disponibile Ora in Streaming On Demand su DG Network e sui Migliori Channel TV d’Italia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'importanza dei nostri comuni, dei nostri territori è anche nel dare nuova vita a dei
00:26beni preziosi.
00:28Ad esempio, oggi sono in una chiesa antichissima, piena di storia, che solo fino a qualche anno
00:34fa era praticamente abbandonata.
00:36Però ha ritrovato il suo antico splendore, ospitando delle mostre, degli eventi culturali
00:44e sociali allo stesso tempo, che oltre a portare qualcosa di positivo per il territorio dal
00:51punto di vista artistico, lo fanno anche, come dicevo, proprio dal punto di vista sociale.
00:57Perché il bello della cultura, e noi lo sappiamo molto bene, è l'incontro con la società,
01:04lo sviluppo della società, le persone che tornano ad incontrarsi, tornano a stare insieme
01:10e insieme provano a costruire qualcosa di particolare, qualcosa di bello.
01:15Sono a Mondovì, una città a me molto cara, lo sapete perché io sono nato e cresciuto
01:21in questa città, e sono nella chiesa di Santo Stefano.
01:24Siamo in pieno centro, a Breo, nel pieno centro storico, e questa chiesa, devo dire, poi la
01:30vedrete meglio, è veramente pazzesca, ci lascia veramente senza fiato.
01:36Ma oggi sono qui non solo per raccontarvi la bellezza di questo edificio, ma anche per
01:41mostrarvi una mostra, perdonatemi la ripetizione, che in questi giorni starà attirando veramente
01:47molto pubblico, ma non lo farò da solo, perché ho il piacere di ospitare in trasmissione
01:54l'assessora alla cultura nel comune di Mondovì, che ci racconterà un po' di questa mostra,
02:00ma soprattutto ci racconterà quello che sta facendo per il suo territorio, un assessorato
02:05molto importante il suo, perché cultura e turismo, due argomenti che ormai sono all'ordine
02:12del giorno e che, secondo noi, secondo me in particolare, sono il futuro del nostro
02:17paese.
02:18Quindi tra poco conosceremo questa donna, una ragazza anzi perché molto giovane, che
02:24sta portando avanti qualcosa di importante, quindi rimanete lì, il nostro viaggio dall'impressionismo
02:32alla modernità inizia adesso.
02:48Eccoci qua in compagnia di Francesca Votto, benvenuta Francesca e intanto grazie di essere
03:08qui, perché ho l'onore di visitare questa mostra insieme all'assessore alla cultura
03:13di Mondovì e quindi non credo che capiti tutti i giorni.
03:16Grazie a te Davide di questa opportunità.
03:19Intanto ti faccio i complimenti, perché a te e a tutta l'amministrazione, perché avete
03:23veramente ridato vita a un gioiello di Mondovì.
03:26Io lo dicevo prima, sono nato qui a Mondovì e sono passato tante volte da bambino qui
03:31davanti e questa chiesa era praticamente un cantiere, oggi invece la ritrovo così come
03:37un museo.
03:38Da dove è venuta quest'idea?
03:40Guarda, allora sì, dici bene, il portone dava una certa malinconia, passare in Mondovibreo
03:47con questa porta chiusa rattristava ovviamente non solo noi amministratori ma proprio la
03:52comunità in generale e quindi grande è stato l'impegno per consentire una riapertura il
03:57più rapido possibile di questo spazio espositivo.
04:00La chiesa è stata riaperta a giugno del 2023 e noi amministratori abbiamo pensato che potesse
04:07essere molto importante declinare questo spazio, come appunto ti dicevo uno spazio
04:11espositivo permanente, per dare un polo culturale anche alla Mondovì bassa, quindi al centro
04:19storico di Breo, nel tentativo ovviamente di mettere in collegamento quello che appunto
04:25è il centro di Breo basso con Piazza, quindi il centro alto.
04:30Anche perché chi non fosse di Mondovì siamo veramente a due passi dalla funicolare fondamentalmente
04:35e anche un posto strategico in un certo senso.
04:37Assolutamente, assolutamente e sì come ti dicevo la visione è proprio quella di pensare
04:41a questo spazio come un polo espositivo permanente, noi vorremmo auspichiamo che appunto vengano
04:50organizzate in modo continuativo delle mostre a caratura nazionale perché non internazionale.
04:56Anche perché questa che dopo mi andrai a raccontare è solo una delle tante, vorrei fare un piccolo
05:02passo indietro perché vi state dando da fare, cioè negli ultimi 12 mesi qua ce ne sono state
05:07almeno altre due se non ricordo male, vuoi giusto fare un riferimento a quelle?
05:11Volentieri grazie, allora la Chiesa ha aperto con la prima mostra dedicata a Caravaggio i
05:17maestri del barocco, è seguita poi un'ulteriore mostra dedicata ad Andy Warhol come influencer
05:26e adesso ci troviamo alla terza mostra appunto organizzata sempre dalla stessa associazione,
05:32l'associazione Bilocal che appunto propone i maestri dell'impressionismo.
05:36Chi decide queste mostre, cioè come nascono?
05:40Hai già parlato dell'associazione, c'è anche una collaborazione con il comune
05:44oppure una cosa solo gestita dall'associazione stessa?
05:46Allora la progettualità è stata indubbiamente presentata dall'associazione alla quale va
05:52assolutamente il merito l'intuito come possiamo dire anche intellettuale, come amministratori
05:58ci sentiamo comunque di essere sempre molto accanto a quelle che sono le realtà, le emergenze
06:03culturali e quindi è stato un piacere comunque collaborare con loro nella realizzazione di
06:08queste mostre appunto.
06:11I cittadini di Mondovì come hanno visto tutto questo?
06:14Perché io mi ricordo appunto che in passato a Mondovì c'era sempre poco, c'era sempre
06:19qualcosa per andare a vedere una mostra bisognava andare a Cuneo se va bene se non a Torino
06:24così adesso qualcosa c'è, quindi avete un riscontro in questo senso da parte della popolazione
06:29di Mondovì molto semplicemente?
06:30Ma guarda io devo dirti che penso che sia stato colto favorevolmente questo spazio soprattutto
06:37come ti dicevo nella parte bassa della città perché consente anche di fare tutta una serie
06:42di sinergie con il commercio, con la ristorazione, col territorio.
06:46Ti direi che ha reagito bene la comunità perché solo per le prime due mostre sono
06:52stati registrati 10.000 visitatori e si trattava proprio di possiamo dirlo un esperimento.
06:56Anche questa terza mostra ha avuto un boom eccezionale perché siamo a oltre i 2.000
07:02visitatori e quindi insomma ci riteniamo credo soddisfatti.
07:15Iniziamo dunque a entrare un po' nel vivo di questa mostra perché è una mostra devo
07:25dire molto molto importante, guardavo prima in entrata ci sono veramente tantissimi artisti,
07:31mi vuoi fare giusto un piccolo racconto?
07:33Intanto di che epoca parliamo, che movimento è, che arte c'è perché ce n'è veramente
07:39tanta poi alla fine andremo a parlare proprio con gli organizzatori che ti spiegheranno
07:43il dettaglio però giusto per capire.
07:45Sì, la mostra come dicevo è dedicata all'impressionismo e quindi a questa arte che in qualche modo
07:52si spendeva nel cogliere l'attimo, nel cogliere quella sensazione.
07:57Le tecniche rappresentate all'interno della mostra sono le più molteplici, dall'olio
08:03al pastello e proprio a proposito di pastello vedi alle nostre spalle questo dipinto, se
08:09non sbaglio uno dei più grandi d'Europa, a firma Renoir, un pastello appunto commissionato
08:15dal comune di Lione, davvero un unicum, quindi accolto subito la nostra attenzione intanto
08:22perché è enorme ed è un pastello, è un lavoro veramente meraviglioso e tra l'altro
08:30mentre che parlavi prima mi è venuto un po' in mente questo parallelismo, l'impressionismo
08:35è un po' legato anche all'attualità, forse anche oggi abbiamo bisogno un po' di cogliere
08:40l'attimo in mezzo a tutta questa frenesia, siamo sempre di corsa, ci manca un po'.
08:46Una mostra come questa, guardando anche un po' più in là, c'è proprio un momento
08:51come questo, un luogo come questo, può anche aiutare le persone, i cittadini di Mondovì
08:55ma non soltanto a ritagliarsi quell'oretta dove vai a staccare.
09:00Io mi immagino che magari in pausa pranzo piuttosto che magari nel pomeriggio dopo il
09:04lavoro, prima di andare a casa, almeno un'oretta qua, si rilassa, si può fare?
09:09Si può fare, si può fare, mi trovi assolutamente d'accordo in questo, ovviamente l'arte,
09:14la cultura in generale deve essere intesa a mio modo di vedere come un momento di benessere,
09:20di benessere per se stessi naturalmente ma anche un momento attraverso il quale uno può
09:25creare delle reti, dei momenti di conoscenza, dei momenti di condivisione, benessere a 360
09:30gradi quindi è ovvio che in un'epoca come questa dove veramente siamo sempre tutti molto
09:36di corsa, la possibilità di prendersi mezz'ora, un'ora da soli o con amici conoscenti e regalarsi
09:44una visita penso che sia davvero qualcosa di impagabile.
09:47E' veramente un momento suggestivo perché al di là appunto della mostra che c'è in
09:51questo momento, proprio questa chiesa, poi c'è, non so se la sentite, c'è questo pianoforte
09:56in sottofondo, è veramente molto molto bello e quindi complimenti a chi ha avuto l'idea e
10:02una cosa che non ti ho chiesto invece per quanto riguarda il tuo assessorato, tu sei molto giovane
10:08comunque sia, cioè sei una donna e sei pure giovane, cioè due cose che in Italia non è che
10:12vanno sempre molto bene in politica soprattutto, com'è stato per te da donna e da ragazza giovane
10:19entrare in questo mondo? Perché come diciamo all'inizio ti hanno dato degli assessorati,
10:24mica da semplici, comunque la cultura, il turismo, le politiche sociali che non abbiamo ancora parlato
10:29però forse è un altro bel pacchetto bello impegnativo, com'è stato? Ma allora guarda io
10:35innanzitutto mi ritengo molto fortunata perché comunque mi occupo di materie che mi piacciono
10:41molto, molto stimolanti. Lo si vede, scusa se ti ho interrotto ma io lo voglio sottolineare
10:47perché magari agli occhiali qui non lo vedete ma mentre ci racconta queste cose ha l'occhio un
10:52pochettino lucido e questo è un buon segno. Ricordatevi, io ve lo dico sempre, soprattutto
10:57quando si ha a che fare con la politica avere l'occhio lucido quando se ne parla non è da
11:01tutti. Scusami se ti ho interrotto ma avevi l'occhio lucido e dovevo dirlo. Ti ringrazio per questo
11:07perché davvero lo considero un privilegio e ovviamente una grande responsabilità. Una grande
11:13responsabilità perché si tratta sicuramente di un incarico che comporta un servizio per la
11:18comunità, un servizio ovviamente grandissimo per quanto riguarda le politiche sociali, non te lo
11:23sto a dire, ma ritengo anche per appunto per quanto riguarda la cultura e il turismo. Quindi
11:29io ringrazio ovviamente tutti coloro i quali hanno creduto in me a partire dal sindaco ma
11:34ai colleghi di giunta e consiglieri tutti perché si tratta sicuramente di riporre grande fiducia
11:41in una persona. Io lo faccio lo faccio volentieri, sono una donna di quasi 37 anni, una mamma di
11:48due bambine, moglie insomma, libro professionista, faccio sono avvocato di professione, cerco di
11:54coniugare tutto, ci provo, però lo faccio volentieri. A questo punto chi ci guarda si chiederà qual è il tuo segreto,
12:01moglie, madre, avvocato quindi un altro lavoro così semplice che puoi fare tranquillamente, più tu
12:09come fai? Hai delle giornate più lunghe rispetto a quelle degli altri? Non è possibile. No no lo faccio
12:16lo faccio volentieri e devo anche dirti che sono molto supportata dalla mia famiglia sicuramente.
12:21Ho un marito molto presente, cosa assolutamente non scontata, ho una mamma molto presente, ovviamente
12:28cerco di non delegare tutto perché ovvio che insomma penso anche che sia giusto che ognuno
12:33di noi si cresca i propri figli però una buona rete familiare davvero molto importante e ribadisco
12:39fare con passione le cose, sei già molto avanti nel...
12:58Ed eccoci qua appunto la ceramica che a Mondovì non può mai mancare. Tu che sei appunto assessora
13:04alla cultura quanto è importante la ceramica per Mondovì perché per chi non lo sapesse c'è anche
13:09un museo da visitare o sbaglio? Esatto proprio così la ceramica è sicuramente un tratto distintivo
13:15quasi un pezzo di identità della città di Mondovì, come dicevi giustamente c'è un museo dedicato
13:21alla ceramica in piazza maggiore nel palazzo Fauzone di Germagnano. Da qui basta prendere la
13:27funicolare e ci arrivi praticamente dentro. Bravissimo veramente quindi è un invito ecco
13:33stiamo tra l'altro molto contenti come amministrazione che la città di Mondovì sia
13:38rientrata all'interno del circuito nazionale che appunto ricomprende tutte le città con tradizioni
13:45ceramica, l'associazione italiana città della ceramica perché appunto parlare di Mondovì e
13:50non parlare di ceramica in qualche modo non raccontare la città. Ceramica consentimi l'assist
13:57perché è vero che c'è un museo dedicato alla ceramica ma c'è anche un museo
14:02dedicato alla stampa perché a Mondovì c'è stato il primo libro stampato a caratteri mobili e
14:10quindi ecco due musei due eccellenze che raccontano il territorio. Vedete quante cose ci sono in una
14:16cittadina che magari non sappiamo magari anche chi mai la vive tutti i giorni magari se le
14:22dimentica e invece c'è un mondo da scoprire e il bello di avere un'amministrazione giovane e per
14:28quanto riguarda appunto il turismo e la cultura ragazzi giovani vuol dire anche questo vuol dire
14:33far conoscere tutto questo e vale oggi per Mondovì perché se a Mondovì vale in tutte le città c'è
14:38ogni città d'Italia ha delle meraviglie da scoprire poi è solo imparare a valorizzarle forse è un po'
14:44questa la chiave cioè imparare a valorizzare quello che abbiamo perché noi qui di Roma ne
14:49abbiamo tante tipo adesso per venire a fare questa intervista ho passeggiato un po' per
14:54le vie di Breo e devo dire che Mondovì sta diventando proprio bella. Sì sì sì c'è anche
15:02tutta in atto un'opera di appunto valorizzazione di quello che è il patrimonio proprio storico
15:09artistico della della città la tradizione è tanta devo dire che caratterizza molto l'Italia in
15:17generale sicuramente la provincia o la regione a mio modo di vedere l'impegno dell'amministratore
15:23sta anche molto nel mettere in rete in sinergia quelle che sono appunto le eccellenze locali
15:28perché oggigiorno forse spero almeno abbiamo tutti capito che i campanilismi davvero non
15:34portano a niente e quindi la forza anche proprio nel diventare una metà turistica sta nel raccontare
15:42un territorio. Tornando anche a questa mostra un altro valore aggiunto è proprio questo la posizione
15:48strategica in pieno centro storico fa vivere il centro storico perché poi qui ci sono tutti i
15:54negozi ancora le attività commerciali quelle proprio di famiglia fondamentalmente e anche
15:58grazie a un evento come questo hanno il loro giro di turisti ed è anche uno scambio cioè chi viene
16:05per il negozio visita anche la mostra e chi viene per la mostra magari visita anche il negozio e
16:10questo è molto bello e a tal proposito prima di andare a chiudere voglio ancora andare a visitare
16:15un angolo perché c'è un angolo molto suggestivo però faccio già un assist per quello che succederà
16:19alla fine di questa puntata proprio qui davanti proprio letteralmente davanti a questa chiesa
16:23c'era un'attività storica del mondo vecchio chiusa però ormai da tanti anni io oggi ci ho
16:28guardato dentro e invece c'è un piccolo museo che cosa c'è lì e poi dopo me li fai conoscere
16:33quei ragazzi? Molto volentieri c'è un bookshop urbano quindi uno spazio espositivo dove è
16:41possibile comunque anche acquistare taluni gadget piuttosto che opere d'arte dedicate
16:46naturalmente alla alla mostra ma più in generale al mondo dell'arte, la volontà dell'associazione
16:51culturale Bloc l'è stata proprio quella di aprire una vetrina ruota e dedicarla alla cultura
16:57nell'ottica di fare anche uno spazio in qualche modo che accogliesse il turista o comunque il
17:04mon regalese in qualche modo gli raccontasse il motivo per il quale è molto bello e molto
17:08importante andare a vedere quella che oggi è una mostra davvero molto importante. Questo è molto
17:12interessante perché oltre a essere un servizio per la mostra stessa è proprio un'altra vetrina di
17:17Mondovì illuminata un'altra luce accesa e un altro angolo di socialità dove fondamentalmente si va
17:23anche solo a fare due chiacchiere però è così che le nostre città vivono.
17:38Chiudiamo in magia perché qua è veramente magico ci siamo nel pieno centro di Mondovì e in realtà
17:59potremmo essere a Parigi a Londra perché hanno ricreato un po' questa ambientazione che cos'è
18:05questo e perché hanno fatto questa cosa è meraviglioso. Sì è un angolino molto suggestivo
18:11che ti consente anche un pochettino di in qualche modo estragnarti ritagliarti uno spazio all'interno
18:17della mostra stessa e assaporare meglio assorbire quelle che è stata l'esperienza legata appunto
18:24alla visita. Intorno a noi ci sono delle meravigliose opere di Degas, delle opere
18:32fotografiche di Degas. Infatti notavo non sono dipinti ma sono foto. Esatto esatto uno in
18:39particolare mi aveva colpito molto e mi era stato spiegato che si trattava di un bozzetto che avrebbe
18:45poi utilizzato per dipingere successivamente un'opera. Molto molto bello e poi ecco adesso
18:55cominciamo stavo per farlo vedere è andato via no è tornato guardate la meraviglia che c'è alle
19:00nostre spalle perché io non so se rende l'idea poi sicuramente scorreranno meglio le immagini
19:04quindi la vedrete bene. Questo è un dipinto in movimento cioè è come se noi fossimo dentro il
19:10dipinto praticamente questa è un'altra bellissima idea. E' un'altra bellissima idea che devo dirti
19:15piace anche molto ai bambini e ragazzini perché non dimentichiamoci che è molto importante in
19:21qualche modo stuzzicare interessare le giovani generazioni creare in loro quella curiosità per
19:28poi far sì ovviamente che crescendo vengano poi a visitare a frequentare gli spazi
19:34dedicati più in generale alla cultura e quindi sempre un'attenzione a quelle che sono le nuove
19:38generazioni si è rivelata una scelta positiva. Assolutamente sì e mi dai anche l'assist per
19:43l'ultima domanda quanto sono importanti le nuove generazioni proprio per il tuo assessorato e cosa
19:50vuole fare il tuo assessorato per avvicinare i giovani alla cultura perché finché mai sono
19:56persone un po più adulte ok mostra impressionisti va bene però le nuove generazioni come si fa ad
20:02avvicinarle alla cultura? Non è facile ma devo dire che non bisogna perdersi d'animo nel senso
20:09che assolutamente l'azione amministrativa deve anche concentrarsi in questo. Un esempio appunto
20:14quello di pensare a delle opere che possono in qualche modo attirare l'attenzione come ti dicevo
20:22questo premovimento può essere un esempio ma la stessa collocazione anche delle opere alle volte
20:28una misura un po più bassa proprio per consentire ai bambini e ragazzini di godersi si è rivelata
20:34appunto una scelta vincente poi se mi parli di bambini e ragazzini famiglia in generale
20:39potrei parlarti per ore perché qua mi metto un pochettino il cappello di assessore alle politiche
20:45sociali grande lavoro che come dipartimento stiamo portando avanti nell'ottenere la certificazione
20:54di comune amico della famiglia. Noi vorremmo che Mondovì in qualche modo sempre più diventasse
21:00una città a misura di famiglia, una città capace di accogliere a 360 gradi le famiglie e quindi
21:06questa accoglienza deve per forza passare anche dalla cultura. Bello e positivissimo è stato
21:12l'esperienza legato al teatro dedicato alle famiglie, la risposta è stata molto positiva e
21:18quindi ecco mi sento che insomma che sia la strada giusta da percorrere. Io veramente sto
21:24apprezzando il tuo entusiasmo, cioè come racconti tutto questo perché nonostante sia avvocato
21:32comunque all'inizio era un po timida quando abbiamo iniziato un po a ragionare su questa
21:36intervista. In realtà stai veramente raccontando un qualcosa ma non come fanno certi politici no,
21:42no lo stai facendo proprio molto molto in modo appassionato e questo è veramente molto molto
21:49bello e vuol dire che ci credi veramente e quindi non possiamo fare altro che augurarti il meglio
21:55per te e per Mondovì ovviamente perché le due cose sono collegate fondamentalmente. Io per il
22:01momento ti ringrazio perché è stato veramente un piacere poter condividere questo momento con te,
22:07ho voluto fare un'intervista un po diversa, abbiamo unito due cose cioè il mondo dell'arte e il mondo
22:12della cultura con anche la conoscenza di un under 50, donna molto molto giovane e molto molto brava
22:20però il nostro viaggio continua ancora perché come promesso abbiamo detto che dobbiamo andare a
22:24conoscere gli ideatori di tutto questo perché comunque sia c'è una squadra che lavora, ci sono
22:30tante persone, c'è un'associazione, ci sono dei volontari che lavorano e quindi andiamo per chi è
22:35curioso di scoprire un po meglio questo questo evento, questa manifestazione, andiamo per raccontare
22:41un più nel dettaglio tutti i quadri che possiamo vedere, tutti i vari autori, i vari pittori che
22:46troviamo perché ce ne sono veramente tanti, io non ve li voglio dire perché sono già sicuro che mi
22:50sbaglio e quindi allora lo facciamo dire a chi è competente e comunque per quanto ci riguarda
22:55veramente, grazie, in bocca al lupo per tutto perché te lo meriti, al prossimo giro andiamo al museo
23:03della ceramica, perché no, perché no, ormai potremmo fare una rubrica fissa i musei di
23:08mondo e una volta al mese ci ritroviamo anche perché ci sono tantissimi poi ne apro ogni volta
23:12uno nuovo, andiamo a scoprire meglio però questa
23:56e come promesso carissimi amici mi sono spostato letteralmente davanti alla mostra, esatto, davanti
24:06e ho cambiato però il protagonista di questa puntata, anche se non spiace per voi, a vederlo
24:11così anche lui è un under 50, under 25, ha un nome molto particolare, lo lascio pronunciare a te
24:18così sono sicuro che non sbaglio, Marwen, un nome un po particolare, bellissimo, un motivo in più per
24:24venire a Mondovì, vedete che posto meraviglioso con gente meravigliosa e tu fai un lavoro, devo dire
24:29meraviglioso, perché tu insieme a tanti altri ovviamente gestisci un po' tutto questo mondo, il
24:36mondo che abbiamo appena visto, questa mostra, intanto voglio chiederti come mai ti sei appassionato
24:41a questo mondo, al mondo dell'arte in generale, insomma chi non apprezza il mondo dell'arte è un po'
24:45in tutto intorno a noi, poi essendo che io abito in questa città meravigliosa che è Mondovì, dove
24:50abbiamo delle cose particolarissime, dalla chiesa della missione al teatro sociale, veramente ce ne
24:57sarebbe da parlare ore ed ore, ma appunto perché non fare la propria parte, quindi mi hai detto
25:00andiamo proviamo a fare qualcosa di più, insomma, e quindi è nata quest'idea, parte intanto
25:06dall'associazione, se vuoi citare giusto così da far capire a chi ci guarda, allora l'associazione si
25:10chiama Bilocal Piemonte, è appunto quella che si occupa di gestire la mostra e il bookshop in cui
25:15siamo in questo momento, che appunto è di fronte alla mostra. A proposito del bookshop, poi mi racconti
25:20un po' sulla mostra, perché male chi ci ha guardato sia un po' incuriosito e noi non abbiamo detto
25:25troppo perché volevamo lasciare a te l'ultima parola fondamentalmente, però mi ha colpito
25:29molto l'idea di questa attività dove siamo oggi, perché come dicevamo prima con Francesca, prima
25:35questa era un'attività abbandonata, cioè era un'attività chiusa da diverso tempo, voi intanto la prima cosa che
25:40avete fatto è ridare vita a un pezzo di Mondovì che altrimenti sarebbe morto e poi avete comunque
25:45fatto un servizio sia per la mostra stessa ma anche per i cittadini, perché qui non è che c'è solo il
25:51souvenir della mostra, c'è molto di più, per raccontarvi un po' anche di quest'idea. Hai detto proprio la cosa
25:56corretta, nel senso che appunto si è voluto fare qualcosa in più, la chiesa è molto bella ma gli
26:02spazi sono limitati perché chiaramente ha tutta una sua pianta regolare e molto particolare, quindi
26:07allora si è dovuto cercare uno spazio e andava di fortuna diciamo così, purtroppo per fortuna, che di
26:13fronte ci fosse un'extabaccheria sfitta, allora si è deciso di portare di fuori la mostra diciamo
26:19così, proprio come ogni mostra ha il proprio spazio espositivo, il proprio bookshop e però appunto quel
26:25che si è voluto fare un po' di più è cercare di andare fuori dall'ordinario, quindi portando non
26:29solo il classico segnalibro, la matitina o il catalogo della mostra o degli artisti in generale,
26:35ma opere d'arte, artisti locali, ceramica locale legata anche al museo della ceramica e quindi
26:43appunto si è voluto fare quel passettino in più rendendo il bookshop non solo legato alla mostra
26:47ma anche urbano, quindi un appendice in più, un altro mini museo, una mini galleria diciamo così, questo
26:53mi piace molto, tra l'altro è un'idea che in Italia non se ne vedono molto, è qualcosa che si fa molto
26:58all'estero, in Francia mi dicono, in Inghilterra, quindi anche molto piacevole da questo punto di
27:03vista perché avete portato innovazione e questo è bello, tornando invece alla mostra in questione,
27:09quali sono intanto gli artisti, i pittori più rappresentativi di questa mostra e se ti viene
27:16in mente qualche dipinto che chi ci guarda e magari è interessato al mondo dell'arte, ma non
27:23solo merita di essere visto, merita di venire a mondo io. Allora intanto meritano tutti di essere
27:29visti gli artisti che sono presenti in mostra, è un bravo venditore, però ognuno a modo suo ha fatto
27:37qualcosa in più, perché appunto l'impressionismo è sempre relegato a quei 4-5 artisti che conosciamo
27:44tutti bene, Manet, Degare, Noir, Pisarro, che sono molto famosi, ma c'è stato molto altro perché
27:50era un periodo di estremo cambiamento di mode, di novità, basti pensare a Braquemont che appunto
27:58ha fatto questi piatti meravigliosi che sono la collezione Rousseau presente all'interno della
28:02mostra e che hanno delle inflessioni nipponiche che arrivano da Giappone che si era appena aperto,
28:07quindi arriva direttamente dall'axilografia giapponese tutto quello che vediamo, ma appunto
28:13questo qua è un caso, ma possiamo parlare di Som, di Lamy che è colui che ha fatto l'immagine guida
28:18della mostra, che è uno di quegli artisti che noi non conosciamo perché è stato comprato diciamo così
28:25dalla marina francese e quindi noi l'abbiamo perso, sostanzialmente non lo conosciamo, ma potremmo
28:29parlare così di Guillermin, di Desboutin che sono artisti che comunque hanno contribuito in
28:36maniera importante proprio perché loro si conoscevano tutti a vicenda e quindi spesso si
28:41raffigurano, si raccontano, si aiutano, per esempio c'è un bellissimo quadro all'inizio dell'esposizione
28:48legata alle col de Barbizon fatto da Lepic che è presente in una fotografia di Degas all'interno
28:55della mostra, non sto a raccontarvi dov'è, ve l'andate a cercare così almeno venite anche a
28:59vederla, ma proprio perché tra di loro si conoscono e hanno delle fittissime relazioni che quindi
29:04rendono tutto più interessante e più particolare. E soprattutto rinnovo i complimenti perché voi che
29:11avete unito tutto questo, perché non è che c'è il pacchetto, lo comprate tutto insieme, cioè avete
29:15fatto una ricerca per fare tutto questo e devo dire che davvero è tanta roba. Quella tra l'altro è anche
29:20l'importanza di avere un curatore che ha messo a punto tutta l'esposizione perché sennò sì che
29:25tutti i pezzi si trovano, ma se non gli si dà un senso le fotografie di fianco alle ceramiche, di
29:30fianco agli oli, hanno poco attenzione. Tra l'altro la cosa particolare è che appunto ci sono tantissime
29:36tecniche diverse all'interno della mostra, non sono solo oli, ci sono dei cliché ver, vi invito a
29:41scoprire che cosa sono, ci sono delle ceramiche, ci sono dei bronzi, quindi sono cose molto particolari
29:46proprio perché le fotografie, che è un nuovo esperimento, la nuova tecnologia, l'intelligenza
29:51artificiale dell'epoca, diciamo così, la novità del momento. Ti chiedo un'ultimissima cosa, quanto
29:58lavoro c'è per organizzare una una mostra come questa? Perché voi siete già alla terza, tra l'altro
30:04è tutto nel giro di un anno sostanzialmente, un anno e mezzo, quanto lavoro c'è alla base di tutto
30:09questo? Ti do la risposta base, che è tanto, però la risposta, diciamo così, veritiera è tantissimo,
30:19cioè non è la risposta base e basta, proprio perché ci sono tutti gli aspetti da dover curare, la
30:24comunicazione, l'allestimento che ogni volta cambia, perché ogni mostra delle esigenze diverse,
30:30l'illuminazione che spesso è una cosa che ci si dimentica, ma la luce fa la differenza e poi anche
30:35questo spazio in cui siamo adesso ha richiesto tanto lavoro, quindi insomma la risposta appunto è
30:40tanto, ma è un lavoro fatto day by day con tutte delle cose che vanno modificate piano piano e
30:47soprattutto si vedono le cose che funzionano, se non funzionano si cambiano e si cerca di migliorare
30:52sempre. Quanto dura ancora? Perché c'è ancora parecchio tempo, vero Isidro? Ce n'è un sacco, si va fino
30:57al 27 di luglio, ma poi in realtà ci sono un sacco di appuntamenti che appunto sono tutti
31:02visionabili sul sito di B-Lock al Piemonte, così appunto si possono vedere tutte le novità che
31:06vengono inserite di volta in volta, di weekend in weekend. C'è già uno spoiler per la prossima
31:10mostra? Non so se si può dire, allora si può dire, sarà sul cibo, non sto a specificare su come,
31:19su cose, come perché, ma l'argomento è quello lì. Ecco qua che il Davide Gervino coglie di nuovo
31:24l'attenzione, perché a me quel mondo l'interesse è molto particolare, quindi allora magari torneremo
31:31a vedere per la mostra, per il museo della ceramica, per il museo della stampa e tornerò
31:35anche per la mostra sul cibo, questo mi interessa. Rimanete collegati, grazie mille. Buona giornata.