Tra gli ospiti di "Next", Enzo Pennetta, docente di Scienze Naturali e fondatore di "Critica Scientifica" che ha definito "ingiustificato l'allarme CO2". "Abbiamo tutti gli argomenti per dire che la CO2 non è un problema anzi è un’opportunità" ha detto Pennetta aggiungendo che "pare che la vegetazione sia aumentata del 40% negli ultimi decenni proprio perché c'è stato un aumento della CO2".
00:03CO2 come imputato numero uno rispetto al riscaldamento climatico.
00:11Poi vediamo questo genere di esperimenti, insomma, come sposiamo le due cose?
00:17Li stanno facendo per il nostro bene oppure stanno effettivamente cercando anche di modificare in qualche modo il clima?
00:24Nessuno dei due argomenti credo che sia per il nostro bene.
00:27Il CO2 in realtà è un allarme ingiustificato e anche fosse vero, io vorrei sottolineare questo, il nostro sacrificio sarebbe inutile.
00:39L'Unione Europea emette il 7% delle emissioni mondiali.
00:42Nel momento in cui la Cina le aumenta, anche fosse vero che quello è un problema, sarebbe un sacrificio inutile.
00:48Quindi già escludiamo.
00:50Seconda cosa, la CO2 ha 400 parti per milione, che è il valore attuale.
00:54Se anche raddoppiasse, avremmo che l'effetto serra aumenterebbe di un piccolo percento, quindi non è un problema l'aumento della CO2, ha anche ammesso.
01:06Secondo, se scendesse sotto le 200 parti per milione avremmo la crisi della fotosintesi delle piante.
01:12Quindi noi dobbiamo ringraziare il cielo che abbiamo invertito una tendenza, diciamo, plurimillenaria di calo della CO2 costante, perché arrivati a 180 parti per milione noi facevamo la fame.
01:26Quindi la CO2, non essere rivoluzione, dovrebbe aumentare, perché l'effetto serra rimane veramente invariato.
01:35Ammesso che sia un problema, perché pare che nel Medioevo, nell'antica Roma, faccia più caldo di adesso.
01:40Carlo Rubbia, per averlo detto in Senato, è diventato un imbecille da un giorno all'altro.
01:44Il premio Nobel, stesso destino di Montagnè, se dice la cosa sbagliata...
01:48Anche il professor Prodi, tra l'altro, ci ha raccontato un po' le sue vicende rispetto a essere dissonanti rispetto alla, diciamo, la narrativa ufficiale.
01:55Assolutamente, il professor Prodi l'ha pagato sulla sua pelle, cioè il più importante fisico dell'atmosfera del nostro paese.
02:02Gli hanno bloccato un progetto che era costato un sacco di soldi di radar in Puglia, raccontava, perché a un certo punto ha detto qualcosa di critico su questo.
02:12Quindi è chiaro che, allora, il fine è un altro, no?
02:15Quindi la CO2 non è un problema, il fine è limitare noi.
02:19Il detto la CO2 sei tu, la CO2 che vogliono ridurre siamo noi, è molto sensato.
02:25Poi vedi, appunto, che provongono delle altre cose che, francamente, non si capisce dove andare a parare.
02:30Questa cosa di big heads, di oscura atmosfera, appunto, per non far scaldare il pianeta, evidentemente, quindi, è infondato l'allarme e il provvedimento è folle.
02:40Fra l'altro, dire, è una cosa che l'atmosfera non è localizzata su un paese, come può un paese del mondo, fossero anche gli Stati Uniti,
02:47decidere una cosa che poi va a spasso per l'intero pianeta e riguarda tutti gli altri pianeti?
02:52Quindi c'è anche un problema, secondo me, di legittimità di un provvedimento del genere.
02:56Comunque, la cosa più importante, noi abbiamo tutti gli argomenti per dire che la CO2 non è un problema,
03:01anzi, è un'opportunità, solamente che, ecco, noi possiamo dirlo in trasmissioni così libere come questa,
03:08lo vai da altre parti e neanche viene accennato, l'argomento non viene affrontato e quindi la gente continua a bersi che la CO2 è un problema.
03:15Ecco, e soprattutto dovremmo cercare magari di piantare di più alberi e piante, insomma, si nutrono e tra l'altro lavorano con la CO2 per rilasciare ossigeno.
03:26Le serre a CO2 è un fertilizzante naturale, quindi senza, loro ce l'hanno con i fertilizzanti azotati,
03:33ma aumentare la CO2 aumenta, pare che la vegetazione aumenta del 40% negli ultimi decenni,
03:38proprio perché c'è stato un aumento della CO2, quindi è, anzi, è una risposta ai problemi del pianeta,
03:45quindi dobbiamo proprio capovolgere la narrazione.