Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Un gruppo di amici che dedica il proprio tempo nel sensibilizzare i giovani e i loro coetanei su di un problema che colpisce il nostro Paese: la violenza di genere. Loro sono Ryan, Matilde, Naima, Angelo e Giulia, tutti provenienti da Genova dove dedicano il loro tempo alla cittadinanza attiva.«Siamo diventati alfieri comportandoci come giovani ragazzi», minimizzano.

[idgallery id="2237539" title="Violenza sulle donne: i segnali cui prestare attenzione spiegati dall’esperta"]

[idarticle id="1325549,1884910" title="Violenza sulle donne. Parte oggi la campagna di sensibilizzazione #unrossoallaviolenza,Creatività digitale nelle scuole: riparte Girls Code it Better"]

«Lo scorso anno abbiamo intrapreso un percorso all’interno delle scuole e siamo sostenuti da un centro antiviolenza – spiegano –. Le nostre attività si basano soprattutto su post sui social ma lentamente siamo riusciti a fare quello che dovrebbero fare le istituzioni, ma il messaggio se viene dato da dei coetanei è più forte». I risultati che stanno ottenendo sono positivi, anche se non erano convinti di andare all’interno delle scuole perché «pensavamo che i ragazzi non si sarebbero aperti con noi».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00ci siamo comporsi da giovani ragazzi ci siamo interessati per il nostro bene per il nostro
00:09futuro lavoriamo ci piace un po di cittadinanza attiva infatti il nostro facciamo parte il
00:14movimento sotto sopra genova e abbiamo parlato con questi meravigliosi ragazzi sull'equità di
00:20genere sulla violenza di genere che è un argomento sensibile molto molto forte a volte dato per
00:27scontato però non è mai scontato perché basta anche una leggerezza così si va su una relazione
00:32tossica l'anno scorso ci siamo occupati abbiamo intrapreso un percorso all'interno delle scuole
00:38siamo stati appoggiati da un centro antiviolenza il centro antiviolenza mascherone infatti prima
00:44abbiamo fatto una formazione per noi abbiamo deciso di portare appunto attività inerenti ai temi della
00:49violenza di genere soprattutto online dato che ormai la nostra società si basa molto sui social e appunto
00:56siamo andati nelle scuole principalmente in classi di quinte quarte e terze dove abbiamo portato
01:01delle attività per appunto poter far riflettere i nostri coetane su queste tematiche state riuscendo
01:06a fare un qualcosa che dovrebbero fare le istituzioni sì è vero e però diciamo che forse il messaggio si
01:15viene dato da dei coetanei arriva in maniera più più forte rispetto che da un adulto almeno io lo credo
01:21in questo modo state riuscendo ad avere diciamo un seguito tra i vostri coetanei su questo tema
01:26diciamo che i risultati dell'attività sono stati molto positivi nel senso che eravamo in realtà non
01:31eravamo molto convinti di andare all'interno delle scuole e dei risultati eravamo un po giù di
01:37morale diciamo un po giù di corda perché si sente adesso molto al telegiornale di femmini vicini di
01:42relazioni tossiche e molto spesso i ragazzi della nostra età hanno paura di parlarne quindi pensavo che non si
01:49non si sarebbero riusciti ad aprire con noi invece ci sono stati molti punti di di ascolto di
01:55conversazioni molti punti di dialogo ecco quindi sì siamo anche molto soddisfatti dei risultati
02:03che abbiamo ottenuto all'interno delle scuole

Consigliato