Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 mesi fa
Trascrizione
00:00L'EMSOS è la società europea di oncologia muscoloscheletrica che è stata fondata da un
00:08gruppo di poche persone, 22 per l'esattezza, peraltro in una villa del Veneto, su proposta
00:15del professor Campanacci, mio maestro, e del professor Coz dell'Università di Vienna,
00:19con l'intento di fare progressi, di migliorare, confrontandosi dal punto di vista scientifico,
00:25il trattamento dei pazienti affetti da tumori dell'apparato muscoloscheletrico.
00:31E grazie a Dio, non solo grazie ad EMSOS ovviamente, ma anche alla collaborazione internazionale
00:37con altre società americane e di tanti altri paesi, progressi ce ne sono stati tanti.
00:43Prima, 40 anni fa, la proniosi, cioè la possibilità di guerrire di questi tumori, quelli maligni,
00:52era veramente cattiva. La probabilità di guerrire era scarsa e la maggior parte dei pazienti
01:00dovevano ricevere un'amputazione. Oggi, non solo da alcuni decenni, le cose sono cambiate,
01:06non solo è più probabile guarire che non morire di questi tumori, ma anche si riesce nel 90% dei casi
01:15a salvare l'arto. Questo grazie a progressi soprattutto della medicina, quindi della terapia sistemica,
01:24della chemioterapia, delle terapie guidate, cosiddette targeted, e della radioterapia, che è usata molto meno,
01:32dell'imaging, cioè le tecniche di radiodiagnostica sempre più attuali e che ci consentono diagnosi più precoci,
01:40ed è la chirurgia che si ispira a principi più corretti e definiti e può giovarsi di tutto quello che è frutto
01:49delle tecnologie moderne, quindi la guida, la navigazione, la robotica, i studi preoperatori dettagliati,
01:59la fabbricazione di protesi costruite su misura per i pazienti che ci consentono, per esempio oggi,
02:05di salvare, di ricostruire dopo una retezione metà bacino o il sacro, cosa che era assolutamente impensabile
02:1330 anni fa.
02:15Elisa Pala, i tumori primitivi, cioè quelli che vengono diagnosticati in età pediatrica o adolescenziale,
02:22una volta erano una sentenza, adesso cosa succede?
02:25Adesso, grazie soprattutto all'introduzione di nuove chemioterapie, la prognosi di questi pazienti è migliorata
02:33notevolmente con una possibilità di salvataggio del paziente, di salvare l'arto interessato di circa il 90%.
02:42A pari passo con l'introduzione di nuove chemioterapie, anche le tecniche ricostruttive sono decisamente migliorate negli anni.
02:51Per gli arti abbiamo delle ricostruzioni con delle protesi modulari, protesi tumorali, che permettono un ripristino
02:59della funzionalità pressoché completa. Per i pazienti in accrescimento è possibile utilizzare delle protesi allungabili,
03:06cioè che si possono allungare tramite campo magnetico, quindi senza necessità di interventi chirurgici.
03:13E per tutte quelle sedi, invece, in cui non ci sono ricostruzioni standard, possiamo, grazie alle ricostruzioni custom made,
03:223D printed, ripristinare qualsiasi segmento osseo asportato. Quindi anche dal punto di vista funzionale,
03:29la funzionalità degli arti e delle varie segmenti di questi pazienti è decisamente migliorata negli anni.
03:36In Veneto noi siamo molto fortunati perché nel nostro ospedale, grazie al sostegno della regione,
03:41dell'ospedale, possiamo permetterci queste ricostruzioni che chiaramente sono molto più costose rispetto a delle ricostruzioni convenzionali.
03:51Quindi è questo il motivo per cui questi pazienti possono essere trattati soltanto in centri dedicati,
03:59dove oltre all'equip chiaramente medica e tutto il supporto che c'è attorno all'atto chirurgico,
04:05quindi oncologi, radiologi, patologi, eccetera, c'è anche la possibilità di poter accedere a queste protesi
04:12che hanno costi chiaramente molto più elevati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato