Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - "Il Documento di finanza pubblica è il primo passo del cosiddetto ciclo di bilancio, cioè quell'insieme di documenti, atti e decisioni politiche attraverso cui ogni anno vengono prese le decisioni principali sull'utilizzo delle risorse pubbliche, e si compone di due parti". Il capo del servizio Commissioni Parlamentari, Gianfilippo Profili, illustra le procedure relative all'approvazione del Documento di finanza pubblica.

mgg/mca1

(Fonte video: Camera dei Deputati)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il documento di finanza pubblica, DFP, è il primo passo del cosiddetto ciclo di bilancio,
00:07cioè quell'insieme di documenti, di atti e di decisioni politiche attraverso cui ogni anno
00:12vengono prese le decisioni principali sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Il DFP, alla luce delle
00:19nuove regole in materia di governance assunta a livello europeo, economica e assunta a livello
00:24europeo, si compone di due parti. La prima parte contiene la relazione che dà conto dello stato
00:29di attuazione degli impegni in materia di finanza pubblica assunti dal Paese a livello europeo,
00:34fornendo dati e previsioni sull'andamento dell'economia in generale, sull'andamento della spesa, delle
00:39riforme, degli investimenti. La seconda parte invece fornisce ulteriori informazioni su altri
00:44aspetti della finanza pubblica. Il DFP è esaminato in parallelo da Camera e Senato. Alla Camera è
00:51esso esaminato innanzitutto dalla Commissione bilancio, che prima di tutto svolge un ciclo
00:56di audizioni assieme alla Commissione bilancio del Senato, nel corso del quale vengono ascoltati
01:00i rappresentanti del governo, in particolare il Ministro dell'Economia, rappresentanti delle
01:05altre istituzioni pubbliche competenti in materia di finanza pubblica, la Banca d'Italia, l'Istat,
01:11l'Ufficio Parlamentare di bilancio, il CNEL, le organizzazioni sindacali, le associazioni di
01:17categoria datoriali e delle categorie produttive, nonché rappresentanti delle regioni, dei comuni
01:24e delle province. L'esame coinvolge anche le altre commissioni permanenti, oltre alla
01:30Commissione bilancio, le quali possono esprimere alla Commissione bilancio il loro parere per
01:34gli aspetti di competenza. La Commissione bilancio conclude il suo esame approvando una
01:38relazione all'Assemblea. L'esame da parte dell'Assemblea del documento si sviluppa
01:43sostanzialmente attraverso la discussione di risoluzioni che tutti i gruppi possono presentare
01:47appunto sul documento. La risoluzione è un atto politico che esprime una valutazione,
01:53in questo caso appunto sul DFP, eventualmente anche chiedendo al Governo integrazioni o
01:58modifiche del documento stesso. In questo caso la particolarità è che viene votata per
02:05prima la risoluzione accettata dal Governo, che normalmente è la risoluzione presentata
02:09dai gruppi di maggioranza, cioè da quei gruppi che sostengono politicamente il Governo. Una
02:13volta approvata la risoluzione di maggioranza accettata dal Governo, le altre risoluzioni non
02:18possono essere votate in quanto precluse.

Consigliato