- 5 mesi fa
Rassegna stampa con interventi in diretta.
Ospite della puntata Gianfranco Marcucci, consigliere Ladispoli Attiva.
Conduce Sonia Bertino
Ospite della puntata Gianfranco Marcucci, consigliere Ladispoli Attiva.
Conduce Sonia Bertino
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Alla consegna della copia al punto vendita.
00:03IPS Italia. Oltre 60 anni di competenza per il tuo successo.
00:30Buongiorno, ben trovati a tutti con un nuovo appuntamento con la nostra rassegna stampa in diretta come sempre anche sulle frequenze di Radio Stella Città.
00:57Andiamo a vedere quelli che sono i titoli principali dei quotidiani del territorio.
01:03Partiamo dall'edizione di Fiumicino del quotidiano alla provincia.
01:08Un percorso verde unirà in lungo mare lavori di collegamento.
01:13Mare e natura nascerà un tratto panoramico tra Dune e Pineta, il cantiere per l'estensione della pista ciclabile nel cuore di Fiumicino.
01:22E poi anche qui la tragedia donna travolta, uccisa dal treno Frecciabianca, dramma ieri mattina alla stazione di Cermarina di Cerveteri.
01:33Rischia di soffocare.
01:35Un'altra notizia di cronaca ha salvato 86enne.
01:38Brutta avventura fra le mura di casa per Fernanda, residente nel quartiere Pleia di La Misericordia.
01:45È prontamente intervenuta in soccorso della donna.
01:49Poi Ancona e Spalla, allenamento inclusivo, la Segre, apre le porte a un appuntamento per promuovere la socializzazione.
02:00E sempre in prima pagina, Smart Road, quei pali misteriosi piazzati sulla strada.
02:07Cosa sono quei pali della luce LED?
02:10Un'infrastruttura intelligente interconnesse, dispositivi che puntano a rendere sicura l'autostrada Roma-Fiumicino.
02:19Andiamo adesso a vedere i titoli principali dell'edizione di Cerveteri-Radispoli.
02:24Ovviamente si apre purtroppo con la tragedia accaduta ieri mattina alla stazione di Marina di Cerveteri,
02:29sotto l'occhio di tantissimi pendolari, molti giovanissimi che stavano andando a scuola.
02:33Drama in stazione è morta una 65enne.
02:36La pista più accreditata fra gli inquirenti è quella del gesto estremo.
02:41Indaga la polvere.
02:41La sindaca fornisce aiuto psicologico per i pendolari presenti.
02:46E poi ancora Castellaccio dei Monteroni, riparto nel lavoro, ospiterà mostre e congressi e si celebreranno matrimoni.
02:54E ancora poi, sempre sulla Dispoli, guasto alla rete, rubinetti a secco senza preavviso.
03:00Queste un po' le notizie che arrivano dalla Dispoli.
03:04Noi ci soffermeremo appunto sulla Dispoli per andare a parlare di altri due eventi.
03:10Anzi, un evento e un progetto.
03:12Il primo è relativo all'arrivo, non mi ricordo adesso a quale edizione ce lo faremmo dire,
03:18dell'Air Show, le frecce tricolori, che naso all'insù il primo giugno,
03:24con le prove il 30 maggio, il 31 maggio.
03:27Poi un nuovo appuntamento, una novità, un po' di questa edizione,
03:31in Piazza Rossellini, un appuntamento per i più giovani.
03:34E un appuntamento sicuramente che riporterà, porterà in città tantissime persone,
03:41da tutto l'Iterland, da Roma, dalla Capitale, non soltanto.
03:44Quindi ben venga, potremmo così dire, che però fa sorgere alcuni dubbi e punti interrogativi.
03:51Allora, questi dubbi e punti interrogativi li lasciamo al consigliere di la Dispoliattiva,
03:56Gianfranco Marcucci.
03:57Buongiorno Gianfranco.
04:01Buongiorno Sonia, buongiorno a tutti gli ascoltatori e buona giornata.
04:07Allora, bene l'Air Show, perché richiama comunque tantissima gente,
04:11come un po' richiama tantissima gente la Sagra del Carciofo.
04:14Però ecco, sia l'uno che l'altro, in questi giorni hanno destato delle perplessità
04:19e un po' delle critiche da parte di associazioni, cittadini e anche movimenti politici d'opposizione.
04:26Per l'organizzazione, la Sagra del Carciofo, la sporcizia, i prezzi un po' troppo cari
04:32delle bancarelle, l'assenza di bagni chimici, la mancanza di parcheggi che forse però quella
04:38era un po' preannunciata, visti anche i lavori che si stanno portando avanti per la realizzazione
04:44della ciclabile e poi c'è l'Air Show. L'Air Show, i parcheggi ci dovrebbero essere per questo almeno.
04:52Sì, gli aerei volano, quindi non servono parcheggi per loro.
04:57No, a parte gli scherzi, io come ho detto in Consiglio Comunale, perché tutto è nato
05:02quando è stata presentata due settimane fa, mi sembra, una variazione di bilancio,
05:07dove l'amministrazione richiedeva di mettere in quel momento 90.000 euro, poi sono lievitati
05:14e vi spiegherò poi dopo il perché, però in quel momento 90.000 euro per la quarta edizione
05:20dell'Air Show alla Dispoli. Al che come gruppo politico abbiamo iniziato a fare una riflessione
05:26perché, come dici tu, l'Air Show è un evento positivo, può piacere, non piacere, però è
05:32innegabile che porta tantissime persone alla Dispoli ed è un evento che va sui telegiornali,
05:40quindi comunque da questo punto di vista è un'iniziativa positiva e quindi dal punto
05:46di vista nostro l'amministrazione fa bene a portarla avanti. Il problema, come sempre,
05:52come ho già detto appunto, l'ho detto giorni fa in Consiglio Comunale, sono i costi, come
05:57per il Summer Fest, come per il Capitano in Piazza, anche lì noi come gruppo politico
06:02siamo a favore di questi eventi perché la promozione turistica è un elemento centrale
06:08per lo sviluppo della nostra città perché se il turismo va bene c'è più lavoro, c'è
06:13meno ricorso ai servizi sociali, normalmente è una città che funziona, quindi assolutamente
06:19fanno bene a spendere, ma non queste cifre e non con queste modalità. Sull'Air Show la cosa
06:25è molto semplice, io sono andato a rivedere tutte le vecchie edizioni e sono partito dalla
06:30prima. La prima edizione è costata 40 mila euro, la terza, la seconda 58 mila euro, la
06:38terza 90 mila euro e l'ultima, quella che, no scusa, la terza 95 mila euro, quella che
06:44si farà quest'anno sono stati stanziati, due settimane fa furono stanziati 90 mila euro
06:50e la domanda che mi sono fatto, che ci siamo fatti come gruppo è come è possibile che
06:55per un evento che è sempre lo stesso, perché il format è sempre lo stesso, chi ha assistito
07:00alle frecce di colore vede che è sempre la stessa cosa, può cambiare di piccoli dettagli
07:05eccetera, ma è quello il cuore dell'evento, le frecce di colore.
07:14Abbiamo il lugomare di Marina di Palo, lo ricordiamo, lì si concentra un po' tutto l'evento, gli stand
07:20dell'aeronautica, la tribuna per la stampa, per le autorità e poi ecco spiaggia libera
07:30eccetera eccetera e gli aerei che sorvolano, questo sostanzialmente è l'esho. Poi abbiamo
07:36chiaramente le associazioni di volontariato, Croce Rosa, Protezione Civile, Polizia Locale,
07:41ovviamente impiegati sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini, però dal 2019
07:46a meno, questo è quello che la gente vede, giusto? Assolutamente sì, ma anche dagli
07:51atti che noi abbiamo letto, perché non abbiamo letto solamente le cifre, ma abbiamo letto anche
07:55gli atti, cioè le cose che chiede l'aeronautica o comunque tutte le varie interlocuzioni che
08:02ci sono state, soprattutto prima di Action, che è la società che gestisce queste cose
08:08acrobatiche, che è il cuore, la promotrice diciamo del progetto, sono all'incirca sempre
08:14le stesse, si è cambiato il piano sanitario, alcune cose sono cambiate, però il cuore della
08:19manifestazione è sempre stesso, quindi ci siamo detti come è possibile che è raddoppiato
08:24questa cifra e quindi siamo andati a vedere nel merito e abbiamo visto che appunto, come
08:33ho detto, Prem Aviation, che è la società che gestisce questa cosa, prende sempre tra
08:37i 25 e i 32 mila euro, quindi tutto quello che è lievitato sono tutte cose collaterali,
08:44sicuramente necessarie per lo svolgimento di questo progetto, però sono collaterali, cioè
08:49nella prima edizione le spese di ospitalità erano 3 mila euro mi sembrano, siamo arrivati
08:55alla quarta edizione a 19 mila euro, i buffet nella prima edizione erano mille euro, so chi
09:01fa ridere però, siamo arrivati a 4 mila e 5, cioè il 350% in più, il sindaco in Consiglio
09:09Comunale dice che glielo richiede l'aeronautica queste cose, a me sembra strano che l'aeronautica
09:13possa mettere bocca sul buffet, quindi questo qui...
09:17Cioè l'aeronautica sceglie cosa mangiare?
09:20Ma non credo proprio, cioè non credo proprio, però questo è quello che mi ha risposto, se
09:25andate a sentire in Consiglio Comunale è questo qua, e poi ci sono ad esempio le attività
09:29di supporto in mare che fanno sempre le stesse cose, nella prima edizione che è gestita
09:36da un precedente assessorato, all'epoca c'era Milani che gestiva tutto, facevano le stesse
09:42cose che fanno adesso, potevano cambiare alcune funzioni, alcune cose, però la prima
09:50edizione erano quattro associazioni che hanno preso poche migliaia di euro, tutte e quattro
09:55insieme, adesso c'è una sola associazione che è la Dolphin che prende 11.000 euro, insomma
10:02c'è qualcosa che lascia perplessi, perché una stessa manifestazione, uno stesso format
10:09che nel tempo è raddoppiato. In tutto questo, ciliegina sulla torta, c'è un'altra variazione
10:15di bilancio, votata in giunta quindi con urgenza, perché le urgenze della nostra città sono
10:21queste, quindi è votata con urgenza, perché sono stati stanziati ai 90.000 euro, altri
10:27150.000 euro per un concerto che si terrà in piazza Rossellini durante le frecce tricolore.
10:35Quindi per questo evento siamo arrivati a 240.000 euro per due sere e noi reputiamo questa cosa
10:43inaccettabile perché appunto le priorità della città sono altre e questi soldi potrebbero
10:50contribuire per quelle priorità, ad esempio i parcheggi, ad esempio la scuola, ad esempio
10:57tantissime altre cose.
10:58Eh ma i parcheggi siete voi però che l'amministrazione potrebbe dire non li volete, avete avviato
11:02insieme alla Dispoli Sostenibile una petizione, una raccolta firme al mercato per non farlo
11:08spostare contro anche il multipiano a vicolo pienza, vi si potrebbe imputare anche questo
11:13però. Allora sì, sicuramente ce lo imputeranno ma noi abbiamo gli atti che ci in qualche modo
11:25proteggono, cioè gli atti passati, il fatto che noi da due anni e mezzo stiamo dicendo
11:30diciamo un consiglio comunale sì e un consiglio comunale no che bisogna fare il piano urbano
11:37della mobilità sostenibile perché non a caso questo tema sta scoppiando adesso quello della
11:42mobilità e dei parcheggi ma sarà il tema, io già lo dico adesso, della prossima campagna
11:46elettorale perché è il tema più sentito dai cittadini e per risolverlo non bisogna
11:53fare interventi spot, decidere che qui è un parcheggio o qui un altro, bisogna mettersi
11:59al tavolo, fare un piano e decidere quali sono i, come disegnare la città del futuro e
12:07quindi trovare due, tre punti intorno al centro, non dentro al centro perché in tutta
12:12Europa, tutti gli studi, basta aprire un manuale di mobilità sostenibile, c'è scritto chiaramente
12:19i parcheggi vanno intorno al centro, non dentro al centro perché sennò aggravi ancora di più
12:24il problema della mobilità. Le classiche ZTL dove all'esterno della ZTL ci sono
12:33tutti dei parcheggi convenzionati a pagamento per chi viene da fuori, convenzionati per i
12:38residenti, i lavoratori di quella zona che si parcheggia lì e poi ci si sposta o con i
12:43mezzi oppure con mobilità sostenibile, bike sharing, lo abbiamo visto a Firenze, a Ferrara,
12:50cioè sono delle città, magari Ferrara è una città un po' più piccolina rispetto
12:54a quella di Firenze, però ecco anche lì in funzione lì ci sono tantissime ciclabili
12:58peraltro con semafori ad hoc, attraversamenti ad hoc per loro e sono anche molto molto utilizzate,
13:06c'è tanto rispetto di questo.
13:08Certo, ma è naturale, infatti se si tocca questa cosa, io lo dico sempre nelle riunioni
13:12del mio gruppo politico, se noi tocchiamo i parcheggi che sembra un elemento poco centrale
13:20nell'ottica di un'azione di un'amministrazione pubblica, in realtà in questo momento per
13:24Ladispoli è il fattore chiave perché se tu risolvi il problema dei parcheggi barra mobilità
13:30tu puoi ridisegnare la città nell'ottica in cui stai dicendo tu, quindi sarebbe una rivoluzione
13:37per la nostra città questa e questo qui non comporterebbe problemi, invece come lo vogliono
13:43fare loro? Comporterebbe problemi perché mettere quel parcheggio lì slegato da un piano generale
13:49che ridisegna la città creerà problemi, ma detto questo per loro non è questa la priorità,
13:57l'abbiamo scoperto qual è la priorità, loro non interessa spostare il mercato perché
14:02dicono che sicuramente i negozianti che stanno lì con i produttori potrebbero avere
14:08dei vantaggi eccetera, loro lo spostano perché dietro c'è un piano integrato e c'è sta un'altra
14:13speculazione edilizia in via Sironi dove il mercato rientra come rientrava il dopo di noi
14:19all'interno del centro commerciale, l'obiettivo è portare avanti progetti pubblico privati
14:26di speculazione edilizia perché altro non so definire questo, in una città dove il consumo
14:33di suolo dovrebbe essere la preoccupazione principale di un amministratore noi continuiamo
14:38a costruire indifferentemente, in questo piano integrato in cui rientra lo spostamento
14:44del mercato sono 38 mila metri cubi di cemento tra residenziale e commerciale nella zona davanti
14:50alla posta principale di Ladispoli. Senti ti faccio una domanda, ma servono tutte queste
14:55abitazioni a Ladispoli? È vero che da quando c'è stato il Covid e quindi con la ricerca
15:00di spazi più ampi, più aperti, molti cittadini da Roma hanno preferito spostarsi in città
15:06un po' più piccole, vicino al mare, con più spazi esterni come Ladispoli e da qui anche
15:13l'aumento esposenziale dei prezzi delle abitazioni, ma non ci sono più case da poter vendere
15:21a Ladispoli? È necessario costruirne e averne così tante? C'è così tanta richiesta secondo
15:27te?
15:28Allora io su queste cose mi rifaccio sempre ai numeri, sono laureato in metodologia e tecnica
15:37alla ricerca sociale, quindi mi viene naturale, quindi basta che uno va a vedere i dati demografici
15:44della nostra città. Vediamo che dal 2010, quindi da 15 anni ormai, Ladispoli non cresce
15:50più, siamo fermi a 40.000 abitanti, cioè ci siamo stabilizzati dopo un periodo di rivoluzione
15:56demografica, perché negli anni 80 Ladispoli era 8-9 mila persone, alla fine del 2000 siamo
16:01arrivati a 40.000, quindi veramente una rivoluzione demografica c'è stata dentro la nostra città,
16:07dal 2010 la situazione è stazionaria e tra l'altro, infatti oggi lo dirò in Consiglio
16:13Comorale, mi fa ridere che per ogni progetto che l'amministrazione presenta, dal piano regolatore
16:18generale a oggi alla cosa della scuola, all'inizio dei progetti ci sta sempre una relazione di contesto
16:25in cui parlano della città, francamente mi sono stufato di leggere stupidaggiri, cioè
16:30loro ogni volta mettono, sicuramente fanno un copia in colla perché non è la cosa centrale
16:34del piano di questi progetti, però bisogna scrivere la verità, loro scrivono sempre
16:39che Ladispoli è in crescita demograficamente, che c'è bisogno di nuovi servizi, in questo
16:46caso ad esempio la scuola stiamo parlando, negli altri casi può essere il centro commerciale,
16:51può essere la zona residenziale, eccetera. In realtà Ladispoli non sta crescendo, basta
16:56scrivere questa roba, Ladispoli fortunatamente si è stabilizzata. In realtà nella loro visione,
17:02non è la variante al piano regolatore, loro prevedono 10.000 abitanti in più, non so
17:07dove li vogliono prendere. In quanti anni?
17:10Naturalmente quello lì è nel momento in cui verrà reso operativo la variante, poi naturalmente
17:16sarà a chi potrà beneficiare di quei terreni trasformati in destinazione d'uso e costruire,
17:21eccetera, quindi sarà un progetto, una crescita immagino progressiva, spero, mi auguro, però
17:27comunque questa che è la visione che dà grande della città, cioè ancora crescere a livello
17:33residenziale e naturalmente il problema del consumo di suolo, che è un problema che appunto
17:38dovrebbe preoccupare ogni amministratore, come dicono dal Papa fino all'ultimo degli ambientalisti,
17:47qui proprio non viene preso in considerazione.
17:50Senti, però tra tutti questi progetti c'è anche la scuola, la nuova scuola tra Viale
17:55Mediterraneo e Via dei Narcisi, quella è un bel progetto, no? Si va a risparmiare in
18:00costi di affitto dei locali adesso utilizzati?
18:06Allora, quando si è presentato il progetto, devo dire la verità, nel nostro gruppo abbiamo
18:11detto finalmente, perché poi tra le altre cose sembra che noi siamo ideologicamente
18:16contrari a ogni accordo pubblico privato, noi siamo d'accordo nel senso di usarli con
18:21parsimonia questi strumenti che offre la legislazione e soprattutto se in cambio abbiamo contropartite
18:30valide e se c'è un vantaggio reale per il pubblico, cosa che non è mai avvenuta da
18:37molti anni a questa parte qui alla Dispoli. Quindi in questo caso abbiamo avuto anche un
18:41approccio diverso, perché la costruzione di una scuola al Cerreto, in Viale Mediterraneo,
18:46è utile, perché va a risolvere il problema della scuola di Via Praga, che è inadeguata,
18:52di cui noi paghiamo un affitto alla stessa società che poi ci farà il project financing.
18:59Quindi non è giusto prenderla in considerazione questa cosa, anche se poi la popolazione scolastica
19:07alla Dispoli, anche quella proprio per i motivi che stavamo dicendo, non sta crescendo.
19:14Però in questo caso non è la costruzione di una nuova scuola, ma è la sostituzione
19:19con una scuola che non è più adeguata. Quindi fatta questa premessa, in linea di principio
19:25noi siamo favorevoli, quindi volevamo votarla questa roba. Purtroppo ci hanno messo nella
19:31condizione di votare no, perché abbiamo letto gli atti. Sonia, immagino che tu dovessi
19:40comprare una casa e il prezzo di mercato alla Dispoli di questa casa è 2.400 euro al metro
19:47quadro e tu scopri che la casa che ti voglio vendere io è di 6.800 euro al metro quadro.
19:53Tu che faresti?
19:55Dovrei guardare il mio portafoglio un attimo.
19:58Questo è quello che abbiamo scoperto. L'amministrazione dice che la scuola costerà 6 milioni di euro,
20:05che è già tantissimo per i prezzi di mercato. Noi abbiamo scoperto che costerà di più,
20:10basta leggere bene gli atti. Lui ogni volta omette dei piccoli passaggi. Costa 9 milioni
20:16e 4. Perché? Perché ci sono, siccome il meccanismo è un po' complesso, non voglio
20:22addentrarti, però comunque la società proponente dovrà prendere un finanziamento di 4 milioni
20:32di euro per svolgere questo lavoro e prende un finanziamento e il comune in cambio pagherà
20:38un canone per 30 anni che ripaga quel finanziamento là. Naturalmente quel finanziamento ha un tasso
20:44di interesse e quel tasso di interesse matura in 30 anni, c'è scritto nelle carte, 3 milioni
20:49e 2. Quindi ai 6 milioni e 2 che vengono sbanderiati, che già sono tanti, dobbiamo aggiungere
20:573 milioni e 2. Ci arriviamo a 9 milioni e 4 per una scuola di 1400 metri quadri. È inaccettabile,
21:05c'è bisogno di una revisione di questo progetto. Quindi è giusto fare la scuola, ma bisogna revisionare
21:10il progetto perché anche un bambino capisce che c'è qualcosa che non va. Basta aprire
21:14internet, ma noi abbiamo sentito i nostri tecnici, abbiamo fatto delle ricerche, basta
21:20andare sul sito di Invitaglia, del Lance, che è la cosa dei servizi scolastici. Il costo
21:29standard di una scuola è tra i 2 mila e i 2 mila e 4 cento. Se vogliamo proprio il top,
21:35visto che qui c'è la palestra, c'è un'aula mensa, arriva a 2,8, 3 mila. E comunque, pure
21:42se non calcoliamo i tassi di interesse, noi stiamo su questa cosa a 4 mila e 4 al metro
21:484, se non continuiamo gli interessi passivi. Se ci li mettiamo, perché quelli lì il comune
21:53li pagherà, arriviamo a 9 milioni e 4. In tutto questo, nella contropartita, perché
21:594 milioni sono il mutuo, questo finanziamento, 3 milioni e 2 sono gli interessi sul mutuo,
22:05un milione viene dato dall'avanzo di bilancio, quindi il comune darà un milione su questa
22:13cosa, avanza un milione e 2. Questo un milione e 2 verrà dato con la cessione di un'area
22:18pubblica dove? In via Sironi, dove ormai è la zona di sviluppo preferita di certi costruttori.
22:26e quindi il comune cederà un suo terreno, che sta vicino alla posta, per un valore di
22:33un milione e 2. Questo è un affare per la nostra collettività, a me sembra di no. Qui
22:38c'è, come ho detto prima precedentemente, nel caso del centro commerciale al chilometro
22:4438 e così come in tanti altri casi, il rapporto pubblico-privato è sbilanciato a favore del
22:51privato, è il metodo di questa amministrazione. Tanto vantaggio per i privati, pochissimo
22:56per i cittadini.
22:58Però vi potrebbero dire, voi volete male alla città, non volete che cresca, non volete
23:02nuove attività commerciali che possano dare più lavoro ai cittadini da un'altra parte.
23:10Però dall'altra parte mi chiedo, i commercianti, i cittadini del centro, comunque chi già ha
23:18un'attività avviata. Che cosa ne pensano? Voi siete andati un po' in giro a cercare
23:24di sondare il terreno e portare queste testimonianze all'amministrazione comunale? Perché forse
23:32magari ha volto un conto e l'opposizione contro la maggioranza sembra più che altro un litigio
23:39fra politici che vogliono spuntarla. Dall'altra parte invece ci sono i cittadini, quelli che in
23:44realtà votano, vivono e tra virgolette subiscono anche le scelte arrivate dall'alto, che possa
23:50essere il governo, la regione, piuttosto che l'amministrazione comunale di appartenenza.
23:56Sì, e guarda, questa cosa che dici tu è assolutamente vera ed è capitata con la questione
24:03del mercato, dove per la prima volta, diciamo, noi abbiamo sempre stimolato e cercato un rapporto
24:09con la cittadinanza, questo che è proprio stato un elemento costitutivo del nostro gruppo.
24:15Però, diciamo, il riscontro che abbiamo avuto sulla questione del mercato a noi ci ha posto
24:20una riflessione più generale, perché in quel caso c'è stato un movimento di popolo enorme.
24:27Guarda, ti do un dato che è privato nostro interno, però mi piace condividere per far capire
24:32quanto ha intaccato e quindi quanti cittadini sono stanchi di questa roba. Noi abbiamo le visualizzazioni
24:39dei social, eccetera. Diciamo che noi ci manteniamo sui 10.000 visualizzazioni, cose di questo
24:47genere, sui post naturalmente dove abbiamo maggiore riscontro. La cosa del mercato ha
24:51raggiunto oltre i 30.000. Cioè, per farti capire, da quando esistiamo, abbiamo toccato
24:57un tema e soprattutto forse siamo arrivati al punto che la gente è stanca. Va bene il
25:02primo centro commercio, il primo piano integrato al chilometro 38, va bene il secondo piano
25:07integrato al chilometro 37, va bene il piano integrato a Via Latina, va bene il piano integrato
25:13a Via Benevento. Adesso un altro piano integrato, se ne prevedono altri quattro, basta. La cittadinanza
25:21non ce l'è più, perché gli mancano i servizi. Non si vede protagonista, perché questi cittadini
25:29dicono, noi vogliamo contare, cioè noi andiamo tutte le mattine al mercato, il mercato per
25:34noi è il centro, il cuore della nostra comunità e vogliamo essere interrogati su questo tema,
25:40cioè la partecipazione civica. Guarda, io sono stato felicissimo perché in questo periodo di
25:44forte riflusso, riflusso politico, questo tema ha scatenato una voglia di partecipazione
25:52civica, perché la gente vuole essere presa in considerazione. E questa amministrazione purtroppo,
25:58ma questo chi è, non voglio personalizzare, ma è proprio un classico della destra, non
26:03cerca il rapporto con i cittadini, ma ha un rapporto paternalistico dall'alto verso il
26:09basso. Quando governeremo noi dal 2027 ristabiliremo questo rapporto paritario-orizzontale.
26:16Lo diamo per certo?
26:19Se continuano così è certo, se continuano a fare i piani integrati non fanno altro a
26:24farci i favori, soprattutto fare progetti a 6.800 euro al metro quadro per una scuola.
26:30Grazie Gianfranco, ci terremo sicuramente aggiornati anche perché questo pomeriggio
26:34il Consiglio Comunale.
26:35Sì, sarà molto incandescente. Buona giornata, arrivederci.
26:39Grazie, ciao. Noi andiamo avanti, andiamo subito sull'edizione locale del Messaggero,
26:45andiamo a vedere il titolo d'apertura, Pala Galli, futuro in bilico, stadio del nuoto e
26:51la comune recluta dirigenti esterni per il bando, ma c'è il rischio che la gara vada
26:56deserta, gestione troppo onerosa. E poi ancora Santa Marinella, intesa con la regione, sfida
27:03per il rilancio del litorale, è prevista una nuova area artigianale. In spalla Pincio
27:09ha approvato il piano emergenze dal terremoto a rischio tsunami, le linee guida su come intervenire.
27:16E poi ancora in centropagine, inaugurato a novembre il Parco Vannini, già nel degrado,
27:21questa la denuncia, e poi si torna a parlare anche qui di air show, il tricolore vola sulla
27:26Dispoli, la grande festa annunciata dal sindaco, anche il concerto finale. E poi settimana
27:32santa, domani sera la processione del Cristo morto. Invece ricordiamo a Cerveteri la rievocazione
27:41della passione e morte di Gesù. Ci spostiamo sull'edizione di Civitavecchia del Quotidiano
27:47della provincia, si apre con la sanità, liste d'attesa da abbattere, confronto con i sindaci
27:54del territorio per mettere in campo iniziative efficaci. La direttrice generale Marino ha illustrato
28:02i piani aziendali per il futuro. Questo è il titolo principale dell'edizione di Civitavecchia
28:08del Quotidiano, la provincia. E poi ancora anche qui la tragedia, donna
28:13travolta uccisa dal treno Frecciabianca, è successo ieri mattina alla stazione di Marina
28:23di Cerveteri. La vittima è una 65enne di Civitavecchia. Arrivano le nuove linee guida contro la violenza
28:32di genere. Questa è la notizia che troviamo sempre in prima pagina. A Roma l'iniziativa
28:36fortemente voluta dal procuratore Alberto Liguori, magistrati forse dell'ordine responsabili
28:41della sanità del territorio a confronto sulle procedure. E poi ancora Civitavecchia Summer
28:47Festival, tra i nomi c'è Tony Headley. L'ex frontman degli Spando Ballet sarà sul palco
28:54di Piazza della Vita il 30 agosto. Andiamo adesso a vedere i titoli principali dell'edizione
29:03di Viterbo del Quotidiano La Provincia. Si apre con la cronaca Blitz degli animalisti
29:09alla Mattatoio Ilco. 36 attivisti hanno liberato 21 agnelli e bloccato la linea di abbattimento.
29:19Sgomerati dalle forze dell'ordine sono stati identificati e denunciati. Danni all'azienda.
29:26Ancora prima operazione chirurgica su un paziente distratto con la realtà virtuale. Questa è la notizia
29:33che troviamo in centro pagina, l'iniziativa all'ospedale di Santa Rosa. E poi ancora la cronaca,
29:41intervengono per un'auto in divieto di sosta e arrestano un trentenne per spaccio. Questa è la notizia
29:48che troviamo sempre in prima. I carabinieri sono intervenuti appunto per un'auto che era in divieto
29:53di sosta. Ed è stato invece trovato con 33 dossi di cocaina. Ancora ci spostiamo invece a Tarquinia,
30:01Fiera di Tarquinia, sull'affidamento dietro diretto interrogazione di Luigi Serafini. L'esponente di
30:09centrodestra chiede l'UMI sulla mostra mercato macchine agricole e sull'organizzazione all'associazione
30:16Pro Tarquinia. E poi ancora focus dei commercianti su parcheggi, comunicazioni e sicurezza. Confronto
30:23ieri pomeriggio fra la prima cittadina e gli operatori economici del centro. All'interno invece ancora
30:29cronaca si ferisce mentre carica tronchi dell'albero su un tir. L'uomo è stato trasportato in ospedale con
30:37l'eliambulanza. Andiamo adesso a vedere i titoli principali che troviamo sulla nostra edizione
30:45telematica su CivoOnline.it dove in apertura la tragedia travolta sui binari. La vittima è una
30:55sessantacinquenne, indaga la polfera e la sindaca fornisce aiuto psicologico per i pendolari presenti.
31:03E ancora primo piano, andiamo a vedere sindaci del territorio riuniti alla Pucci nel mirino PNRR,
31:12liste d'attesa e poi ancora preso con la cocaina, carabinieri e polizia. E poi cronaca,
31:21raffidamento diretto dell'organizzazione della Fiera di Tarpini e interrogazione del consigliere
31:27di Fratelli d'Italia Luigi Serafi. Ci fermiamo qualche istante per il meteo e torniamo fra poco
31:33con l'edizione nazionale. Previsioni del tempo per Civita Vecchia e zone limitrofo e monti della
31:40Rolfa Bracciano e Litorale Settenzionale Laziale per la giornata di giovedì 17 aprile 2025. Sul nostro
31:48territorio il tempo sarà caratterizzato da iniziali condizioni di cielo da nuvoloso a molto
31:53nuvoloso con associate precipitazioni da isolate a sparse che potranno manifestarsi anche a carattere
32:00di rovescio temporale. La metà giornata circa seguirà un temporaneo e contenuto miglioramento
32:05delle condizioni meteorologiche che porterà ad una parziale dissipazione della copertura
32:10nuvolosa tale che il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso. A detta nuvolosità potrebbero
32:16essere associate delle locali precipitazioni a prevalente carattere di rovescio temporale.
32:22In serata assisteremo ad un nuovo ed avanzante aumento della copertura nuvolosa fino a che
32:26il cielo si presenterà da nuvolosa a molto nuvolosa. A detta nuvolosità potranno essere
32:31associate delle precipitazioni da isolate a sparse che potrebbero manifestarsi anche a carattere
32:36di rovescio temporale. Il vento inizialmente si rientrerà di direzione di provenienza da sud,
32:42ostro o mezzogiorno e sarà di intensità di burrasca forza 7. La tendenza sarà verso
32:49una temporanea e limitata attenuazione nel corso della mattinata, quando ruoterà e si
32:54disporrà di direzione di provenienza da sud sud ovest e sarà di intensità da moderata
32:59forte. Da metà giornata circa ruoterà ancora orientandosi di direzione di provenienza da sud
33:06ovest di Beccio e tenderà a rinforzare fino a raggiungere l'intensità di burrasca forza
33:117-8. In serata potranno aversi raffiche che potranno raggiungere l'intensità di burrasca
33:16forte forza 9. Lo stato del mare è presto a essere agitato. Nel corso della seconda
33:22parte della giornata potrà risultare molto agitato, con mareggiate lungo le coste esposte
33:27al vento. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo nei valori minimi, mentre sono previste
33:34in diminuzione dei valori massimi. Nel complesso faranno registrare dati termici leggermente
33:39superiori nei valori minimi ed in media o leggermente inferiori nei valori massimi rispetto a quelli
33:45delle medie climatiche del periodo. La visibilità sarà generalmente buona localmente discreta,
33:51potrebbe risultare a tratti scarsa sulle zone collinari nel corso delle ore notturne, al primo
33:56mattino ed in serata. Per questo intervento è tutto, un cordiale saluto da Antonio Marino,
34:01Chartered Meteorologist per la Royal Meteorological Society, Vice Presidente e Meteorologo Ampro,
34:07Associazione Meteo Professionisti.
34:17Ed eccoci tornati in studio, andiamo a vedere le notizie dall'Italia e dal mondo. Dazi,
34:22Trump vuole isolare Pechino, il Presidente americano vuole utilizzare la trattativa per fare pressione
34:27sui partner per limitare i rapporti con la Cina. La premier Meloni in partenza verso gli States
34:33serve pragmatismo. E poi ancora Mattarello, operato al cuore per l'impianto di un pacemaker,
34:39capo dello Stato e al santo spirito. Passiamo alla cronaca, Brescia, violenza sessuale su minori,
34:47arrestato un prete, Don Ciro Panigara avrebbe abusato di ragazzini tra i dieci e i dodici anni,
34:54decine di episodi contestati al prelato che sarebbero tutti, scusatemi il microfono,
35:02che sarebbero tutti avvenuti nella parrocchia. E poi ancora la cronaca, ubriaca ma consensiente,
35:10assolti due trentenni anche in appello a Ravenna. La presunta violenza era avvenuta nel 2018.
35:17Passiamo all'economia, Bialetti venduto ai cinesi, la società del Magnate Cheng acquisisce il 78,56% del capitale,
35:29l'AD dello storico Marchio Ranzoni, oggi è in realtà internazionale con alto potenziale.
35:35E poi lo sport, calcio, l'Inter è in semifinale di Champions, ai nerazzurri, basta il 2-2 contro il Bayern Monaco,
35:43ora c'è il Barcellona. Conference League alle 18.45, la Fiorentina sfida gli sloveni del Cieli,
35:52Europa League, Lazio chiamata all'impresa. Passiamo alla cultura per Umberto Tozzi,
35:58finale di Notte Rosa Tour a Verona. Si chiude il 5 ottobre, il giro del mondo del cantante
36:04per celebrare 50 anni di carriera all'Arena Festa con i suoi pezzi iconici,
36:10da Ti amo a Gloria e ospiti Massini e De Colos. Queste le notizie principali che trovate oggi
36:17in edicola, vi ricordo che per rimanere informati potete continuare a consultare il nostro sito
36:22Civo Online e i nostri canali social Facebook, Instagram, YouTube e Daily Motion. La nostra
36:27rassegna stampa termina qui, grazie a tutti per averci seguito e vi auguro un buon proseguimento
36:33di giornata.
37:03Grazie a tutti.
Consigliato
25:18
|
Prossimi video
20:21
13:24
17:12
16:51
14:51
16:30
18:18
21:00
17:42
13:51
27:12
16:57
19:54
16:51
21:12
24:24
18:00
15:27
22:03
23:34
22:36
16:27
26:03
18:48
Commenta prima di tutti