Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
ChronoGP-S0702 Parte 1 - ChronoGP analizza il GPd’Australia - Legends 1985 vince McLaren al debutto
Canale Europa TV
Segui
27/03/2025
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Nella gara di apertura a Australia non sorprende la vittoria di Norris, il secondo posto di
00:12
first happen, ma la gara disastrosa della SF25 che con entrambi i piloti, Leclerc e
00:19
Hamilton, ha faticato in qualifica e soprattutto in gara non è stata all'altezza delle aspettative.
00:25
La SF25 va analizzata con gli standard di CronoGP, quindi a livello di telaio, a livello
00:33
di tecnica aerodinamica e soprattutto di motore, per cercare di dare delle risposte
00:39
su quello che è successo domenica, ma soprattutto a breve termine la Cina, questo lo lasciamo
00:44
successivamente alla seconda parte della nostra puntata, del secondo episodio di CronoGP,
00:50
e quindi partiamo con l'analisi della monoposto. La SF25 è la vettura che più ha cambiato
00:58
telaio, l'aerodinamica, la parte del fondo, quindi se da un lato c'è stato uno stravolgimento
01:04
di tutti quelli che sono gli standard conosciuti fino alla passata stagione con la SF24, bene,
01:11
adesso bisogna ripartire quasi da zero a livello di telaio perché è arrivata la nuova sospensione
01:17
anteriore che di fatto è di tipo pull road, si cancellano tutti i riferimenti del 2023-24 e
01:24
addirittura del 22 e si riparte praticamente da zero, questo può essere un primo aspetto che ha
01:30
bloccato, congelato la SF25 anche con pista asciutta e successivamente il nuovo fondo che
01:38
abbiamo visto che con le mollette flette aumenta il carico ma lo aumenta in un intervallo da media
01:44
a alta velocità, quando il fondo va in depressione quindi c'è proprio la flessione della parte
01:48
periferica laterale del fondo per incrementare il carico, anche questo è un aspetto che va
01:54
conosciuto e soprattutto c'è il secondo aspetto da analizzare sulla SF25 che la tipologia di gara
02:02
che abbiamo avuto, gara bagnata, non ha permesso alla Ferrari di fare esperienza, di sfruttare 300
02:10
chilometri di gara per capire la vettura, diversificare gli assetti, le strategie e
02:15
quindi accelerare il percorso di learning di una monoposto che è completamente nuova e come
02:20
abbiamo detto fino adesso è una vettura molto diversa dal passato che richiede quindi un
02:26
percorso di sperimentazione e di messa in pista delle nuove soluzioni come gli assetti, i setup
02:33
che è più lungo rispetto a tutte le altre monoposto come la McLaren, la Red Bull o la Mercedes che
02:40
hanno ritoccato la tecnica e il telaio delle loro monoposto. Questo è il primo servizio di analisi
02:47
di CronoGP. Abbiamo perso passo nel corso delle sessioni mentre in gara è stata più questione di
02:58
condizioni di pista mutevoli e strategia. Un'analisi che conferma che le scelte del team su assetti e
03:05
strategie gara sono pesate negativamente sul risultato finale nonostante il progetto preveda
03:11
importanti innovazioni rispetto alla vecchia monoposto. Se la sospensione anteriore e pull
03:17
rod rappresenta una rottura col passato, la SF25 conserva l'alloggiamento radiatori, la posizione
03:24
motore e i layout scarichi del progetto precedente. Una differenza sostanziale la troviamo nel cambio
03:31
che per il secondo anno consecutivo viene accorciato adottando una scatola due centimetri
03:38
più corta, soluzione che permette di arretrare verso il retrotreno il gruppo motore e il serbatoio
03:44
con l'obiettivo di spostare carico sull'asse posteriore e ribilanciare i pesi a favore
03:51
della trazione. Un altro importante cambiamento arriva dall'alloggiamento dei radiatori. Rimangono
03:57
identiche le dimensioni esterne ma gli scambiatori sono stati arretrati, rialzati e inclinati in
04:03
avanti guadagnando spazio in basso per aprire un profondo canale per far scorrere più aria sotto
04:09
le pance e potenziare l'effetto outwash davanti alle ruote motrici. Soluzione che genera una
04:16
separazione tra i vortici a difesa del fondo e i flussi di carico che scorrono verso l'alettone.
04:22
L'obiettivo è far progredire la macchina. Quando hai un problema preciso sai in quale
04:28
direzione andare ma adesso non ci sono queste condizioni quindi mi affido molto ai miei
04:33
ingegneri. La gara sul bagnato non ha certo aiutato. Le condizioni di pista in continuo
04:40
cambiamento non hanno permesso di sfruttare i 300 chilometri di corsa per capire la natura
04:45
dei problemi di una monoposto completamente nuova nel telaio. Per far lavorare la sospensione
04:51
anteriore pull road che ha riferimenti e parametri completamente diversi dal vecchio
04:56
schema è indispensabile capire la risposta alle regolazioni delle barre di torsione antirollio
05:03
come del terzo elemento che adesso lavora in trazione e non più in spinta con bilanceri
05:09
e leve differenti. Servirebbe fermarsi ma non c'è tempo. Il Gran Premio di Cina è
05:15
già questa settimana ma come spiega Leclerc ci sono già due punti fermi sui quali
05:21
lavorare. Ci sono due cose su cui riflettere la prima è il mio errore col testa coda la
05:28
seconda è esaminare le nostre decisioni con la squadra negli assetti e strategie assicurandoci
05:33
di non ricadere negli stessi errori. Sefferstappen ha ottenuto una seconda posizione quasi a
05:45
sorpresa ma completamente realizzata dalla sua abilità di gestire la vettura con pista bagnata
05:52
e soprattutto una qualifica ottenuta sfruttando al massimo il potenziale della sua RB21 bisogna
05:59
fare una considerazione a monte della tecnica prima della tecnica. Se vediamo i risultati del
06:05
suo nuovo compagno di squadra bene questa a monoposto sia in qualifica che in gara è
06:10
guidabile soltanto da Firstappen quindi da un lato abbiamo una vettura che continua a essere
06:15
cucita addosso alle caratteristiche della quattro volte campione del mondo dall'altra parte abbiamo
06:21
una vettura che non è così veloce performante come ci potremmo tutti aspettare è molto tecnica
06:28
e difficile da capire da interpretare e da portare al limite. A questo punto realizziamo la nostra
06:34
analisi tecnica sulla RB21 partendo dal fatto che la monoposto che è meno cambiata rispetto
06:41
alla passata stagione. Firstappen esce dalla prima gara con un terzo posto in qualifica e 18 punti in
06:53
gara un risultato al di sopra delle aspettative considerando l'eccessivo consumo gomme. Il nostro
07:00
principale problema è il degrado gomme ma poi ce ne sono anche altri stiamo lavorando per
07:05
eliminarli e in 3-5 gare speriamo si possano sistemare. La RB21 ricalca le caratteristiche
07:12
progettuali del passato migliorando il carico aerodinamico l'asse posteriore è interessato
07:18
da una maggiore pressione verticale fattore che ha richiesto un nuovo setup della sospensione
07:24
posteriore che mantiene invariato il suo schema pushrod. Il prezioso elemento olio gas lavora in
07:31
tandem con il terzo elemento e prevede una capacità smorzante diversa proprio per la
07:37
maggiore rigidezza del sistema. Sopra al cambio le barre antirollio sono orizzontali e tramite
07:43
biellette vengono collegate ai bilanceri degli ammortizzatori rotanti. Coltelli verticali offrono
07:49
una maggiore elasticità favorendo il rollio della monoposto. Ruotando le barre aumenta la
07:56
rigidezza e si riduce l'inclinazione della cassa veicolo in curva ma può essere effettuata una
08:02
gamma di regolazioni intermedie perfezionando l'assetto. Per supportare il maggiore carico
08:09
sono previste barre di torsione più rigide che contrastano l'aumento della spinta verticale.
08:16
Questo setup riduce l'affondamento del retrotreno evitando di compromettere le geometrie delle
08:22
ruote posteriori. Un quinto ammortizzatore perfeziona la gestione elastica delle barre
08:29
e rende più omogeneo il fine corsa. Adattando la sospensione al maggior carico ottenuto dalla RB21
08:36
il sistema monoposto risulta meno sensibile al pattinamento laterale in curva e a perdite di
08:42
trazione in fase di accelerazione. Isolato il problema deterioramento gomme in gara e
08:50
nella sospensione posteriore l'area di lavoro per risolverlo Red Bull ha già alla seconda gara una
08:58
direttrice chiara per migliorare la monoposto e puntare ad avvicinare la McLaren entro maggio.
09:04
Un secondo posto è un buon inizio ma quello che è più importante è che la nostra monoposto non ha
09:10
problemi gravi, solo di assetto quindi risolvibile lavorando con i setup. Un vantaggio per il solo
09:18
first happen che anche quest'anno sembra solo e senza spalla nella messa a punto di una monoposto
09:24
destinata ad essere sviluppata nella direzione del quattro volte campione del mondo.
09:29
Kimi Antonelli ce lo racconta Raffaello Caruso con una prestazione straordinaria perché alla
09:41
prima gara subito quarto posto a ridosso del suo compagno di squadra che è arrivato subito
09:46
davanti in terza posizione. Macrono GP non vuole essere severa è il magazine dell'analisi tecnica
09:53
ma anche di quelli che sono i risultati di gare quindi vogliamo fare una valutazione. Certamente
09:58
Antonelli ha ottenuto una prestazione formidabile straordinaria una gara difficile con pista asciutta
10:05
pista bagnata alternanza dove era molto facile incorrere in errori ma alla fine Antonelli
10:11
partendo indietro ha fatto soltanto cinque sorpassi due volte Ulkenberg due volte Stroll e
10:17
alla fine Albon quindi una gara d'attesa che lo ha premiato in una gara difficile. Certo non è stata
10:23
una gara d'attacco è stata una gara nella quale ha ragionato molto ha saputo mantenere sangue
10:29
freddo anche nelle condizioni più difficili quando ha fatto il suo a testa coda e quindi
10:33
finalizzare un risultato supportato dall'ottima strategia della squadra. Una squadra che quindi
10:40
ha permesso in questo momento a Russell e Antonelli di ottenere 27 punti quindi essere
10:46
a pari merito con McLaren nel campionato del mondo costruttori.
10:54
Seppur sia classificato con l'etichetta di rookie Andrea Kimi Antonelli è stato artificio di una
11:01
gara davvero professionista. Il pilota bolognese non ha vissuto una qualifica tranquilla e a causa
11:08
della sedicesima posizione ottenuta è stato chiamato alla rimonta. Un miracolo per Toto
11:13
Wolf ma in Kimi ci ha sempre creduto per cui detto fatto. Sono state ben 12 le posizioni
11:20
guadagnate nella sua gara di debutto a Melbourne passando dalla sedicesima alla
11:25
quarta posizione con naturalezza e disinvoltura. In 57 giri tra varie safety car e meteo avverso
11:33
il pilota italiano è riuscito a sopravvivere laddove i piloti più esperti di lui sono caduti
11:38
e a conti fatti è stato il rookie che ha figurato meglio in pista. Sicuramente i frutti dei numerosi
11:46
test privati svolti con Mercedes sono serviti a qualcosa ma questo è anche merito del talento
11:52
innato che ha il giovane pilota italiano il quale ha commentato molto positivamente ma
11:57
anche con una nota di incredulità il risultato ottenuto a Melbourne. Sono molto contento del
12:05
risultato che non mi sarei aspettato considerando la posizione in cui sono partito. Il team ha fatto
12:12
un grandissimo lavoro, mi hanno guidato in una maniera straordinaria in tutte le condizioni.
12:16
Adesso non vedo l'ora di gareggiare in Cina. Come lui nessuno? Forse. Andrea Kimi Antonelli con i
12:25
suoi 18 anni, 6 mesi e 19 giorni è il pilota italiano più giovane ad andare a punti e il
12:31
secondo tra tutti i piloti nella storia della Formula 1. Primo solo Max Verstappen. Inoltre
12:39
questo è il quinto miglior risultato per un italiano all'esordio in pista dal 1970. Ignazio
12:45
Giunti fu quarto in Belgio con la Ferrari. In Australia solo Kevin Magnussen ha fatto meglio
12:52
di lui al suo esordio in Formula 1 chiudendo al secondo posto con McLaren nel 2014 e se
12:59
dobbiamo parlare ancora dei record ottenuti dall'italiano va sottolineato che è stato
13:05
artefice della migliore rimonta da sedicesimo a quarto negli ultimi 23 anni. E allora se il
13:13
buongiorno si vede dal mattino Andrea Kimi Antonelli ha appena scritto la prima pagina
13:18
di una storia che promette scintille. Il suo debutto non è stato solo una rimonta straordinaria
13:25
ma un chiaro segnale. Il talento c'è, la stoffa pure e chissà magari tra qualche anno guarderemo
13:32
a questa gara come all'inizio di qualcosa di davvero speciale. Con CronoGP Legends raccontiamo
13:42
la storia della Formula 1 trovando dei punti di congiunzione con l'attualità perché la McLaren
13:49
vince la prima gara di stagione quest'anno nel 2025 esattamente 40 anni fa nel 1985 vince prost
13:58
la gara inaugurale del campionato a Iacare e Paguà e poi riuscirà addirittura a vincere il
14:04
mondiale di Formula 1 con margine e soprattutto una monoposto formidabile per affidabilità e
14:11
anche per prestazioni in qualifica e gara con quei motori che raggiungevano i mille cavalli.
14:21
Alain Prost su McLaren vince la prima gara della stagione esattamente 40 anni fa nel lontano
14:27
1985 siamo a Iacare e Paguà e ieri come oggi McLaren fa debuttare la nuova monoposto che
14:34
subito si aggiudica il primo gran premio. La McLaren mp4 2b si dimostra subito la monoposto
14:43
da battere è un progetto che sviluppa una perfetta simbiosi tra telaio in carbonio
14:48
aerodinamica efficiente e il nuovo motore tag porsche caratterizzato da un sistema a doppia
14:54
sovralimentazione ed intercooler laterali studiati per abbassare il profilo carrozzeria a vantaggio
15:01
della resistenza. La monoscocca in carbonio aumenta la rigidezza del telaio migliorando
15:07
le prestazioni in pista e garantendo una cellula più sicura del pilota. La mp4 2 del 1984 nasce
15:16
con un alettone dotato di doppi profili laterali per aumentare il carico perso col ritorno al
15:22
fondo piatto poi bandito nella stagione successiva. La configurazione rastremata al retrotreno è una
15:30
innovazione di John Barnard per aumentare l'efficienza aerodinamica e che rapidamente
15:35
diventa lo standard della formula 1. Questo progetto si distingue anche per il perfetto
15:42
bilanciamento il serbatoio da 225 litri avanzato di 14 centimetri sposta i pesi a centro vettura
15:50
migliorando baricentro e assetti. L'introduzione dei primissimi correttori di flussi laterali da
15:57
parte della mp4 2 apre una nuova strada nella ricerca aerodinamica che porta ad una rapida
16:03
trasformazione della configurazione delle future monoposto di formula 1. In un'era dominata dai
16:11
motori turbo dove la potenza e l'affidabilità sono condizioni fondamentali per vincere la
16:16
McLaren evidenzia per il secondo anno consecutivo la migliore condizione tecnica. Prost e Lauda sono
16:25
i piloti ingegneri perfetti per gestire questo innovativo pacchetto vettura dove proprio il
16:30
propulsore si rivela l'arma vincente. Infatti questa monoposto è progettata appositamente per
16:37
ospitare la nuova generazione di motori più complessi e pesanti per effetto degli ingombri
16:43
di turbine, compressori e intercooler disposti lateralmente in modo simmetrico. Il monoblocco è
16:51
realizzato con una lega di alluminio e magnesio che aumenta la rigidezza evitando deformazioni
16:56
indotte dagli alti valori di sovralimentazione. Il motore v6 di soli 80 gradi riduce le dimensioni
17:03
in larghezza dal 1983 potenza e regime di 780 cavalli a 11.400 giri lievitano a 12.300 giri
17:15
con 1100 cavalli in tre stagioni. La distribuzione doppio albero a quattro valvole vede una continua
17:22
crescita dei diametri valvola aumentando la portata della miscela aria benzina e valori di potenza di
17:29
un motore che sulla mp4 2 ha portato a tre titoli mondiali aprendo un ciclo vincente che ieri come
17:37
oggi a distanza di 40 stagioni esatte potrebbe rivedere la mclaren di lando norris e oscar
17:44
piastri diventare il nuovo team di riferimento per i prossimi mondiali di formula 1
Consigliato
5:00
|
Prossimi video
ChronoGP-S0702 Parte 2 - Setup tecnico in chiave ChronoGP sulla Ferrari che vedremo in Cina
Canale Europa TV
27/03/2025
9:46
ChronoGP-S0715 Parte 1 - ChronoGP analizza la Ferrari del Canada - Ferrari vince la 24H di Le Mans
Canale Europa TV
23/06/2025
8:05
ChronoGP-S0709 Parte 2 - ChronoGP analizza il debutto di Antonelli in Mercedes - Legends Taruffi
Canale Europa TV
16/05/2025
10:43
ChronoGP-S0718 Parte 1 - Ferrari a Silverstone - McLaren vince in casa - RedBull scivola sull’acqua
Canale Europa TV
10/07/2025
11:01
ChronoGP-S0701 Parte 2 - Back to V10 - Giovani piloti in griglia di partenza
Canale Europa TV
27/03/2025
15:21
ChronoGP-S0703 Parte 1 - ChronoGP e il GP della Cina - Una squalifica che pesa - Piastri vince
Canale Europa TV
27/03/2025
10:17
ChronoGP-S0638 Parte 1 - Ferrari su 2 fronti ultimi 3 GP e 2025 - Haas e il passaggio a Toyota
Canale Europa Sport
14/11/2024
6:19
ChronoGP-S0703 Parte 2 - Focus tecnico in chiave ChronoGP sulla SF25 e sulla RB21
Canale Europa TV
27/03/2025
11:07
ChronoGP-S0701 Parte 1 - Torna ChronoGP il magazine sulla F1 - Focus tecnico sulla SF25 e sulla W16
Canale Europa TV
25/03/2025
11:55
ChronoGP-S0631 Parte 1 - Ferrari gara compromessa dal sabato - McLaren al TOP ma con ala flessibile
Canale Europa TV
30/09/2024
28:04
FirstLap - EP 19 - #Verstappen Vince alla SENNA ed Entra nella Storia! | Commento GP #F1 Brasile
Canale Europa Sport
06/11/2024
9:48
ChronoGP-S0627 Parte 1 - SF24 le temperature decidono la gara - McLaren prima forza del mondiale
Canale Europa TV
28/08/2024
1:09:22
F1 Post GP Belgio 2025: Piastri Batte Norris, Leclerc sul Podio, Che Rimonta di Hamilton
Canale Europa Sport
30/07/2025
13:14
ChronoGP-S0718 Parte 2 - Ferrari dal GP d’Austria in poi - Hulkenberg “spacca” - Russell e la W196
Canale Europa TV
10/07/2025
5:34
ChronoGP-S0631 Parte 2 - Ferrari dopo Singapore si prepara per le ultime gare di stagione
Canale Europa TV
30/09/2024
0:52
Formula 1 | Gp d'Australia - Melbourne 2022: il nuovo tracciato
www.f1-news.eu
03/04/2022
11:01
ChronoGP-S0616 Parte 1 - Crollo Ferrari - Max vince Mercedes cresce
Canale Europa TV
17/06/2024
2:46
Ferrari F1: Intervista a Sebastian Vettel - GP Australia 2016
Motorionline
17/03/2016
34:54
McLaren Domina La F1 Come Mai Prima D'ora? | INCUBO FERRARI - Lawson DISASTRO - PostGP Cina #f1
Canale Europa Sport
25/03/2025
51:28
ANTONELLI STORICO, RUSSELL VINCE| Ferrari FLOP | Post GP Canada! | FirstLap
Canale Europa Sport
17/06/2025
55:05
MONDIALE #F1 APERTO!! MAX VS Mclaren - Reazione #Ferrari? - PostGP Imola | FirstLap
Canale Europa Sport
21/05/2025
4:28
GP GERMANIA 2000 LA PRIMA VITTORIA DI BARRICHELLO
www.f1-news.eu
04/12/2015
10:41
ChronoGP-S0707 Parte 1 - Ferrari cresce solo con Leclerc - Conferma McLaren e la magia Verstappen
Canale Europa TV
29/04/2025
17:31
quanto conviene risparmiare con l'oro puro
Canale Europa
14/08/2025
28:49
Scuola, Valditara “Con il voto in condotta ritorna il buon senso”
Canale Europa TV
oggi